PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'orientamento 2018/2019

Documenti analoghi
SCUOLA EUROPEA di VARESE

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

GM grafica & multimedia

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Il liceo che ti mette al centro

Prof. Agostino Bruzzone.

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014


ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini. Oggetto: Programmazione percorsi Alternanza scuola lavoro. -

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

PErcorsi di quarto anno che si concludono con il conseguimento con un attestato di competenza di III livello di istruzione e formazione professionale

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Raccolta manifestazioni di interesse delle Aziende

Curriculum Vitae Europass

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Allegato 5 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO A.F.M. LE TERZE IN ALTERNANZA: L ESPERIENZA INSEGNA.

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

perché scegliere l UNISOB?

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Allegato D 1 / 5. fonte:

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi

Azione Chiave 1- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e della formazione (KA1 VET). Estratto del progetto

OPEN DAY ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI II GRADO E CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ORIENTAMENTO CLASSI 3^ A.S. 2015/2016

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Protagonista nel mondo del lavoro?

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

BES Bisogni Educativi Speciali

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

DIDATTICA PER PROGETTI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Transcript:

PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'orientamento 2018/2019

L art.1, comma 33 della legge 107/2015 prevedeva i percorsi di alternanza scuola lavoro negli Istituti Tecnici e Professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei Licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio a partire dalle classi terze anche con la modalità dell'impresa formativa simulata. Nella legge di Bilancio del 2018 il percorso è stato ridefinito come Percorsi per le competenze trasversali ed è stato rimodulato il monte ore da 400 a 210 per gli Istituti professionali e150 per gli Istituti Tecnici e da 200 a 90 ore per i Licei.

Pertanto ogni studente iscritto al Liceo ( Classico, Scientifico, delle Scienze Umane)DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola almeno 150 ore totali di ASL

Ogni studente iscritto ad un Istituto Tecnico (Informatica, CAT, Meccanica e Meccatronica, Conduzione del mezzo navale ) DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola almeno 150 ore totali di ASL

Ogni studente iscritto ad un Istituto Professionale ( per i servizi sociosanitari, per i sevizi per l Enogastronomia)DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola almeno 210 ore totali di ASL

IL PROGETTO L Istituto «Stefanini» propone un progetto per le competenze trasversali e per l orientamento per realizzare corsi in collaborazione con le imprese, gli enti e gli ordini professionali delle figure formate in istituto. Il progetto si presenta come proposta formativa nuova che tiene conto delle trasformazioni in atto sia nel mondo della scuola sia in quello del lavoro, e che considera un valore aggiunto l ipotesi formativa integrata: si offre quindi allo studente una modalità innovativa di apprendimento che assicuri, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro e delle professioni e che coinvolga le imprese e le istituzioni territoriali.

Il progetto attribuisce una rilevanza particolare alla presenza dell allievo in ambienti esterni, in quanto, si conferisce specifica importanza all apprendimento in situazione, apprendimento laboratoriale, al fine dell acquisizione di competenze, nell accezione più pregnante del termine. L esperienza verrà valutata e tale valutazione verrà recepita dalla scuola che la trasferirà nel curriculum scolastico. Questo significa, per il mondo del lavoro, la riscoperta del proprio valore e della propria intenzionalità formativa, in un rapporto che individua nella scuola un partner e non solo un possibile serbatoio per nuove assunzioni.

Il percorso per le competenze trasversali e per l orientamento rappresenta una modalità didattica realizzata in collaborazione fra la scuola e il mondo esterno per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato esterno e favorire l'orientamento. Questa metodologia formativa permette ai ragazzi di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte dell'azione formativa presso un ente esterno. In questo modo l esperienza orienta lo studente nel comprendere l'attività professionale, applicata all'ambito specifico. Il percorso per le competenze trasversali e per l orientamento è dunque una metodologia ad alto contenuto formativo in contesti diversi da quello scolastico. È governata dal sistema educativo e di istruzione. Risponde a logiche e finalità culturali ed educative, e non a quelle della produzione e del profitto aziendale.

La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro. Apprendere le competenze trasversali e per l orientamento e lavoro è una metodologia che mira a rinnovare il settore dell educazione scolastica. Il presupposto di partenza è che i giovani imparano in contesti diversi, sia a scuola che in contesti esterni. Attraverso questa esperienza i ragazzi possono migliorare le conoscenze tecniche e le abilità operative, ma anche apprendere la responsabilità nei confronti di un lavoro, cogliere l importanza delle relazioni e della collaborazione in team e imparare a dare una direzione alle proprie scelte.

Le forme di percorso per le competenze trasversali e per l orientamento Le principali forme di alternanza sono: incontri formativi project work visita guidata stage osservativo inserimento nel flusso operativo

Perché bisogna farla? Il percorso formativo si articola in quattro fasi: 1. Scelta: ogni studente potrà contare su un professore di riferimento con il quale discutere delle competenze, attitudini e ambizioni in modo da selezionare la struttura ospitante più idonea; 2. Incontro con il tutor esterno dell azienda: che farà da referente al ragazzo. A ciascuno studente sarà anche richiesto di firmare il Patto Formativo, un documento con il quale si impegna al rispetto di tutte le norme di privacy, antinfortunistiche, comportamentali e di sicurezza vigenti in azienda;

3. Svolgimento: ovvero il periodo formativo di alternanza scuola-lavoro vero e proprio, durante il quale lo studente deve documentare le proprie attività sul libretto appositamente fornito dalla scuola; 4. Valutazione: avviene al termine del periodo di alternanza, sia per conto della scuola che della azienda ospitante mediante un Certificato delle competenze.

Classi Quarte Dovranno coprire 30 ore le classi dei Licei, 60 ore le classi degli Istituto Tecnici, 70 ore le classi degli Istituti Professionali. Le ore saranno impegnate con attività di project work, visite aziendali e inserimento lavorativo aziendale. Si rimanda alla progettualità esecutiva per i dettagli e i modi di attivazione.

Classi Quinte Dovranno coprire 30 ore le classi dei Licei, 50 ore le classi degli Istituti Tecnici e 70 ore le classi degli Istituti Professionali. Le ore saranno utilizzarle per una formazione specialistica degli alunni con particolare riferimento al loro potenziale sbocco professionale, corsi di perfezionamento, specialistici, deontologici professionali, gestione di impresa, gestione fiscale, soggetto fiscale ecc. Essendo il numero di ore previste annue pari a circa il 2% del monte ore curriculari per le classi deli Licei, il 4% per le classi dell istituto tecnico e 6% per le classi degli Istituti Professionali, i progetti sono articolati in modo da svolgersi durante l anno scolastico evitando i mesi di maggio e giugno al fine di non interferire con le attività di preparazione degli Esami di Stato.

LICEI Pianificazione nei tre anni Pianificazione Ore AL Ore in aula in orario extracurr. Iob Orienta Ore in Azienda CLASSI III 24 6 30 CLASSI IV 20 10 30 CLASSI V 25 1 5 30 TOTALE TRIENNIO Totale ore 69 1 21 90

ISTITUTI TECNICI Pianificazione nei tre anni Pianificazione Ore AL Ore in aula in orario extracurr. Iob Orienta Ore in Azienda CLASSI III 44 6 50 CLASSI IV 30 20 50 CLASSI V 30 1 20 50 TOTALE TRIENNIO Totale ore 104 1 46 150

ISTITUTI PROFESSIONALI Pianificazione nei tre anni Pianificazione Ore AL Ore in aula in orario extracurr. Iob Orienta Ore in Azienda CLASSI III 64 6 70 CLASSI IV 50 20 70 CLASSI V 50 1 20 70 TOTALE TRIENNIO Totale ore 164 1 46 210

Quando si faranno queste ore? I corsi: durante tutto l anno a partire da subito Le ore in azienda: le ore di ASL in azienda si svolgeranno a partire dal mese di GENNAIO

L intero percorso viene accompagnato da due figure Tutor scolastico Tutor aziendale

TUTOR INTERNI ASL LICEI Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Classe III Classe IV Classe V Classe III Classe IV Classe V Classe III Classe V prof. TAGLIALATELA SCAFATO ORAZIO prof. ISERNIA MARIA CAROLINA Prof. MONTELLA MARIA CARMELA prof. PATRIZIO MARIA prof. RICCIO FLORIANO prof. FONTANA VALENTINA Prof. ROMANO MARIA Prof. MAGLIONE MARIARCA

TUTOR INTERNI ASL ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO IRT- Informatica ITT- Costr. Amb. Territ.. ITT- Meccanica e Meccatronica ITT- Cond. Mezzo Navale Classe III Classe IV Classe V Classe III Classe V Classe IV Classe V Classe III Classe V Prof. DOLCE ELENA Prof. DI COSTANZO ANNA Prof. MONTANARO IOLANDA Prof. IMPROTA ANNA Prof. DE LUCA PICIONE MARTINA Prof. CURCIO PATRIZIA Prof. BAGLIO ELISA Prof. NAPOLITANO ANTONELLA Prof. MARCIANO ANNALISA

TUTOR INTERNI ASL ISTITUTO PROFESSIONALE I.P. Servizi Socio-Sanitari I.P.Servizi Enogastronomia Classe III Classe IV Classe V Classe III Classe IV Classe V Prof.. ESPOSITO FARAONE LUISA Prof. NAPOLITANO TERESA Prof. RONDINE VALERIA Prof. MIGLIACCIO LUISA Prof. NUNZIATA MARINA Prof. SAVIANO ANNA

-L orario settimanale non può superare le 40 ore (max otto al g) e verrà concordato a seconda delle esigenze aziendali e dello studente -L attività non può iniziare prima delle ore otto e non può andare oltre le ore 22.00 (si può lavorare anche nei gg. festivi ma deve esserci almeno un g. di riposo) -nessun onere finanziario e nessuna incombenza burocratica saranno a carico dell impresa, gli allievi inoltre saranno già in possesso del certificato di superamento del corso sulla sicurezza

Durante lo svolgimento dell Alternanza Scuola Lavoro lo studente è tenuto a: - mantenere un comportamento educato e corretto verso tutte le persone con le quali avrà un rapporto di lavoro -impegnarsi costantemente nell apprendimento delle metodiche di lavoro aziendali e adattarsi alle esigenze di servizio secondo le necessità aziendali; - rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; - mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito a processi produttivi e prodotti acquisiti durante lo svolgimento dello stage/tirocinio. - seguire le indicazioni dei tutor e far riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze.

In caso di malattia lo stagista dovrà: - comunicare l assenza all azienda (durata della malattia secondo le prescrizioni mediche) e il probabile periodo di rientro. - In seguito lo stagista porterà il certificato all azienda, questa ultima lo allegherà alla documentazione che l allievo porterà a scuola. - In caso di infortunio lo stagista dovrà comunicare tempestivamente l accaduto alla segreteria della scuola. - In caso di assenza dovuta a cause diverse, lo stagista provvederà a comunicare all azienda il motivo dell assenza stessa e in seguito a motivarla.

Gli allievi che parteciperanno con regolarità e profitto all attività di Alternanza Scuola Lavoro riceveranno un attestato della scuola. Tutti gli allievi saranno tenuti a redigere una relazione finale sulla propria esperienza L attività di ASL si conclude con una valutazione annuale e complessiva alla fine dei tre anni. La valutazione coinvolgerà le discipline coinvolte e la condotta

Documenti dell ASL - convenzione scuola/azienda - progetto formativo - patto formativo - sicurezza - diario di bordo e foglio presenze - schede di valutazione (azienda/studente)

Documenti dell ASL - convenzione scuola/azienda - progetto formativo - patto formativo - sicurezza - diario di bordo e foglio presenze - schede di valutazione (azienda/studente)

BUON LAVORO