Fare business in Germania

Documenti analoghi
Fare business in Francia

Business Retail nel Regno Unito

REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Singapore la porta di accesso all ASEAN

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Italian Chamber of Commerce in Singapore ICCS

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Scheda Paese Sintetica

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Informazioni economiche di base sull area ASEAN

Scheda Paese Sintetica

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Apertura Nuovi Mercati CANADA

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

Marzo Interscambio UE - Iran e Italia - Iran

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

LA CRISI SI AGGRAVA: ANCHE L EXPORT CALA

La Toscana oltre la crisi

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

INTERSCAMBIO UE/IRAN

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Internazionalizzazione delle imprese

COMMERCIO CON L ESTERO

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO

Milan0, 3 Maggio 2018

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

3. Il Commercio Internazionale

TABELLA DATI MACROECONOMICI ANNO Tasso di disoccupazione 8.2 % Tasso di variazione del PIL % Tasso di inflazione 4.

L online nel Fashion: un canale che fa tendenza

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Interscambio commerciale Turchia Mondo Gennaio Marzo 2017

Bollettino Mezzogiorno Lazio

COMMERCIO CON L ESTERO

LA MOBILITA E LA SUA VALENZA ECONOMICA SUI VALORI IN GIOCO

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Gennaio Dicembre Var%

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

CAMBOGIA. A cura di: Ambasciata d'italia - CAMBOGIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

MONTENEGRO. PRESENTAZIONE PAESE Febbraio 2018


COMMERCIO CON L ESTERO

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

COMMERCIO CON L ESTERO

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

QUALE EXPORT PER IL 2017?

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

CHI SIAMO. Consulenza strategica e assistenza tecnica all Imp-Exp. Servizi commerciali e finanziari. Collaborazioni con agenzie governative ITA e UK

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO

COMMERCIO CON L ESTERO

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

COMMERCIO CON L ESTERO

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Le energie del Veneto

Lo sviluppo dell ecommerce B2c passa dalla logistica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TURCHIA MONDO Ottobre 2018

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Bollettino Mezzogiorno Campania

Business Scouting e Assistenza alle PMI. Italian Chamber of Commerce in Singapore

Transcript:

Fare business in Germania Cenni economici e modalità di approccio al mercato Milano, 29 Giugno 2018

Overview generale sulla Germania Un grande Paese, con PIL procapite del 33% superiore a quello italiano 2017 Politica Forma: Repubblica parlamentare federale Presidente federale: Frank-Walter Steinmeier Cancelliera federale: Angela Merkel 16 stati federati, di cui 3 città-stato (Berlino, Amburgo e Brema), 2 porti Lingue Tedesco (Danese) Geografia Area totale: 357.030 Km2 (17% in più dell Italia) Città principali (Mln abitanti) Berlino: 3,5 Amburgo: 1,8 Monaco: 1,4 Colonia: 1,0 Francoforte: 0,7 Fonte: The World Factbook 2018, IMF, Eurostat Economia Regioni con PIL procapite più alto PIL pro capite: 35.300 (Un terzo in più dell Italia) Inflazione: +1,7% (Italia: +1,3%) Disoccupazione: 3,7% Popolazione Abitanti: 82,5 milioni Crescita 2017: +0,42% Immigrazione: 12,5 per 1.000 abitanti (5 per 1000 in Italia) Etnie Tedesca (91,5%) Turca (2,4%) Altri (6,1%) Religione Cattolici (29%); Protestanti (27%); Musulmani (4,4%) 2

3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 Evoluzione PIL della Germania La Germania continua a correre: PIL in crescita del 2,3% nel 2018 1986-2018, Miliardi di Euro 1989 Crollo del muro di Berlino: i tedeschi riacquistano la libertà di circolazione interna 1.340 1.458 1992 Crisi dello SME: il Marco tedesco si rivaluta rispetto alle altre monete 1.695 1990 Riunificazione della Germania: dopo 45 anni, ritorna ad essere un unica nazione 2.064 1999 Entrata nell Euro: il Marco Tedesco viene fissato ad un tasso irrevocabile con la moneta unica 2008 Crisi economico-finanziaria: il Pil cala del 4% 2003-2005 Entrata in vigore del Piano Hartz: il mercato del lavoro diventa più efficiente, permettendo un forte incremento di competitività e produttività 2009-2013 Salvataggi bancari tramite fondi pubblici (238 mld ) 2.561 3.397 2018 La Germania continua ad essere la locomotiva dell Europa: crescita del Pil +2,3%, produzione industriale +3,3%, deficit/pil 0% e record di avanzo commerciale 0 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 Fonte: IMF 3

Trend della fiducia dei consumatori Il CCI della Germania è superiore a quello Europeo dal 2012 Consumer Confidence Index, 2008-2018 Fonte: tradingeconomics.com 4

Esportazioni e importazioni L Italia è il 5 partner commerciale della Germania. F&B, Fashion e Arredo seguono i macchinari Miliardi di Euro, 2017 Destinazione Export dalla Germania Origine Import in Germania 100% = 1283 100% = 1038 Rest of America; 3,2% Rest of Asia; 11,4% Africa; 1,8% Others; 2,4% USA; 8,7% Rest of Africa; Others; China; America; 1,6% 3,1% 9,8% France; 8,2% 2,7% China; 6,7% United Kingdom; 6,5% Netherlands; 6,3% Rest of Italy; 5,1% Europe; 39,6% Settori e principali prodotti esportati 1. Trasporti: 20,7% (veicoli e parti di ricambio) 2. Macchine: 17% (processori automatici e lettori ottici) 3. Macchinari elettrici: 10,3% (circuiti integrati) 4. Prodotti chimici: 5,8% (medicinali e sangue) 5. Macchinari di precisione: 5% (apparecchi scintigrafici ed elettro-medicali) 6. Materie plastiche: 4.4% (lastre, fogli, pellicole) 7. Articoli in ferro e acciaio: 2,1% (viti, bulloni, rivetti) Rest of Asia; 12,5% Rest of Europe; 44,4% Settori e principali prodotti importati Netherlands; 8,1% 1. Macchine: 12,8% (turboreattori e stampanti) 2. Macchinari elettrici: 12,5% (telefoni e cavi isolati) 3. Trasporti: 10,6% (veicoli e parti di ricambio) 4. Prodotti minerali: 8,2% (petrolio grezzo e gas) 5. Prodotti chimici: 4,6% (medicinali e sangue) 6. Materie plastiche: 3,8% (polimeri e poliacetali) 7. Macchinari di precisione: 3,5% (apparecchi per uso medico ed ortopedico) Principali prodotti 1. Macchinari: 2. Autoveicoli: 3. Macchinari elettrici: 4. Materie plastiche: 5. Acciaio e ferro: 6. Prodotti farmaceutici: 7. Articoli in ferro ed acciaio: 8. Bevande: 9. Frutta: 10. Prodotti organici: 11. Articoli in alluminio: 12. Abbigliamento: 13. Mobili per arredamento: 14. Altro: TOTALE Fonte: Trade Map 5 France; 6,2% USA; 6,1% Italy; 5,4% Mln 8.418 6.948 3.770 3.282 2.687 2.647 2.584 1.395 1.211 1.177 1.170 1.136 1.125 3.755 55.819

Doing Business Germania vs. Italia La Germania vanta maggior rispetto dei contratti, miglior accesso al credito e minore pressione fiscale 2018 Registrare proprietà Rispetto dei contratti 120 100 80 60 Permessi di costruzione 20 Posizione nel ranking Germania Aprire un'attività 40 20 0 Pagamento tasse Commercio con l'estero Accesso al credito Tutele per gli investitori Allacciamento linea elettrica Fonte: The World Bank Doing Business Risolvere insolvenze 6

Principali forme societarie Forma societaria GmbH (simile alla Srl italiana) Capitale minimo richiesto Responsabilità Adempimenti principali 25.000 Euro (Italia 10.000 Euro) Limitata Versamento di almeno il 50% del capitale sociale (Italia 25%) Iscrizione Registro delle Imprese Nomina amministratore delegato AG (simile alla SpA italiana) 50.000 Euro Limitata Atto notarile Versamento di almeno il 25% del capitale sociale Iscrizione Registro delle Imprese Nomina Consiglio di Direzione e Consiglio di Sorveglianza Altre forme più semplici 7

Highlights sul mercato Retail della Germania Crescita nei consumi retail Sostenuta dalla fiducia dei consumatori che si mantiene a livelli elevati...... e dal basso tasso di disoccupazione, che incrementa il reddito disponibile Polarizzazione Bargain Hunting : discount nel retail fisico e web in forte espansione Quality Hunting : Crescita della domanda di beni premium Location & format Digital Commerce & Omnichannel Non-grocery in centro, grocery in aree più periferiche Shopping center, molto popolari, si trovano in aree centrali Migliori location altamente contese Presenza di rilievo dei C&C (leader Metro con oltre 100 PV) Omnichannel e ecommerce in forte sviluppo trainato dai leader retailer nel fisico...mentre i pure player aprono nuovi punti vendita Evoluzione metodi di pagamento Il cash è ancora la soluzione più adottata Uso di carte di credito e anche smartphone cresce, ma permane sotto la media Europea

Evoluzione del mercato Retail Il peso dell e-commerce aumenta, ma lo store-based retailing è ancora preponderante e in crescita 2012 2022, Miliardi di Euro, Percento Altri E-commerce Store based retailing 432 14 24 443 12 30 450 12 33 +2,1% 458 11 35 394 401 405 412 470 10 40 420 480 10 44 426 488 9 48 498 9 53 431 436 +1,9% 508 9 57 442 517 9 60 448 526 8 63 455-8% CAGR 2012-2017 2% 13% CAGR 2017-2022 -3% 1% 8% Quota crescita 2022 30% 70% 100% Store-based grocery Store-based non grocery 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018E 2019E 2020E 2021E 2022E 192 208 228 193 208 218 1,6% 1,9% 1,6% 0,9% Peso E-Commerce 4% 9% 12% Fonte: Euromonitor, analisi GEA 9

Evoluzione mercato Retail - Store-based non-grocery Health and Beauty è il segmento a maggior crescita 2012 2017, Miliardi di Euro, Percento Other Electronics Apparel and Footwear Leisure +1% +2% 211 213 215 217 219 203 1 1 193 195 198 206 209 1 1 1 1 1 1 21 21 21 21 21 21 21 21 1 1 1 21 20 21 30 30 30 30 30 30 30 30 29 29 30 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 31 Altri Elettronica Abbigliamento CAGR 2012-2017 0% 1% 1% CAGR 2017-2022 -0,4% -0,5% 0,2% Home and garden 50 49 49 50 51 52 53 54 54 55 55 Leisure 0% 0,1% Casa e giardino 1% 0,8% Health and Beauty 61 64 67 70 71 73 75 77 78 79 81 Salute e Bellezza 4% 2,0% 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018E 2019E 2020E 2021E 2022E Fonte: Euromonitor, analisi GEA 10

La Germania è tra i paesi più visitati al mondo Milioni, 2005-17 Arrivi 35,0 35,6 37,6 Spesa dei turisti Miliardi di Euro, 2005-17 33,3 33,8 35,3 21,5 26,9 23,4 26,2 2005 2010 2015 2016 2017 2005 2010 2015 2016 2017 Ranking mondiale: 7o posto Ranking mondiale: 8o posto Fonte: UNWTO 11

Sintesi Germania Retail Tailwinds Headwinds Ambiente di business altamente affidabile Spesa Retail elevata e in crescita Fiducia dei consumatori Crescita sia del segmento discount sia premium Digital commerce si sviluppa rapidamente Mercato retail maturo Necessari investimenti importanti (sia nel fisico conquista delle migliori location, sia nel digitale omnichannel) Difficoltà burocratiche per iniziare un attività Store-base con crescita moderata ma positiva Prodotto italiano molto apprezzato 12

Corso Italia 47-20122 Milano Tel. 02 620 23 1 - Fax. 02 620 23 284 - www.gea.it pietro.butte@gea.it