Sperimentazione Regola" Doppio Servizio Top Spin

Documenti analoghi
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CORSO ALLENATORI 2 GRADO 2009 LO SCOUTING Relatore DIEGO FLISI

La Match Analysis per capire la pallavolo

Considerazioni ed indicazioni tecnico tattiche per l allenamento di una pallavolo evoluta Prof. Luigi Schiavon Bergamo, 10 giugno 2004

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

Federazione Italiana Pallavolo CQN

Gioco A CORRI E APPOGGIA. Gioco B BATTUTA CONTRO RICEZIONE. Gioco C PRONI, PARTENZA VIA! Gioco D IO ALZO TU ATTACCHI!

19 Formula Trofeo delle Regioni

Analisi delle tecniche di base

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla. Corso Allenatori di Primo Grado Cremona 15 Maggio 2011 Relatore : Roberto Romani

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LA FASE RICEZIONE PUNTO (CAMBIO PALLA)

Analisi statistica nel palleggio teoria scouting

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO E SECONDO GRADO

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

Corso Allievo Allenatore

Regola 19 IL GIOCATORE LIBERO - RIMPIAZZO = scambio di un giocatore in campo con il Libero

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

Volley ball. Pallavolo

Argomento del modulo: L ORGANIZZAZIONE DELLA SETTIMANA DI LAVORO IN FUNZIONE DELL INCONTRO DI CAMPIONATO: ASPETTI TECNICI, TATTICI E CONDIZIONALI

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Allenarsi per il punto decisivo

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona

Una Grande Famiglia 30 anni di grande Volley

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

30 anni di grande Volley!!!

CAMPIONATI UNDER 11 (4X4) e UNDER 12 (6X6) GUIDA PRATICA AL REFERTO DI GARA (ad uso del segnapunti)

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

CLASSIFICA - RANKING RISULTATI

Regole di giuoco del. Beach volley

Regole specifiche per tornei

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento Open Day 2017 dal 5 al 29 giugno

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

OSSERVAZIONI STATISTICHE

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

REGOLAMENTO CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS DI BEACH VOLLEY MISTO PER ADULTI e UNDER14

REGOLAMENTO 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY CONTRO LA POVERTÀ EDUCATIVA

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Note per i segnapunti

LIMITI DI ETA' PALLAVOLO

INDIZIONI CAMPIONATI DI CATEGORIA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI VOLLEY S

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

CAMPIONATI DI SOCIETA' SERIE A 2018

FARE CENTRO ANNO SPORTIVO 2017/2018

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Corso di 3 grado 2019 Appunti: docente Mario Barbiero

TORNEO MINI/UNDER BEACH VOLLEY

L attività complementare è costituita dal Triathlon di Atletica: Corsa veloce: 60 m. Salto in lungo Lancio del vortex

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

1 Esercizi : situazioni di gioco

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

La Pallavolo cenni storici. La palla è sempre stato strumento di svago; Greci e Romani erano soliti cimentarsi in esercizi con la palla.

Il foglio d arbitraggio

Comunicato n Gennaio 2019

Regolamento Calcio a 5 Lo spirito del Torneo impone un gioco all insegna del divertimento e della sana competizione. In caso di comportamento


REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

FIPAV BOLOGNA - SETTORE SCUOLA E PROMOZIONE

IL MURO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Come si compila un referto di gara

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

regolamenti tornei sportivi

L ALLENAMENTO. Tipologie A BLOCCHI A STRATI. 2 tipologie di allenamento

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

INDIZIONE ATTIVITA PROMOZIONALE VOLLEY S3

Il progetto di una grande avventura

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

L allenamento del sistema d attacco per l azione di cambio palla

Regolamento della manifestazione EDIZIONE

INTERREGIONAL DAYS 2014

Transcript:

Sperimentazione Regola" Doppio Servizio Top Spin Trofeo delle Regioni 2012 a cura di Mauro Berruto e Adriano Di Pinto

Più Top-Spin per Rotazione spin float fasi 0 5% 6 P6 P3: 60% 1 20% 5 2 20% 4 P4: 20% 3 32.5% 3 4 22.5% 2 P2 P5: 13% 5 0% 1 6 0% 0 P1: 7%

Più azioni da servizio Top-Spin 42% di turni top-spin Battute per turno senza la nuova regola battute per turno con la nuova regola 268 406 1,4 servizi per turno 2,2 servizi per turno

GIOCO senza DOPPIO SERVIZIO prima Battuta facile 27% - prima Battuta tirata 35% + / # prima Battuta errore 38% =

Migliore gestione della battuta Seconda Battuta facile 52% - Seconda Battuta tirata 25% + / # Seconda Battuta errore 23% =

Spinti a Forzare azioni guadagnate al primo servizio 70% +46% al secondo servizio 20% +26% al terzo o quarto servizio 10% +20%

Osservazioni finali sulla sperimentazione! Lo studio è stato condotto sulla battuta di tipo Salto Spin e la sua possibile ripetizione dopo l errore, esclusivamente se con uguale tecnica, monitorando 1) il momento della gara (punteggio) 2) la sequenza punto a punto 3) lo sviluppo delle 6 rotazioni. Dalle osservazioni fatte è subito chiaro come gran parte delle squadre abbiano avuto una maggior propensione a questo tipo di battuta, spinti dalla possibilità di ripetere il gesto dopo l errore senza perdere il punto. Su 448 turni di battuta tra salto spin e float, 189 cioè il 42% sono state battute spin. La proporzione tra battuta spin e quella float sale sopra al 50% (3:3 o 4:2) al primo giro di rotazioni, spronando molti più giocatori ed allenatori a provare un inizio set aggressivo. La battuta salto spin è stata utilizzata nel 60% dei casi in fase 6 e 3 (schiacciatori), nel 20% in fase 4 (opposti), nel 13% in fase 2 e 5 (centrali) e nel 7% in fase 1 (palleggiatori). Se non fosse stata applicata questa regola invece, ci sarebbero stati 268 punti giocati con partenza in battuta salto spin su un totale di 189 turni di battuta. Cioè 1,4 battute per turno. Con l introduzione della regola le battute sono salite a un totale di 406 quindi una media di 2,2 battute per turno.

Nella serie di battute, dopo quella sbagliata, troviamo un notevole calo dell errore: dal 38% iniziale sulla prima battuta al 23% di errore su quella che consideriamo seconda battuta. Ad ulteriore conforto di questo dato si verifica che la percentuale della battuta gestita facile in campo, dove l avversario riceve positivamente, raddoppia passando dal 27% al 54%. Di conseguenza sono le battute forzate, cioè le battute che l avversario gestisce con una ricezione negativa, che calano dal 35% al 25%, ma considerando che, se si fosse fatto un nuovo errore il battitore avrebbe perso il suo turno, questo rimane comunque un dato molto alto. La possibilità di ripetere la battuta dopo l errore ha portato gli atleti a forzare la battuta al primo servizio del proprio turno: 70% errore al primo servizio, 20% al secondo, 10% al terzo o quarto servizio. Questo dato conferma che il feedback dell errore commesso trasmetta all atleta che grazie alla regola può immediatamente ripetere il gesto, consapevolezza, attenzione all esecuzione del gesto tecnico e capacità di gestione dello stesso gesto in maniera straordinariamente efficace. Infine, colpisce che dopo l errore al primo servizio non solo si è ripetuta la battuta ma si è avuto un guadagno di +46% di azioni di gioco. Per ogni battuta sbagliata ce ne sono mediamente 1,5 in più! In sostanza senza incidere sul risultato tecnico (in un solo caso su 11 il risultato finale della partita sarebbe stato diverso) la regola ha permesso agli atleti di giocare quasi 10 punti in più per ogni set previsto dal regolamento del torneo ai 21.