I mutamenti della società, crisi e riforma dello Stato Sociale

Documenti analoghi
Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Milano, 15 ottobre Cibo e povertà. Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

etica, economia e lavoro

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Fondi di sostegno ai genitori

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Presentazione. Via della Consulta, Roma Tel Fax

Il nuovo CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE AUTOGRILL I PUNTI QUALIFICANTI DELL IPOTESI DI INTESA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Corso di formazione FIGURE DI SISTEMA di C&C. Simona Chinelli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

Formazione e sensibilizzazione

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ministero dello Sviluppo Economico. Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti

Bando per la valorizzazione dell itinerario culturale-ambientale dei Mulini di Canepa

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

BOZZA DOCUMENTO PER CONFRONTO APS TERRITORIALI VERSO LA CONFERENZA REGIONALE

CARTA PER LA BUONA ACCOGLIENZA DELLE PERSONE MIGRANTI

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

DELIBERAZIONE N X / 2771 Seduta del 05/12/2014

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

F O R M A T O E U R O P E O

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Transcript:

In data odierna, a Bologna, tra il Forum Terzo Settore e le Segreterie di CGIL - CISL- UIL dell Emilia Romagna si è giunti, dopo ampio e approfondito confronto, alla stipula del presente protocollo di intesa. Nel rispetto e nel riconoscimento della reciproca autonomia e specificità le parti si impegnano con questo protocollo a dare vita a relazioni stabili che abbiano come obiettivo quello di concorrere allo sviluppo economico e sociale, alla partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini, alla tutela delle fasce più deboli della popolazione, al miglioramento della qualità della vita, a partire dalla realtà emiliano-romagnola. I mutamenti della società, crisi e riforma dello Stato Sociale Nel decennio che abbiamo alle spalle si sono prodotti profondi cambiamenti in tutti i settori della società, che riguardano in particolare: la crisi del lavoro, l incremento della popolazione anziana, il mutamento della struttura familiare, il profilarsi di una società multietnica, per cui il tema del ridisegno dello Stato Sociale è, da tempo, divenuto ineludibile. Del resto tali problemi riguardano non solo l Italia, ma l insieme della Unione Europea rispetto alla quale, le organizzazioni firmatarie, sono impegnate a favorire una costruzione politica compiuta, a sostenere e a contribuire agli sforzi di chi alla dimensione economico-finanziaria intende affiancare quella sociale ed umana. Per le organizzazioni firmatarie è obiettivo comune da perseguire il processo di riforma avviato, così da ridisegnare un Welfare in grado di rispondere al nuovo assetto della società e alle nuove esigenze delle cittadine e dei cittadini, a bisogni non solo legati alla domanda di sanità, assistenza, previdenza, ma anche alle politiche attive del lavoro e della formazione (scolastica e permanente), dell ambiente e qualità della vita, alle aumentate esigenze di cultura e del tempo libero. Uno Stato Sociale inoltre che sia in grado di ridefinire le garanzie di reddito in particolare per le fasce più deboli, i livelli di assistenza, le politiche di integrazione e di pari opportunità, un sistema di protezione sociale di cui l approvazione della nuova legge sulla assistenza (condivisibile nel suo impianto di fondo) è obiettivo prioritario e urgente. Consapevoli del fatto che la crescita dello Stato Sociale in Italia si è realizzata in 27

modi assai difformi da territorio a territorio e attraverso l utilizzo di risorse, energie ed interventi quasi esclusivamente pubblici, di cui la crisi finanziaria ed il necessario contenimento del debito pubblico sono la manifestazione più evidente, le OO.SS. e il Forum ritengono necessario che si determinino politiche che favoriscano un diverso e più ampio rapporto tra domanda e offerta, che contribuiscano allo sviluppo e al consolidamento di un mercato socialmente orientato. Politiche in grado di indirizzare, in relazione al sistema di offerta dei servizi, un economia sociale che abbia regole e criteri chiari per la individuazione dei soggetti idonei a costruire l offerta, accanto ad una politica mirata a sostenere adeguatamente la domanda. Il sostegno e lo sviluppo di un mercato sociale può essere uno dei capisaldi su cui fondare pezzi importanti di politiche per il lavoro in grado di contribuire a rispondere alla crisi generale dell occupazione che ha investito il Paese e l intera Europa. In questa ottica le parti ritengono importante segnalare: i Decreti Legislativi n. 460/97 (sulle Onlus) e decr. leg. 153/99 (sulle Fondazioni Bancarie); l importanza della costituzione di Banca Etica quale esempio significativo nella costruzione di valori e prassi che producono cultura e cittadinanza attiva anche in campi così complessi come quello della finanza. Welfare mix di Comunità E necessario costruire un Welfare di comunità, rispondendo anche in questo modo alla richiesta di federalismo, in cui l Ente Locale sia attore primario, in quanto interlocutore diretto delle cittadine e dei cittadini. Un Ente Locale che non lavori da solo, ma che già al momento delle scelte si confronti con la società civile, le organizzazioni sociali e le loro rappresentanze organizzate e che esse possano pienamente concorrere (attraverso regole precise e condivise) a costruire un sistema di servizi a rete in cui i vari soggetti: pubblico, organizzazioni di terzo settore, privato profit e famiglie, abbiano un ruolo definito e chiaro e possano compiere insieme un cammino di riforma. In tale direzione si sottolinea la necessità di un innovato ruolo del soggetto pubblico sul terreno della programmazione, della gestione, dei sistemi di controllo sui risultati attesi (anche con il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini sulla qualità dei servizi da chiunque erogati). Si tratta in sostanza di costruire un Welfare mix e di comunity che è tutt altro rispetto ad una deregulation selvaggia. Un ridisegno del Welfare in cui sia centrale la valorizzazione e tutela del lavoro, intesa anche come piena espressione della persona e del suo inserimento nella 28

società, realizzando un corretto rapporto tra i bisogni delle persone ed il giusto riconoscimento di chi nei servizi opera (garantito dal CCNL). Lo sviluppo del Terzo Settore In questi anni proprio per rispondere alle nuove e vecchie domande delle cittadine e dei cittadini si è andata ampliando una vasta gamma di esperienze della società civile che si è autorganizzata, che ha rafforzato la propria presenza e ha dato vita a nuove forme di imprenditoria sociale costituendo quel patrimonio che viene definito ormai nel linguaggio comune: Terzo Settore. Le Organizzazioni di Terzo Settore esprimono valori, producono prassi, indicano obiettivi di qualità di vita e concretizzano forme di partecipazione politica e sociale che non erano conosciute alla società nell immediato dopoguerra. Esse giocano un ruolo significativo nel realizzare una rete integrata capace di costruire risposte a domande e bisogni che le cittadine e i cittadini esprimono in modo sempre più differenziato, contribuendo così a migliorare una società al cui centro vi sia davvero la persona. La maturità necessaria per svolgere questo ruolo, le organizzazioni di Terzo settore l hanno raggiunta con un lungo percorso di autoriconoscimento delle diversità dei soggetti che lo compongono (Associazionismo di Promozione Sociale, Cooperazione Sociale, Cooperazione Internazionale, Fondazioni, Volontariato) che non può essere strumentalizzata. Si sottolineano quindi l importanza dei protocolli firmati tra il Forum Nazionale del Terzo Settore ed i Governi Prodi e D Alema in data 18 Aprile 1998 e 12 Febbraio 1999 e si rimarca nel contempo che nel quadro legislativo vigente è urgente l approvazione della legge relativa all Associazionismo di Promozione Sociale. In tale contesto la costituzione del Forum del Terzo Settore Emilia Romagna è una tappa della rappresentanza delle Associazioni di Terzo Settore in grado di dare un proprio contributo alla costruzione di un nuovo patto sociale che veda insieme istituzioni, parti sociali e organizzazioni di Terzo Settore. A questo proposito si sottolinea l importanza del Protocollo firmato il 20 luglio u.s. tra il Forum Regionale e la Giunta Regionale dell Emilia Romagna. I mutamenti della società emiliano romagnola L Emilia Romagna rappresenta indubbiamente una realtà complessa e avanzata in particolare per quanto riguarda la qualità della vita, la promozione e l allarga- 29

mento dei diritti di cittadinanza, la tutela, la valorizzazione e la qualità del lavoro. Si tratta di una realtà sociale connotata da un forte ruolo delle Istituzioni locali e da un altrettanto forte presenza della Amministrazione Pubblica sia nella programmazione che nella organizzazione dei servizi in risposta ai bisogni delle cittadine e dei cittadini. Presenza che, tuttavia, non ha impedito alla società civile di trovare terreno fertile per la sua autorganizzazione e dove anche il movimento sindacale trova le sue radici più profonde. Una realtà peraltro non estranea alle problematiche e alle contraddizioni che caratterizzano le parti più evolute del Paese e dell Europa e che, per i cambiamenti sociali e culturali in atto, si trova ad affrontare nuove sfide, nuovi problemi e nuove contraddizioni. Obiettivi e radici comuni Sottolineando come l importanza e il ruolo del movimento sindacale si è accresciuto diventando questi sempre di più soggetto della concertazione economica e sociale, rappresentante di interessi generali della società, oltre che della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, le parti evidenziano come partendo da radici e valori comuni le Organizzazioni di Terzo Settore e le Organizzazioni Sindacali si riconoscono reciprocamente come soggetti in grado di lavorare insieme per obiettivi condivisi. Gli obiettivi di questo lavoro saranno quelli di costruire percorsi di approfondimento e sensibilizzazione sui problemi che verranno via via individuati. Gli impegni In particolare Forum Terzo Settore e Organizzazioni Sindacali si impegnano a: incontri periodici per la discussione dei problemi di comune interesse ; attivare iniziative pubbliche comuni finalizzate a determinare una maggiore attenzione e consapevolezza ai temi connessi allo sviluppo dell economia sociale, alla riforma del Welfare State, alla autorganizzazione e partecipazione delle cittadine e dei cittadini; lavorare per affermare regole concernenti il rapporto tra soggetto pubblico e soggetti privati in tema di gestione dei servizi che, negando la prassi delle 30

gare al massimo ribasso (come disposto dalla L.R. n. 6/97), consentano l affermazione di criteri e procedure formali, trasparenti e sistemi che valorizzino la capacità progettuale e gestionale degli interessati, anche attraverso strumenti quali l accreditamento, i sistemi di qualità, capitolati tipo, convenzioni tipo, ecc..; lavorare in modo comune nei confronti delle istituzioni regionali in ordine a scelte di carattere strategico con particolare attenzione alle politiche sociali, formative, del lavoro, culturali e di tempo libero, alla promozione delle fasce più deboli della popolazione; operare per un sempre maggiore riconoscimento del volontariato, della sua dimensione etica e solidale, che in nessun caso può essere contrapposta strumentalmente al mondo del lavoro; svolgere un lavoro comune di approfondimento e di studio in particolare sui temi di attualità del mondo del lavoro con gli obiettivi di: individuare forme e modi per combattere la disoccupazione, in particolare quella giovanile e femminile; individuare forme e modi affinchè le forme di lavoro flessibile non divengano sinonimo di precarietà e lavoro nero, ma rappresentino una possibile risposta contrattata al modificarsi del mercato del lavoro; favorire i processi che possono contribuire a rendere il più possibile stabili le relazioni tra le parti rappresentanti i molteplici soggetti coinvolti che abbiano come obiettivo una sempre più adeguata tutela e valorizzazione del lavoro. Bologna, 25/11/99 31