IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA

Documenti analoghi
EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

F O R M A T O E U R O P E O

MASTRIPPOLITO, LEONARDO. Piazza Corpus Domini 17/E. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Formazione e sensibilizzazione

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Responsabilità d impresa e DLgs 81/08: ambiti di intervento, procedure e buone prassi

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Ecco come partecipare

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

La ginnastica aerobica a scuola

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Vicenza, 11 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ai Praticanti LORO SEDI

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Premio tesi di laurea

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Premessa BANDO CONCORSO

RISORSE PROFESSIONALI:

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci

22 WORKSHOP DI GRAFOLOGIA PERITALE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Ingmar Angeletti.

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Organizzazione Servizio Risorse Umane Area Formazione

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Transcript:

ASL NOVARA SPRESAL PATNER NAZIONALE DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 24-28 OTTOBRE 2016 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE 26 OTTOBRE 2016 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA organizzato in collaborazione con SCUOLE DI NOVARA E PROVINCIA SEDE DI NOVARA SEZ. NOVARA MANIFESTAZIONI PREVISTE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 e 2 GRADO presso ASL NO viale Roma 7 Novara SEMINARIO STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO presso Aula Magna IIS FAUSER Via Ricci Novara CORSO PER RSPP/ASPP/RLS DELLA SCUOLA presso Aula Formazione ASL NO viale Roma 7 Novara Rilascio dei crediti formativi a cura di Confartigianato Form Novara VCO Di seguito il dettaglio delle iniziative e le schede per l iscrizione alle singole iniziative

PROGRAMMA VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA Sede: Aula Formazione ASL NO viale Roma 7 Novara orario 9-13, 14-16 (considerare 1 classe ogni ora) Destinatari: studenti delle scuole di Novara e provincia durata della visita circa 1 ora; numero partecipanti 24 per visita Temi trattati SCUOLA DELL INFANZIA La prevenzione degli incidenti domestici attraverso giochi e letture tratti dal progetto Regionale Affy fiuta pericoli ; Personale SPRESAL: dr.ssa D. Lucchi, assistente sanitaria, C.Palermo, infermiera SCUOLA PRIMARIA I pericoli e i rischi nei giochi e al parco Personale SPRESAL: D. Lucchi, assistente sanitaria, C.Palermo, infermiera Luca Tartuga e l approccio alle corrette posture sui banchi di scuola e la gestione ergonomica dello zaino Personale INAIL: A. Salmin, C Passarani, collaboratrici sanitarie, P. Balanzin, funzionario Il nonno saggio racconta un invalido dell ANMIL racconta la storia del suo infortunio; Personale ANMIL: Sergio DELGROSSI Presidente ANMIL sez. Novara SCUOLA SECONDARIA DI 1-2 L esperienza dello SPRESAL nella prevenzione di infortuni e malattie professionali Personale SPRESAL: dr. Fabio Aina, dr. A. Sansonna, tecnici della prevenzione A me è successo. racconto di un infortunio che ha cambiato la vita : Personale ANMIL: Sergio DELGROSSI Presidente ANMIL sez. Novara

SEMINARIO STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E DOCENTI LA PREVENZIONE NEL MONDO DEL LAVORO RACCONTATA DAGLI STUDENTI Sede: ITIS G. FAUSER Via Ricci n. 14 Novara Orario: 9.00-13.15 Destinatari: studenti delle scuole secondarie di secondo grado, classi del triennio, di Novara e Provincia, docenti con rilascio di attestato di partecipazione con programma della giornata; Posti a disposizione n. 290 (max 20 partecipanti per scuola, ulteriore disponibilità di posti verrà data sulla base delle adesioni). Ogni classe partecipante deve predisporre una domanda di approfondimento per INAIL e SPRESAL. Inoltre, per rendere la partecipazione più attiva, potrà presentare un breve elaborato sul tema Da studente a futuro lavoratore sempre in-forma ad ogni età, che avrà come tema principale la promozione di stili di vita salutari per il mantenimento in salute nel tempo. Ogni elaborato realizzato sia come slogan, video, canzone, presentazione ptt, poster, fumetto, ecc durata massima dello spot/sua presentazione: 2 minuti e dovrà essere inviato alla segreteria SPRESAL entro il 17 ottobre via email o su supporto elettronico CD/ USB Obiettivi: sensibilizzare gli studenti sulla prevenzione nei luoghi di lavoro attraverso la peer education (trasmissione, scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale) favorire la partecipazione attiva dei giovani nelle azioni di prevenzione attraverso la realizzazione delle presentazioni PPT/approfondimenti che saranno oggetto del seminario promuovere la partecipazione attiva degli studenti ai progetti scolastici in tema di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di promozione di stili di vita salutari promuovere la collaborazione tra giovani e istituzioni sui temi della prevenzione nei luoghi di lavoro

PROGRAMMA Dalle ore 9.00 alle ore 9. 15 Presentazione dell evento Promuoviamo la cultura della salute e sicurezza degli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese Relatore: Roberta GROSSI dirigente medico 1 SPRESAL ASL NO Dalle ore 9.15 alle ore 9.45 L ANMIL: un socio racconta Relatore: Sergio DELGROSSI Presidente ANMIL sez. Novara Dalle ore 9.45 alle ore 10.15 Gli enti della prevenzione raccontati dai ragazzi L esperienza degli studenti dell IIS PL NERVI di Novara-indirizzo CAT: dallo studio della sicurezza alla conoscenza dello SPRESAL e enti paritetici in edilizia L attività dell INAIL presentata dagli studenti dell IIS Fauser Dalle ore 10.15 alle ore 10.45 La parola agli Enti: dibattito con i ragazzi Confronto/dibattito tra discenti ed esperto: Giuseppe LA PADULA, capo area lavoratori INAIL Novara VCO;Roberta GROSSI INTERVALLO Dalle ore 11.00 alle ore 11.30 A me è successo. racconto di un infortunio che ha cambiato la vita Relatore: Alberto SFENOPO, consigliere ANMIL sez. Novara Dalle ore 11.30 alle ore 12.45 La campagna europea della sicurezza 2015-2016: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età: promozione di una vita lavorativa sostenibile Relatori: studenti dell IIS Bonfantini Novara Un consiglio dai ragazzi ai ragazzi con un parere dell esperto La peer education: ciberbullismo e i rischi di internet Sessualità consapevole Relatori: peer educator senior del progetto per Tommaso ASL NO, Scuola e Rotari Club Valticino Novara In-forma mangiando Relatori: studenti IIS PL NERVI di Novara Confronto/dibattito tra discenti ed esperto: dr.ssa Carmen CEFFA ostetrica ASL NO; dr.ssa Patrizia GROSSI dirigente medico SIAN ASL NO Dalle 12.45 alle 13.15 Presentazione degli elaborati dei partecipanti sul tema Da studente a futuro lavoratore sempre in-forma ad ogni età Visione e votazione degli spot

ASL NOVARA SPRESAL CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 24-28 OTTOBRE 2016 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE SCHEDA DI ADESIONE STUDENTI SCUOLE Da inviare ENTRO 24 OTTOBRE 2016 a ASL NO-SPRESAL spresal@asl.novara.it Denominazione Scuola, Direzione didattica,ecc. Via Città Tel. fax. e-mail Tipologia di scuola: Contatto per informazioni e chiarimenti: nominativo recapiti visita guidata alla mostra SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE PRIMO E SECONDO GRADO giorno 26 ottobre orario 9-13 e 14-16, durata della visita circa 1 ora; nell iscrizione deve essere precisato il giorno di visita e la possibile fascia oraria, tipo di classe (es. scuola primaria classe IV), numero partecipanti max 24 per visita (l orario definitivo verrà concordato con la segreteria organizzativa infermiera Cristina PALERMO) Giorno mattina ore pomeriggio ore ; scuola classe numero studenti Insegnante/accompagnatore Giorno mattina ore pomeriggio ore ; scuola classe numero studenti Insegnante/accompagnatore partecipazione al SEMINARIO SCUOLE SECONDARIE SECONDO GRADO del 26 ottobre presso ITIS G. FAUSER via Ricci n. 14 Novara, orario 9-13,15, scuola secondaria di secondo grado, classi del triennio (max 30 partecipanti per scuola, ulteriore disponibilità di posti verrà data sulla base delle adesioni e la partecipazione verrà concordato con la segreteria organizzativa CPSE Alessandra CUTRI). N.B. come da programma è gradita la realizzazione da parte della classe partecipante di un piccolo elaborato sul tema Da studente a futuro lavoratore sempre in-forma ad ogni età, classe partecipante ; numero studenti Nome Insegnante/accompagnatore eventuale altre classi partecipanti se posti disponibili: classe ;numero studenti Nome Insegnante/accompagnatore classe ;numero studenti Nome Insegnante/accompagnatore, il / / Timbro e firma del Dirigente Responsabile

Corso per RSPP/ASPP/RLS DELLA SCUOLA LA SICUREZZA AD OGNI ETA PASSA ANCHE DALLA FORMAZIONE Sede: Aula Formazione ASL NO viale Roma 7 Novara Destinatari: datori di Lavoro RSPP/RSPP/ASPP, RLS, (con rilascio crediti formativi), rappresentanti associazioni di categoria Orario: 9.00-13.00 Posti a disposizione: 35 RILASCIO DI ATTESTATO VALIDO PER I CREDITI FORMATIVI: Confartigianato Form Novara VCO per il rilascio dell attestato è necessaria la partecipazione a tutte le sessioni della giornata Obiettivi: far conoscere i temi della campagna europea al fine di promuovere il lavoro sostenibile e l'invecchiamento in buona salute fin dall'inizio della vita lavorativa; incoraggiare lo scambio d'informazioni e buone prassi nell ambito di gestione della sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia aggiornamento in tema di formazione con particolare riferimento agli studenti equiparati a lavoratori e all alternanza scuola lavoro. fornire a RSPP, ASPP e RLS indicazioni e modalità operative al fine di promuovere la diffusione di procedure condivise offrire a RSPP, ASPP e RLS un momento di confronto con l Organo di Vigilanza. PROGRAMMA Dalle 9.00 alle 9.45 La campagna europea della sicurezza 2015-2016: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età: promozione di una vita lavorativa sostenibile relatore: R. MINOTTI, vicaria INAIL Novara (sostituta Barbara FIORAMONTI medico legale INAIl Novara) Dalle 9.45 alle 10.30 La valutazione dei rischi riguardo alle differenze di genere e di età Relatore: dr.ssa Laura ROSSI, tecnico della prevenzione ASL NO Dalle 10.30 alle 11.15 La formazione alla luce del nuovo accordo stato regioni Relatore: A. PALESE, Regione Piemonte settore Sanità- Gruppo di lavoro Promozione della sicurezza nelle scuole, costituito nell ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2014-18 Dalle 11.15 alle 12.00 L alternanza scuola e lavoro a un anno dall avvio: analisi delle criticità emerse e possibili soluzioni Relatore: G. Devito, Ufficio Scolastico Regionale-Gruppo di lavoro Promozione della sicurezza nelle scuole, costituito nell ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2014-18 Dalle 12.00 alle 13.00 Confronto dibattito con gli esperti presenti e discussione di casi

ASL NOVARA SPRESAL CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA: AMBIENTI SANI E SICURI AD OGNI ETA 24-28 OTTOBRE 2016 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE 26 OTTOBRE 2016 IL MERCOLEDI DELLA SCUOLA organizzato in collaborazione con SCUOLE DI NOVARA E PROVINCIA, INAIL, Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e Confartigianato Form Novara VCO MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO RSPP/RLS LA SICUREZZA AD OGNI ETA PASSA ANCHE DALLA FORMAZIONE SEDE: AULA Formazione ASL NO viale Roma n. 7 Novara (palazzina A, ingresso A2, primo piano) Il modulo, debitamente compilato e firmato, deve essere trasmesso entro il 25 Ottobre 2016 via email francesca.barboni@artigiani.it oppure via fax 0321 661171 alla Segreteria Organizzativa La conferma verrà data tramite mail/fax Cognome Nome Codice Fiscale Luogo di nascita Data di nascita Indirizzo Recapito telefonico Indirizzo e-mail Ruolo RLS RLST DL RSPP RSPP ASPP Medico competente Altro Ente/organizzazione/ditta/libero professionista Attività Azienda Aziende site nel territorio Asl NO Data si no Firma SI INFORMA CHE L ISCRIZIONE COMPORTA AUTOMATICAMENTE L ACCETTAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI FORNITI, AI SENSI DEL D.L.GS 196/03