Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

Documenti analoghi
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

CONCORSO SMOKE FREE CLASS COMPETITION. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

PROGETTO SCUOLASALUTE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

A scuola di salute passo dopo passo

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

A SCUOLA DI SALUTE PASSO DOPO PASSO. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

Scuola & Salute : è tutto un programma!

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Programmazione partecipata interistituzionale di percorsi di promozione delle salute

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Il Programma Guadagnare Salute

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Una scuola che promuove salute

Sperimentazione HPS 2010

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Simona Midili Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019

AREA FAMIGLIA E MINORI. Coordinatore Area: A. S. Cinzia RICCARDI 1. SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE PER FAMIGLIE E MINORI

Dott.ssa Daniela Galeone

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

"Tu chiamale, se vuoi, emozioni"

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

PROGETTO DISAGIO e difficoltà scolastiche

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

i.it.m ri o m tu a g.le w w w

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

PAESAGGI di PREVENZIONE

Salute in tutte le Politiche Proposte per l anno scolastico 2017/2018

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia

Alla scoperta di me stesso

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

AREA A DIDATTICA PRENDERSI CURA DEGLI ALLIEVI E DELL INSEGNAMENTO

.e vai con la frutta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO D INTESA. per l inclusività e la Promozione della Salute in ambito scolastico. Ambiti Territoriali Scolastici

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

ABSTRACT: IL PROGETTO

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V. Ver

Strategie e prospettive di Regione Lombardia per la promozione di stili di vita sani

PROCESSI AZIONI - INTERVENTI

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

La strategia italiana

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

Per garantire una collaborazione che permetta di perseguire al meglio gli obiettivi dei percorsi di educazione alla salute è utile:

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Transcript:

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi Roma, 22 giugno 2010

RISORSE DI RETE Gruppo interistituzionale salute (GIS) Gruppo tabagismo

G.I.S. - COMPONENTI Tre rappresentanti dell'assessorato Istruzione e Cultura (due dirigenti scolastici ed il referente per l educazione alla salute) Due rappresentanti dell Assessorato Sanità,, Salute e Promozione della Salute (Capi Servizi Sanità territoriale, Dipendenze patologiche, Salute mentale e Promozione della Salute, Famiglia e Politiche giovanili) Due rappresentanti dell Azienda U.S.L. Valle d Aosta d (Direttore Sanitario, Direttore Area territoriale, Direttore U.B. Igiene degli Alimenti e Nutrizione)

G.I.S. - I PERCHÉ condividere criteri ed azioni coordinare i soggetti coinvolti razionalizzare gli interventi monitorare gli interventi divulgare le buone prassi

G.I.S. - I COMPITI Definire linee guida e/o criteri di riferimento per chi si occupa di educazione alla salute Favorire modalità operative chiare e condivise tra enti e scuola Coordinare le iniziative per facilitare processi integrati di prevenzione Coinvolgere l extrascuola l nelle attività di educazione della salute Pubblicizzare e promuovere buone prassi

LINEE GUIDA Promuovere sani stili di vita Guadagnare salute rendendo più facile un alimentazione salutare Guadagnare salute rendendo più facile muoversi e fare attività fisica Guadagnare salute rendendo più facile evitare l uso e l abusol di sostanze Promuovere competenze di cittadinanza attiva nella prospettiva delle long life e wide life Promuovere l educazione all affettivit affettività e alla sessualità Promuovere il benessere e la salute mentale.

LINEE GUIDA Criteri generali I contenuti e le modalità degli interventi nella scuola dovranno essere coerenti con atteggiamenti e metodologie che pongono la persona al centro del processo. Si auspicano azioni tese a sviluppare nei bambini, nei ragazzi e nei giovani quelle capacità trasversali (life skills) ) in grado di opporre più solide difese nei confronti dei comportamenti a rischio e di promuovere sani stili di vita L'ascolto, il dialogo, il confronto, la valorizzazione delle esperienze di vita contribuiscono a sviluppare negli alunni le autodifese rispetto ai comportamenti scorretti o a rischio

LINEE GUIDA Tipologie di intervento Attività informativa, formativa e di consulenza Queste tre tipologie di intervento possono essere rivolte agli alunni, alle famiglie, ai docenti e al restante personale della scuola. Campagne a tema (lotta alla droga, all'abuso di bevande alcoliche, all'aids, al fumo; promozione di una guida corretta e sicura; ecc.),

LINEE GUIDA La rete LA SCUOLA (Assessorato, Sovraintendenza e singole Istituzioni) L'AZIENDA U.S.L. VALLE D AOSTA (Ser.T, Dipartimento prevenzione, Consultorio Pangolo ) L ASSESSORATO SANITÀ,, SALUTE E POLITICHE SOCIALI (salute mentale, promozione della salute, dipendenze patologiche, politiche giovanili) I SOGGETTI TERRITORIALI NON PUBBLICI E DEL PRIVATO-SOCIALE (liberi professionisti, Associazioni private, Associazioni di volontariato, ecc.)

LINEE GUIDA L organizzazione Per ogni azione devono essere sempre predisposti incontri di preparazione e chiarificazione, per far sì che l'attività sia fatta propria dall'istituzione Reciprocamente la Scuola dovrà garantire richieste chiare, sollecite all Ente esterno e collaborazione operativa. Devono essere previsti tempi e spazi per la verifica e valutazione finale degli interventi

LIVELLI DI INTERVENTO Prevenire e contenere il disagio Promuovere le situazioni di benessere

FINALITÀ promuovere lo sviluppo coordinato di iniziative di promozione della salute; migliorare le conoscenze relative all insieme dei fattori di salute; promuovere il coordinamento con altri soggetti educativi: famiglia, altre agenzie, istituzioni ed enti pubblici e del privato sociale

BUONE PRATICHE A A SCUOLA DI SALUTE PASSO DOPO PASSO Percorso educativo che accompagna il bambino dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria, trasmettendogli conoscenze via via più articolate e complesse. Alimentazione, attività fisica, autostima, bellezza autentica, entrano a far parte di un unico piano p formativo, nella convinzione che vi sia una stretta interconnessione ione e influenza reciproca tra queste tematiche. Il benessere della persona, nella sua globalità,, deve quindi essere affrontato congiuntamente e trasversalmente nelle diverse discipline ALLA CONQUISTA DEL PASS PER LA CITTA' DEL SOLE, UNA CITTA' SENZA FUMO Percorso educativo volto non solo ad aumentare le conoscenze e in relazione all'argomento ma a creare e sostenere una sensibilità verso la salute, quindi a favorire attitudini e comportamenti positivi, fondamentali per mettere in atto scelte salutari. La metodologia è precisa ed adeguata all'età degli alunni. La narrazione, l'attività psico-motoria, l'azione sono gli strumenti per rendere efficace, piacevole e coinvolgente l'apprendimento.

A SCUOLA DI SALUTE PASSO DOPO PASSO LA RETE: Azienda U.S.L., Assessorato istruzione e cultura, Assessorato Sanità e politiche sociali I DESTINATARI: insegnanti scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I OBIETTIVI:Formare ed aggiornare gli insegnanti per avviare percorsi di educazione alla salute; fornire uno strumento educativo strutturato e le competenze necessarie per essere essi stessi promotori di iniziative interconnesse al progetto. Sensibilizzare e far acquisire agli alunni, attraverso contenuti trasmessi dagli insegnanti, competenze relative all alimentazione, alimentazione, l attivitl attività fisica e al corretto rapporto con il proprio corpo. VALUTAZIONE: in itinere, finale MATERIALI: Kit didattico fornito a tutte le scuole.

AZIONI DI SISTEMA Linee guida GIS Protocollo di intesa tra Azienda USL e Regione autonoma per l attivazione l di un servizio psicologico per il contenimento del disagio giovanile nella scuola secondaria di II Percorsi di formazione congiunta DORS Piemonte, Sanità,, Scuola, privato sociale, Azienda USL

Grazie