Il mondo dell informazione e il minore



Documenti analoghi
Consiglio Nazionale degli Utenti

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

La Convenzione sui diritti dell infanzia

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Visita il sito

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Cittadinanza e Costituzione

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

RISOLUZIONE N. 102/E

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Doveri della famiglia

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

ASPETTI GIURIDICI DEI CONFLITTI DEI GENITORI E TUTELA DEL MINORE. Cento, 14 marzo 2012

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

RISOLUZIONE N. 90 /E

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

RISOLUZIONE N. 212/E

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MANUALE DELLA QUALITÀ

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

I diritti del bambino

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

PROPOSTA DI DELIBERA

Empowerment di comunità

i diritti dei membri della famiglia legittima.

Il Patto sui diritti civili e politici

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Il mantenimento dei figli maggiorenni

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

La Mediazione Culturale nella scuola

Politica per la Sicurezza

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Copertura delle perdite

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Il progetto di vita: la funzione del docente

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Transcript:

1 Il mondo dell informazione e il minore SOMMARIO 1. Centralità del minore nei rapporti familiari e sociali. 2. L interesse del minore soggetto attivo dell informazione e della comunicazione. 3. Il soggetto adolescente e i media: Tv, computer, Internet. 4. Il minore e il videogioco. 1. Centralità del minore nei rapporti familiari e sociali Il cucciolo d uomo 1 è da sempre oggetto di particolare attenzione da parte dell ordinamento che, recependo la lenta ma progressiva evoluzione lo ha visto trasformarsi da oggetto a soggetto di diritto e dunque meritevole di protezione ed oggi protagonista delle proprie scelte 2. Autorevole dottrina nell ultimo decennio segnala come il minore diviene in maniera sempre più significativa, un soggetto dotato di un potere di autodeterminazione, che ha diritto all ascolto, di cui l adulto valuti in mo- 1 L espressione è di P. VERCELLONE, La Filiazione, in Tratt. diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, Torino, 1987, 5. 2 Tra i contributi attenti confronta E. QUADRI, L interesse del minore nel sistema della legge civile, in Fam. e dir., 1, 1999, 80, 88; e in giurisprudenza la sentenza della Corte cost. 21 aprile 1993, n. 179. La legge sull affidamento condiviso n. 54/2006 ha da ultimo posto l ascolto e la scelta del minore, come elementi determinanti nelle modifiche al codice civile. Cfr. C. PADALINO-E. PASQUINI, Le questioni controverse: così la giurisprudenza si adegua alla nuova legge, in Fam. e minori, 2006, 31 ss.

2 Capitolo Primo do adeguato le dichiarazioni che vengono rese dallo stesso 3 ; un soggetto in cui cresce la dimensione del protagonismo nelle proprie scelte e nei comportamenti, che ne sono l espressione immediata. Naturalmente parlare di centralità del minore significa sopratutto considerarlo nel suo essere in formazione, e dunque richiede con riferimento alla dimensione dell ascolto, l assunzione di tecniche di tutela particolari: tecniche che, sulla base di una indubbia diversità da persona a persona, devono poter ipotizzare differenti modalità attuative della garanzia anche tra minore e minore 4, in un quadro ancor più generale che non prescinda da una valutazione legata nelle concrete ipotesi, delle circostanze e dell ambiente in cui le stesse si collocano. La Suprema Corte ha segnalato come: «Interesse del minore in conformità con i principi posti dall art. 30 Cost. è avere garantita un assistenza morale e materiale nell ambito della propria famiglia» Cass. civ., 2 aprile 2005, n. 6921, con nota di L.A. SCARANO, in Famiglia, Persone e Successioni, 3-4, 2005, 264. Espressione questa che amplia il concetto di assistenza inserendo anche quello di cura, che è da tempo ormai obiettivo di altri Paesi europei, da sempre attenti alla figura e alla crescita del minore nella frammentazione pluralità delle realtà familiari in senso lato. Si è passati così da semplici enunciazioni generali in tema di stabilità emotiva, sicurezza materiale e spirituale, nonché di affetto, individuate nell ampia dizione di tutela del minore, garantita costituzionalmente, a una normativa che tiene conto della minorità come situazione di debo- 3 Il diritto all ascolto del minore è stato da sempre oggetto di attenta valutazione da parte della dottrina ed è oggi valorizzato dalla legge sull affido condiviso n. 54/2006, che all art. 155 sexies sottolinea la necessità da parte del giudice di sentire il minore che abbia compiuto gli anni dodici, o un età inferiore purché dotato di capacità di discernimento. Tra gli ultimi contributi in dottrina si cfr. F. RUSCELLO, Garanzie fondamentali della persona e ascolto del minore, in Famiglia, 2002, 4, 933. 4 Così sarà diversa la posizione di un quattordicenne, per esempio, rispetto a quella di un neonato; come sarà diversa quella di un bambino di dieci anni o ancora di più con riferimento ad Internet, di un bambino di nove anni: diverso è il grado di maturità, diversa è la consapevolezza del proprio essere e dei propri comportamenti. Tra gli ultimi contributi interdisciplinari cfr. M. RIONDINO, L interesse supremo del fanciullo giuda la tutela concreta, in Famiglia e minori, 2009, 91.

Il mondo dell informazione e il minore 3 lezza che va però accompagnata, sino a un naturale superamento, legato anche al raggiungimento della maggiore età e dunque all acquisto in capo al minore della titolarità delle proprie situazioni giuridiche soggettive. In questo senso espresse conferme si rinvengono nell intera legislazione e nella produzione giurisprudenziale oltre che negli studi interdisciplinari sull argomento. È così che l interesse del minore diviene promozione delle potenzialità dei figli Dottrina «che li rende partecipi di una cultura e di un esperienza che, assurte a proposta di vita, siano tali da suscitare gradualmente una capacità critica» P. PERLINGIERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale, Napoli, 1991, 498. Si conferma comunque l importanza della crescita del minore nell ambito della famiglia legittima, si comincia a parlare di famiglia sostitutiva 5, con l obiettivo di indicare migliori strumenti di tutela che riconoscano i diritti effettivi dei bambini e dei ragazzi, creando o valorizzando ove esistono, opportune sinergie fra pubblico e privato sociale 6. La Consulta a far tempo dal 1980, aveva già avuto modo di affermare che: «Per il combinato disposto degli artt. 2 e 30 Cost., primo e secondo comma, emerge, quale valore primario, la promozione della personalità del soggetto umano in formazione e la sua educazione nel luogo a ciò più idoneo, che è in primissima istanza la famiglia di origine, e solo in caso di incapacità di questa una famiglia sostitutiva, poiché il minore richiede, per la sua crescita normale, affetti individualizzati e continui, ambienti non precari, situazioni non conflittuali. Il diritto dei genitori di sangue sta e viene meno in relazione alla capacità funzionale di assolvere i compiti previsti dall art. 30, comma 1, Cost., con carattere di effettività (e quindi con impegno personale e diretto, senza possibilità di delegare ad altri detti compiti), mentre nella ricerca della famiglia sostitutiva va perseguita la soluzione ottimale in concreto per l interesse del minore, quella cioè che più garantisca dal punto di vista morale la migliore cura della persona» Corte cost. 10 febbraio 1981, n. 11, in Giur. it., 1981, I, 1, 632. 5 Corte cost. 11 dicembre 1989, n. 536, in Giur. it., 1990, I, 1, 681; Corte cost. 2 marzo 1990, n. 106, in Giur. cost., 1990, 629. 6 In tal senso si è pronunciato a Napoli nel 2001, in occasione del Convegno Minori in Internet: Doni e danni della rete, il Consiglio Nazionale degli Utenti, istituito presso l Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni come espressione e portavoce della cittadinanza.

4 Capitolo Primo L attuale disgregazione del contesto familiare, unita alla naturale evoluzione delle convivenze, ha richiesto una lettura diversificata anche della posizione del minore e ha visto la Suprema Corte esprimere recentemente, anche mutuando dal panorama europeo, alcune indicazioni, solo apparentemente contraddittorie. Così: «In materia di affidamento dei figli minori il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che appaia più idoneo a ridurre al massimo i danni derivati dalla disgregazione del nucleo familiare e ad assicurare il migliore sviluppo della personalità del minore. L individuazione di tale genitore deve essere fatta sulla base di un giudizio prognostico circa la capacità del padre o della madre di crescere ed educare il figlio nella nuova situazione di genitore singolo» Cass. civ., sez. I, 27 giugno 2006, n. 14840, in Foro it., 1, 138. Ed in effetti anche la recente legge sull affidamento condiviso sposta l accento sul valore della bigenitorialità, definito come presenza di entrambi i genitori accanto al figlio prevedendo Normativa «la necessità di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, per ricevere dagli stessi cura, educazione e istruzione» art. 155, comma 1, c.c. novellato art. 1, comma 1, legge n. 54/2006. Queste norme indicano nell ascolto del minore capace di discernimento, la nuova chiave interpretativa e di tutela, per avviare la predisposizione di un circuito da monitorare e modificare 7, tenendo conto della costante crescita del minore e delle sue reali esigenze. L art. 155 sexies c.c. ha infatti reso obbligatorio l ascolto del minore che la Con- 7 La legge 8 febbraio 2006, n. 54 sull affido condiviso è stata accompagnata sin dalla sua introduzione da una produzione dottrinale e giurisprudenziale in costante evoluzione, attenta nel consolidare prassi esistenti e indicare possibili e ragionevoli soluzioni. Tra i principali e più interessanti commenti cfr. F. TOMMASEO, L ambito di applicazione della legge sull affidamento condiviso, in Minori Giustizia, 2006, 3, 104 ss., C. PADALI- NO, L affidamento condiviso dei figli, Torino, 2006, 15 ss. Cfr. da ultimo F. PANUCCIO DATTOLA, L affidamento condiviso (L. n. 54/2006): prime applicazioni giurisprudenziali dell area dello Stretto, in Iure Praesentia, 2007, 201.

Il mondo dell informazione e il minore 5 venzione ONU sui diritti dell infanzia del 2 novembre 1989 all art. 12, e la Convenzione europea di Strasburgo sull esercizio dei diritti del fanciullo del 5 gennaio 1996 all art. 3, avevano previsto come un opportunità/possibilità ed indicato come linea da seguire 8. È evidente che l educazione dei figli ai sensi dell art. 147 c.c. è norma che va riletta proprio alla luce dell informazione, visto che strumenti educativi (o diseducativi) con cui occorre confrontarsi, sono all interno del nucleo familiare, anche gli strumenti informatici e audiovisivi in generale. Il concetto di cura, dunque, ha finito col prevalere sempre di più rispetto al richiamo all autoritè parentale (del legislatore francese del 1970 9 ), alla parental responsability (3 Children Act 1989) e alla Elterliche Sorge ( 1626BGB), intendendo che i genitori tengano conto della crescente capacità ed esigenza del figlio di agire in modo indipendente, consapevolmente responsabile, e pertanto discutano in modo appropriato al suo stadio di sviluppo le sue scelte. In senso ampio: «Ed invero in capo ai genitori, in base ai principi costituzionali, sussiste un diritto-dovere di mantenere, istruire ed educare la prole art. 30 Cost., che trova riscontro nell art. 147 c.c., laddove si precisa che tale diritto-dovere dev essere esercitato tenendo conto delle capacità, delle inclinazioni naturali e delle aspirazioni dei figli (Cass. civ., 2 dicembre 1986, n. 7427, in Nuovo dir., 1988, 306)» Trib. min. Catania, 5 agosto 2008. «Tale concetto è stato precisato tenuto conto anche delle indicazioni contenute nelle normative internazionali, quale interesse superiore del minore ad un normale sviluppo della sua personalità che si realizza non solo e non tanto per mero effetto del benessere economico, ma attraverso assistenza personale ed aiuto psico-affettivo (Cass. civ., 1 febbraio 2005, n. 1996; Cass. civ., 10 agosto 2006, n. 18113)» Trib. min. Catania, 5 agosto 2008, cit. 8 La proposta di modifica dell art 155 sexies, ad un anno dalla introduzione della legge, presentata alla Commissione giustizia del 9 maggio 2007, prevede in maniera migliorativa che: «l ascolto del minore avvenga in locali diversi dalle aule di udienza, ove non sia possibile in orari diversi da quelli delle udienze. All audizione hanno diritto a presenziare i consulenti di parte ove la stessa non possa essere registrata su supporto videofonico». 9 Non modificato dalla legge 8 gennaio 1993, nn. 93-22 finalizzata al miglioramento della tutela dei diritti del minore.

6 Capitolo Primo L orientamento puerocentrico porta allora gli studiosi e gli operatori del diritto non solo ad interpretare e applicare la norma, ma anche a tenere conto di una serie di casistiche silenziose che emergono dagli studi interdisciplinari sociologici, psicologici e pedagogici che valutano in maniera più completa l armonico sviluppo psicofisico, valore preminente, su qualsiasi altro interesse, pur meritevole in sé di tutela, e che diviene anche l obiettivo da conseguire anzitutto all interno della famiglia. In tal senso si era pronunciata infatti la giurisprudenza di merito in epoca risalente, suggerendo alla Corte costituzionale la pronuncia che qualche anno più tardi veniva a sancire un passaggio importante nella evoluzione complessiva della famiglia: «Il minore ha diritto alla prestazione di cure idonee a garantirgli uno sviluppo ottimale, vale a dire armonioso ed equilibrato sotto ogni punto di vista, a vivere non in una famiglia qualsiasi, ma in un ambiente familiare moralmente sano e materialmente confortevole, che lo sottragga a influenze deleterie, che possano incidere negativamente sul suo processo di maturazione» Trib. min. Roma, 6 febbraio 1984, in Dir. famiglia,1984, 637; conf. Trib. min. Roma, 11 febbraio 1983, in Dir. e giur., 1983, 639. «Il diritto dei genitori del sangue sta e viene meno in relazione alla capacità funzionale di assolvere i compiti previsti dall art. 30, comma 1, con carattere di effettività (e quindi di impegno personale e diretto, senza possibilità di delegare ad altri detti compiti), mentre nella ricerca della famiglia sostitutiva va perseguita la soluzione ottimale in concreto per l interesse del minore,quella cioè che più garantisca dal punto di vista morale la migliore cura della persona» Corte cost. 10 febbraio 1981, n. 11, in Giur. it., 1981, I, 1, 632. La rilettura delle norme presenti nelle Costituzioni e nella Convenzione di New York (1989) ha evidenziato come l accesso alle informazioni da parte dei bambini si scontra spesso con i principi della libertà di espressione e di informazione. I diritti costituzionali in rete del minore, richiedono di rileggere e interpretare la libertà di espressione che comprende il diritto di manifestare il proprio pensiero in ogni sua forma, di ricercare, ricevere e diffondere liberamente informazioni ed idee, anche mediante l uso di strumenti informatici e di Internet e in cui al fanciullo deve essere assicurato l uso dei mezzi di comunicazione idonei a sostenere il pieno ed armonioso sviluppo della sua personalità. La disponibilità e l uso dei mezzi di comunicazione devono corrispondere al livello di maturità del fanciullo.

Il mondo dell informazione e il minore 7 La Carta dei diritti dei minori in rete, approvata il 3 febbraio 2004 dal Consiglio nazionale degli utenti dell Autorità per le garanzie delle comunicazioni, ha evidenziato: Normativa «Le potenzialità di Internet per la crescita e lo sviluppo del minore ed ha sottolineato la necessità di assunzione di responsabilità da parte di tutti gli interlocutori dalla famiglia alla scuola, alle istituzioni, ai fornitori dei servizi in rete». Libertà di espressione, eguaglianza, salute educazione e formazione socializzazione e gioco, ascolto, dignità e riservatezza, sicurezza, sono diritti del minore che si conformano in modo specifico, per l uso e nell uso della rete. Più in generale il microcosmo sui minori nel contesto della protezione dei diritti dell uomo rappresenta il maggior esempio di specializzazione. L indifferenza dei microsistemi dedicati all espansione e al consolidamento delle garanzie previste a livello generale, ha dato vita a strumenti di specialità tra i singoli stati internazionali che adottano il principio della complementarietà aggiuntiva, che conferma l operatività delle norme, accanto alla valenza specifica del microsistema. Il sistema dei diritti del fanciullo ha così potuto mantenere anche con il mondo di Internet, un effettiva rete di tutela, che diversamente avrebbe incontrato difficoltà ad elaborare standard di tutela suscettibili di adattarsi in maniera costante ed uniforme a diversi bacini culturali 10. I principali quesiti, allo stato solo parzialmente risolti, in termini di garanzia, riguardano: la tutela della privacy in relazione alle nuove tecnologie che permettono di modificare e diffondere in rete fotografie; la pubblicità ingannevole in rete che alletta o inganna il piccolo con messaggi fuorvianti; l utilizzo di modalità, per concludere contratti di acquisto che non garantiscono né il minore, né l economia della famiglia. 10 A. SACCUCCI, Riflessioni sulla tutela internazionale dei diritti del minore, in Giur. it., IV, 1, 2000, 222.