FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

Documenti analoghi
FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO PENALE I A - L

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

STORIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Storia delle istituzioni politiche (10616) Corso di laurea triennale in filosofia

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO ECCLESIASTICO

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

STORIA ECONOMICA A - O

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

POLITICA COMPARATA E INTERNAZIONALE

CONTABILITÀ E BILANCIO

DIRITTO ECCLESIASTICO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Pedagogia generale e prospettive interculturali

STORIA ECONOMICA P - Z

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

DIRITTO COMMERCIALE A - L

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO PENALE II M - Z

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

POLITICA ECONOMICA A - L

DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

DIRITTO PENALE II A - L

SOCIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

POLITICA ECONOMICA A - L

FONTI E DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. LA DIRIGENZA PUBBLICA Nessuno.

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO LO GIUDICE Email: alogiudice@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Giurisprudenza, via Crociferi 81-95124 - Catania Telefono: 095230302 Orario ricevimento: Lunedì e martedì dalle 9.30 alle 11.30 in via Crociferi 81, Catania. OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione Il corso si propone di sviluppare e stimolare le capacità di comprensione e di analisi critica della genesi e delle modalità di costruzione e di funzionamento dell ordine del discorso giuridico nella sua connessione con altri campi del sapere ad esso contigui (etico, politico ed economico). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Una riflessione filosofica in merito agli sviluppi della struttura del diritto moderno trova diverse applicazioni sia all'interno dei processi interpretativi delle singole norme che nel quadro più generale del rapporto tra società e istituzioni, come ad esempio con riguardo al principio di legalità, alla tutela dei diritti fondamentali e al rapporto tra Stato di diritto e democrazia. PREREQUISITI RICHIESTI Capacità di ascolto e di comprensione concettuale. Capacità di ragionamento con la necessaria predisposizione a cogliere i nessi e gli intrecci tra diversi campi del sapere. FREQUENZA LEZIONI Sebbene facoltativa è calorosamente consigliata. Gli studenti frequentanti sostengono l esame preparandosi su un programma parzialmente diverso da quello previsto per gli studenti non frequentanti. Tale programma comprende, oltre a un testo di riferimento, questioni e testi presentati e discussi a lezione, e resi disponibili sulla piattaforma Studium. La frequenza delle lezioni comporta il coinvolgimento degli studenti in un percorso storico-concettuale basato, per ciascun anno, su una diversa chiave di lettura della modernità giuridica. Ciò implica anche che alla didattica tradizionale, integrata dall utilizzo del programma PowerPoint, si assocerà la partecipazione attiva degli studenti in aula tramite

presentazioni orali. Inoltre, la lettura in aula di testi integrativi, a supporto della preparazione, consentirà un continuo dialogo tra docente e studenti tramite gli stimoli alla discussione che verranno forniti. CONTENUTI DEL CORSO L insegnamento intende fornire gli strumenti per una comprensione critica dell origine storicoconcettuale e del significato filosofico di categorie e prassi giuridiche fondamentali. A partire da una generale riflessione sull audacia culturale che contraddistingue la modernità alle sue origini, il corso propone uno studio tanto del concetto moderno di ordine giuridico e istituzionale quanto della crisi di tale concetto attraverso le distorsioni di senso che oggi subisce la forma politico-giuridica democratica. Tappe specifiche del percorso didattico saranno quelle relative ai concetti di soggetto e ordine nella modernità; alla teoria moderna del contratto e del legame sociale; alla sovranità dello Stato; alla teoria dello Stato di diritto e del costituzionalismo; al concetto di democrazia; alla crisi dello Stato democratico sociale nel contesto della globalizzazione; alle complesse dinamiche di legittimazione del potere nello spazio pubblico contemporaneo. TESTI DI RIFERIMENTO STUDENTI FREQUENTANTI: Oltre agli appunti e al materiale utilizzato dal docente a lezione, messo a disposizione degli studenti durante il corso nella relativa pagina web sulla piattaforma Studium: A. LO GIUDICE, La democrazia infondata. Dal contratto sociale alla negoziazione degli interessi, Carocci, Roma 2012, pp. 166 STUDENTI NON FREQUENTANTI: A) B. MONTANARI (a cura di), Luoghi di Filosofia del diritto. Idee strutture mutamenti, Giappichelli, Torino 2012, pp. 372 e B) MONTANARI, La fragilità del potere. L uomo, la vita, la morte, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 179 B) B. MONTANARI, Potevo far meglio? Ovvero Kant e il lavavetri. L etica discussa con i ventenni, Cedam, Padova 2008, III edizione integrata, pp. 264 B) S. AMATO, Coazione, coesistenza, compassione, Giappichelli, Torino 2002, pp. 223 B) A. ANDRONICO, Viaggio al termine del diritto. Saggio sulla governance, Giappichelli, Torino 2012, pp.

150 B) A. LO GIUDICE, La democrazia infondata. Dal contratto sociale alla negoziazione degli interessi, Carocci, Roma 2012, pp. 166 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti Riferimenti testi 1 1. Introduzione: libertà e sottomissione Studium 2 2. Le origini della modernità Cap. I, I.1 3 3. Machiavelli e la questione della legittimazione dell'ordine Studium 4 4. La legittimazione dell'ordine medievale Cap. I, I.1 5 5. Il concetto di legge in S. Tommaso Studium 6 6. La svolta moderna Cap. I, I.2 7 7. La rivoluzione scientifica Cap. I, I.2 8 8. Hannah Arendt sulla modernità Studium 9 9. La teoria del soggetto nel pensiero di Cartesio Cap. I, I.3 10 10. La legittimazione dell'ordine nella modernità Cap. I, I.4-I.5 11 11. Giusnaturalismo e volontarismo politico Cap. I, I.6-I.7-I.8 12 12. La teoria del contratto sociale Cap. II, II.1-II.2-II.3 13 13. La costruzione sociale del mondo secondo Hobbes Cap. II, II.5-II.6-II.7 14 14. Dalla teoria delle passioni allo stato di natura nel pensiero hobbesiano Cap. II, II.8 15 15. Diritto di natura e legge naturale nel Leviatano Cap. II, II.9 16 16. La teoria della rappresentazione e della sovranità a partire da Hobbes Cap. II, II.9-II.10 17 17. Il concetto di sovranità a partire da Hobbes Cap. II, II.9-II.10 18 18. Elementi di grammatica giuridica moderna Studium 19 19. Lo Stato come meccanismo in Hobbes e Cartesio secondo la lettura di Carl Schmitt Studium 20 20. La teoria moderna della democrazia a partire da Rousseau Studium 21 21. I diritti naturali Studium

22 22. Lo Stato liberale di diritto a partire da Locke Studium 23 23. Diritto e ragione nel pensiero di Kant Studium 24 24. Due concetti di libertà. La lezione di Isaiah Berlin Studium 25 25. La democrazia rappresentativa Cap. III, III.1-III.2 26 26. Lo Stato sociale Cap. III, III.3 27 27. Crisi della democrazia rappresentativa Cap. III, III.3 28 28. Crisi della soggettività Cap. III, III.4 29 29. La governance democratica Cap. III, III.5-III.6 30 30. La democrazia infondata Cap. III, III.7-III.8 MATERIALE DIDATTICO Il materiale utilizzato dal docente a lezione sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, in formato ppt e pdf, nella relativa pagina di Studium. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale DATE DEGLI APPELLI Le date degli appelli sono pubblicate sul sito del Dipartimento nella sezione "Attività Didattica" PROVE IN ITINERE Non prevista PROVE DI FINE CORSO Non diversa dall'esame finale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1. Che cosa s intende per legittimazione? 2. Quali sono i caratteri tipici della legittimazione premoderna? 3. Quali sono i caratteri tipici della legittimazione moderna? 4. Qual è il rapporto tra l idea moderna di soggetto e la categoria della soggettività giuridica? 5. Quali sono i tratti di fondo della teoria del contratto sociale? 6. Quali sono i fattori costitutivi dello Stato sovrano pensato da Hobbes?

7. Qual è il rapporto tra il princio dell autogoverno e la democrazia rappresentativa? 8. Che cos è lo Stato di diritto? 9. Che cos è lo Stato sociale? 10. Che cosa s intende per governance democratica?