Strumenti del sistema di sorveglianza: condivisione e trasferimento delle conoscenze

Documenti analoghi
Il sistema informativo Mal. Prof: sviluppo operativo e nuovo assetto

Articolazione Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Versione Data 21 Giugno 2011 Compatibilità Client. Studio 24 Commercialisti

Corso di aggiornamento sul modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro.

Benvenuti nel nuovo sito delle banche dati statistiche dell INPS.

Contenuto del rilascio

BANCA DATI ESPOSIZIONE SILICE

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

uida alla consultazione dei dati

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO TAPS (gestione dati di Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche)

Schermata principale. Pagina 1 di 6

D.D.E.: esportazione di dati su foglio di lavoro Excel

PORTALE WEB DEI SERVIZI PUNTO GIALLO

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SOFTWARE INFOSCHOOL

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica

Contenuto del rilascio

Istruzioni per creare un file PDF/A

CONTENUTO DEL RILASCIO GUIDA OPERATIVA

Manuale di funzionamento del datawarehouse Sistar-Vda MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA

Cultura Tecnologica di Progetto

Grafici e Pagina web

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Contenuto del rilascio

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Talete (Ver ) relativamente a: 1. Gestione fatturazione elettronica.

ebridge è stato progettato con una struttura modulare per meglio adattarsi alle varie necessità

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

La stampa Unione con MS-Word

Portale Tirocini Online

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO APS (gestione dati Accessi al Pronto Soccorso) Versione 1.1 Aggiornata al 18.5.

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

WORD PROCESSING.

Help in linea. Home. Analisi dinamiche. La schermata inziale si presenta in questo modo:

Pregeo Tecnico Esterno - Condivisione dei Libretti. Manuale d'uso 2018

ISTRUZIONI CATALOGO CONVENZIONI PUNTO ORDINANTE

Contenuto del rilascio

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data 2 Marzo 2011 Compatibilità Client

Contenuto del rilascio

Aggiornamento J-Accise Alcoda. Elenco delle nuove funzionalità introdotte

I SERVIZI APPLICATIVI IN CLOUD DI NUOVA GENERAZIONE. Cross. Next generation ERP

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO PST (gestione dati di PSichiatria Territoriale)

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

INNOVAZIONE TECNOLOGICA...

Importazione ed esportazione anagrafiche cliente

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Ministero della Giustizia, D.G.S.I.A. Area Penale. Ministero della Giustizia. Breve vademecum. (FUNZIONI E CONFIGURAZIONE)

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

Contenuto del rilascio

Guida all utilizzo. (settembre 2015)

Il Sistema Informativo: primi passi

FPF. AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi. Sommario GUIDA OPERATIVA

Scadenziario. Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

GUIDA ALLA VERIFICA DEI SOGGIORNI DA PARTE DELLE SOCIETÀ FORNITRICI

la navigazione dei contenuti

OPESSAN ARCHIVIO DEGLI OPERATORI SANITARI. Norme per completamento caricamento massivo dati operatori dipendenti

Guida in linea - Cartografia del Comune di Trento

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SOFTWARE AXIOS

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Descrizione dell interfaccia

GUIDA ACCENTRAWEB INDICE

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate

Modalità applicative del bonus sociale idrico

LIBREOFFICE: componenti

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Uso di base dell ordinamento di dati in Microsoft Excel

uida alla consultazione dei dati

CONTESTO ED OBIETTIVI MODULI E FUNZIONALITÀ

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Manuale Tecnico : Sezione Statistiche rev (0 1/0 7/ ) APOINT S.R.L. rev. 10.2_

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Tesorerie web Manuale operativo. (ver.1.2 Giugno 2006)

MANUALE PER LA GESTIONE DELL APPLICAZIONE FLUSSI FLUSSO SPS (gestione dati di Schede di Prestazioni di Specialistica)

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

04/04/2016 MANUALE DI ISTRUZIONI DELL APPLICAZIONE ENTRATEL-MULTIFILE VERSIONE 1.0.0

intranet.ruparpiemonte.it

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

Ordinare dati. Microsoft Access. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Ordinare dati. Query (II), filtri. L ordinamento crescente:

Operatore elettronico Standard della Figura nazionale

Guida all uso del report: Sospette Reazioni Avverse (Casa Farmaceutica)

Guida all utilizzo. Regione Emilia-Romagna. minerva. D.G. Cura del Territorio ed Ambiente

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Implementazioni varie

Anagrafe Nazionale Studenti: Sito Osservatorio (versione 1.0)

La ricerca con le banche dati

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

LOMBARDIA - PROCEDURA DI INVIO E FIRMA DELLA DCR-FUR ONLINE

Istruzioni per il caricamento di operazioni e soggetti mediante file CSV

Transcript:

Convegno nazionale Il Sistema di sorveglianza MALPROF Strumenti del sistema di sorveglianza: condivisione e trasferimento delle conoscenze Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL Piazzale Giulio Pastore, 6 Paolo Montanari (paolo.montanari@ispesl.it) 1

Condivisione e trasferimento delle conoscenze Il Sistema MALPROF è supportato da strumenti che consentono l operatività e la condivisione delle informazioni a livello nazionale Strumenti per l acquisizione delle informazioni Strumenti per il trasferimento delle conoscenze 2

Flusso delle informazioni Acquisizione informazioni Trasferimento conoscenza archivi centralizzati accesso tramite Internet On-Line Transactional Processing On-Line Analytical Processing Extract Transform - Load 3

L acquisizione delle informazioni L alimentazione dell archivio centralizzato può avvenire seguendo 2 percorsi. Percorso preferenziale: utilizzo dell applicativo web MaProWeb Percorso alternativo: le sedi territoriali (Regioni/ASL) inviano periodicamente gli archivi con il tracciato record standard previsto dal modello Archivi (regionali/asl) tracciato standard 4

L acquisizione delle informazioni evoluzione del SW Futuro: MaProWeb2? (applicativo web) - integrazione di Malprof con altri Sistemi Nazionali di Rilevamento (progettata e disegnata l integrazione con l archivio delle segnalazioni di tumori di sospetta origine professionale D.Lgs.81/2008 art.244) - Interazione con i servizi informativi di altre Amministrazioni (cooperazione applicativa attraverso le porte di dominio) Presente: -. MaProWeb (applicativo web) - postazione di lavoro: nessuna installazione; solo collegamento Internet - accesso tramite pw con visibilità dei soli dati di propria competenza - protezione dati sensibili e utilizzo dei protocolli sicurezza https/ssl Passato: - nessun Integra invio periodico (SW dei postazioni dati da Regioni/ASL stand alone) al centro - installazione su ogni postazione di lavoro - necessità di garantire la compatibilità con le diverse versioni dei S. O. - reinstallazione del SW ad ogni aggiornamenti dello stesso - invio periodico dei dati da Regioni/ASL al centro 5

Il trasferimento delle conoscenze La banca dati interattiva Ma.Pro.DW Il sistema di interrogazione Mal.Prof.web Rapporti MalProf 6

L'archivio contiene informazioni relative ai casi identificati dai servizi di prevenzione delle ASL nel periodo 1999-2009 La copertura territoriale e temporale non è costante ma si è andata ampliando: alla Lombardia (dal 1999), si sono aggiunte Toscana (dal 2000) e via via altre Regioni (completamente o solo alcune ASL), per un totale di 10 L'utente può formulare, in maniera dinamica e interattiva, richieste alla banca dati incrociando, secondo le proprie esigenze, le diverse variabili disponibili. L archivio può essere filtrato per limitare l analisi al sottoinsieme desiderato. E possibile richiedere le percentuali di righe e colonne. I risultati possono essere rappresentati sia su tabelle (anche con evidenziazioni colorate) che attraverso grafici (barre, torte, linee). Tutte le rappresentazioni sono sincronizzate tra loro. Tabelle e grafici sono esportabili in ambiente Excel e salvabili in un file pdf formattato per la stampa. 7

8

Schermata di default 9

Strumenti per la personalizzazione 10

Espandi modalità 11

Tabella con evidenziazioni condizionate 12

Tabella a colori 13

14

15

16

17

Esportazione in Excel 18

Mal.Prof.web Consente di effettuare un analisi dei casi di malattia professionale identificati dai Servizi di prevenzione delle ASL di Lombardia e Toscana nel decennio 2000-2009. L analisi può avvenire attraverso due percorsi guidati predefiniti per le variabili malattia, settore e professione, ognuna con due possibili livelli di disaggregazione. Nelle tabelle prodotte vengono riportati i dati assoluti e le relative percentuali: i dati sono ordinabili in senso crescente o decrescente e sono esportabili su foglio Excel. Le analisi possono essere condotte con riferimento ad uno specifico anno o a tutto il decennio e distinte per sesso 19

20

Richiesta ordinamento 21

Richiesta espansione classi di malattie 22

Per proseguire il percorso selezionare una voce 23

Per proseguire il percorso selezionare una voce 24

Esporta in Excel 25

26

Grazie per l attenzione Paolo Montanari (paolo.montanari@ispesl.it) 27