situazioni particolari). Sostenete delicatamente la mano su cui scrivete il vostro messaggio.

Documenti analoghi
La persona sordocieca. Lezione del

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m


La sindrome di Usher nella vita quotidiana. Consigli e suggerimenti per comunicare con la lingua dei segni

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

Il flauto dolce. Corpo

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Con il mio corpo mi muovo e scrivo... le vocali

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Erica Tighe. In bella. calligrafia. Tecniche e suggerimenti per rendere più bella la vostra scrittura a mano IL CASTELLO

REIHÔ. del Nishinomiya Chôwakai. 2 parte

Manuale del programma. Malossi Teacher. a cura di Stefan von Prondzinski

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

Riconoscere le difficoltà di apprendimento Questionario dedicato ai genitori

Volontariato. Impegno. Soddisfazione.

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Giochiamo a Uniwording!

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Mamma, mi racconti una storiella?

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

LEZIONE 11 ESERCIZI DI CONFIDENZA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DI UN'UNITÀ DIDATTICA PER LO STRUMENTO CHITARRA RIVOLTA A UNO STUDENTE NON VEDENTE TEMA: L'USO DEL TOCCO LIBERO E DEL TOCCO APPOGGIATO

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Meditazione con le Mudra. Introduzione

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCILPINARI

LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

a cura di vincenzo riccio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

Fisarmonica on-line Avviamento facilitato al massimo lezione 01.avi solo 02.avi ascolta / ripeti Lo scopo da raggiungere? lezione

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

06/12/2016. Mara Gaudenzi Mara Gaudenzi, pratica di Jin Shin Jyutsu

la dattiloscopia classificazione Gasti

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

ATTIVITA PSICOMOTORIE: ambiti di rilevamento

PROF.RE NOVELLO ( LEZIONE N. 1 )

Codice Morse. Semaforico

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

GESTI ARBITRALI UFFICIALI

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

Ausili per disabilità sensoriali

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE SPECIFICHE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore.

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO- SCRITTURA. Potenziamento funzionale al gesto grafico

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

L'alunno partecipa a scambi comunicativi. L'alunno coglie il senso globale e le informazioni principali di messaggi orali e brevi testi di vario tipo.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNITA DI APPRENDIMENTO

Contiamo in cinese. L uso delle bacchette nella numerazione e nelle operazioni

Monitoraggio indicatori individuazione precoce DSA A.S...

Transcript:

L alfabeto Lorm Un altra possibilità per comunicare con le persone sordocieche è data dall alfabeto Lorm, che deve il suo nome al suo ideatore Hieronymus Lorm (1821 1902), che in realtà si chiamava Heinrich Landesmann e viveva in Moravia, nella parte orientale dell attuale Repubblica ceca. Le lettere sono sostituite da punti e trattini tracciati sul palmo della mano. Questo alfabeto si può imparare a qualsiasi età (di solito le persone sordocieche sono seguite individualmente). L apprendimento di questo sistema di comunicazione rientra nelle offerte di riabilitazione proposte dall UCBC. Per le persone sordocieche, leggere i messaggi scritti con l alfabeto Lorm è molto impegnativo: devono riconoscere le singole lettere, tenerle a mente per comporre le parole che, a loro volta, vanno ricordate per comporre le frasi. Infine, devono capire il senso di quanto letto. Per le persone vedenti è tutto più facile, perché imparano in fretta le singole lettere e regole di questo alfabeto necessarie per una semplice conversazione. Tuttavia, usare in modo scorrevole questo alfabeto è impegnativo anche per le persone vedenti e richiede molto esercizio. L organizzazione di autoaiuto per le persone con disabilità uditiva e visiva e sordocieche «tactile Deutschschweiz» mette a disposizione alcune insegnanti dell alfabeto Lorm, a cui ci si può rivolgere per lezioni private o di gruppo (www.tactile-selbsthilfe.ch). L UCBC collabora con queste insegnanti, che si possono quindi contattare direttamente o tramite un centro di consulenza dell UCBC. A scadenze regolari, l UCBC offre corsi di alfabeto Lorm ai suoi collaboratori volontari e a tutte le persone interessate. Nei centri di consulenza dell UCBC trovate informazioni sui prossimi corsi. Qui di seguito presentiamo più accuratamente l alfabeto Lorm, che può essere molto utile in particolare alle persone con disabilità uditiva e visiva e sordocieche. Le lettere vanno indicate esercitando una leggera pressione e a una velocità tale da permettere al vostro interlocutore di riconoscere le varie lettere e di capire il messaggio. Anche questa forma di comunicazione è lenta. Analogamente allo stampatello tattile, le cifre vengono scritte sul palmo della mano. Generalmente, si scrive nella mano sinistra della persona sordocieca (la destra viene usata solo in 22

situazioni particolari). Sostenete delicatamente la mano su cui scrivete il vostro messaggio. Le persone sordocieche devono imparare a usare l alfabeto Lorm, il che presuppone molto esercizio e molta concentrazione. A tale scopo, si può richiedere all UCBC l alfabeto Lorm (tattile per le persone sordocieche e visivo per i vedenti) e uno speciale guanto con l alfabeto Lorm, che l UCBC ha ideato con l organizzazione di autoaiuto «tactile Deutschschweiz». 23

24

In situazioni particolari, è possibile scrivere sulla mano destra. 25

Panoramica delle lettere: A punto sul polpastrello del pollice Ä due punti sul polpastrello del pollice B breve linea a metà indice C punto sul polso CH croce obliqua sul palmo della mano D breve linea a metà medio E punto sul polpastrello dell indice F stringere leggermente l indice e il medio G breve linea a metà anulare H breve linea a metà mignolo I punto sul polpastrello del medio J due punti sul polpastrello del medio K punto sul palmo della mano con la punta di quattro dita L linea lunga dalla punta del medio al polso M punto sulla radice del mignolo N punto sulla radice dell indice O punto sul polpastrello dell anulare Ö due punti sul polpastrello dell anulare P linea lunga sulla parte esterna dell indice Q linea lunga sulla parte esterna della mano (dal lato del mignolo) R tamburellio leggero delle dita sul palmo della mano S cerchio sul palmo della mano ST linea lunga sulla parte esterna del pollice SCH stringere leggermente le quattro dita lunghe T breve linea a metà pollice U punto sul polpastrello del mignolo Ü due punti sul polpastrello del mignolo V punto sull eminenza del pollice W due punti sull eminenza del pollice X linea orizzontale lungo il polso Y linea orizzontale in mezzo alle dita Z linea obliqua dall eminenza del pollice fino alla radice del mignolo Le cifre vengono scritte sul palmo della mano nella loro forma abituale. 26

I segni d interpunzione I segni d interpunzione non vengono scritti. Per indicare quando finisce una parola o una frase si tocca leggermente il palmo della mano con le dita unite: una volta per indicare la fine di una parola, due volte per indicare la fine di una frase. Una domanda posta a voce viene preannunciata con un punto interrogativo scritto sul palmo della mano prima della domanda e chiusa con un altro punto interrogativo alla fine della domanda. Per una domanda in un testo scritto, il punto interrogativo introduttivo viene a cadere. 27