n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian n. 1 Nodo Guardian n. 2 Estensimetri n. 1 Server

Documenti analoghi
Comune di Volterra Volterra

Nello specifico sono stati individuati dai tecnici e dai geologi più punti soggetti a possibili crolli e scivolamenti.

MONITORAGGIO AMBIENTALE

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Comune di Sant'Olcese Città Metropolitana di Genova

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

FOGLIO DI APPLICAZIONE. Monitoraggio ponti

PROPOSTA DI MONITORAGGIO INCLINOMETRICO AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE

LEA_IT_CRC Estensimetro a filo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

CLEAR BOX FIAT /

WIRELESS DIGITAL LANDFILL. OTTIMIZZAZIONE dei PROCESSI di GESTIONE e CONTROLLO delle DISCARICHE

Reti radio di sensori robuste e di facile installazione per il monitoraggio integrato di frane (PRIN 2009)

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

Osservatorio Ambientale Terzo Valico: aggiornato il Protocollo Gestione Amianto 2018

Comunicato stampa. S.M.A.R.T Sistema di Monitoraggio Automatico e in Remoto delle Telecomunicazioni

Esempi di sistemi ad acquisizione automatica nella rete ReRCoMF

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

NUVAP ProSystem Nx Pro

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

Rischi da inondazioni e frane

Progetto MIARIA Monitoraggio del Torrione di Rialba. Prof. Cesare Alippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

L allerta automatica che protegge il Cittadino. Mitigazione del dissesto idrogeologico: i sistemi di allerta locale e le reti regionali

Y A L A R M M O B I L E

STUDIO TECNICO FALCIOLA Dott. Arch. Giovanna FALCIOLA Dott. Ing. Franco FALCIOLA

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

SOLUZIONI WIRELESS PER LA PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI

GeoMonitoring. Sistemi Integrati per il Monitoraggio. Un team imprenditoriale sinergico e professionale che copre tutte le competenze nel Monitoraggio

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

You ll never work alone

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

Hydrogeological instability prevision and prevention PART II

Tecnologie e Strumenti della Geomatica per il monitoraggio di versanti in dissesto e infrastrutture

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

Mitigazione del dissesto Idrogelogico: Sistemi integrati di monitoraggio e allertamento precoce dei fenomeni franosi

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

DOCUMENTO PRELIMINARE

Vademecum invio notifiche push dal portale cittadinoinformato.it

COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROVINCIA DI GENOVA

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

WiForAgri. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata della coltura agricola

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

ATTIVITÀ. Marketing e Rappresentanze Congressi e Incentive. Comunicazione e Ufficio Stampa. Web Marketing e Social Media. Tecnologie per Eventi

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

ITALDATA Solutions and services for smart communities

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Aspirapolvere: quale scegliere?

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO (Provincia di Grosseto) Porto S. Stefano Piazzale dei Rioni n. 8 Tel. 0564/ Fax C.F.

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Sensori wireless per il monitoraggio strutturale di tunnel e ponti

Il progetto SIMULATOR

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Il monitoraggio come strumento di diagnosi e di decisione degli interventi

ATTIVITA DI SIMULAZIONE PROTEZIONE CIVILE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Data: Rev.01

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

Organizzazione del presidio territoriale idrogeologico

L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

Smart Area Brescia: 19 marzo 2019

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica.

CONCENTRATORE NXT-Wireless Sensor Concentrator Datasheet

La valorizzazione del prodotto Agrolimentare

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Rischio idrogeologico interessante il. informazione e comunicazione ai cittadini

I Vantaggi. Sempre connessi alla vostra flotta. I servizi ACTIAFleet:

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

SISTEMA DI MONITORAGGIO PER L APICOLTURA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Instabilità di versante nella città di Roma

SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE. Relazione degli eventi gestiti

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

Servizi & soluzioni. Servizi e soluzioni per l ambiente e le infrastrutture. ECOSYSTEMS srl Firenze - Italy

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Sintesi sull attività di monitoraggio di previsione dei livelli del fiume Tanaro per i nodi di Asti e di Alessandria nel decennio

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

PORTATA IN NAVICELLA 300 KG SISTEMA DI GESTIONE ELETTRONICA

DIMKIT - WL. Gestione della luce

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

(CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOC. VILLA FONTANE DI SAN BERNARDO ANNO 2017 RAPPORTO TECNICO

Transcript:

Comune di Genova Il Comune di Genova è il più vasto della Liguria ed è composto da una sottile fascia costiera alle cui spalle si ergono colline e monti anche di notevole altezza. La città genovese è una delle 15 città metropolitane italiane ed è il cuore dell'area metropolitana della Liguria centrale che ingloba un entroterra naturale nell'oltregiogo ligure. Nel suo centro storico, i Palazzi dei Rolli sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell'umanità dall'unesco.

Sulla base dell'esperienza del 2011 è stata richiesta a Guardian una soluzione per il controllo di una delle trentacinque frane attualmente monitorate con interventi manuali e periodici della Protezione Civile. Quest ultima è stata identificata come frana Rio Lago Lungo N.22. Scenari e Obiettivi Il versante destro del torrente Bisagno è interessato da una frana a scorrimento che presenta un movimento molto rapido e vivace evidenziato da importanti ed evidenti fratture nei muri e negli edifici.

Scenari e Obiettivi In corrispondenza del tratto di versante presso il muro di sostegno di via San Felice, si segnalano alcune fratture particolarmente attive che hanno prodotto evidenti lesioni, cedimenti e danni medio-gravi e gravi alla viabilità. Tale punto è definito come Lesione N.1-2-2b per mantenere piena compatibilità con la nomenclatura utilizzata dalla Protezione Civile. La zona su cui insiste tale frana ha tra gli elementi a rischio strutture come case, strade e terrazzamenti che presentano evidenti fessure nelle mura nonché danni a marciapiedi totalmente inclinati.

Scenari e Obiettivi Il sistema Guardian, grazie alla sua rete di nodi wireless, permette di avere dati costanti sull'andamento del movimento franoso allo scopo di allertare tempestivamente, con invio di e-mail e sms, le autorità comunali ed i tecnici in caso di superamento delle soglie di rischio prefissate al fine di evacuare la zona e mettere in sicurezza la popolazione. La soglia di allerta, che attualmente non è gestita ma comunque è stata definita dai tecnici e dai geologi del comune, è variabile e dipendente dal tipo di rischio monitorato.

Nello specifico è stato individuato dai tecnici e dai geologi un segmento della frana particolarmente insidioso in prossimità del muro di sostegno presso via San Felice dove sono presenti evidenti ed ampie fratture nei muri che possono essere utilizzate in maniera significativa per il posizionamento di sensori a estensimetro. Tenuto conto della dimensione delle aree e della loro conformazione la piattaforma Guardian è composta da: n. 1 Gateway RTX-GSM Guardian ; n. 1 Nodo Guardian ; n. 2 Estensimetri n. 1 Server

Sensore Estensimetro1 posizionato a parete Sensore Estensimetro 2 posizionato su una seconda crepa Sistema Guardian Nodo e RTX collegato a due Estensimetri

I dati del monitoraggio I dati raccolti dalla rete di monitoraggio vengono automaticamente inviati al server senza alcun intervento da parte dei tecnici riducendo in tal modo tempi e rischi per il personale comunale. Il sistema Guardian invia i dati al server con una frequenza di 20 minuti (frequenza definita dai tecnici), e questi possono essere consultati tramite web, da qualsiasi postazione remota o attraverso uno smartphone, con accesso autenticato in area riservata. I dati, quindi, visualizzabili in tempo reale, sono disponibili, oltre che in modo tabellare, sotto forma di elaborazioni grafiche permettendo così un costante e facile monitoraggio. Inoltre il dato, così elaborato, può essere riutilizzato per analisi successive dagli esperti del settore.