Potenziamento classi prime. Scienze

Documenti analoghi
le reazioni chimiche

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Le Reazioni Chimiche

Tema A Capitolo 5 Le reazioni chimiche

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Le Reazioni Chimiche

Le reazioni chimiche

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

Stechiometria delle soluzioni

PRINCIPIO TESTATO: reazioni di sintesi, doppio scambio con precipitazione, eso-endotermiche e di ossido-riduzione.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Le sostanze chimiche

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Esercizi trasformazioni chimiche

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

SOLUZIONI e DILUIZIONI

Esploriamo la chimica

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Esame (0) classei - Codice Prova:

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Gli equilibri di solubilità

NELLA LEZIONE DI OGGI:

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

I MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI

DEFINIZIONE DI SISTEMA DEFINIZIONE DI FASE SISTEMA OMOGENEO /ETEROGENEO MISCUGLIO OMOGENEO/ETEROGENEO

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Il legame tra le molecole

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Attività laboratoriale di «Trasformazione dei prodotti»

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

CLASSE SECONDA (chimica)

Appunti di storia della fisica: l atomo

La chimica della vita. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Determinazione percentuale di CaCO3 in un guscio d uovo.

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Esame di Chimica Generale del 14 Luglio 2017

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

DISPENSA DI CHIMICA classi 2G-2T a.s. 2013/2014. Autore: Prof. Beltracchini

Relazione dell esperimento sulle proteine

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE

Compito di chimica 2

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Capitolo 2 La chimica della vita

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

COMPITO A DI CHIMICA DEL

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Le sostanze che ci circondano possono essere classificate in tre grandi gruppi: 1) SOSTANZE ACIDE. - Corrosive ed irritanti

Riconoscimento sostanza incognita FU

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

L Atomo e le Molecole

Riconoscimento sostanza incognita FU

Concetti di Acidi e Basi

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 23 Maggio 2016

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

*M I03* 3/20. perforiran list

Transcript:

Potenziamento classi prime Scienze

esperienza 1 Osservare fenomeni, porsi domande Perché il ghiaccio si scioglie prima nell alcol che nell acqua? Perché il punto di congelamento dell acqua è più basso se è presente un soluto come l alcol: pertanto a 0 C il ghiaccio non rimane ghiaccio ma fonde

esperienza 1 Perché vediamo alzarsi il livello dell'acqua nel becher? Dopo che la fiamma si è spenta, l aria dentro al becher raffreddandosi si contrae e crea una depressione che richiama l'acqua all'interno del becher.

esperienza 2 Quali proprietà della materia si possono misurare? Con una bilancia possiamo misurare la massa di un oggetto fatto di una materiale sconosciuto. Con l utilizzo di una buretta possiamo misurare il volume dell oggetto. Facendo un rapporto fra massa e volume dell oggetto possiamo ottenere la densità e, se siamo stati bravi, capire usando le tavole delle densità di che materiale è fatto l oggetto.

esperienza 3 Cosa accade durante una trasformazione chimica? Se faccio reagire polvere di zinco con solfato di rame pentaidrato, osservo un cambiamento di colore, la formazione di un corpo di fondo e un forte riscaldamento. Se faccio reagire il solfato di rame pentaidrato e lo ioduro di potassio, osservo un cambiamento di colore, la formazione di una soluzione opaca e una piccola variazione di temperatura

esperienza 4 Perché alcune sostanze si mescolano tra loro e altre no? Il simile scioglie il simile. Pertanto sostanze apolari come il cloroformio e l isoottano, si sciolgono fra loro e sciolgono sostanze apolari come lo iodio. Invece sostanze polari come l acqua non si mescolano col cloroformio o con l isoottano, ma riescono a sciogliere i Sali come il nitrato nichelio o il cloruro di sodio.

esperienza 5. E possibile separare un miscuglio eterogeneo? Lo si può fare ad esempio con due solventi fra loro non miscibili. Se preparo una polvere fatta di iodio e solfato di rame pentaidrato (miscuglio eterogeneo) e la verso in un miscuglio di acqua (solvente polare) e isoottano (solvente apolare), osservo che lo iodio si separa dal solfato di rame pentaidrato: il primo si scioglie nell isoottano e il secondo nell acqua.

esperienza 6 Si può creare o far scomparire la materia? + In qualunque reazione chimica, come dice Lavoisier, la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti. Pertanto nulla si crea e nulla si distrugge. Basta pesare un sistema fatto di acido cloridrico e bicarbonato di sodio che reagiscono senza lasciar uscire l anidride carbonica che si forma: la massa iniziale e finale sono uguali. Se invece lascio uscire il gas nell ambiente, vedo giustamente una diminuzione della massa.

esperienza 7 Cosa accade se mescolo sostanze acide e basiche? Se mescolo tra loro una sostanza acida come l acido cloridrico e una sostanza basica come l idrossido di sodio (soda caustica) vedo che si forma una sostanza né acida né basica, ma neutra. Ho a che fare con un numero che misura il grado di acidità di una sostanza e che si chiama ph.

E ora? Tutte le volte che osservo un fenomeno particolare, mi pongo domande per capire il perché delle cose che accadono. L uomo ha sempre fatto così e così facendo è riuscito a dare spiegazioni a moltissimi eventi. La scienza è un mondo affascinante, ma senza la curiosità dell uomo non sarebbe mai diventata quello che è.