E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo

Documenti analoghi
Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

NOTA SUL SATELLITE USA-193

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Ruolo Coordina e promuove l aggiornamento scientifico e la qualificazione dei laboratori di IRP dedicati alla misura della radioattività.

Fondamenti di Aerospaziale

IL RIENTRO DELLA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG-1: RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU FREQUENTI

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Esercizi di Cinematica e Statica

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

12 - Esercizi di Riepilogo (1)

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Esercizi di dinamica

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

Cinematica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

SORGENTI DI RADIAZIONE

Sviluppo di una sonda portatile a basso costo per applicazioni di sicurezza radiologica e lotta al terrorismo

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Esame di Fisica I secondo parziale

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

I satelliti. Com è fatto un satellite

SPESSORI PRESSABILI DEL PANNELLO. : Max x 2000 h. mm. : Kg. Circa

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Radioattività e acque potabili

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Scale dei tempi nucleari

COMUNICAZIONI SATELLITARI: CAPACITÀ E LIMITI

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Lezione 19 Fisica nucleare

Resa totale da bersaglio spesso

CAPITOLO I - I principi fondamentali del Diritto dello Spazio 47

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

J. Robert Oppenheimer

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Ordinanza del DATEC sulle ipotesi di pericolo e la valutazione della protezione contro gli incidenti negli impianti nucleari

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

REATTORI NUCLEARI DI POTENZA

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

L esplorazione dello spazio. Enrico Degiuli Classe Terza

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Università degli studi di Bologna

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MASTER di PRIMO LIVELLO

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

1 Fisica 1 ( )

Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente

Uomo, ambiente e radiazioni

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Infrastruttura Satellitare e sua Componente di Comunicazione per la Classifica e il Tracking di Space Debris ----

Radiazioni ionizzanti

COME E FATTA LA MATERIA

Materiale didattico per il corso:

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

CALCOLI DI DOSE con esempi

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Dati tecnici. Spandilegante SW 18 SC / SW 18 SC i

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

COSMO-SkyMed Applications CNR-IREA

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Problemi di Fisica. La Gravitazione

DECADIMENTO RADIOATTIVO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 1 RECAPITI

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

Transcript:

E se cade un satellite artificiale? La spazzatura che circonda la Terra. Il caso del Cosmos 954 del 1978 Luciano Anselmo Laboratorio di Dinamica del Volo Spaziale Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione del CNR Area della Ricerca di Pisa Convegno Tunguska 1908: un asteroide colpisce la Terra. Quando il prossimo? Aula Absidale di Santa Lucia, Via de' Chiari 23, Bologna 23 e 24 Ottobre 2008

I SATELLITI US-A (RORSAT) Tra il 1970 (Cosmos 367) e il 1988 (Cosmos 1932), 31 satelliti lanciati Diametro di 2 m, lunghezza di 13 m, massa di circa 3.800 kg Funzione: sorveglianza oceanica con radar alimentati da reattore nucleare Orbita operativa circolare, h = 280 km, i = 65, durata alcuni mesi Orbita cimitero dei reattori nucleari: h = 900-1000 km, i = 65 4 incidenti: 1973 (lancio fallito), 1978 (C-954), 1983 (C-1402), 1988 (C-1900)

L EMERGENZA DEL COSMOS 954 18 Settembre 1977: lanciato da Baikonur con un missile Tsiklon-2 1 Novembre: un guasto compromette il controllo orbitale Metà Dicembre: comincia a perdere quota e non risponde ai comandi 6 Gennaio 1978: il satellite non riesce più a controllare il suo assetto 12 Gennaio: gli USA contattano l URSS per avere chiarimenti 17 Gennaio: l URSS esclude la criticità del nocciolo durante il rientro

IL RISCHIO RADIOLOGICO Reattore Buk a neutroni veloci di 130 kg + 255 kg di schermi anti-radiazioni 30 kg di uranio arricchito al 90% nell isotopo fissile U-235 Nocciolo di 53 kg (20 x 60 cm) Potenza elettrica: 3 kw Potenza termica: 100 kw Conversione termoelettrica Al momento del rientro il nocciolo conteneva 84 Ci (3100 GBq) di Sr-90, 4900 Ci (180 TBq) di I-131 e 86 Ci (3200 GBq) di Cs-137 2 x 10 18 fissioni/g di uranio (0,078%) Tipica radiazione del fondo naturale: 2 mgy/anno Un esposizione di 2 Gy per 2 ore uccide il 50% delle persone entro 30 giorni

IL RIENTRO DEL COSMOS 954 17/1/1978: Le unità speciali USA sono messe in stato di allerta 24/1/1978, 11:40 GMT: L Osservavatorio USAF nell isola di Maui di Mount Haleakala osserva il satellite in fase di rientro Una decina di minuti più tardi alcuni testimoni nella regione di Yellowknife osservano una brillante meteora seguita da dozzine di puntini infuocati Intorno alle 11:53 GMT i detriti più massicci toccano il suolo canadese Alle 12:15 GMT Carter telefona a Trudeau informandolo del fatto e offrendo l aiuto USA per trovare i frammenti radioattivi

OPERATION MORNING LIGHT L URSS comunica al Canada la propria disponibilità a partecipare alle ricerche, ma il governo canadese prende tempo. Dopo tre anni di negoziati l URSS pagherà al Canada 3 M$ a titolo di risarcimento. Dagli USA decollano un U-2 e un KC-135 con sensori di radiazioni Squadre specializzate lasciano diverse basi USA per raggiungere l area potenzialmente contaminata Una squadra canadese attrezzata decolla da Edmonton per raggiungere Yellowknife Viene creato un campo base e altri uomini e mezzi aerei si uniscono alle ricerche nei giorni e nelle settimane successive Dopo due giorni di ricerche un aereo in volo a bassa quota rivela un elevato livello di radiazioni Entro metà marzo vengono recuperati tutti i frammenti individuati

LA CONTAMINAZIONE Le ricerche si sono concentrate su un area di 124.000 km 2 I detriti macroscopici sono stati localizzati su una striscia lunga 600 km Particelle radioattive distribuite su un area di 100.000 km 2 Le più grandi (1 mm) trovate lungo la traiettoria di rientro Le più piccole (0,2 mm) trovate 200 km più a sud Circa 4 kg di uranio arricchito al 90% nell isotopo U-235 depositati a terra entro la fine di Marzo Distribuzione media delle particelle radioattive: 250/km 2

L E R I C E R C H E

FRAMMENTI RECUPERATI 4 piastre di acciaio (max 272 g): 2 Gy/h (contatto) 41 barre di berillio (51 g ciascuna): da 6 mgy/h a 1 Gy/h (contatto) 6 cilindri di berillio (3,6 kg ciascuno): da 50 a 150 mgy/h (contatto) 6 barre attaccate a una piastra (20 kg): 150 mgy/h (contatto) Tubo di acciaio (18,2 kg): non radioattivo Altri frammenti (meno di 50): in gran parte da 100 a 300 mgy/h, ma uno da 5 Gy/h (contatto) 4000 particelle (0,1-1,0 mm): da 0.1 a 1 mgy/h a un metro di distanza In tutto recuperati 65 kg di detriti 75% del materiale radioattivo disperso nell alta atmosfera

Orbite Molniya Oggetti in LEO Ring Geostazionario Satelliti per la Navigazione (GPS, GLONASS, Galileo)

SORVEGLIANZA SPAZIALE

SITUAZIONE AL 17 OTTOBRE 2008 Numero totale di lanci riusciti: 4.592 Sonde e satelliti lanciati: 6.661 Oggetti catalogati lanciati o prodotti: 33.393 Sonde e satelliti nello spazio: 3.304 Stadi di lanciatori nello spazio: 1.809 Detriti catalogati nello spazio: 7.899 Totale oggetti catalogati nello spazio: 13.012 Satelliti rientrati sulla Terra: 3.357 Stadi di lanciatori rientrati sulla Terra: 3.487 Detriti catalogati rientrati sulla Terra: 13.537 Totale oggetti rientrati sulla Terra: 20.381

RIENTRI NON CONTROLLATI In 51 anni di Era Spaziale, oltre 1500 t hanno raggiunto la superficie terrestre senza controllo

IL RIENTRO DELLA MIR NEL 2001

RIENTRO MIR: AREA BERSAGLIO

IL RIENTRO DI ATV (29 SET 2008)