GLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI IN PROVINCIA DI TORINO: uno strumento di attuazione dei PAES

Documenti analoghi
L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO NEGLI ACQUISTI: IL PROGETTO APE DELLA PROVINCIA DI TORINO

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

IL GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL PROGETTO A.P.E. Acquisti Pubblici Ecologici L ESPERIENZA DEL PROTOCOLLO APE NELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Acquisti Pubblici Ecologici. Dalla volontarietà all obbligo: il GPP nel Codice degli Appalti e gli strumenti utilizzabili

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici. 1 Progetto e 1 Rete per rispondere ai nuovi obblighi normativi. VALERIA VEGLIA Città metropolitana di Torino

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

I CAM e l efficienza energetica

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto»

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

Green Public Procurement (GPP)

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

Green Public Procurement a che punto siamo?

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Riunione Rete APE. Risultati monitoraggio APE Luana Scaccianoce Marco Glisoni. 28 Novembre 2016

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Green Public Procurement: strumento e prospettive

Algero 12 aprile 2013

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

energetica degli edifici pubblici e gli appalti verdi: nuove regole per la PA e opportunità per le

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

22 Febbraio Guido Croce

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

SPP REGIONS e A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici. progetti della Città metropolitana di Torino complementari al Patto dei Sindaci

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

L uso strategico degli appalti pubblici: le nuove direttive europee

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

GLI ACQUISTI VERDI IN PROVINCIA DI TORINO

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi

La Politica ed il Piano di Azione per il Green Procurement della Provincia di Modena

PREMIO COMPRAVERDE VENETO STAZIONI APPALTANTI II Edizione

S.C.R. - Piemonte S.p.A. La centrale di committenza regionale

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PREMIO COMPRAVERDE VENETO - STAZIONI APPALTANTI

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità

IL RUOLO DEL LIBERO PROFESSIONISTA nel GREEN PUBLIC PROCUREMENT e CRITERI AMBIENTALI MINIMI

SPP REGIONS e A.P.E. - Acquisti Pubblici Ecologici. progetti della Città metropolitana di Torino complementari al Patto dei Sindaci

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Dott.sa Nadia Galluzzo Liguria Ricerche Spa

verifica dell adozione di criteri di sostenibilità

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento

Green Public Procurement: quadro politico e quadro giuridico. Milano, 3 Ottobre 2006 Livia Mazzà

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

Transcript:

GLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI IN PROVINCIA DI TORINO: uno strumento di attuazione dei PAES Valeria Veglia - Provincia di Torino Workshop di aggiornamento per i Comuni aderenti al Patto dei Sindaci in provincia di Torino Torino, 25 maggio 2011 1

PERCHE IL GPP IN GENERALE PERCHE Il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta mediamente il 16% del PIL dell'ue Le amministrazioni pubbliche quindi con le loro spese, possono contribuire in modo sostanziale ad uno sviluppo sostenibile, svolgendo una funzione di esempio e di stimolo particolarmente significativo: sia nei confronti dei loro utenti, i cittadini, sia nel rapporto con le imprese, riuscendo ad orientare il mercato verso la produzione di beni a minor impatto ambientale. 2

PERCHE IL GPP IN QUESTO MODO LA PA Minimizza i propri impatti ambientali Favorisce l apertura e la stabilizzazione di un mercato di prodotti verdi Favorisce la collocazione di materiali derivanti dal riciclo dei rifiuti E coerente con gli impegni presi in termini di sostenibilità (anche utilizzando uno strumento attuativo per es. dei PAES) Ha una funzione di esempio 3

COME ADEMPIERE A TALE FUNZIONE? Effettuando una gestione ecologica degli acquisti pubblici (il cosiddetto Green Public Procurement ) inserendo criteri di qualificazione ambientale nelle ordinarie procedure di acquisto di beni e servizi acquistando prodotti e servizi che hanno un ridotto effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo 4

CHE COSA È POSSIBILE FARE ATTUALMENTE? IL QUADRO GIURIDICO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ASPETTI ECONOMICI 5

CHE COSA È POSSIBILE FARE ATTUALMENTE? IL QUADRO GIURIDICO: è stato chiarito dalle Dir 17/2004/CE e Dir 18/2004/CE, attuate in Italia dal D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ASPETTI ECONOMICI 6

Direttiva Europea n.18 (31/03/04) Art. 23 Le specifiche tecniche possono essere formulate in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono includere caratteristiche ambientali. Devono tuttavia essere sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l'oggetto dell'appalto e alle amministrazioni aggiudicatrici di aggiudicare l'appalto. Le amministrazioni aggiudicatrici, quando prescrivono caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, possono utilizzare le specifiche dettagliate o, all'occorrenza, parti di queste, quali sono definite dalle ecoetichettature europee (multi)nazionali 7

CHE COSA È POSSIBILE FARE ATTUALMENTE? SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: Il Decreto Interministeriale 135/2008 ha approvato il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione IL QUADRO GIURIDICO ASPETTI ECONOMICI Criteri ambientali minimi già approvati relativamente a carta in risme, ammendanti, prodotti tessili, apparati per illuminazione pubblica, IT e arredi 8

PAN Piano d Azione Nazionale - sul GPP Il PAN prevede che il GPP venga assunto come una strategia politica da implementare in maniera graduale e costante, in tutte le pubbliche amministrazioni di cui agli articoli 3 e 32 del D. Lgs. 163/2006 e principalmente: - le Amministrazioni centrali dello Stato (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri); - gli enti pubblici territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, Comunità Montane); - gli enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e altri enti aggiudicatori quali: le Agenzie delle amministrazioni centrali dello Stato e delle Regioni (l APAT, le ARPA); gli Enti parco Nazionali e Regionali; le università, gli enti di ricerca, GLI gli istituti scolastici di ogni ordine e grado; le ASL, le USL; le centrali di committenza (CONSIP S.P.A., IntercentER ); i concessionari di pubblici servizi o lavori; gli enti, le società e le imprese che forniscono servizi di trasporto al pubblico locale per mezzo di autobus e servizi di erogazione e gestione 9 dell energia elettrica e del calore.

CHE COSA È POSSIBILE FARE ATTUALMENTE? IL QUADRO GIURIDICO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ASPETTI ECONOMICI: Il Protocollo APE prevede l inserimento nei criteri di aggiudicazione di elementi ambientali che comportino un vantaggio economico per l amministrazione, valutato tenendo conto dei costi sostenuti lungo l intero ciclo di utilizzo del prodotto/servizio. 10

Perché la PA fatica ad optare per prodotti più sostenibili? Perché dovrebbe invece optare per prodotti più sostenibili? -Si ritiene che i prodotti ecocompatibili costino di più; - I produttori non sono incentivati a ridurre i costi di gestione del bene/servizio; - Al momento della scelta le considerazioni economiche si riducono alla valutazione del prezzo d acquisto; - Esistono ostacoli organizzativi e di budget - Minori costi a lungo termine; -Riduzione dei tempi e delle energie dedicate a sostituire frequentemente beni e servizi; - Supporto alla scelta e all acquisto; - Criteri di scelta più logici; -Coinvolgimento dell ente in politiche di sostenibilità 11

IL PROGETTO ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI L azione è stata progettata, in collaborazione con ARPA Piemonte, al fine di: ottenere un miglioramento della qualità ambientale dei consumi pubblici (minimizzando i propri impatti) avere una funzione di esempio e stimolo nei confronti dei cittadini (essendo coerenti con gli impegni presi in termini di sostenibilità) favorire l apertura e la stabilizzazione del mercato dei prodotti ecologici (compresi i materiali derivanti dal riciclo dei rifiuti) attraverso l introduzione di criteri di preferibilità ambientale all interno delle procedure di acquisto di beni e servizi. 12

I promotori del progetto A.P.E. coordinamento delle attività del progetto finanziamento del progetto individuazione degli Enti invitati a partecipare e costituzione del gruppo di lavoro coinvolgimento dei propri servizi Collegamento con le altre iniziative di gpp nazionali e internazionali Promozione di APE sul territorio provinciale supporto tecnico per la realizzazione del progetto organizzazione delle riunioni e predisposizione del materiale informativo coinvolgimento dei propri servizi 13

Gruppo di lavoro fra tutti i partner di progetto Politica di acquisto comune che tenga conto di criteri di preferibilità ambientale Protocollo d'intesa che impegna i partecipanti al rispetto dei target definiti negli allegati Monitoraggio del rispetto degli impegni presi e degli acquisti verdi compiuti nell anno14

A.P.E.: COSA FA IL GdL ANALISI DI PRODOTTO ASPETTI ECONOMICI PREZZI ANALISI DI MERCATO (FORNITORI/PRODUTTORI) ASPETTI LEGALI PARITA DI TRATTAMENTO NON DISCRIMINAZIONE TRASPARENZA ASPETTI AMBIENTALI 15

A.P.E.: PERCHE UN PROTOCOLLO D INTESA La presa in considerazione degli aspetti ambientali legati agli acquisti viene integrata tra le attività di routine che conducono all acquisto Le priorità ambientali dell Ente sono definite chiaramente sia a livello di politica generale che a livello operativo L impegno del vertice politico fornisce un supporto che permette di dissipare le incertezze degli uffici acquisti, che sono maggiormente tutelati nella sperimentazione Con l istituzione di un Comitato di Monitoraggio l azione di GPP è resa trasparente e verificabile Il Protocollo APE è sempre aperto a nuove sottoscrizioni 16

I PARTNER DI A.P.E. (fino ad oggi) 15 Comuni (da 1.000 a 1 milione di abitanti) 1 Comunità montana 1 Camera di commercio 3 Enti parco 2 Scuole e 1 consorzio di educazione ambientale 1 Parco tecnologico 6 Società/Consorzi di servizi pubblici 1 Agenzia per l energia 1 Agenzia per lo sviluppo locale 3 Associazioni culturali 1 Presidio Sanitario 1 Università 1 Società di Committenza regionale e 40 soggetti! ed aderire è sempre possibile! 17

CHI ADERISCE AL PROTOCOLLO D INTESA SI IMPEGNA A: A. inserire nelle procedure di acquisto di beni e servizi i criteri ambientali di minima contenuti negli allegati Con un percorso graduale, nell ambito di un gruppo di lavoro che scambia esperienze e con un supporto tecnico importante. 18

Carta in risme Arredi LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO INDAGATE (1) Attrezzature informatiche per ufficio Autoveicoli Prodotti e Servizi di pulizia Edifici Derrate alimentari e servizi di ristorazione Energia elettrica Ammendanti del suolo Carta stampata Prodotti tessili CRITERI (allegati A N al protocollo) 19

LE TIPOLOGIE DI PRODOTTO INDAGATE (2) Organizzazione di eventi e seminari a basso impatto ambientale LINEE GUIDA Per ogni categoria di prodotto sono disponibili le linee guida per l integrazione dei requisiti ambientali negli acquisti http://www.provincia.torino.it/ambiente/agenda21/acquisti_ecologici/index 20

ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: ESEMPI DI specifiche di minima PRODOTTO SPECIFICHE TECNICHE di MINIMA CARTA IN RISME ARREDI 100% fibre riciclate; almeno l 85% da post consumo; imballaggi riciclabili; pasta per carta EFC o TFC; compatibilità con attrezzature in dotazione Legno FSC; prodotti vernicianti non etichettati con alcune frasi di rischio; disassemblabilità ATTREZZATURE INFORMATICHE AUTOVEICOLI ORGANIZZAZIONE SEMINARI Rispetto dei criteri Energy Star e TCO 03; compatibilità con uso di carta riciclata; possibilità di aggiornare componenti Indicazione emissioni medie di CO2; limiti di emissione per veicoli acquistati e a noleggio Criteri di minimizzazione rifiuti, consumo energia, riduzione traffico e promozione produzioni ecosostenibili 21

ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: ESEMPI DI specifiche di minima PRODOTTO PRODOTTI E SERVIZI DI PULIZIA SPECIFICHE TECNICHE di MINIMA Esclusione di prodotti e ingredienti pericolosi (Tossici, Corrosivi, Nocivi, ); Tensioattivi rapidamente biodegradabili EDIFICI ALIMENTI E SERVIZI DI RISTORAZIONE Limiti sui consumi massimi energetici e sui valori di trasmittanza dei componenti edilizi; Illuminazione naturale; Divieto uso sostanze pericolose; Corpi illuminanti e generatori di calore ad elevata efficienza; Uso di fonti energetiche rinnovabili; Risparmio idrico Prodotti biologici e stagionali; Menù vegetariano; Stoviglie e vasellame pluriuso; Distribuzione agli indigenti delle eccedenze alimentari; Acqua di rete Informazioni agli utenti 22

ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO: ESEMPI DI specifiche di minima PRODOTTO SPECIFICHE TECNICHE di MINIMA ENERGIA ELETTRICA 50% da fonti rinnovabili Relazioni iniziali e resoconti periodici minerali non prelevati da alcuni siti limiti a sostanza pericolose e contaminanti fisici limiti di patogeni primari AMMENDANTI DEL SUOLO CARTA STAMPATA 90% del peso del prodotto in carta ammissibilità solo di alcuni prodotti chimici esclusione di alcune sostanze e preparati requisito di riciclabilità PRODOTTI TESSILI criteri sui pesticidi e sui coloranti divieto di utilizzo di alcuni coloranti criteri sociali 23

LA COLLABORAZIONE CON LE ASS. DI CATEGORIA L applicabilità dei criteri relativi alla carta stampata e la capacità/possibilità del mercato di soddisfare tali aspetti ambientali sono state verificate con la collaborazione delle Associazioni di categoria UI Torino, Api Torino, Casartigiani Torino. Abbiamo così maggiore certezza dell applicabilità! 24

IL COMITATO DI MONITORAGGIO per la verifica dell attività svolta e degli obiettivi conseguiti per la condivisione di nuovi criteri di preferibilità ambientale da inserire nelle procedure di acquisto, o relativi a nuove tipologie di prodotti e servizi pubblica un rapporto periodico in cui sono evidenziati i risultati concreti raggiunti da ciascun sottoscrittore in merito agli impegni presi (art. 3 del Protocollo) 25

IL MONITORAGGIO A.P.E. Su base annuale gli Enti sottoscrittori trasmettono i dati relativi a: spesa complessiva nelle categorie di prodotti del Protocollo APE spesa secondo criteri APE fornitori APE e prodotti forniti benefici e criticità riscontrati 26

IL MONITORAGGIO A.P.E. Consente: comunicazione verso l esterno, condivisione di informazioni utili per l aggiornamento dei criteri, valutazione dell opportunità di rendere più restrittivi alcuni criteri, ove questi siano soddisfatti facilmente dall offerta, o di non modificarli, qualora ancora consentano di selezionare quei prodotti che garantiscono caratteristiche di eccellenza ambientale rispetto alla media dell offerta, stima di quali potrebbero essere le reali ricadute, sia economiche che ambientali, del GPP 27

IL MONITORAGGIO A.P.E. TUTTI I DATI PER TUTTE LE ANNUALITA SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL PROGETTO http://www.provincia.torino.it/ambiente/agenda21/acquisti_ecologici/monitoraggio 28

MONITORAGGIO APE effettuato nel 2010 (ACQUISTI 2009) 2009: oltre 65 M per prodotti conformi ai criteri APE per i prodotti CONTENUTI NEGLI ALLEGATI AL PROTOCOLLO 2008: 17 M per prodotti conformi ai criteri APE 2007: 14,5 M per prodotti conformi ai criteri APE. 2006: 4,6 M per prodotti conformi ai criteri APE. 2005: 6,8 M per prodotti conformi ai criteri APE. 2004: 4,5 M per prodotti conformi ai criteri ai criteri APE. 29

MONITORAGGIO APE 2009 I RISULTATI PER PRODOTTO Quasi il 50% degli acquisti è rappresentato dai servizi di fornitura di energia elettrica con quota per la metà composta da fonte rinnovabile, seguono i servizi di ristorazione con prodotti biologici, stagionali, stoviglie riutilizzabili e acqua da rubinetto (29,14%) e i servizi di pulizia con prodotti ecologici (10,27%). Importante, per la visibilità verso i cittadini, la spesa di 200.000 euro destinata a pubblicazioni con carta e sistema di stampa a basso impatto. La categoria che ha il minore rispetto dei criteri APE sono gli ammendanti (1% sulla spesa della categoria), aspetto che dovrà essere analizzato in futuro. 30

Aspetti rilevanti per il successo degli APE Materia interdisciplinare: è necessaria la stretta collaborazione tra esperti in campi diversi (es. ambiente e appalti pubblici) Formazione e sensibilizzazione Comunicazione con i fornitori Preparare per tempo ogni acquisto Criteri ambientali omogenei e condivisi tra più Enti permettono di raggiungere una massa critica d acquisto e fornire indicazioni univoche al mercato 31

LA CAMPAGNA EUROPEA Procuro+ 32

Gruppo di lavoro nazionale All'interno del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali italiane è stato istituito ufficialmente il gruppo di lavoro sugli acquisti verdi aperto ad enti locali membri del Coordinamento e non che mira a creare un nuovo luogo di discussione e confronto sulle tematiche del GPP http://www.compraverde.it/gruppolavoro/inizio.html 33

In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen viene istituito il PREMIO ANNUALE COMPRAVERDE per l anno 2008, destinato alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi convinte della forza di questo strumento come mezzo per ridurre gli impatti delle proprie attività sull ambiente e sulla salute dei cittadini. PREMIO MIGLIOR BANDO VERDE MIGLIOR POLITICA GPP VINCITORI Comune di Avigliana per Affidamento del servizio di pulizia dei locali comunali che integra gli aspetti ambientali Commenti: Chiari obiettivi di protezione ambientale; Inserimento di criteri ambientali in tutte le fasi della procedura di gara (oggetto, specifiche tecniche, selezione, aggiudicazione, esecuzione); Sono chiari i requisiti ambientali richiesti, i riferimenti alle etichette ambientali e le modalità di accertamento; Costituisce una pratica significativa e replicabile per tutte le altre amministrazioni; Attenzione anche per le tematiche eticosociali Provincia di Torino Per la capacità di coinvolgimento di altri enti sul territorio e per la definizione di obiettivi e procedure comuni accompagnati da un preciso sistema di monitoraggio 34

In occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen viene istituito il PREMIO ANNUALE COMPRAVERDE per l anno 2008, destinato alle pubbliche amministrazioni che si sono distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi convinte della forza di questo strumento come mezzo per ridurre gli impatti delle proprie attività sull ambiente e sulla salute dei cittadini. MENZIONE SPECIALE MIGLIOR BANDO VERDE MIGLIOR BANDO VERDE VINCITORI Provincia di Torino Per la procedura relativa a CONCESSIONE DEI LOCALI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI UN SERVIZIO BAR E TAVOLA CALDA E FREDDA NELLE SEDI DELLA PROVINCIA DI TORINO per la completezza degli aspetti ambientali trattati Comune di Avigliana FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI per l efficacia con cui viene affrontata la problematica ambientale dei cambiamenti climatici 35

36

CHI ADERISCE AL PROTOCOLLO APE E più coerente E più credibile Beneficia di formazione e di un supporto tecnico E parte di una Rete Adempie al Piano d Azione Nazionale sul GPP Minimizza i propri impatti ambientali Sensibilizza i dipendenti e i cittadini Contribuisce ad aumentare la produzione di prodotti verdi Utilizza in modo sinergico strumenti e politiche 37

CHI ADERISCE AL PROTOCOLLO APE SIAMO IN UNA FASE DI RIAPPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO E DI AMPLIAMENTO DEI SOTTOSCRITTORI. SOTTOSCRIVEREMO IL NUOVO TESTO IL 28 GIUGNO NELL AMBITO DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA PUBLIC PROCUREMENT OF INNOVATION. Facing Societal Challenges, Delivering Better Public Services & Supporting Smes To Innovate 38

PER SAPERNE DI PIU http://www.provincia.torino.it/ambiente/agenda21/acquisti_ecologici/index valeria.veglia@provincia.torino.it gpp@arpa.piemonte.it 39