AZIENDA SPECIALE SERVIZI DEL COMUNE DI AGRATE BRIANZA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA SALA RIUNIONI. sito in Via Lecco n.

Documenti analoghi
COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

Consiglio Direttivo del 19/12/2014. Art. 1

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE "Area Scuola e Cultura" Polo Museale Urbano Scuola di Musica Provincia di Roma via Roma, 5

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEGLI IMMOBILI E STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI PER RIUNIONI, CONFERENZE, RAPPRESENTAZIONI, CONCERTI E ALTRO

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI GUIGLIA P R O V I N C I A D I M O D E N A

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONVEGNI/ BORSA MERCI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

COMUNE DI BUBBIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO

Regolamento d'uso del Ricetto Torre San Mauro

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

DISCIPLINARE PER UTILIZZO SALA PUBBLICA NELL EX FILANDA

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo sala... (indicare la sala richiesta) per l evento culturale -

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

Comune di Mori Provincia di Trento

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE

C O M U N E D I C A M E R A N O

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO TURISTICO CARLO URBANI

(Approvato con delibera di C.C. n. 27 del )

CRITERI DI UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI DESTINATI AD OSPITARE MOSTRE,CONVEGNI,MANIFESTAZIONI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Avellino, 27/12/2018. prot. 1600/18 VIIID. Oggetto: Nuove iniziative a supporto della professione.

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

Regolamento comunale per la concessione e l utilizzo temporaneo dei locali del Centro polifunzionale.

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo delle Sale del Complesso Museale di Santa Caterina. Disciplinare Operativo.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL' AUDITORIUM E DELLE SALE POLIVALENTI

Regolamento concessione in uso sale ed attrezzature comunali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI CISERANO

CITTA DI VITTORIO VENETO

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

Comune di Missaglia Provincia di Lecco

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

CITTA DI LEGNAGO REGOLAMENTO. PER LA CONCESSIONE IN USO della SALA CIVICA presso il CENTRO PER LE ATTIVITA SOCIALI DI VIA XXIV MAGGIO 8/10

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE STRUTTURE DI PROPRIETÀ DELL'ENTE

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO DELLO SPAZIO ESPOSITIVO DENOMINATO PUNTO ARTE DI VIA BERGAMO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN.

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di Novara Piazza I Maggio n San Maurizio d Opaglio.

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

Provincia di Verona. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29/11/2011

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

Al Sindaco del Comune di Cascina

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

OGGETTO: RICHIESTA UTILIZZO SALA CONSIGLIO Via della Libertà n. 35. Il/La Sottoscritto/a. In rappresentanza di. Con sede in. Via Tel.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

Regolamento Utilizzo temporaneo delle sale di proprietà della Val di Fiemme Cassa Rurale.

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME ( Provincia di Bologna )

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Provincia di Udine

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCALI A SOGGETTI TERZI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI BENI MOBILI COMUNALI

Transcript:

AZIENDA SPECIALE SERVIZI DEL COMUNE DI AGRATE BRIANZA Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA SALA RIUNIONI sito in Via Lecco n.11 presso il Polo Socio Sanitario 1

ART. 1 - FINALITÀ L Azienda Speciale Servizi del comune di Agrate Brianza, con la realizzazione del Polo Socio Sanitario, ha voluto mettere a disposizione della propria cittadinanza, una struttura correttamente inserita nel contesto architettonico, capace di offrire il numero più elevato possibile di servizi socio sanitari e di rispondere efficacemente alle esigenze dalla propria utenza. Il Polo Socio Sanitario, pertanto, vuole essere per gli utenti un punto di riferimento in continua evoluzione capace di soddisfare anche le crescenti richieste di spazi attrezzati sia da parte dei conduttori, che dei propri utenti per tutte quelle attività di comunicazione (conferenze, corsi e riunioni) a carattere socio sanitario. Al tal fine, l Azienda Speciale mette a disposizione la sala riunioni ubicata al piano primo del Polo Socio Sanitario in via Lecco n.11, e di disciplinarne le modalità d'uso attraverso il presente documento. ART. 2 SALA RIUNIONI La sala riunioni, ubicata al piano primo del Polo Socio Sanitario, con accesso dalla via Lecco, ha una capienza di 68 posti oltre tavolo riunioni. ART. 3 - SOGGETTI UTILIZZATORI E FINALITÀ La sala è a disposizione per tutti i conduttori del Polo, per gli utenti del Comune di Agrate Brianza e per associazioni locali, esclusivamente per attività di comunicazione e studio (conferenze, corsi e riunioni, etc,) a carattere socio sanitario. L'Azienda Speciale avrà diritto di priorità per l'organizzazione di iniziative proprie. ART. 4 MODALITÀ DI UTILIZZO La concessione all utilizzo della sala riunioni viene rilasciata per mezzo dell ufficio amministrativo dell Azienda Speciale. L Azienda Speciale si fa carico della manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e del locale, e della pulizia periodica. Le richieste dovranno essere presentate almeno 15 gg prima della data di utilizzo. Le richieste pervenute con anticipo inferiore ai 15 gg saranno prese in considerazione a discrezione dell'ufficio. L'orario di utilizzo delle sale viene stabilito al momento della richiesta di utilizzo. L'orario concordato deve essere scrupolosamente rispettato. E' consentito accedere alla sala mezz'ora prima dell'orario stabilito e trattenersi mezz'ora dopo l'orario stabilito. L'utilizzatore richiedente, a seguito di esibizione della ricevuta dei versamenti di cui all art.7, riceverà il giorno precedente in orario di ufficio, una copia della chiave della porta di ingresso, che si impegna a custodire e a restituire al termine dell utilizzo o, nel caso l ufficio sia chiuso a consegnarla entro il giorno successivo. L utilizzo è riservato esclusivamente per le attività indicate nella richiesta e sotto la diretta responsabilità del richiedente. E' vietata la sub-concessione. ART. 5 - RILASCIO DELLA CONCESSIONE ED ONERI La concessione all'uso dello spazio è rilasciata dal Presidente dell Azienda Speciale. 2

Gli interessati dovranno compilare una richiesta scritta come da apposito modulo disponibile presso l'ufficio amministrativo (allegato A). Le richieste di utilizzo verranno accolte seguendo l'ordine di presentazione. L'Azienda provvede a riservare la sala per il periodo richiesto. Il concessionario dovrà, in ogni caso, provvedere ai versamenti di cui all art.7 entro 48 ore dalla concessione. Il rilascio della concessione del locale è subordinato all'esibizione delle ricevute di versamento prima dell'inizio del periodo d'uso. Il mancato pagamento del canone e/o della cauzione nei termini indicati, comporta la revoca della concessione medesima e la sospensione per un periodo di 6 mesi di ulteriori concessioni. ART. 6 RINUNCIA ALLA CONDUZIONE Qualora il richiedente rinunci all'uso della sala, sarà obbligato al pagamento di una penale come di seguito specificato: > Con preavviso superiore ai 10 gg: nessuna penale; > Con preavviso inferiore a 5 gg: penale pari all'intero canone. L Azienda Speciale si riserva la facoltà di rifiutare l'accoglimento di richieste di utilizzo provenienti da utilizzatori che siano incorsi in gravi violazioni delle condizioni accettate con il "Foglio Patti e Condizioni" e delle norme stabilite dal presente atto. ART. 7 - CANONI Per l'uso della Sala Riunioni è richiesto il pagamento di un canone anticipato secondo le tariffe sotto indicate. Per l'uso della sala da parte di esterni al Polo Socio Sanitario è necessario procedere anche al deposito di una cauzione di 100,00, che verrà restituita entro 5gg dal termine di utilizzo. La cauzione potrà essere trattenuta dall Azienda Speciale al termine del periodo di utilizzo nei casi indicati nel "Foglio Patti e Condizioni". Le sale riunioni viene concessa: > A PAGAMENTO A TARIFFA AGEVOLATA ai conduttori del Polo Socio Sanitario. > A PAGAMENTO A TARIFFA INTERA per le altre categorie. TARIFFA sino 4 ore ogni ora aggiuntiva Agevolata. 50.17 Intera. 65.21 Eventuali iniziative con ingresso a pagamento dovranno essere concordate con l'azienda Speciale. ART. 8 - OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEGLI UTILIZZATORI Gli utilizzatori dovranno usare la sala in conformità alle prescrizioni del presente regolamento e secondo le regole dell'ordinaria diligenza. 3

L Azienda si riserva la facoltà di accesso alla sala, nel periodo d'uso, tramite proprio incaricato, ai soli fini di vigilare sul corretto utilizzo dell'immobile. L'utilizzatore, per il periodo concesso, si assume la responsabilità della custodia e risponde in solido con gli esecutori materiali per eventuali danni subiti dall'immobile, compresi arredi e pertinenze; si impegna inoltre a gestire l'accesso del pubblico allo spazio, rispettarne la capacità numerica prevista e mantenere integra la percorribilità delle vie di esodo. Non devono essere in alcun modo danneggiati o modificati gli impianti e le attrezzature esistenti, pareti, intonaci, pavimenti, infissi, serramenti, soffitti e luci. E' fatto altresì divieto di fissare chiodi, ganci, tasselli, adesivi di qualsiasi genere. Qualora vi siano esigenze diverse, le modalità d'intervento vanno autorizzate dall'azienda Speciale. In ogni caso la sede deve essere restituita nelle medesime condizioni in cui era stata consegnata, salvo diversi accordi scritti. Al termine del periodo d'uso l Azienda effettuerà, tramite un proprio incaricato, un sopralluogo per la verifica dello stato dei locali. I danni non derivanti dalla normale usura dovranno essere rifusi per intero dall'utilizzatore, anche con trattenuta sulla cauzione, se capiente. L'utilizzatore è tenuto ad osservare i regolamenti e le prescrizioni di P.S. e le norme di igiene, nonché le norme generali e particolari attinenti all'attività espositiva e all'esercizio delle attività inerenti l utilizzo della sala. L'utilizzatore è tenuto alla firma per accettazione di un "Foglio Patti e Condizioni", allegato al presente atto (allegato B). Coloro che non si atterranno alle disposizioni del presente regolamento potranno essere allontanati e, a seconda della gravita dell'infrazione, sospesi dall'utilizzo della sala. Art. 9 - Codice Civile Per quanto non previsto nel presente documento in ordine alla concessione in uso, valgono le disposizioni del Codice Civile. 4

Allegato A RICHIESTA UTILIZZO DELLA SALA RIUNIONI del Polo Socio Sanitario II sottoscritto:..., in qualità di privato/ Presidente dell'associazione... residente a:... via... telefono:... cellulare:... codice fiscale:... e-mail:... CHIEDE l'utilizzo della sala riunioni presso il Polo Socio Sanitario di via Lecco n.11 per il/i giorno/i per la realizzazione di: conferenza convegno corso riunione altro... Descrizione iniziativa:... Il/la sottoscritto/a, dopo aver preso visione dell'atto "Regolamento di utilizzo della sala riunioni del Polo Socio Sanitario dichiara: di accettare le condizioni indicate nel "Foglio Patti e Condizioni" e di rispettarne le regole, si impegna: a corrispondere all Azienda Speciale il canone e/o la cauzione previsti dall'art. 7 del " Regolamento di utilizzo della sala riunioni del Polo Socio Sanitario ": a consegnare all'azienda Speciale la ricevute di versamento del canone e della cauzione prima dell'inizio del periodo di concessione; ad adempiere a tutti gli eventuali obblighi previsti dalla normativa in materia di tutela del diritto d'autore (S.I.A.E.) per l'iniziativa realizzata, Il/La sottoscritto/a conferisce il consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003 Data... FIRMA. 5

Allegato B USO SALA RIUNIONI PRESSO IL POLO SOCIO SANITARIO Foglio Patti e Condizioni - 1. L'utilizzatore potrà utilizzare la sala esclusivamente nel periodo concordato solo per svolgervi le attività indicate nella domanda. 2. Per l'utilizzo della sala, l'utilizzatore dovrà corrispondere un canone temporaneo di affitto secondo le tariffe deliberate dall'azienda Speciale. Inoltre l'utilizzatore, se non conduttore, è obbligato al versamento di una cauzione pari a 100,00, che verrà restituita entro 5gg dal termine di utilizzo, salvo quanto stabilito ai punti successivi. Il pagamento del canone e della cauzione dovrà avvenire 7 gg. prima dell'inizio del periodo d'uso. 3. Qualora l'utilizzatore rinunci all'uso dello spazio riservato, sarà obbligato al pagamento di una penale come di seguito specificato: > Con preavviso superiore ai 30 gg: nessuna penale; > Con preavviso da 30 a 7 gg: penale pari al 50 % del canone previsto; > Con preavviso inferiore a 7 g: penale pari all'intero canone. 1. L'utilizzatore, all'inizio del periodo di concessione, riceverà dall Azienda una copia della chiave della porta di ingresso, non duplicatale, che si impegna a custodire e a restituire l'ultimo giorno del periodo stesso; 2. L'utilizzatore solleva l Azienda da ogni responsabilità presente e futura per manomissione, furto, incendio e danneggiamento dei beni mobili, materiale o quanto altro di sua proprietà introdotti nella sala; 3. L'utilizzatore, per il periodo concesso, si assume la responsabilità della custodia; 4. E' vietata la sub-concessione dello spazio; 5. L Azienda Speciale si riserva la facoltà di accesso allo spazio, nel periodo d'uso, tramite proprio incaricato, ai soli fini di vigilare sul corretto utilizzo dell'immobile; 6. L'orario di utilizzo delle sale concordato deve essere scrupolosamente rispettato. 7. E' consentito accedere alla sala mezz'ora prima dell'orario stabilito e trattenersi mezz'ora dopo l'orario stabilito; 6

8. L'utilizzatore si impegna a gestire e controllare l'accesso del pubblico allo spazio, a rispettarne la capacità numerica prevista e mantenere integra la percorribilità delle vie di esodo; 9. Non devono essere in alcun modo danneggiati o modificati gli impianti e le attrezzature esistenti, pareti, intonaci, pavimenti, infissi, serramenti, soffitti e luci. E' fatto altresì divieto di fissare chiodi, ganci, tasselli, adesivi di qualsiasi genere. Qualora vi siano esigenze espositive diverse, le modalità d'intervento vanno autorizzate dall'azienda Speciale; 10. I locali dovranno essere riconsegnati liberi e vuoti di persone e cose, nelle medesime condizioni in cui erano stati consegnati; 11. L'utilizzatore, alla consegna dei locali, dovrà segnalare all ufficio amministrativo dell Assab eventuali difetti circa l'integrità delle strutture fisse e mobili, in caso contrario sarà ritenuto responsabile degli eventuali danni rilevati al termine del periodo assegnato. L Azienda Speciale si riterrà autorizzato a provvedere alla riparazione del danno a spese dell'utilizzatore stesso, con trattenuta sulla cauzione (se capiente) e/o con addebito delle spese sostenute; 12. Se la riconsegna dello spazio non avverrà nei tempi convenuti, l Assab provvederà allo sgombero dei locali ed alla collocazione dei materiali in magazzini con spese a carico dell'utilizzatone. In ogni caso l Assab non assume veste di depositano e/o custode dei materiali rinvenuti; 13. L'utilizzatore assume la responsabilità per eventuali danni a persone o cose provocati o cagionati da terzi nel corso del periodo assegnato; 14. Il concessionario è tenuto ad osservare i regolamenti e le prescrizioni di P.S. e le norme di igiene, nonché le norme generali e particolari attinenti all'esercizio delle attività inerenti la concessione; 15. L'inosservanza delle norme previste da questo disciplinare darà facoltà all Assab di dichiarare decaduta la concessione e a richiedere l'eventuale risarcimento dei danni; 16. Per tutto quanto non previsto dal presente contratto valgono le norme del Codice Civile e per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Monza. PER ACCETTAZIONE Data... FIRMA. 7