Residenza Musica CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE

Documenti analoghi
LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

è una iniziativa in collaborazione

DESCRIZIONE DELLE OPERE

So.Fin srl Via V.Veneto, 2/a Pandino (CR)

EDIFICIO RESIDENZIALE

DESCRIZIONE TECNICA (SA7)

DOCUMENTAZIONE DI VENDITA

Orbassano,

Via delle Forze Armate Milano

Soluzione B(Villa bifamigliare):

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

R E S I D E N Z I A L E - A p p a r t a m e n t o R O M A. Portuense -Spallette, Via Senorbi.

Bozza indicativa delle caratteristiche tecniche e delle finiture Condominio Ortles Classe Energetica A BRUGHERIO

CAPITOLATO Delle principali rifiniture e caratteristiche del fabbricato di civile abitazione sito in Diano Castello, via Alla Rovere 3.

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

Piano Particolareggiato di iniziativa privata denominato Santamonica CAPITOLATO DESCRITTIVO delle opere e dei materiali

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

CAPITOLATO DEI LAVORI

SEDE LEGALE Via Gramsci, CASTELLETTO TICINO (NO)

Edil-eco Via Ceresio n 1 Milano

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

DESCRIZIONE TECNICA CALDERARA DI RENO - Comp. 141 LOTTO A - CALIDARIUS

IMMOBILIARE REAL CASA S.r.l.

Residenza Garbiera. è una proposta immobiliare del gruppo

Indaco Immobiliare S.r.l. VIA SANT ANATALONE 5 - MILANO

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo


EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO. Capitolato delle opere

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

DESCRIZIONE DEI LAVORI

(decreto del Commissario governativo del conseguentemente alla costituzione in data del fondo ciclico di manutenzione)

ALLEGATO B. Capitolato delle Rifiniture allegato alla scrittura privata. -, nato a il. residente in Via. n., C.F.:

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

S.r.l. Immobiliare Malgrate

Nuovo complesso residenziale Rodengo Saiano Loc.Padergnone CONDOMINIO VESTA CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE E FINITURE

DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO IN RIVOLI TETTI NEIROTTI Via Rossano 11.

RELAZIONE TECNICA E CAPITOLATO DI VENDITA

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1

CAPITOLATO EDIFICIO RESIDENZIALE IN ROMA VIA DI GENEROSA

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1

RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE. relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

COMPARTO RESIDENZIALE D4

Dunque: NESSUN COMBUSTIBILE NESSUN CONDIZIONATORE NESSUNA CANNA FUMARIA NESSUNA SPESA DI MANUTENZIONE PER CALDAIA E GRUPPO DI CONDIZIONAMENTO

RESIDENZA SANTA CROCE

Comune di Domus De Maria Provincia di Cagliari CAPITOLATO DI VENDITA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A CENTRO DIREZIONALE COMMERCIALE RESIDENZIALE SITO NEL COMUNE DI FALCONARA M.MA (AN) VIA BUOZZI - BALDELLI

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

GENARDIS RESIDENCE LA SCALA

VILLA DURINI al Ronchetto sul Naviglio DESCRITTIVO COMMERCIALE

Qualità dei progetti, qualità dei materiali, qualità di soluzioni finanziarie personalizzate. Costruiamo una qualità di vita migliore

CASATRENDY CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE STRUTTURALI E DI FINITURA DEGLI APPARTAMENTI

RESIDENZA Formentini. Via Rismondo - Seregno. In cemento armato, con solai e tetto in calcestruzzo e laterizio.

Diagnosi Energetiche nel civile

REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1

PROHOUSE PROPOSTA COMMERCIALE. Nizza Prohouse

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO VIA SEBASTIANO DEL PIOMBO 6 MILANO

Non vendiamo immobili, abbiniamo stili di vita

COMPLESSO IMMOBILIARE

Istituto Tecnico Statale per Geometri "Guarino Guarini" Viale Corassori, MODENA

COMUNE DI CARPI. VIA CARLO MARX 3+3 CASE A SCHIERA LOTTI 8 e 9 Piano Particolareggiato - Ambito C9

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

CAPITOLATO COMMERCIALE

Allegato 2. CasaClima Nature

CAPITOLATO DELLE OPERE E DELLE FINITURE RELATIVO ALLA RISTRUTTURAZIONE DE COMPLESSO GIA ESISTENTE SITO IN VIA CIPRIANI 6 BOLOGNA

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E DELLE FINITURE

Esecuzione Immobiliare n. 199/20 12 Unicredit Spa contro ~

COMPLESSO RESIDENZIALE ALDINI 51 Via Antonio Aldini 51 - MILANO

DESCRIZIONE DELLE OPERE

DESCRIZIONE CAMERE E APPARTAMENTI ADATTATI PER CLIENTI CON DISABILITA (o che vengono riservati ad ospiti con ridotta mobilità) CAMERA N 502

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Palazzina D. Palazzina D. a completamento del comparto condominiale di via Lardirago - costituito dalla palazzina A e dalla costruenda palazzina D

G RU P P O G I O RG I

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse Merano (BZ) info@idiesse.it -

CAPITOLATO Revisione del 7/07/2011

Computo metrico estimativo opere da idraulico

DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

EDILVESTA s.r.l. RIASSUNTO INDICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE FINITURE

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN TORINO - VIA BONZO 16


IMMOBILIARE NOLTES SRL Corso Monforte n MILANO

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

RESIDENZA SAN GIORGIO Via Roma - Locate di Triulzi - Milano

Riva del Garda S. Alessandro

Comune di Lurano Provincia di Bergamo. Nuova RESIDENZA SANTA CHIARA srl CAPITOLATO - DESCRIZIONE DELLE OPERE

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

Transcript:

Residenza Musica CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE

DESCRIZIONE GENERALE DELLA COSTRUZIONE CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE Residenza Residenza Musica Complesso immobiliare ad uso residenziale, civile abitazione. L intervento immobiliare oggetto della presente è costituito da un fabbricato composto da: piano interrato adibito a box, tre piani fuori terra ad uso residenziale.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE INDICE 1. STRUTTURA FABBRICATO 2. TAMPONAMENTI 3.TRAMEZZE 4. ESALATORI 5. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA 6. IMPIANTO ELETTRICO 7.IMPIANTO IDRICO-SANITARIO 8. IMPERMEABILIZZAZIONI 9. COPERTURA 10. INTONACI 11. SOGLIE E DAVANZALI PER SERRAMENTI ESTERNI E SCALE 12. PAVIMENTI 13. RIVESTIMENTO 14. SERRAMENTI ESTERNI 15. PORTE INTERNE 16.TINTEGGIATURE 17. INTERRATO 18. OPERE ESTERNE

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 1. STRUTTURA FABBRICATO La tipologia strutturale delle fondazioni e subordinata alle caratteristiche geotecniche e morfologiche del luogo in cui viene realizzato l intervento e comunque sarà del tipo tradizionale. Formazione ossatura in c.a. A struttura mista, nel rispetto delle norme antisismiche vigenti eseguita a più piani fuori terra. Struttura costituita da fondazioni in platea e/o travi di fonazione, muri di contenimento in c.a., Pilastri, scale, parapetti, solai tradizionali in travetti, pignatte in laterizio e quant altro necessario per l esecuzione a regola d arte dei caseggiati. 2. TAMPONAMENTI Murature di tamponamento eseguite in modo tradizionale a camera d aria e costituite da un paramento esterno in mattoni semipieni dello spessore di cm. 12, legati con malta (miscela di calce, cemento e sabbia) con successiva intonacatura della parete interna con rinzaffo; da un paramento interno anch esso in laterizio dello spessore di cm. 12 con interposto pannello isolante in lana di roccia/vetro con barriera antivapore e esternamente uno strato di 6/8 cm di termo intonaco, rifinito internamente con intonaco tradizionale.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 3. TRAMEZZE a) DIVISORI TRA APPARTAMENTI : eseguite in modo tradizionale a camera d aria e costituite da un paramento esterno in mattoni Poroton dello spessore di cm. 10, legati con malta (miscela di calce, cemento e sabbia) con successiva intonacatura della parete interna e da un paramento interno anch esso in laterizio dello spessore di cm. 10 con interposto pannello isolante in lana di roccia o vetro. b) DIVISORI LOCALI Formazione di tavolato semplice in mattoni dello spessore di cm. 8 posati con malta legante a calce e rifinite da entrambi i lati da intonaco tradizionale. 4. ESALATORI Per la ventilazione dei locali igienici senza finestra sarà eseguita una tubazione di esalazione in PVC, con relativa applicazione di una ventola d aspirazione proporzionata al tiraggio. Le cucine o angoli cottura saranno muniti di attacco per cappa d aspirazione. Le colonne di scarico delle acque nere saranno costituite da tubo singolo, in materiale Geberit Silent o similari, più guaina acustica di diametro appropriato per smaltimento ed esalazione.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 5. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA In base alle ultime normative di legge attualmente in vigore, riguardanti gli impianti di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria, verranno realizzati : un impianto condominiale con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, a basso consumo energetico classe A e a bassa emissione di CO2 e accumulo mediante bollitore un impianto condominiale centralizzato necessario per il riscaldamento e ad integrazione della produzione di acqua calda, alimentato da caldaia a gas a condensazione, a basso consumo energetico classe A e a bassa emissione di CO2. La gestione sarà singola, tramite satelliti contabilizzatori che consentiranno la programmazione e contabilizzazione di ogni singolo impianto in remoto tramite applicazioni web o smartphone. Il riscaldamento degli ambienti sarà effettuato tramite radiatori con valvole termostatiche (per la regolazione di ogni singolo ambiente). Il bagno sarà riscaldato da uno scalda salviette. Residenza Musica Residenza Musica

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 6. IMPIANTO ELETTRICO a) L impianto elettrico sarà eseguito a norme di legge, garantendo il livello 1 della CEI 64/8. Sarà realizzato incassando tubi flessibili sottotraccia, apparecchi di comando marca Gewiss o Vimar con placche di finitura in resina colorate. L impianto elettrico nel soggiorno comprende oltre a un punto luce doppio a soffitto, un punto luce esterno, la presa TV satellitare e terrestre, cronotermostato a controllo remoto per accensione e spegnimento dell impianto di riscaldamento, prese elettriche, lampada di emergenza e video/citofono con display a colori da 4,5 pollici. L angolo cottura sarà dotato di prese per: piano cottura a induzione, forno, frigorifero, lavastoviglie e cappa d aspirazione. In soggiorno e nella camera principale sarà altresì collocata una presa per telefono, TV. In bagno sarà installato punto luce a soffitto doppio, prese elettriche, comando luce, presa specchiera e presa per lavatrice. A capo dell impianto sarà posto un interruttore generale magnetotermico differenziale. All ingresso della scala sarà disposto un video/citofono con targhetta porta nome e cassetta della posta. L impianto TV sara centralizzato con antenna posta sul tetto per la ricezione delle principali reti televisive in digitale terrestre e predisposizione dell impianto satellitare e predisposizione per impianto dell allarme wireless. b) IMPIANTO ELETTRICO CONDOMINIALE L impianto elettrico condominiale sarà composto seguendo le normative vigenti.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 7. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Gli apparecchi sanitari saranno di colore bianco della ditta Ideal Standard, posati a pavimento e filo muro, della serie Quarzo con miscelatore Serie Base e cassetta ad incasso modello Geberit o similari. Ogni bagno sarà dotato di piatto doccia completo di box in vetro temperato. 8. IMPERMEABILIZZAZIONI L impermeabilizzazione dei terrazzi sarà composta da formazione pendenze, n. 1 strato di regolarizzazione con feltro non tessuto di fibre di poliestere puro al 100%, aguagliato, imputrescibile, rifinito con guaina impermeabilizzante, elastica e fibrorinforzata, il tutto ricoperto da pavimento galleggiante. Per i balconi, formazione di idonee pendenze con successiva stesura di prodotti cementizi impermeabilizzanti e relativo incollaggio della pavimentazione pevista.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 9. COPERTURA Il tetto sarà realizzato con struttura in legno e o metallica, coibentato secondo quanto previsto per legge e rifinito con tegole in cemento. 10. INTONACI a) INTONACO ESTERNO (Termo-intonaco Edilteco ) Per la realizzazione del intonaco esterno verrà eseguita una preparazione di sottofondo a rinzaffo di sabbia e cemento applicato in modo tradizionale a mezzo meccanico, pronto a ricevere la successiva fase di applicazione, in spessore 6/8 cm di termo-intonaco premiscelato a base cementizia e finitura in arenino. b) INTONACO INTERNO Intonaco interno premiscelato eseguito mediante applicazione con mezzi meccanici con finitura liscia. 11. SOGLIE E DAVANZALI PER SERRAMENTI ESTERNI E SCALE Le soglie, i davanzali, le pedate, le alzate e relativi zoccolini saranno posti in opera nelle parti previste dal progetto in pietre e/o marmi a discrezione della Direzione Lavori.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 12. PAVIMENTI I pavimenti saranno eseguiti mediante sottofondo cementizio posa in opera tappeto acustico, bandella verticale (secondo normativa vigente) e relative piastrelle della ditta Senio, opportunamente stuccate con prodotti idonei; le quali saranno in monocottura per il soggiorno, camere, ingresso, corridoio e in ceramica smaltate per i bagni (come da campionatura della ditta Senio). Finitura interna con zoccolino in legno (per rispettare la normativa acustica), dello stesso colore delle porte interne. I balconi e terrazzi piano terra saranno pavimentati con pavimento galleggiante. 13. RIVESTIMENTO Le pareti delle cucine e dei bagni saranno rivestite con piastrelle di ceramica smaltata per un altezza lineare di metri 2.20 circa per i bagni e un altezza lineare di metri 1.60 circa per le cucine escluso listello e/o greca. Le altezze possono variare a seconda del formato delle piastrelle (come da campionatura).

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 14. SERRAMENTI ESTERNI I portoncini di ingresso saranno del tipo blindato con falso telaio in ferro e spioncino completi di lama antispiffero, maniglia interna, pomolo esterno (Ditta Torterolo Re classe 3 o similari). Serramenti esterni saranno in PVC modello a battente a una o più ante. I vetri saranno a camera d aria 33.1 Acustico/16 Gas Argon/33.1 Acustico basso emissivo. Le prestazioni dei serramenti sono : Permeabilità all aria Classe 4; Tenuta all acqua Classe 750A; Resistenza ai carichi vento Classe C3. 15. PORTE INTERNE Le porte interne saranno del tipo tamburato (ossia cieco) tinta legno come da campionario della ditta. Lama Legno o ditte similari.

16. TINTEGGIATURE CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE a) TINTEGGIATURE ESTERNE Tinteggiatura esterna, con finitura in lamato o lavabile al quarzo, eseguita sulla base di colori liguri previsti nella zona dall Amministrazione Comunale e comunque a scelta della Direzione Lavori. b) TINTEGGIATURE INTERNE Tinteggiatura interna dei soffitti e delle pareti eseguita a rullo in due mani di tinta traspirante bianca compresa mano di fissativo. 17. INTERRATO I box singoli sono composti da pareti in cemento armato e/o blocchi; la pavimentazione sarà in battuto di cemento livellato con elicottero e quarzite. Chiusura con porta basculante in metallo. Per quanto riguarda l impianto elettrico sarà dotato di interruttore, presa e punto luce. La corsia interna avrà l illuminazione condominiale. 18. OPERE ESTERNE - Gli eventuali giardini condominiali saranno completati con semina a prato verde e gradevole illuminazione notturna; tutti i percorsi esterni all edificio saranno realizzati con materiale antisdrucciolevole. - Gli eventuali giardini privati saranno consegnati con terra da coltura al grezzo con divisori in siepi tra le proprietà private e/o condominiali.

CAPITOLATO DESCRITTIVO DELLE OPERE NOTE PARTICOLARI a) Tutte le caratteristiche nelle scelte dei materiali, disposizioni generali, dettagli costruttivi ecc. relativi agli esterni ed alle parti comuni competono esclusivamente alla D.L. che potrà introdurre anche all interno degli appartamenti le modifiche eventualmente necessarie per motivi tecnici; b) Sarà a discrezione della D.L. la disposizione dei sanitari all interno del locale bagno; la parete del soggiorno dove verrà attrezzato l angolo cottura. c) Il singolo acquirente e libero di scegliere i materiali da campionatura e predisporre le disposizioni che desidera all interno del suo appartamento prendendo gli opportuni accordi con l Ufficio Tecnico nei tempi indicati dalla D.L.; d) Per tutto quanto richiesto al di fuori del suddetto capitolato verrà considerato extra pertanto conteggiato come costo aggiuntivo; e) Le modifiche rispetto ai disegni di progetto e relativi impinti devono essere sottoposte alla D.L. che potrà non autorizzare se arrecano pregiudizio alla stabilità della casa o alla tranquillità degli altri condomini; f) Nessuna responsabilità sarà assunta dalla D.L. per i materiali extra-capitolato, per modifiche alla disposizione tipo. g) Lo studio dell arredamento e la rilevazione delle misure dovrà avvenire dopo l esecuzione degli intonaci e rivestimenti.

Residenza Musica