COMUNE DI MARTIGNACCO

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

VODAFONE OMNITEL B.V.

COMUNE DI MARTIGNACCO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

VODAFONE ITALIA S.P.A.

VODAFONE OMNITEL B.V. IVREA (TO)

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

VODAFONE OMNITEL N.V. IVREA (TO)

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

BARI. 29 settembre 2016

Analisi dei rischi nuovo prodotto HT 1000 destinato al risanamento di canne fumarie

Lotto n. 1 Comune di Venezia - Complesso Immobiliare in Via Scarpa 960- Pellestrina

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

opera argom. doc. e prog. fase rev. scala form. 0 0 X X R G RELAZIONE GENERALE - A4 05/06/2015

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

Lavori di realizzazione di loculi colombari e ossari nei cimiteri di Turrida e Coderno RT.01 relazione generale

RELAZIONE DESCRITTIVA E PARTICOLAREGGIATA D.L.

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA

PREMESSA... 2 STATO DI FATTO... 3 EDIFICIO A... 3 EDIFICIO B... 3 IL PROGETTO... 4 NORME URBANISTICHE E VINCOLI... 5 COPERTURA DELLA SPESA...

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

Piano urbanistico di recupero

Telecom Italia S.P.A. Vodafone Italia S.p.A.

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità Ai sensi degli artt. 24, 25 e 26 del Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n.

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

COMUNE DI MARTIGNACCO

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

... N.R.G.E. 96/ di 55

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

- ELENCO ELABORATI -

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

Collegamento 220kV Italia - Malta. 220kV Malta - Italy link RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

Ufficio Tecnico Comunale Area "Strategia e Sviluppo Territoriale"

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in data -, contro - è * * * LOTTO UNICO

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Regione Veneto COMUNE DI CANDA RISTRUTTURAZIONE/RIFACIMENTO RECINZIONE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPETTO SPORTIVO UBICATO DIETRO LA CHIESA

Direzione Regionale Marche

COMUNE DI SUSEGANA ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NEL MESE DI GENNAIO 2013

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

IDENTIFICAZIONE CATASTALE DEI BENI PIGNORATI E FORMAZIONE DEI LOTTI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

ELENCO PERSONALIZZATO

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Direzione Regionale Marche

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

STUDIO TECNICO M A S S IM ILIA N O CIA M PI ARCHITETTO

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

CIG: C6 CUP: E78I

Direzione Regionale Marche

Inquadramento generale dell azienda

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

Accesso al cortile interno.

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

FABBRICATO DENOMINATO EX VILLA DIRETTORE MINIERA DI CORTOGHIANA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO

S C H E D A T E C N I C A

Nuove opere pubbliche a Brescia Sud

LOTTO 8: IMMOBILI IN COMUNE DI LECCO - VIA GORIZIA N. 56 SUB.726:

PROGETTO ARCHITETTONICO

IMMOBILE CASTEL DI CASIO - lotto 8 Comune di Castel di Casio Località Castrola via della Pieve, 7

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI CARMAGNOLA (TO) Manutenzione straordinaria

La Casa è di proprietà dell ERSU - Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Cagliari.

PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

R E L A Z I O N E T E C N I C A

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.p.A.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

C.U.P.: B87I OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA PREVENZIONE INCENDI E PER LA SICUREZZA 2 a FASE LOTTO 3 GRUPPO 1

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

Vrd Variante n 39 al P.R.G.C. di Rivignano: relazione descrittiva

Norme Tecniche di Attuazione del PdR ELABORATO D

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

Transcript:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MARTIGNACCO Lavori di realizzazione della Stazione dei Carabinieri di Martignacco. 3 Lotto INTERVENTO CONCLUSIVO (CUP E28B12000020002 CIG 6277767137) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione generale PROGETTAZIONE: Udine, li gennaio 2017 ing. arch. Enrico Beltrame SERTECO Srl Via Tricesimo, 103/A 33100 UDINE TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI - Questo documento e di proprietà esclusiva della Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl sul quale si riserva ogni diritto. Pertanto questo documento non può essere copiato, riprodotto, comunicato o divulgato ad altri o usato in qualsiasi maniera, nemmeno per fini sperimentali, senza autorizzazione scritta dalla Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl e su richiesta dovrà essere prontamente reinviato alla Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl Udine, Italia. ALL RIGHTS RESERVED - This document is the exclusive property of Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl which reserves all rights thereto. Therefore this document may not be copied, reproduced, communicated or disclosed to others or used in any way, not even for experimental purposes, without written permission of Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl, and upon request it shall be promptly returned to Serteco Servizi Tecnici Coordinati Srl, Udine, Italy. ES - Relazione generale Pag. 1/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

REV. DATA MOTIVO EMISSIONE RED. VER. APP. 8 7 6 5 4 3 2 1 0 01/2017 Prima emissione EB ML EB ES - Relazione generale Pag. 2/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE contiene: 0. - Premessa... 4 1. - Inquadramento territoriale... 4 2. - Inquadramento urbanistico e vincoli... 5 4. - Motivazioni e finalità dell intervento... 8 5. - Caratteristiche dimensionali dell area... 8 6. - Descrizione degli edifici presenti... 9 7. - Definizione degli interventi... 9 8. - Verifica dei requisiti di illuminamento ed aereazione dei locali.. 11 9 - Opere al contorno: marciapiedi e cordonale... 11 10. - Superamento barriere architettoniche... 11 11. - Interferenze, sottoservizi ed Enti gestori... 15 12. - Acquisizione dati geologici e geotecnici... 15 13. - Idrologia ed idraulica... 15 14. - Gestione dei materiali di scavo e riporto... 15 15. - Prevenzione incendi... 15 16. - Cronoprogramma delle fasi attuative... 15 ES - Relazione generale Pag. 3/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

0. - Premessa Il Comune di Martignacco ha affidato a SERTECO Srl l incarico per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, progettazione definitiva, esecutiva, D.L., coordinamento della sicurezza e CRE dei Lavori di realizzazione della Stazione dei Carabinieri di Martignacco - 3 Lotto Intervento conclusivo. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è stato approvato in data 05.09.2016 con deliberazione di Giunta Comunale n 85. La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha emesso in data 14.11.2016 prot. 6425 l autorizzazione all esecuzione dei lavori sulla base del progetto di fattibilità sopra citato. 1. - Inquadramento territoriale L intervento deve essere realizzato presso la Stazione dei Carabinieri di Martignacco, situata nel centro del paese all incrocio tra le strade comunali Via Liciniana e Via Gabriele D Annunzio. L inserimento territoriale dell intervento è riportato nell allegato 113_223 - ES-CO 01 00. ES - Relazione generale Pag. 4/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

Segue stralcio cartografico CTR fuori scala. Area intervento 2. - Inquadramento urbanistico e vincoli 2.1 - Inquadramento urbanistico Tutti gli interventi sopra descritti sono compresi in: Zona Omogenea A/Cda Aree per attrezzature e servizi collettivi Diritti democratici e vita associativa. come indicato nell allegato 113_223 - ES-CO 01 00. ES - Relazione generale Pag. 5/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

Vincoli: Come risultante dal Documento preliminare alla progettazione, verificato dal progettista: conseguentemente, la progettazione adottata si limita alla constatazione che l intervento ripropone, seppur dopo la demolizione, un edificio formalmente analogo all esistente che, secondo le indicazione della Soprintendenza, ne mantiene proporzioni e modi nel rispetto del tessuto ed organizzazione edilizia preesistente. La riproposizione con materiali e modalità costruttive aggiornate (rif. Art. 20, comma 1 DPR 207/2010): a) non contrasta con piani paesaggistici e/o territoriali, b) non modifica né ha influenza alcuna su componenti ambientali e sulla salute dei cittadini, c) non è passibile di eventuale delocalizzazione (diversa ed alternativa scelta di localizzazione o modalità costruttive) o di ulteriore minimizzazione dell impatto, trattandosi di riproposizione dell esistente, d) non necessita di misure di compensazione ambientale, ovvero di interventi di ripristino, riqualificazione e miglioramento oltre a quelli già previsti si sistemazione dell edificato e delle aree limitrofe. Unico intervento di sensibile modifica è costituito dalla realizzazione dei pannelli solari ES - Relazione generale Pag. 6/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

termici e fotovoltaici integrati nella copertura, progettati sul prospetto sud dell edificio non accessibile e non apprezzabile dalla pubblica via, ma solamente dai cortili di un condominio confinante di recente edificazione. Queste installazione impiantistiche, per latro necessarie per norma, sono utilizzate per l ottenimento di un edificio che si vuole caratterizzare per le migliori caratteristiche di ecocompatibilità e minimizzazione dei consumi. Lo scopo è quello di ottenere un edificio che possa ottenere una certificazione CasaClima Classe A. 3. - Inquadramento catastale, disponibilità ed oneri di acquisizione Gli interventi in progetto ricadono nei seguenti Fogli di NCEU: Comune di Martignacco Foglio 8: mappali 130 (parziale viabilità accesso), 131 e 376 (edificio) L area e gli immobili sopra edificati sono di piena proprietà del Comune di Martignacco, essendo stati acquistati con atto a rogito del Segretario Comunale Rep. N. 1089 del 21-12- 1988, registrato a Udine il 09-01-1989 al n. 277 Serie 1-P. Sono attualmente locati al Ministero dell Interno con contratto Rep. N. 3965 del 24-03-2000 ed Atto aggiuntivo Rep. N. 4187 del 29-06-2007. Limitate aree private saranno oggetto di occupazione temporanea per attività di cantiere sui fronti est e sud dell edificio oggetto dell intervento: è prevista una fascia di occupazione temporanea di 3 metri nei seguenti mappali (vedi tavola 113_223 - ES-PP 01 00): Comune di Martignacco Foglio 8: mappali 134 Foglio 9: mappali 32 e 769 ES - Relazione generale Pag. 7/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

È prevista la costituzione di una servitù sul fronte Sud dell edificio per fondazioni, rete scarico acque meteoriche sui seguenti mappali (Vedi Elaborato 113_223 - ES-ESP 01 00) Foglio 9: mappali 32 e 769 4. - Motivazioni e finalità dell intervento La Caserma è stata istituita nel 2000 nel compendio dei fabbricati denominati Villa Franceschinis ed è costituita da 4 fabbricati di epoca fine 800 primi 900, i principali dei quali di buon pregio storico ed architettonico. I fabbricati principali, già oggetto di interventi di recupero, sono destinati prettamente a caserma, mentre il fabbricato oggetto di intervento (già parzialmente ristrutturato) è quello destinato ad alloggi di servizio (di cui uno esistente e già oggetto di recupero), comprensivi di una propria area di pertinenza Sulla base di un progetto generale approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 84 del 09.03.1990 si è proceduto alla ristrutturazione degli immobili per lotti: con il 1 lotto dei lavori, realizzato tra il 1998 e il 1999 è stato ristrutturato il fabbricato principale in cui è stata ricavata la caserma dell arma e sono stati demoliti e ricostruiti fabbricati accessori nei quali sono state ricavate la centrale termica e le autorimesse a servizio della caserma stessa; con il 2 lotto dei lavori, realizzato tra il 2001 e il 2002, è stata ristrutturata una parte del fabbricato oggetto anche del presente intervento, per realizzare il primo alloggio di servizio; con l attuale 3 e conclusivo lotto, si intende completare l intervento di realizzazione della Caserma, mediante la ristrutturazione dell ultima parte del fabbricato da destinare anch essa ad alloggio di servizio 5. - Caratteristiche dimensionali dell area L area di progetto è ubicata nel centro di Martignacco su viabilità di limitata larghezza. L edificio è inserito in contesto urbano dove sono state completate opere di ristrutturazione (Caserma, casa del comandante) con tipologie di intervento congruenti con le caratteristiche storiche/rurali degli edifici. L edificio, seppur in aderenza ad una recente ristrutturazione (Alloggio del Comandante), è gestibile autonomamente a parte il muro comune già parzialmente rinforzato con rete e betoncino. Di un tanto si è tenuto conto per le scelte di intervento strutturale e di layout architettonico. ES - Relazione generale Pag. 8/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

L edificio è libero da tutti i lati seppur su proprietà altrui (S+E) con le quali sarà necessario concordare modalità di intervento e gestione della sicurezza (impalcature, demolizioni, tiri in alto, ecc.). Nessuna ulteriore criticità è evidente allo stato per quanto riguarda operatività ed accessi. 6. - Descrizione degli edifici presenti L edificio esistente, oggetto di demolizione, è delle dimensioni di circa 22,00 x 8,00 metri per un altezza in gronda di 5,50 m circa ed al colme di circa 8,20 m. Si sviluppa su un piano fuori terra adibito ad abitazione (oramai in disuso da anni) ed un PT attualmente destinato a magazzino. L edificio ha murature postanti in pietra e mattoni ed orizzontamenti e copertura in legno. Copertura in pianelle, tegole e coppi. La volumetria insediata è di circa 960,00 m 3 per una superficie lorda complessiva di circa 325,00 m 2. 7. - Definizione degli interventi E stato effettuato un rilievo dei luoghi ed è stato così possibile ricostruire uno stato di fatto ed individuare, secondo le indicazioni del committente, gli interventi necessari per la sistemazione dell intero complesso ed individuarne i costi. Oltre a ciò, si è proceduto all effettuazione di una serie completa di prove in sito sui materiali delle strutture esistenti i cui esiti hanno guidato Amministrazione e progettista nella scelta della tipologia di intervento: demolizione della struttura esistente con fedele ricostruzione in sagoma e sedime. La volontà del progettista è stata quella di salvaguardare fin dove possibile le caratteristiche dell edificato mantenendo i segni distintivi dell edificio quali forometrie, ornamenti, materiali strutturali della copertura (legno), del layer inferiore (pianelle) e di quello a finire (recupero di tegole e coppi esistenti con sostituzione di quelli ammalorati). L unità abitativa si sviluppa su due piani e comprende: - al piano terra area con locali a servizio dell attuale alloggio del Comandante: autorimessa, deposito, bagno, deposito/lavanderia - NUOVO Alloggio al piano terra, con accesso diretto dal cortile interno: ingresso, cantina, deposito, bagno e lavanderia; al piano primo cucina, soggiorno/pranzo, n 3 camere da letto, n 2 bagni, corridoio, cabina armadio. Sempre al piano terra verrà ricavato il locale per la Centrale Termica e l autorimessa per il NUOVO Alloggio. ES - Relazione generale Pag. 9/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

Gli interventi edili si configurano come interventi di demolizione con ricostruzione e principalmente riguardano: recupero e pulizia degli elementi del manto di tegole e coppi esistente, recupero e pulizia degli elementi delle pianelle di copertura esistenti, demolizione dell edificio esistente, ricostruzione dell edificio sulla base delle volumetrie esistenti, struttura puntiforme in c.a. (fondazioni, travi e pilastri), solaio di primo piano in latero cemento, struttura principale e secondaria di copertura in legno (copertura parzialmente in vista al 1 P), cordolatura sommitale a livello di copertura in c.a., tamponamenti perimetrali in laterizio con cappotto esterno e controparete interna isolata al fine di ottenere il miglior grado di isolamento possibile, pareti e contropareti interne in cartongesso, Aquapanel in cemento, soffitti intonacati a civile, serramenti interni ed esterni in legno, pareti e rivestimenti in ceramica, tamponamento intradosso copertura in tavelle recuperate, pulite ed integrate per la quota parte ammalorata, manto di copertura in tegole e coppi recuperate, pulite ed integrate per la quota parte ammalorata, presidi di sicurezza per accesso e manutenzione della copertura, dotazioni impiantistiche integrate, a sensi della norma vigente, con: pannelli di solare termico integrati in copertura ad integrazione del sistema di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria, pannelli di fotovoltaico integrati in copertura a supporto del sistema di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria e dell impianto elettrico in genere. ES - Relazione generale Pag. 10/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

8. - Verifica dei requisiti di illuminamento ed aereazione dei locali 9 - Opere al contorno: marciapiedi e cordonale Le limitate opere al contorno comprendono la demolizione ed il rifacimento di cordonate in c.a. liscio, completate da cordoli sempre in c.a. prefabbricati di varie dimensioni, marciapiedi in cemento spazzolato, realizzati in calcestruzzo dello spessore di 15 cm minimi armato con rete elettrosaldata. 10. - Superamento barriere architettoniche Nella stesura del progetto si è tenuto conto delle disposizioni della Legge 09.01.1989 n 13 e del DM LLPP 14.06.1989 n 236. Sono stati previsti gli spazi e sono state salvaguardate le dimensioni minime necessarie all accessibilità ed alla fruizione dell alloggio anche da parte di persone disabili. In particolare le posizioni, e le dimensioni delle porte e dei percorsi già rispondono ai requisiti minimi di legge; per il superamento del dislivello di piano, invece, in futuro sarà possibile installare un servoscala. Il bagno al primo piano potrà essere reso fruibile semplicemente rimuovendo la vasca e il bidet. ES - Relazione generale Pag. 11/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

Aree di intervento L edificio da Nord L edificio da Ovest L edificio da Sud ES - Relazione generale Pag. 12/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

L edificio da Est Particolare dell interfaccia tra la parte di edificio già ristrutturato ed il nuovo (PT) Particolare del magazzino al PT dell edificio in demolizione ES - Relazione generale Pag. 13/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

Particolare decori di facciata da riproporre sul nuovo edificio Particolare decori di facciata da riproporre sul nuovo edificio ES - Relazione generale Pag. 14/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

11. - Interferenze, sottoservizi ed Enti gestori In sede di progettazione è stato effettuato rilievo di dettaglio delle aree interessate dall intervento ed è stata ricercata presenza di sottoservizi che potessero influire sulla realizzazione delle opere. Nessuna evidenza è risultata che potesse in qualche modo interferire con le lavorazioni in progetto. 12. - Acquisizione dati geologici e geotecnici Si faccia riferimento a specifica relazione allegata al progetto redatta da altro professionista. 13. - Idrologia ed idraulica Gli interventi di progetto non hanno valenza idrologia od idraulica. 14. - Gestione dei materiali di scavo e riporto Gli interventi di progetto determinano materiali provenienti dalla demolizione dell edificio che andranno adeguatamente gestiti per il trasporto in discarica e materiali di scavo limitato alla realizzazione delle nuove fondazioni. Tutti i materiali di risulta verranno portati a discarica. 15. - Prevenzione incendi Non ci sono attività soggette. 16. - Cronoprogramma delle fasi attuative Per quanto riguarda il cronoprogramma delle fasi attuative contenente le indicazioni dei tempi di svolgimento delle varie attività di progettazione, approvazione, affidamento, esecuzione e collaudo, si faccia riferimento al cronoprogramma che segue: ES - Relazione generale Pag. 15/16 Redatto da: ing. E. Beltrame

ES - Relazione generale Pag. 16/16 Redatto da: ing. E. Beltrame