Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE



Documenti analoghi
2, di cui 1 - Autoaggiorna mento 1-6 ore per 10 docenti 3 0

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Sistema qualità IC 16 Verona

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

COMUNE DI MONTESPERTOLI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LA FISICA IN LABORATORIO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Studenti partecipanti per Rete

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Piano Annuale per l Inclusione

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

PROGETTO: TEATRO FORUM

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Visita il sito

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Istruzioni per il monitoraggio del processo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

influenzano la funzione della scuola

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Anzianità di servizio

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Progetto. Lettura:cibo. della mente

LOTTERIA DELLA RIFORMA: CHI VINCE E CHI PERDE. Scheda 1 - Licei senza indirizzi

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

INCONTRI DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE INDICAZIONI EMERSE

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Aurora 2000 staff formativo

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Viale Trastevere, 251 Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

-Dipartimento Scuole-

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGETTO ACCOGLIENZA

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Autovalutazione di istituto

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Transcript:

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014

GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo grado, statali e paritari, con l obiettivo di: elaborare criteri che consentano di misurare l attenzione delle istituzioni scolastiche ai temi delle Pari Opportunità/Differenze di genere; operare una breve ricognizione sulle iniziative in atto nelle scuole. L indagine è stata svolta nei mesi di aprile-giugno 2014. IL QUESTIONARIO Il questionario (si veda allegato n. 1) prevedeva due sezioni. Una prima sezione era riservata al-la Dirigente Scolastico-a e vi si proponevano questioni legate al linguaggio in uso nella modulistica e nelle comunicazioni, nonché nella documentazione per le famiglie. Nella seconda sezione, proposta all attenzione del-la referente per il POF, si chiedeva di indicare se nella scuola fossero in atto progetti specifici e proposte didattiche sulle tematiche Pari Opportunità/Differenze di genere, di fornirne un breve riepilogo e di valutarne aspetti positivi e aree di criticità. Si chiedeva inoltre di specificare il numero di classi e/o sezioni in cui fossero attivi tali progetti e quali docenti fossero coinvolti-e. IL CAMPIONE Ai questionari, inviati in via telematica, hanno risposto 77 istituzioni scolastiche, 23 delle quali a Milano città (20 statali, 3 paritarie) e 54 in provincia di Milano (46 statali, 8 paritarie). Per quanto riguarda il numero delle sezioni o delle classi coinvolte in progetti di Pari Opportunità/Differenze di genere, una stima precisa è difficile poiché alcune istituzioni hanno indicato il numero delle classi/sezioni coinvolte, altre la percentuale sul totale di sezioni/classi della scuola. Analogamente anche il numero delle-degli insegnanti impegnate-i risulta difficilmente determinabile. Pur in assenza di dati numericamente significativi, si può affermare comunque che la maggioranza dei-lle docenti, che lavora a tali progetti, fa riferimento alle aree disciplinari di lettere e matematica/scienze.

È interessante sottolineare il fatto che sono in maggioranza scuole della provincia ad avere inviato risposte e a testimoniare quindi un attenzione a tali tematiche, attenzione che ha saputo declinarsi in lavoro educativo. Difficile ipotizzare le cause di una partecipazione più attiva da parte della provincia: forse un corpo docente più giovane e più motivato a elaborare o assecondare progetti che vengono percepiti come nuovi, piuttosto che a prediligere un offerta più consueta e rassicurante; forse una maggiore disponibilità, da parte degli-lle insegnanti, ad accogliere suggerimenti dell amministrazione scolastica, piuttosto che proseguire su strade già percorse. PRIMA SEZIONE Nella stesura della documentazione scolastica, sia per quanto riguarda il regolamento che il piano di lavoro annuale, nonché relazioni finali e registri, la maggioranza dichiara che c è attenzione ad adeguare il linguaggio alla presenza dei due generi. Lo stesso vale per la stesura delle documentazioni per le famiglie. Il linguaggio sembra dunque costituire un ambito privilegiato di attenzione. Sarebbe essenziale, a tale proposito, comprendere bene in che cosa effettivamente consista tale attenzione all adeguamento del linguaggio, poiché si tratta in generale di un ambito nel quale l innovazione fatica a trovare spazio. Basti pensare alle discussioni che periodicamente si accendono intorno all uso di forme femminili per designare quelle donne che ricoprono cariche pubbliche (ministra, assessora) o incarichi di altro tipo (direttora, segretaria di partito o sindacato, ecc.). Spesso infatti le forme maschili paiono più autorevoli (a volte alle donne stesse) e l uso del femminile un vezzo tardo-femminista. Appare per lo meno curioso che nelle istituzioni scolastiche, che hanno risposto al questionario, la maggioranza dichiari che il linguaggio è rispettoso dei due generi. Il linguaggio si presenta dunque come elemento da indagare ulteriormente e sul quale, nell elaborazione dei criteri, insistere in modo particolare. Per quanto riguarda corsi di formazione o aggiornamento, nella maggioranza delle scuole non sono stati seguiti né richiesti corsi relativi ai temi delle Pari Opportunità/Differenze di genere. Tali temi dunque non sembrano necessitare di preparazione o approfondimento particolare. Probabilmente viene considerata sufficiente la preparazione già acquisita (ma, come si vedrà, nei progetti viene poi coinvolto personale esterno). Ciò potrebbe prestarsi a una valutazione positiva, perché indicherebbe che il personale docente si considera preparato ad affrontare queste tematiche. Ma potrebbe anche costituire un elemento su

cui interrogarsi, perché gli-le insegnanti potrebbero ritenere il tema così ovvio e scontato, da non avere bisogno di formazione specifica. SECONDA SEZIONE La maggioranza dichiara che non sono previsti nel POF, né sono stati attuati negli ultimi tre anni, progetti o iniziative specifiche. Tale dato appare un po contraddittorio con quanto emerge relativamente al linguaggio: a fronte di un adeguamento che è dichiarato in atto in un ambito che appare il più delle volte restio al cambiamento, non emerge, infatti, un lavoro mirato ad allievi e allieve perché possano mutare atteggiamenti e comportamenti. Nelle istituzioni scolastiche sono comunque in atto alcuni progetti che testimoniano una certa ricchezza di interventi su un ampio ventaglio di argomenti: le relazioni tra i generi, l uso della lingua, la violenza contro le donne, l omofobia, i processi di crescita dei due generi, per citarne alcuni. Alcuni degli obiettivi di tali progetti riguardano la necessità di: educare ai sentimenti, all affettività, alla sessualità; educare al rispetto dei generi; sviluppare capacità relazionali; favorire una riflessione sui cambiamenti fisici; favorire una riflessione sulle differenze e sulle identità di genere; favorire una riflessione sugli stereotipi di genere; contrastare la violenza contro le donne. Come si diceva, si tratta di progetti molto variegati, alcuni focalizzati su aspetti specifici, altri mirati ad aspetti più generali, essenziali nelle fasi di sviluppo dell adolescenza, che possono comportare di conseguenza una riflessione sul tema del genere. È interessante notare che nei progetti sono stati coinvolti, in maniera massiccia, esperti o esperte esterni-e, quasi che gli-le insegnanti non si sentissero legittimati a condurre in proprio progetti su tali argomenti. Su tale elemento si aprono numerosi interrogativi. Gli-le insegnanti non si sentono legittimati perché non si sentono abbastanza preparati? Ciò però appare un po in contrasto con il fatto che non emergono richieste per corsi di formazione/aggiornamento.

Se gli esperti esterni sono considerati più preparati, non c è forse una sorta di confusività tra informazione e formazione 1? Un intervento esterno potrebbe anche essere utile se si tratta di fornire informazioni, ma chi meglio di insegnanti, che hanno costruito una relazione educativa con allievi e allieve, può effettivamente lavorare su aspetti pedagogicoeducativi che presuppongono una conoscenza continuamente aggiornata del gruppo classe? Inoltre il ricorso a esperti esterni, se da un lato testimonia l attenzione dei-lle docenti verso professionalità altre, dall altro non potrebbe anche ascriversi al desiderio di demandare progettazione e realizzazione di lavori che richiedono una competenza più articolata rispetto a quella necessaria all insegnamento del proprio specifico disciplinare? Per altro l intervento di esperti, generalmente di breve durata, potrebbe rischiare di presentarsi come un intervento spot, poco efficace, soprattutto in processi che richiedono di essere monitorati e rivisitati su tempi lunghi. Un ultimo dato riguarda la presenza, tra gli esperti, di psicologi e personale delle ASL, quasi che per affrontare argomenti legati alle differenze di genere e di sesso occorrano, o siano più rassicuranti, competenze di tipo sanitario. Per il dettaglio dei risultati, si veda l allegato n. 2. 1 Si veda a tale proposito: Sara Rossetti, La prevenzione educativa, Carocci editore, Milano, anno