R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Documenti analoghi
R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. Consiglio Nazionale Roma, 18 maggio Raccomandata a/r

Oggetto: Report della riunione della Commissione Salute, del 9 maggio 2018, ore 11.00, presso la sede della S.I.S.A.C. in Roma.

Prot. n 3757 Roma, 29 Marzo All On. Assessore Dott. Baldo Gucciardi Assessorato Regionale della Salute

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.

SIT Sistema Informativo Trapianti

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Il Sistema Informativo: primi passi

Ministero della Salute

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Basilicata - Via Anzio, Potenza

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Andrea Ciaffi

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

COMITATO TECNICO PERMANENTE DI COORDINAMENTO IN MATERIA DI AGRICOLTURA 2 febbraio 2005

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

ESITI. CONFERENZA DELLE REGIONI Ordinaria 3 marzo 2016 Via Parigi 11 ORE 10.00

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Scuola dell'infanzia Regione

!9t~ U~~ch'~k' I Ai Ministri interessati. Ai Sottosegretari di Stato alia Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

COMITATO INTERREGIONALE DI GESTIONE DELL ARCHIVIO NAZIONALE TASSE AUTO (CIGANTA)

TOTALE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R.

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Loro Sedi. Oggetto: Stage Tutor Regionali della Formazione Bologna 26/27 Ottobre 2013

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43. (GU n.102 del )

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Roma, 14 novembre Ai Sigg. - ATLETI E TECNICI AVENTI DIRITTO A VOTO (domiciliati presso l affiliato di appartenenza)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, MONTAGNOLI, DESIDERATI

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Rapporto Annuale Regionale

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Loro Sedi. Oggetto: Stage Referenti Regionali Self Crono Bologna 26/27 Ottobre 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

F~~ II1 II~i~ll~i~[i~liliil~1 II1I Ai Ministri interessati. Ai Sottosegretari di Stato alia Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Roma 7 marzo 2006 Prot /VI. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

La cooperazione nell Asse IV

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

domenica di Pasqua e Lunedì dell Angelo (16 e 17 aprile 2017)

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Prot. n La Spezia, Rife: calend 08/09. OGGETTO: Calendario scolastico A.s. 2008/09.

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

~1~112'~i/Z~Yf CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO già operato per il passato, p

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Transcript:

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o S e d e d i R o m a Protocollo n 2781 Roma, 03 Marzo 2016 All On. Assessore Dott. Baldo Gucciardi Assessorato Regionale della Salute Al Dott. Gaetano Chiaro Dirigente Generale Dipartimento per la Pianificazione Strategica Al Dott. Ignazio Tozzo Dirigente Generale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Al Dott. Stefano Campo Segretario Particolare Assessore LORO SEDI 1

Oggetto: Report della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 02 Marzo 2016 ore 12.00, tenutasi presso la sede della S.I.S.A.C. di Via Barberini n. 47 - Roma. Presenti alla riunione i rappresentanti delle seguenti Regioni: BASILICATA (Flavia Franconi), EMILIA ROMAGNA (Sergio Venturi, Marzia Cavazza, Francesca Sbordone e Kyriakoula Petropulacos), VENETO (Domenico Mantoan, Luca Coletto, Cosimo Matera e Antonio Maritati), LAZIO (Alessio D Amato e Laura Materiale), ABRUZZO (Giuseppe Zuccatelli), MOLISE (Marinella D Innocenzo), SARDEGNA (Rossana Menne), TOSCANA (Monica Piovi), UMBRIA (Maria Trani), CALABRIA (Franco Pacenza), CAMPANIA (Enrico Coscioni e Fausta Mennella); in videoconferenza le Regioni: LOMBARDIA, LIGURIA, MARCHE e PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. Per gli Uffici di Roma: Lombardia, Basilicata, Toscana e Provincia Autonoma di Bolzano. Per la Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome: Maria Principe ed Emanuela Lista. Per il Coordinamento della Commissione, l Assessore della Regione Piemonte, Antonio Saitta e Fulvio Moirano. Per la Regione Siciliana, il Dipartimento Affari Extraregionali: la referente Patrizia Torre. Il Coordinatore della Commissione Salute Saitta, constatato il numero legale dei presenti, apre la riunione. In discussione i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Esami punti all odg delle Conferenze Regioni, Stato Regioni ed Unificata del 3 marzo 2016: - Intesa sul documento in materia di requisiti minimi di qualità e sicurezza richiesti per l autorizzazione all apertura ed all esercizio delle strutture sanitarie deputate all erogazione di prestazioni odontostomatologiche. La Commissione condivide all unanimità di chiedere il rinvio per effettuare ulteriori approfondimenti. - Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente Linee guida relative all applicazione del Regolamento Via Margh era 36 00185 Roma Tel. 06 49272 7 1 Fax 0 6 492 7 27 4 5 Il Diri g en te d el Servi zio d i R oma : Dott. Pi etro R inald i Tel. 06 49272 7 20 2

(CE) n. 2073/2005 e successive modifiche ed integrazioni sui criteri microbiologici applicabili agli alimenti. La Commissione esprime all unanimità l avviso favorevole all intesa sul testo concordato in sede tecnica. - Acquisizione delle designazioni dei cinque esperti quali componenti in seno all Osservatorio nazionale della formazione continua in Sanità. La Commissione condivide all unanimità di chiedere il rinvio per poterla istruire. - Parere sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all art. 11, comma 1, lettera p), della legge 7 agosto 2015, n. 124, recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. La Commissione, atteso l esito della riunione tecnica tenutasi oggi in sede di Gruppo Misto, esprime all unanimità parere favorevole. 2. Esame della proposta di documento per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica nell ambito dell esame del disegno di legge d iniziativa parlamentare dal titolo Disciplina delle attività funerarie (S1611). La Commissione condivide all unanimità un documento di osservazioni per la Commissione Igiene e Sanità del Senato. Il documento contiene l analisi dell articolato del Ddl ed evidenzia le seguenti criticità: - l estensione alle ASL della competenza in materia di sanzioni, di vigilanza in merito all organizzazione di imprese e temi attinenti al commercio; - la mancanza di chiarezza che si evince in alcuni passaggi del testo inerente le competenze assegnate ai Sindaci e quelle delle ASL. 3. Circolare relativa all applicazione della Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) articolo 1, comma 541, lettera b) riferita ai fabbisogni di personale determinati dall applicazione delle direttive europee. Dopo un ampia discussione dalla quale si evince che nessuna Regione ha ancora provveduto a trasmettere i dati numerici inerenti i fabbisogni di personale, si propone di chiedere la predisposizione da parte dei tecnici di un documento sui contenuti politici da comunicare ai due Tavoli (LEA ed Adempimenti). L Assessore Saitta esprime la necessità di 3

formulare una posizione comune tra le Regioni, in un tempo breve, non superiore ad una settimana, da comunicare al Governo. 4. Modalità di attivazione dei gruppi di lavoro sui criteri di riparto delle risorse per il SSN e sulle questioni inerenti la mobilità sanitaria interregionale. Da un ampia discussione emerge la necessità di definire meglio le questioni dal punto di vista politico. L Assessore Saitta propone di istituire il gruppo di lavoro a livello tecnico dopo aver chiarito le questioni politiche. La Commissione decide pertanto di effettuare un approfondimento per il confronto dei dati e delle informazioni tra le Regioni. 5. Esame del Protocollo per l identificazione e per l accertamento olistico multidisciplinare dell età dei minori non accompagnati (Già esaminato dalla Commissione speciale Immigrazione nella riunione del 10 febbraio u.s.). La Commissione condivide all unanimità il Protocollo predisposto dal gruppo interregionale e condiviso dalla Commissione Immigrazione con le seguenti osservazioni: - Che venga garantita la copertura finanziaria da parte dello Stato; - Che vengano creati dei centri interregionali che accertino l età dei minori stranieri, in modo da razionalizzare la spesa. 6. Informativa dell Assessore Venturi sui procedimenti disciplinari in atto presso l Ordine dei medici di Bologna in merito alle procedure infermieristiche del sistema emergenza territoriale 118. La Regione Emilia Romagna espone una breve relazione sul punto. L Assessore Mantoan invita il Coordinamento a riprendere il tema delle competenze delle professioni sanitarie. Si decide all unanimità di riprendere la discussione all interno del Tavolo previsto. 7. Designazioni (Seduta Riservata): - (CONFERENZA REGIONI) CdA Fondazione Smith Kline. La Commissione all unanimità formula la proposta di nomina dell Assessore Flavia Franconi della Regione Basilicata. - (CONFERENZA REGIONI) Commissione Nazionale aggiornamento LEA e promozione appropriatezza SSN. Via Margh era 36 00185 Roma Tel. 06 49272 7 1 Fax 0 6 492 7 27 4 5 Il Diri g en te d el Servi zio d i R oma : Dott. Pi etro R inald i Tel. 06 49272 7 20 4

La Commissione all unanimità formula la seguente proposta di nomina: Componenti effettivi: - Fulvio Moirano (Regione Piemonte) - Mauro Agnello (Regione Lombardia) - Vincenzo Panella (Regione Lazio) - Adriano Marcolongo (Regione Friuli Venezia Giulia) - Domenico Mantoan (Regione Veneto) - Pietro Giudice (Regione Campania) - Antonio Brambilla (Regione Emilia Romagna) Componenti supplenti: - Carla Rizzuti (Regione Toscana) - Roberto Murolo (Regione Siciliana) - Paolo Aletti (Regione Marche) - Pietro Quinto (Regione Basilicata) - Angelo Muraglia (Regione Abruzzo) - Giacomino Brancati (Regione Calabria) - Ettore Attolini (Regione Puglia). - (CONFERENZA REGIONI) Comitato coordinamento Ministero Salute, Inail, Regioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La Commissione accoglie all unanimità la proposta pervenuta al coordinamento dell Emilia Romagna da parte del Gruppo di Prevenzione inerente tre rappresentanti delle seguenti Regioni: Lazio, Veneto ed Emilia Romagna. - (CONFERENZA REGIONI) Consiglio di indirizzo dell Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP). La Commissione all unanimità formula la proposta dei seguenti esperti: - Riccardo Fatarella (Regione Calabria) - Maria Josè Caldes Pinilla (Regione Toscana) - Francesco Di Gregorio (Regione Siciliana) 5

- (CONFERENZA REGIONI) Collegio sindacale dell Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP). La Commissione all unanimità formula la proposta di nomina del dott. Stefano Lorusso della Regione Basilicata. - (MINISTERO SALUTE) Costituzione Gruppo di lavoro per lo studio di un sistema informativo di monitoraggio delle prestazioni erogate nell ambito delle cure primarie (Patto Salute art. 5). La Commissione accoglie la proposta dell Assessore Saitta di verificare le competenze inerenti i nominativi pervenuti dalle seguenti Regioni: Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Provincia Autonoma di Bolzano, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D Aosta, Veneto, Lombardia, Campania ed Emilia Romagna e formulare successivamente la proposta per una delegazione di cinque o sei componenti del Gruppo di Lavoro. - (MINISTERO SALUTE) Integrazione Tavolo tecnico in materia di diagnosi della celiachia al fine di identificare i criteri minimi necessari per l individuazione dei centri di riferimento per diagnosi e follow up della celiachia. La Commissione all unanimità formula la proposta di nomina dei rappresentanti delle seguenti Regioni: Campania, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia. 8. Audizione dell ANDI (Associazione Italiana Dentisti Italiani) in materia di requisiti richiesti per l autorizzazione all apertura ed esercizio delle strutture deputate all erogazione di prestazioni odontostomatologiche. Intorno alle ore 14 il Coordinamento concede un breve intervento al vice Presidente dell ANDI che interviene esponendo le più rilevanti osservazioni sui minimi requisiti ed evidenziando quelle che rappresentano le criticità già contemplate in un documento che viene distribuito in copia oggi e che provvedo ad allegare al presente Report. 9. Varie ed eventuali. Non sono stati inseriti altri punti in discussione. Via Margh era 36 00185 Roma Tel. 06 49272 7 1 Fax 0 6 492 7 27 4 5 Il Diri g en te d el Servi zio d i R oma : Dott. Pi etro R inald i Tel. 06 49272 7 20 6

Si rimane a disposizione per ogni utile chiarimento. Il Referente Patrizia Torre Firmato Il Dirigente del Servizio Pietro Antonello Rinaldi Firmato 7