Gimbe: Nei programmi politici sulla salute nessun piano salva-ssn

Documenti analoghi
Coalizione Centrosinistra. Più Forte, Più Giusta. L Italia

ELEZIONI 2018 Monitoraggio indipendente dei programmi elettorali SANITÀ E RICERCA BIOMEDICA

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Prototipi di integrazione sociosanitaria

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

#salviamossn 4 anni dopo E' tempo di un programma politico per la sanità pubblica

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 30 novembre 2016

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

SINTESI Qualificare, non privatizzare

Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

2018 RISULTATI ELETTORALI

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.


Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. DDL Bilancio

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE PER

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Rete Oncologica e PNE a confronto

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Rapporto sociale FVG 2013

Relazione di Sintesi

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Direzione nazionale novembre 2017

Relazione di Sintesi

Salute: equità, innovazione, prevenzione

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Conclusioni Giovanni Leonardi Direttore Generale della ricerca ed innovazione in sanità

DELIBERAZIONE N. 51/12 DEL

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Quantificazione delle misure contenute nei programmi elettorali

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I LEA: l evoluzione normativa

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

Dal Patto per la Salute all intesa: la Sanità pubblica e la manovra Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Tavolo di Lavoro sulla non autosufficienza

Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018

FINANZIARIA Salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

MIGLIORANO I CONTI E NUOVI SERVIZI:

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

La povertà è un processo multidimensionale

Sabato 09 MARZO 2019 Dossier Ticket.

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari


SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Agenzia Regionale Sanitaria Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ.

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

Il finanziamento del SSN anno 2017

Ricerca e farmaci antitumorali

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

LO SCENARIO. I livelli essenziali di assistenza

Audizione della Corte dei conti sul disegno di

Sostenibilità del sistema sanitario: Come Innovare? Roma, 12 novembre, 2013

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Transcript:

SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA Sanità e Politica Gimbe: Nei programmi politici sulla salute nessun piano salva-ssn Elezioni 2018. Pubblicati i risultati del monitoraggio delle proposte dei partiti in tema healthcare fatto dalla fondazione presieduta da Nino Cartabellotta, che commenta: "C'è scarsa attenzione per la sanità e limitata di visione di sistema" di Redazione Aboutpharma Online 26 febbraio 2018 Tante proposte frammentate, alcune valide altre meno, ma nessuno dei programmi politici sulla salute contiene un piano strutturale per salvare il Servizio sanitario nazionale. È questo, in sintesi, il giudizio che la Fondazione Gimbe emette in base all analisi che ha condotto sulle proposte elettorali dei partiti politici in tema di healthcare e ricerca biomedica. Il monitoraggio indipendente è stato incentrato solo sui programmi ufficiali delle forze politiche, senza prendere in considerazione i materiali divulgativi e le dichiarazioni fatte tramite i media. Considerato che la prossima legislatura dice Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe sarà determinante per il destino della sanità pubblica, dal nostro monitoraggio emerge un quadro poco rassicurante. Per una variabile combinazione di ideologie partitiche, scarsa attenzione per la sanità e limitata di visione di sistema, nessuna forza politica è riuscita ad elaborare un piano di salvataggio per la sanità pubblica finalizzato a garantire a tutti i cittadini il diritto costituzionale alla tutela del nostro bene più prezioso: la salute. Ecco i risultati del fact checking, organizzati per punti.

La salute come punto di riferimento per le scelte politiche Il M5S propone interventi precisi su diversi aspetti che incidono sulla salute: politiche del farmaco, ambiente, alimentazione, azzardo. Civica Popolare punta a migliorare condizioni naturali, ambientali, climatiche e abitative, oltre che vita lavorativa, economica e sociale. Fratelli d Italia propone incentivi per la prevenzione. 10 Volte Meglio mette in programma l adozione di stili di vita sani. LeU e Siamo mirano a ridurre i fattori di rischio nell ambiente di vita e di lavoro. 10 Volte Meglio e Stato Moderno Solidale promuovono energia pulita e lotta all inquinamento. Risorse per la sanità 10 Volte Meglio, + Europa, Popolo della Famiglia, Partito Democratico propongono un rilancio del finanziamento pubblico senza definirne l entità. LeU, accanto a un investimento di 5 miliardi di euro in cinque anni per rinnovamento tecnologico ed edilizia sanitaria, propone di riallineare progressivamente la spesa sanitaria pubblica alla media dei paesi dell Europa occidentale: ma servono circa 90 miliardi di euro per colmare il gap. Sinistra Rivoluzionaria vuole il raddoppio immediato dei fondi destinati alla sanità, ovvero 114 miliardi di euro subito sul piatto. Servizi socio-sanitari Fronte Friulano, Popolo della Famiglia, Italia Europa Insieme fanno dichiarazioni di intenti generiche su aiuti ad anziani e disabili. La Lega parla di potenziamento dei servizi sociosanitari. Il programma di 10 Volte Meglio fa riferimento a domotica per anziani e disabili, aumento Rsa, potenziamento geriatria, nuovi curricula per caregiver, promozione attività fisica e prevenzione per i disabili. Liberi e Uguali e Potere al Popolo mirano a implementare il Piano nazionale per la non autosufficienza con l assistenza domiciliare integrata, su cui punta anche Civica Popolare che vuole riconoscere contributi previdenziali per l attività familiare di assistenza agli anziani, in linea con Fratelli d Italia. Propongono inclusione per le persone con disabilità e i soggetti fragili anche LeU e Potere al Popolo. I numeri li forniscono soltanto il Partito Democratico (2 miliardi di euro per indennità di accompagnamento) e Fratelli d Italia ( raddoppio dell assegno di invalidità che richiede oltre 18 miliardi di euro). Il rapporto tra Stato e Regioni Noi con L Italia, Partito Democratico, Partito Repubblicano Italiano-Ala e Potere al Popolo dichiarano genericamente di voler garantire i Lea su tutto il territorio nazionale. Secondo +Europa, bisogna mettere mano alla Costituzione per modificare la ripartizione di competenze tra Stato e Regioni. 10 Volte Meglio propone una revisione dell articolo 117 e Partito Comunista mira a una rimozione del Titolo V. + Europa propone anche di rivedere le regole su monitoraggio dei Lea e commissariamento delle Regioni. In controtendenza, Forza Italia vuole rafforzare le autonomie regionali e locali.

Le scelte sui Lea Nessun partito propone di escludere prestazioni incluse nei Lea. Ovvio che annunciare la riduzione delle prestazioni rischia di ridurre i consensi, osserva Fondazione Gimbe in una nota. Ticket e superticket Civica Popolare e Liberi e Uguali puntano ad abolire il superticket e a rivedere la normativa della compartecipazione alla spesa; M5S propone di eliminare il ticket sui farmaci; Partito Comunista, Per una Sinistra Rivoluzionaria e Potere al Popolo vogliono eliminare ogni forma di compartecipazione. Nessuna forza politica identifica in che modo recuperare le risorse necessarie. Ridurre gli sprechi Nessuna proposta per ridurre l abuso di interventi sanitari inefficaci e inappropriati. Solo il M5S propone azioni per recuperare risorse erose da fenomeni corruttivi e illeciti. Per contrastare gli sprechi da acquisti a costi troppo elevati Popolo della Famiglia, Lega e M5S puntano ad applicare costi standard; il Pd è per una nuova governance del farmaco e dei device tramite un ripensamento dei tetti di spesa. Numerose proposte per implementare il sotto-utilizzo di interventi sanitari efficaci e appropriati: politiche di prevenzione (Liberi e Uguali, Partito Repubblicano-Ala, Partito Valore Umano) per le quali il Partito Democratico propone sistemi premiali per le Regioni più attive, screening oncologici e nelle patologie croniche (10 Volte Meglio), promozione dei farmaci generici (LeU), salute mentale e della donna (10 Volte Meglio, Liberi e Uguali), assistenza ai malati terminali (Il Popolo della Famiglia). Per ridurre gli sprechi da complessità amministrative tutte le proposte si concentrano sull informatizzazione del Ssn: +Europa, Liberi e Uguali, M5S e Partito Democratico vogliono implementare fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione di referti e cartelle cliniche, fatturazioni elettroniche, prenotazioni e pagamenti online, anagrafi vaccinali. Sull inadeguato coordinamento dell assistenza in pole position la gestione delle liste d attesa: 10 Volte Meglio e Partito Democratico vogliono esportare l esperienza dell Emilia Romagna, Civica Popolare mira a inserire tra i criteri di valutazione dei direttori generali il rispetto dei tempi di attesa massimi, M5S fa leva sulla trasparenza, Potere al Popolo punta sulla regolamentazione dell intramoenia. Rispetto all integrazione tra ospedale e cure primarie molto ricco il programma della Lega. +Europa mira a spostare le risorse dalle cure per acuti a cronicità e disabilità. Partito Comunista e Potere al Popolo vogliono fermare il ridimensionamento e la chiusura degli ospedali, in contrasto con il dm 70/2015 i cui obiettivi sono anche di tutelare la salute dei cittadini.

Vaccini Soltanto due le proposte sui vaccini nei programmi ufficiali. Il Partito Democratico prevede di attuare il Piano di prevenzione vaccinale, il Popolo della Famiglia propone di cancellare l obbligo vaccinale. Riordino legislativo della sanità integrativa LeU propone un freno alla diffusione delle polizze sanitarie nei contratti integrativi. L idea è di farlo attraverso regole più precise e/o evitando di sostenerla con la fiscalità generale ; 10 Volte Meglio suggerisce una generica regolamentazione dei 35 miliardi di euro di spesa privata e del secondo pilastro. Integrazione pubblico-privato 10 Volte Meglio propone una strategia di integrazione-collaborazione pubblico-privato e sul potenziamento dei controlli. Forza Italia punta su libertà di scelta e incentivazione della competizione pubblico-privato. M5S mira a rivedere i meccanismi di accreditamento delle strutture private e quelli dell intramoenia. Il Partito Comunista propone di vietare il doppio esercizio in strutture private e pubbliche e di abolire progressivamente le cliniche private. Sinistra rivoluzionaria è per l abolizione di ogni finanziamento alla sanità privata. Potere al Popolo chiede l uscita del privato dal business dell assistenza sanitaria. Politiche per il personale Molte le proposte per la programmazione del fabbisogno (10 Volte Meglio, Lega, M5S) e su assunzioni, stabilizzazione di precari e sblocco del turnover (10 Volte Meglio, Forza Italia, Siamo, Liberi e Uguali, Partito Comunista, Potere al Popolo). Rinnovo contrattuale nelle proposte di Partito Comunista e 10 Volte Meglio. M5S è per una formazione specialistica del medico che nulla aggiunge si legge nel comunicato di Gimbe a quanto già previsto dalle normative vigenti. Ricerca biomedica +Europa fa proposte che non riguardano solo la ricerca biomedica. 3% del Pil alla ricerca, istituzione di un agenzia per la ricerca, bando Prin annuale di importo maggiore o uguale al 2017, rimozione degli ostacoli alla ricerca scientifica su malattie rare, procreazione mediamente assistita, embrioni, biotecnologie, allineamento normativa nazionale alle direttive europee sulla sperimentazione animale. Le proposte del Partito Democratico (Technopole 2.0, credito di imposta strutturale per attività di ricerca e sviluppo), sono, secondo l Osservatorio, di indubbio valore per l attrazione di fondi privati e lo sviluppo economico, ma hanno un ritorno incerto per la sanità pubblica.

Informazione scientifica Proposte solo da 10 Volte Meglio. Riferimento alle evidenze scientifiche, partecipazione della popolazione alla formulazione delle politiche, lotta alla vaccine hesitancy, campagne d informazione sulla corretta alimentazione. TAGS: Gimbe - Politica Sanitaria