Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Documenti analoghi
Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Bando di Concorso - Casa della Memoria

A1 RELAZIONE TECNICA

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

CITTÀ DI POMEZIA Citta' Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III Servizi Educativi-Cultura- Sport-Trasporti e Mobilità

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE P.R.U. acs FINANZIAMENTI PUBBLICI DI CUI AL PUNTO 2 DEL BANDO REGIONALE

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011)

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

FESR ASSE VII

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Progetto Preliminare Nuovo Centro di Raccolta via Marconi, Ponte San Pietro (BG)

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DEL MERCATO NUOVO DI PRATO

COMUNE di MURLO Prov. di Siena

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 8

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

P.E.E.P. del Capoluogo

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

PRC. Piano di Riordino del Centro storico del Comune di Castelnovo di Sotto. Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI IMPRUNETA. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI art. 58 D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e s.m.i.

Walter Barducci. architetto CURRICULUM VITAE

Bando Allestend. Concorso Nazionale in Mostra d Oltremare per l allestimento di uno spazio espositivo per Fiera della Casa. 13 / 23 giugno 2013

Obiettivi formativi del corso:

Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, PISTOIA Partita IVA

Il perimetro del progetto interessa un area già individuata dalla Regione Toscana per una sperimentazione nell ambito della RIGENERAZIONE URBANA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato MOLASSANA

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

Fig. 1: togliere il superfluo, integrare, costruire nuovi spazi e nuove atmosfere

COMUNE DI CARRU CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI DUE AREE VERDI DEL COMUNE DI CARRU. viviamo il verde

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Roma, 3 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 12 / 2015

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

PROGETTO CASCINE SCHEDE DI PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI. 12. Locale ex-scuderie - CENTRO VISITE

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Allegato 5 schede di valutazione delle proposte progettuali

BARI. 29 settembre 2016

IDEE PER IL TERRITORIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

CONCORSO INTERNAZIONALE DI DISEGNO Intorno a me

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

RELAZIONE DESCRITTIVA

INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA DALLE ESONDAZIONI DEL LAGO NEL COMPARTO PIAZZA CAVOUR LUNGO LAGO DI COMO. Como, 8 ottobre 2018

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

Ri Abitare le Alpi nuove prospettive per vivere e lavorare novembre 2014 Lingotto Fiere, Torino. Content partner

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Corners Sud Ovest. giu. 14

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

C O M U N E D I C E R V I A

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

STEFANO SANTAMBROGIO ARCHITETTO e PAESAGGISTA

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI

con il patrocinio di FEDERAZIONE INGEGNERI EMILIA ROMAGNA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI DELL'EMILIA ROMAGNA

Concorso nazionale I progetti di efficienza e risparmio energetico realizzati in Italia

Relazione di progetto

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Programma Housing della Compagnia di San Paolo. Modulistica per le richieste di contributo nell ambito delle Linee Guida

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

Transcript:

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo Eleonora Burlando e Riccardo Miselli, architetti e dottori di ricerca in progettazione architettonica, si laureano a Genova dove, nel 2002, fondano NEOSTUDIO configurandosi come gruppo di progettazione orientato a coniugare una dimensione sperimentale con una completezza professionale. Indagano i temi del paesaggio, dello spazio pubblico e della residenza. Ogni occasione progettuale è intesa come strumento di modificazione del dato reale, come luogo d intersezione tra le esigenze della committenza e i caratteri complessi della realtà contemporanea. Sviluppano progetti di spazi ed edifici pubblici in Italia, ottenendo numerosi premi in concorsi di idee e di progettazione, tra cui: ParteciPrato PO (2003), Davvero una piazza FI (2004), Valorizzazione dell area costiera tra Quinto e Nervi GE (2007), Meno è più 6 RM (2008), Parco della cultura a Monreale PA (2010), Riqualificazione di Viale Mazzini BS (2011). con estensione (JPG o TIF) della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA Tra le realizzazioni più significative il MUSEO ENRICO CARUSO a Lastra a Signa (Fi), PIAZZA GARIBALDI a Lastra a Signa (Fi) e L ULTIMA DIMORA Cappella Privata nel Cimitero Monumentale di Staglieno (Ge). L attività di NEOSTUDIO è stata pubblicata nel Dizionario Biografico Illustrato contenuto nel volume a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, LA CITTA NUOVA ITALIA-Y-26. INVITO A VEMA, Compositore, Bologna 2006; oltre che in AA.VV., REPERTORIO VARIABILE 01, GENOVA NELLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI ARCHITETTI, Libria, Melfi 2005; P. Scaglione, NET.IT, Actar, Barcellona 2005; E. Burlando e P. Scaglione, EXPLORING CONTEMPORARY AGE, Actar e List, Barcellona, 2010, L. Paschini, PROGETTI DI GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI, Linea GiArch, Utet, Milano 2010 ed è selezionata anche per l edizione del 2012. NEOSTUDIO 2.jpg Titolo della realizzazione RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI E AREE LIMITROFE Area Tematica: Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura CITTA E ARCHITETTURA Ente proponente COMUNE DI LASTRA A SIGNA Settore/Ufficio proponente Area 1 servizi tecnici e al territorio Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) P.zza del Comune 17 50055 Lastra a Signa FI REFERENTE DEL PROGETTO E DELL OPERA REALIZZATA Nome e cognome Luca Betti; Franco Filippini Funzione Responsabile del procedimento; Coordinamento Ente COMUNE DI LASTRA A SIGNA Telefono 348-5274206;055-8743268 347-9048404 Fax e.mail Luca.betti@comune.lastra-a-signa.fi.it ; franco.filippini@comune.lastra-asigna.fi.it Pag. 1

Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Piazza del Comune 17 50055 Lastra a Signa FI PROGETTISTI / AUTORI / DIRETTORI DEI LAVORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome RICCARDO MISELLI - NEOSTUDIO Funzione PROGETTISTA MANDATARIO Ente, Collaboratore esterno NEOSTUDIO e.mail RICCARDO@NEOSTUDIO.INFO, RICCARDOMISELLI@LIBERO.IT 2) Nome e cognome ELEONORA BURLANDO - NEOSTUDIO Funzione PROGETTISTA Ente, Collaboratore esterno NEOSTUDIO e.mail ELEONORA@NEOSTUDIO.INFO, ELEONORABURLANDO@LIBERO.IT COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Funzione, Qualifica Ente, Collaboratore esterno DITTE e IMPRESE ESECUTRICI (se non fossero sufficienti i quattro campi si possono aggiungere) 1) Nome della Ditta SOCIETA LIGURE CONSORTILE Categoria di lavori opere civili, strutturali, impiantistiche Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via cesarea 9 - Genova e.mail e sito web asasrl@asagenova.it 2) Nome della Ditta MODO Categoria di lavori Elementi in corten Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Via Villafranca, 34, Campodoro, Padova e.mail e sito web sales@modoarredo.com www.modoarredo.com CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Concorso di idee 2004 Anno/Periodo di Progettazione Anno di Adozione/Approvazione 2008 Periodo di Realizzazione 2009-2010 Data di inizio dei lavori o di 12 giugno 2009 realizzazione del progetto Data di conclusione dei lavori o di 15 settembre 2010 realizzazione del progetto SITO INTERNET 2005 PROGETTO PRELIMINARE - 2006 PROGETTO DEFINITIVO - 2007 PROGETTO ESECUTIVO www.neostudio.info RELAZIONE SULL OPERA GIÁ REALIZZATA (max 6000 caratteri spazi esclusi) con il seguente schema (obbligatori i paragrafi indicati). Attenzione: si ricorda che per ciascuna delle n. 15 immagini da allegare viene richiesta una breve descrizione/didascalia (di max 200 caratteri spazi esclusi per ogni immagine), che deve servire per puntualizzare gli aspetti specifici della realizzazione e dei risultati ottenuti (vedi la parte finale della scheda). TITOLO INTRODUZIONE Contesto di intervento Destinatari RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI ED AREE LIMITROFE L area oggetto di intervento è situata nel centro storico del Comune di Lastra a Signa. Fino all inizio del 900 il paese era contenuto all interno delle mura medioevali con un impianto caratterizzato dalla prevalenza dei vuoti sistemati a orto. E all interno di questo sistema che si definiscono episodi importanti come l attuale Piazza Garibaldi. Il sedime di Piazza Garibaldi è attualmente completamente carrabile, e corrisponde ad un posteggio veicolare. Alcune preesistenze architettoniche significative come lo Spedale di S. Antonio, la Misericordia ed il Palazzo Baroncelli connotano il perimetro del vuoto urbano. Il progetto mira a soddisfare le molteplici esigenze della vita collettiva. Si prevede la creazione di ambiti funzionali riconoscibili e differenziati per Pag. 2

Motivazioni del progetto e della realizzazione Obiettivi di massima consentire la fruizione dello spazio in relazione a differenti tipi di utenza: area gioco per bambini, spazi per l incontro dei giovani, aree di sosta legate ad attività culturali per adulti ed anziani oltre a spazi per attività fieristiche e manifestazioni all aperto. I criteri di definizione del progetto si basano su una lettura reinterpretativa del contesto e coinvolgono il Palazzo Baroncelli, la Misericordia e lo Spedale di Sant Antonio che diventano occasione per definire ambiti funzionali precisi legati alla fruizione dello spazio pubblico: la piazza Alberata, il Mercatale, il Mattonato, l Arena. La piazza Alberata è pensata come luogo protetto per il ritrovo, la sosta attrezzata, il gioco all aperto oltre che assicurare zone d ombra e relax durante la stagione estiva. Il Mercatale corrisponde ad uno spazio a carattere polivalente per la flessibilità con la quale può accogliere diverse attività (mercato settimanale, sagre, eventi fieristici, brevi soste veicolari) o semplicemente consentire l attraversamento. Il Mattonato accoglie il sistema delle fontane e della torre polifunzionale. L Arena è progettata per lo svolgimento, in estate, del cinema all aperto, mentre in inverno diviene spazio pubblico attrezzato a diretto contatto con il nuovo Archivio della Biblioteca e lo Spedale. La riqualificazione di Piazza Garibaldi diventa lo strumento necessario per incrementare gli spazi pubblici all interno del centro storico. Le opere mirano a realizzare un area di sosta e gioco protetta; inserire una fascia alberata per ombreggiare l area di sosta e schermare il passaggio veicolare; creare uno spazio flessibile che accolga l attività fieristica e l attraversamento; realizzare uno spazio attrezzato per il cinema all aperto estivo e per attività espositive in inverno; inserire elementi di arredo urbano (fontane e sedute); realizzare un nuovo parcheggio adiacente la piazza; realizzare un sistema di illuminazione correlato agli elementi di progetto che assicuri il transito in sicurezza e valorizzi il contesto urbano; utilizzare materiali che corrispondano a criteri di qualità e sostenibilità. METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E FASI DI REALIZZAZIONE Il progetto della piazza e del parcheggio prevede un piano di cantierizzazione strutturato per evitare le interferenze tra le lavorazioni previste e le attività presenti. Fasi di progettazione Il compimento dell opera viene affidato alla successione di quattro unità minime di intervento in maniera tale da mantenere la viabilità carrabile e pedonale, il transito da e per la sede della Misericordia oltre che l accessibilità ai pubblici esercizi presenti ed alle residenze. Nella fase progettuale lo studio di architettura NEOSTUDIO si è avvalso di alcune consulenze specialistiche: per i rilievi e le indagini preliminari lo Soggetti coinvolti STUDIO TECNICO DESII-FICOZZI-MASI, per gli impianti il P.I. CLAUDIO ZUCCHERI e per la parte di progettazione illuminotecnica l arch. PAOLA PALMA. Il progetto si fonda su principi di qualità e sostenibilità. La pavimentazione è in lastre di pietra Serena a cui vengono affiancati altri materiali legati alla tradizione toscana, come il sestino di cotto dell Impruneta e la pietra santafiora, unitamente alla pietra lavagrigia, espressione più alta del comune Peperino. Le sedute sono in calcestruzzo pigmentato. Per le parti in legno sono Materiali, Strumenti, Tecnologie impiegate essenze provenienti da foreste rinnovabili del Nord Europa. Le fontane e la torre sono in acciaio patinato Corten, materiale che non necessita di alcun trattamento per la resistenza agli agenti atmosferici. Un altro elemento che connota la qualità delle scelte risiede nell illuminazione studiata per valorizzare le emergenze storico-architettoniche ed accentuare gli spazi, oltre a garantire un adeguato livello di illuminazione della piazza e del nuovo parcheggio riducendo il consumo energetico. FASE 1 (posteggio): allestimento cantiere, allacci e utenze; scavi e demolizioni; vespai, riempimenti, sottofondi e massetti; modifiche e ripristino reti e sottoservizi; pavimentazione; posa in opera di corpi illuminanti, arredo e completamento impianto elettrico. FASE 2 (arena e mattonato): scavi e demolizioni; vespai, riempimenti, sottofondi e massetti; modifiche e ripristino reti e sottoservizi; Fasi di realizzazione pavimentazione; posa in opera di corpi illuminanti, arredo e completamento impianto elettrico. FASE 3 (mercatale): scavi e demolizioni; vespai, riempimenti, sottofondi e massetti; modifiche e ripristino reti e sottoservizi; pavimentazione; posa in opera di corpi illuminanti, arredo e completamento impianto elettrico; spostamento cantiere. FASE 4 (piazza alberata): scavi e demolizioni; vespai, riempimenti, sottofondi Pag. 3

Aspetti innovativi da segnalare e massetti; modifiche e ripristino reti e sottoservizi; pavimentazione; posa in opera di corpi illuminanti, arredo e completamento impianto elettrico; disallestimento cantiere. Il progetto prevede, nell Arena, la creazione di uno spazio collettivo e multifunzionale. Si prevede: - una configurazione fissa (inverno) con uno spazio collettivo attrezzato con blocchi in calcestruzzo che possono configurarsi come sedute per un area di sosta o supporti per allestire uno spazio espositivo all aperto; - una configurazione variabile (estate) con l organizzazione di uno spalto per il cinema all aperto mediante il montaggio di sedili in legno fissati ai blocchi in calcestruzzo e rimovibili a fine stagione. Connesso a questo spazio è l elemento della Torre polifunzionale dotato di una duplice valenza: alla scala urbana si pone come emergenza rispetto al contesto a rafforzare il nuovo carattere che la piazza ha assunto; alla scala architettonica diventa un oggetto abitato che assolve alla funzione di biglietteria e spazio di servizio per l attività del cinema all aperto. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ED EVENTUALI FASI ULTERIORI Il progetto di riqualificazione per Piazza Garibaldi è un intervento volano per attivare un processo di rigenerazione complessiva del centro storico. A tal Commenti e riflessioni proposito sono state organizzate due mostre per presentare il progetto alla cittadinanza ed un convegno. Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attenuti COSTO e RISORSE Costo complessivo dell opera 1.230.000 Il progetto è centrale per avviare un processo di rigenerazione del centro storico di Lastra a Signa: un percorso già avviato dall Amministrazione con la riqualificazione della Piazza del Comune ed in cui gioca un ruolo il futuro recupero dell edificio dello Spedale di S. Antonio, affacciato su Piazza Garibaldi e la creazione del nuovo Archivio. Ci si aspetta, inoltre, la rinascita delle attività economiche nel centro storico e l'avvio di un processo di recupero degli immobili privati circostanti. A preventivo 701.526,20 A consuntivo 796.020,25 Fonti di finanziamento Mutuo Risorse umane e strumentali impegnate per il progetto: Non ci sono indicazioni a riguardo Eventuali risorse tecnologiche: Non ci sono indicazioni a riguardo SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (riferimenti ad immagini specifiche allegate) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (riferimenti ad immagini specifiche allegate) C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (riferimenti ad immagini specifiche allegate) MATERIALI ALLEGATI Possono essere allegate fino ad un max di n. 15 immagini in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità) che descrivano l opera già realizzata. Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 3000 caratteri spazi esclusi. Pag. 4

IMMAGINE n. 1 IMMAGINE n. 2 IMMAGINE n. 3 IMMAGINE n. 4 IMMAGINE n. 5 IMMAGINE n. 6 IMMAGINE n. 7 IMMAGINE n. 8 IMMAGINE n. 9 IMMAGINE n. 10 Titolo dell immagine Planimetria Individuazione dell intervento all interno del centro storico di Lastra a Signa Titolo dell immagine Pianta Titolo dell immagine Dettagli LAS_immagine 1.tif La nuova piazza Garibaldi: A_ la piazza alberata, B_ il mercatale, C_ il mattonato, D_l arena, E_parcheggio LAS_immagine 2.tif Particolari costruttivi, pianta del mattonato e sezioni di dettaglio del totem polifunzionale, della fonte e della vasca lineare LAS_immagine 3.tif La piazza del mercato e il mattonato, prospicienti lo Spedale S.Antonio LAS_immagine 4.tif L arena; sullo sfondo il Palazzo della Misericordia LAS_immagine 5.tif L arena; sedute in calcestruzzo e pietra santafiora LAS_immagine 6.tif L arena; dettaglio del totem polifunzionale LAS_immagine 7.tif La piazza alberata; sullo sfondo il Palazzo della Misericordia e lo Spedale S.Antonio LAS_immagine 8.tif Seduta continua della piazza alberata e sullo sfondo la piazza del mercato, il mattonato e l arena LAS_immagine 9.tif Porticato dello Spedale S.Antonio e vasca lineare LAS_immagine 10.tif Pag. 5

IMMAGINE n. 11 IMMAGINE n. 12 IMMAGINE n. 13 IMMAGINE n. 14 IMMAGINE n. 15 Il mattonato; dettaglio della vasca lineare e sullo sfondo Palazzo Baroncelli LAS_immagine 11.tif Il mattonato; dettaglio della vasca lineare LAS_immagine 12.tif Fonte sul mattonato, con lo Spedale S.Antonio LAS_immagine 13.tif Vista dell arena, con totem e fonte LAS_immagine 14.tif Il sistema del mattonato con vasca lineare, fonte, totem polifunzionale e sullo sfondo Palazzo Baroncelli e le mura antiche LAS_immagine 15.tif DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, 47822 Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde 800 846061. Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e-mail e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 6