Silvia Silvestri ENAIP-AFP Tecnico superiore per l Energia e l Ambiente 17 e 24 Novembre 2010

Documenti analoghi
Applicazioni di compost su colture agricole Un opportunità da non perdere

Restituiamo vita alla tua terra

IL COMPOST NELLE PRATICHE DI FERTILIZZAZIONE DEL TERRENO

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

N. LICENZA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

La fertilità chimica

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Caso studio di xeriscaping a Bari

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

I cambiamenti del clima e l agricoltura

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Fieragricoltura 5/2/16

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

La coltivazione dell ulivo nel savonese

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Produzione e qualità del compost

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

ic per modificare lo stile del t

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

GRAN STALL b i o l o g i c o

Gestione dell Azoto in Agricoltura

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

LINEA DI CONCIMI ORGANICI BIOLOGICI

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Il compost in viticoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

I fertilizzanti organici

FAVA e FAVINO da granella

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FAVINO DA GRANELLA

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Transcript:

AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO E FERTILITA DEL TERRENO Un opportunità per apportare sostanza organica di qualità a costi vantaggiosi

il COMPOST prodotto della trasformazione biologica di scarti e rifiuti organici cuore delle reazioni le numerosissime popolazionimicrobiche,motoredeiprocessiin impianto e nella nutrizione delle piante.

LE CATEGORIE DI COMPOST ACM Ammendante Compostato Misto ottenuto principalmente dalla frazione umida dei rifiuti domestici (FORSU) e residui vegetali Ammendante Compostato Misto per l agricoltura biologica prodotto a base di matrici selezionate di FORSU e scarti verdi miscelati con digestato solido Ammendante Compostato con Fanghi le basi di partenza sono analoghe alle tipologie precedenti ma con integrazione parziale di reflui ispessiti della depurazione delle acque urbane

L AGRICOLTORE HA INTERESSE AD USARE IL COMPOST? La sostanza organica, apportata al terreno con il compost, genera molteplici benefici: evita o rimuove la stanchezza del terreno un fenomeno complesso che porta al declino biologico del suolo e che si aggrava soprattutto nel casodireimpianticonla stessaspecieoconspecie affini. Pensiamo alle arboree (pesco, melo, vite, ciliegio) o al ristoppio delle colture erbacee sulle quali si manifesta una lenta, ma progressiva, riduzione dello sviluppo e della produzione vegetale. ROTAZIONI

previene i fenomeni erosivi: specie nei terreni declivi struttura più stabile del terreno specie nelle condizioni di meccanizzazione spinta minori crepe nei suoli argillosi migliore porosità e permeabilità con effetto su lavorabilità e infiltrazione dell'acqua nel suolo.

Terreno meno soggette ad ASFISSIA RADICALE(KIWI) fa risparmiare acqua irrigua per la maggiore capacità di ritenzione dell acqua nei suoli leggeri Per minore evaporazione sotto pacciamatura

L AGRICOLTORE HA INTERESSE AD USARE IL COMPOST? è fonte di macro e microelementi rilasciati con gradualità nel terreno (lento effetto), in misura tale da rendere più efficaci le concimazioni chimiche e meno necessarie (vantaggio economico). L integrazione minerale è utile per colture di marcate esigenze nutritive, quale il mais, mentre per le arboree quali vite, melo e altre frutticole il compost copre le esigenze nutrizionali o quasi. S.O. è colloide elettronegativo (ADSORBE cationi) Evitaoriducelecarenzeelefisiopatie attenua la comparsa di clorosi ferrica, Mg butteratura amara, disseccamento del rachide,

salvaguarda l ambiente limita il contenuto di nitrati nelle falde e nelle foglie di ortaggi destinati al consumo, è fattore di depurazione di composti chimici estranei, quali erbicidi e antiparassitari è attivatore microbico nel terreno ilcompostèfontedicarbonioe di energiaper le popolazioni microbiche, è fondamentale per la vita del terreno

La microflora incide sulle proprietà biologiche generali del suolo e sulla nutrizione. Es. carica microbica aerobica del suolo: 66,25 milioni di batteri / g di suolo Nei processi di compostaggio: fino a 10 9 microrganismi/g SS

- Microflora: batteri, funghi, alghe, virus - Microfauna del suolo: protozoi -Mesofauna: nematodi, acari, collemboli, insetti e miriapodi tutti quei piccoli animali che chiamiamo vermi, lumache, millepiedi e genericamente insetti.

innaturaprocessispontanei: attività microbiche condizionate da clima e caratteristiche chimico-fisiche dei residui -------processi lenti e discontinui inimpianto: condizioni ottimizzate per generare intense attività biologiche (miscele ad hoc, ossigenate e umidificate controllo costante delle masse) nelterreno: mantenere elevata la carica microbica, efficiente e variegata

genera ulteriori effetti positivi favorisce lo sviluppo radicale, tampona il ph, è fattore di controllo delle patologie delle piante, è sorgente di sostanze biostimolanti

DA DOVE NASCE LA NECESSITÀ DI APPORTARE SOSTANZA ORGANICA? Più del 50% dei terreni italiani coltivati sono classificati poveri di sostanza organica variabilità ambientale (clima, tipologie di terreni) e delle tecniche colturali(specie coltivata, gestione del suolo, tipo di rotazioni). Il suo mancato ritorno al terreno è imputabile alle scarse letamazioni o, ancor più, alla scarsa qualità dello stallatico (povero di paglia = liquiletame,maturatointempitroppobreviealgestitoinaia). --------------------------

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST ACM BIOCICLO ACM Dlgs 75/2010 BIOCICLO Umidità % 25 max 50 ph 7,8 6-8,5 Corg %ss 10 Min 20 ±1 Norg %ss 96 Almeno 80 di Ntot Ntot % ss 2,6 - RapportoC/N 10 Max 25 C umico e fulvico % ss 8,5 Min 7 Fosforo(P2O5) % ss 2,3 - Potassio(K2O) % ss 2,0 -

CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL COMPOST ACM ACM Dlgs 75/2010 BIOCICLO Pb mg/kgss 8,9 Max 140 Cd mg/kgss <0,5 Max 1,5 Ni mg/kg ss <0,5 Max100 Hg mg/kgss <0,5 Max 1,5 CrVI mg/kgss <0,5 Max 0,5 Cu mg/kgss 95 Max 230 Zn mg/kgss 70 Max 500

ULTERIORICARATTERISTICHE DEL COMPOST ACM Plastica, vetro e metalli >, 2mm ACM BIOCICLO D.Lgs 75/2010 %ss < 0.5 0.5 Inerti litoidi>5mm % ss <5 5 Indice germ. % ss 85 60 Salinità meq100 g ss 36 Conducibilità micros/m 2.200 - Escherichia coli UFC/g 0 1000-5000 Salmonella P/A in 50 g Ass. Ass.

CONSIDERAZIONI NUTRIZIONALI Le analisi ci aiutano a valutare gli apporti di elementi nutritivi da introdurre nei piani di concimazione. Attenzione! Il compost libera l azoto nel corso degli anni 1 stagione vegetativa solo una minima parte è disponibile quota maggiore viene utilizzata negli anni successivi. risparmio di concime mineralecon l apporto di compost - Nimmediato: 9.4-15%dell N tot - NnelI anno: 7.3-20%dell N tot - Nriserva: 65-83% dell N tot

CONSIDERAZIONI NUTRIZIONALI N disponibile nel corso del 1 anno: 25.6% IN PRATICA Anni seguenti 73.5% Nel primo anno, solo il 25-30% dell N viene sfruttato. Una quota rilevante per gli anni successivi senza rischio di perdite per lisciviazione o in atmosfera. riserva, definita forza vecchia Le performance colturali si valutano in un periodo di osservazione esteso ad un triennio e meglio ad un quadriennio.

MODALITA E DOSI DI IMPIEGO DEL COMPOST FERTILIZZAZIONE IN PRE-IMPIANTO E IN PRE-SEMINA OBIETTIVI migliorare la fertilità del terreno dal punto di vista chimico, fisico e biologico arricchire il terreno di S.O. e di elementi nutritivi poco mobili (P e K)

DOSI CONCIMAZIONI DI FONDO Abbondanti letamazioni (500 q/ha e più) in combinazione con concimazioni minerali a base di P2O5 e K2O. La sostanza organica secca di 500 q di letame è contenuta in circa 350qdicompost; il compost ha un effetto fertilizzante di circa 1.4 volte superiore 350-500qepiùdicompost/ha

MODALITA DI DISTRIBUZIONE Aratura o eventuale altra lavorazione profonda Distribuzione in superficie del compost Interramento con le lavorazioni meccaniche nello strato di 20 terreno (erpicatura, vangatura, fresatura) No condizionamento degli ammendanti pellettatura, granulazione, insaccamento

APPLICAZIONE DI COMPOST IN PRE-IMPIANTO SU MOSCATO clone VCR3/420A TRATTO ESAMINATO MISURA LUNGHEZZA TRALCI IN CM 2 spazio 200 220 290 300 210 240 160 Media 231 8 spazio 150 180 190 300 320 200 280 231 20 spazio 280 250 150 320 340 360 200 271 30 spazio 320 240 260 340 240 280 300 283 40 spazio 240 190 170 250 230 300 260 234 2-40 spazio Media 250 misura della lunghezza dei tralci delle barbatelle a 6 mesi dalla piantagione (rilievi ottobre 2014)

CEREALI ORTICOLE TESTATE CON COMPOST

L'anguria è molto sensibile ai ristagni idrici e predilige quindi i terreni franco-sabbiosi, profondi. RISULTATI Effetto positivo su molte delle proprietà chimiche dei suoli In tutte le tesi, all aumentare della dose sono aumentati: -la dotazione in sostanza organica -laquantitàtotaleedisponibiledin,k,caemg -ilphelaquantitàdisalisolubili

a) Fertilizzazione esclusiva con compost b) Fertilizzazione combinata compost + N di sintesi (urea) c) Fertilizzazione classica a base di effluenti zootecnici + N di sintesi. La previsione del rilascio di 1/3 dell N nel 1 anno: sovrastimata La tesi compost+urea si è avvantaggiata di ulteriori 69 unità di N in copertura per stessa produzione tesi aziendale L effetto fertilizzante del C. deve essere ripartito in un arco temporale > (forse 4 anni)