Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI"

Transcript

1 Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del gruppo Eleonora Burlando e Riccardo Miselli, architetti e dottori di ricerca in progettazione architettonica, si laureano a Genova dove, nel 2002, fondano NEOSTUDIO configurandosi come gruppo di progettazione orientato a coniugare una dimensione sperimentale con una completezza professionale. Indagano i temi del paesaggio, dello spazio pubblico e della residenza. Ogni occasione progettuale è intesa come strumento di modificazione del dato reale, come luogo d intersezione tra le esigenze della committenza e i caratteri complessi della realtà contemporanea. Sviluppano progetti di spazi ed edifici pubblici in Italia, ottenendo numerosi premi in concorsi di idee e di progettazione, tra cui: ParteciPrato PO (2003), Davvero una piazza FI (2004), Valorizzazione dell area costiera tra Quinto e Nervi GE (2007), Meno è più 6 RM (2008), Parco della cultura a Monreale PA (2010), Riqualificazione di Viale Mazzini BS (2011). con estensione (JPG o TIF) della foto allegata SCHEDA IDENTIFICATIVA Tra le realizzazioni più significative il MUSEO ENRICO CARUSO a Lastra a Signa (Fi), PIAZZA GARIBALDI a Lastra a Signa (Fi) e L ULTIMA DIMORA Cappella Privata nel Cimitero Monumentale di Staglieno (Ge). L attività di NEOSTUDIO è stata pubblicata nel Dizionario Biografico Illustrato contenuto nel volume a cura di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, LA CITTA NUOVA ITALIA-Y-26. INVITO A VEMA, Compositore, Bologna 2006; oltre che in AA.VV., REPERTORIO VARIABILE 01, GENOVA NELLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI ARCHITETTI, Libria, Melfi 2005; P. Scaglione, NET.IT, Actar, Barcellona 2005; E. Burlando e P. Scaglione, EXPLORING CONTEMPORARY AGE, Actar e List, Barcellona, 2010, L. Paschini, PROGETTI DI GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI, Linea GiArch, Utet, Milano 2010 ed è selezionata anche per l edizione del NEOSTUDIO 2.jpg Titolo del progetto RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MAZZINI Area Tematica: Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura CITTÀ E ARCHITETTURA Ente proponente COMUNE DI CHIARI Settore/Ufficio proponente Urbanistica e Lavori Pubblici Indirizzo (Via, Cap, Città, Provincia) Piazza Martiri della Libertà 26, 25032, Chiari, Brescia REFERENTE DI PROGETTO Nome e cognome Erica Zanetti Funzione ufficio tecnico lavori pubblici Ente Comune di Chiari Telefono Fax e.mail e.zanetti@comune.chiari.it Indirizzo Via, Cap, Città, Provincia Piazza Martiri della Libertà 26, 25032, Chiari, Brescia Pag. 1

2 PROGETTISTI / AUTORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome RICCARDO MISELLI - NEOSTUDIO Funzione CAPOGRUPPO Ente, Collaboratore esterno NEOSTUDIO e.mail RICCARDO@NEOSTUDIO.INFO, RICCARDOMISELLI@LIBERO.IT 2) Nome e cognome ELEONORA BURLANDO - NEOSTUDIO Funzione PROGETTISTA Ente, Collaboratore esterno NEOSTUDIO e.mail ELEONORA@NEOSTUDIO.INFO, ELEONORABURLANDO@LIBERO.IT COLLABORATORI (se non fossero sufficienti i tre campi si possono aggiungere) 1) Nome e cognome Funzione, Qualifica Ente, Collaboratore esterno CRONOLOGIA (se non fossero sufficienti i campi per la completa descrizione delle fasi cronologiche si possono aggiungere) Anno/Concorso di Progettazione 2011 Anno/Periodo di Progettazione 2011 PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO in corso Anno di Adozione/Approvazione Non ci sono indicazioni a riguardo Periodo di Realizzazione (previsione) Non ci sono indicazioni a riguardo SITO INTERNET RELAZIONE DI PROGETTO (max 6000 caratteri spazi esclusi) con il seguente schema (obbligatori i paragrafi indicati). Attenzione: si ricorda che per ciascuna delle n. 5 tavole/immagini da allegare viene richiesta una breve descrizione/didascalia (di max 800 caratteri spazi esclusi per ogni tavola/immagine), che deve servire per puntualizzare gli aspetti specifici del progetto (vedi la parte finale della scheda). TITOLO INTRODUZIONE RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MAZZINI Gli aspetti che connotano il Viale sono principalmente tre: - la dissonanza tra il fronte nord e quello sud, il primo - decisamente compatto - caratterizzato dalla successione di veri e propri recinti opachi continui e quello sud,dal carattere più agricolo, labile, discontinuo, sfrangiato, valorizzato dalle importanti alberature, che fa eco all esistente parco delle Rogge. Contesto di intervento - la significativa presenza della recinzione monumentale del parco di Villa Mazzotti che segnala, provenendo dalla campagna, la prossimità del centro abitato e ne scandisce con il suo passo regolare l avvicinamento. - la posizione strategica e di cerniera rispetto ad aree omogenee fortemente connotate dal punto di vista funzionale, quali, oltre la già citata Villa, il nucleo storico, il parco delle Rogge, l ospedale Mellino Mellini ed infine il centro commerciale. Destinatari Motivazioni del progetto - Il doppio filare continuo di tigli sul lato sud, che determina in maniera indiscutibile l ambito pedonale privilegiato. Il progetto mira a soddisfare le molteplici esigenze della vita collettiva. Si prevede la creazione di ambiti funzionali riconoscibili e differenziati per consentire la fruizione dello spazio in relazione a differenti tipi di utenza: area per lo svolgimento di manifestazioni all aperto e attività fieristiche, spazi per l incontro dei giovani, aree di sosta legate ad attività di pubblica utilità per adulti ed anziani, oltre a percorsi ciclabili in continuità con i parchi adiacenti e l emergenza architettonica rappresentata da Villa Mazzotti. Amplificando le peculiarità insite nel luogo, il progetto si propone di dilatare la qualità diffusa degli spazi pubblici riscontrabile nelle aree limitrofe al nucleo storico, quali ad esempio piazza Martiri della Libertà e viale Mellino Mellini, senza alcuna soluzione di continuità. La proposta muove pertanto dal tentativo di estenderne i tracciati pedonali e ciclabili attraverso una chiara identificazione degli ambiti, oltreché perpetuare le scelte dei materiali. Assecondando la già citata caratteristica prima del viale, ovvero la dissonanza Pag. 2

3 Obiettivi di massima dei due fronti che lo connota quasi come un vero e proprio boulevard asimmetrico, è previsto un disegno complessivo saldamente ancorato alla linearità del compatto fronte nord per dipanarsi perpendicolarmente da quest ultimo, con l obiettivo di dilatarne, almeno dal punto di vista percettivo, la sezione. Una serie di linee parallele ortogonali alla strada calibrate sul passo della recinzione monumentale di Villa Mazzotti viene modulata alla scala complessiva e declinata in base ad emergenze puntuali esistenti quali intersezioni, attraversamenti, passi carrabili. Il progetto è stato sviluppato per sezioni, quali strumento progettuale capace di coniugare il disegno urbano complessivo con il controllo della misura. E prevista una sezione tipo costante, declinata successivamente in diversi ambiti specifici. Riqualificare il patrimonio stradale storico di cui Viale Mazzini è parte è un fattore essenziale. Non solo perché in esso sono racchiuse la vicende di un popolo, i suoi usi e costumi, la natura dei propri insediamenti, ma perché oggi diviene una questione di tutela dell ambiente e del paesaggio, verso una pianificazione scientifica delle opere di urbanizzazione che dovrebbe veicolare e riscattare il bene del passato nel XXI secolo. METODOLOGIA DI COSTRUZIONE DEL PROGETTO Il progetto viene affrontato in maniera unitaria, prevedendo una suddivisione Fasi di progettazione in lotti al fine di corrispondere anche temporalmente a diverse fasi esecutive Nella fase progettuale lo studio di architettura NEOSTUDIO si sta avvalendo di Soggetti coinvolti alcune consulenze specialistiche: per la parte di progettazione illuminotecnica LILIANA IADELUCA e l arch. STEFANIA TORO di Archiluce Lighting Design. Il progetto si fonda su principi di qualità e sostenibilità. Al fine di garantire la massima continuità con gli spazi attigui al centro storico già riqualificati, è prevista una pavimentazione unica a tutta sezione, un vero e proprio tappeto continuo, in cubetti porfido/arenaria 8-10 cm. Tappeto il cui disegno descritto in precedenza sarà realizzato in nastri paralleli in pietra della lessinia bianca di larghezza 10 cm. Và segnalato che la sezione stradale del tratto di viale verso est è prevista in asfalto. In pietra della lessinia bianca saranno inoltre i cordoli e le zanelle, il sistema delle tre fontane, le sedute nelle differenti configurazioni, i colonnini segnalatori dei passi carrabili. La pavimentazione del giardino minerale è realizzata in asfalto naturale Materiali, Strumenti, Tecnologie stabilizzato (tipo Glorit o Levocell), al fine di conferire all insieme un aspetto riconducibile al tema dei giardini ed al contempo garantire le necessarie prestazioni di compatibilità durabilità e pulizia prima di tutte - con le attività che questo spazio può accogliere. Per le strutture in elevazione, quali il recinto abitato che delimita il giardino minerale, il punto di ristoro e la guardiola dell ospedale è previsto un rivestimento con metodo spritz-beton, una specie di intonaco a grana grossa che conferisce al manufatto una spiccata rugosità che dialoga, per affinità cromatica ma per difformità di riflessione, con i lucidi elementi lapidei presenti. Infine gli elementi metallici quali i pali e corpi illuminanti, i fittoni,le recinzioni saranno in acciaio Corten. FASE 1_primo lotto Viene prevista la realizzazione della parte a ridosso del centro storico fino all ingresso monumentale di Villa Mazzotti, compresi gli spazi relazionali tra l ambito prevalentemente pubblico e le aree di proprietà dell ospedale Mellino Mellini. Verrà realizzato in questa fase anche la quinta sull area polivalente e l ingresso all ospedale. Programma delle fasi di realizzazione Aspetti innovativi da segnalare FASE 2_secondo lotto Viene prevista la realizzazione del tratto terminale del viale, in particolar modo con l area della rotonda Italmark e la connessione alla viabilità principale In questa fase verrà realizzata la fontana monumentale di ingresso alla città FASE 3_terzo lotto Vengono realizzate i tratti marginali del viale, in particolar modo quelli di connessione con il tessuto urbano a sud. In particolar modo via Gioberti che connetterà il rinnovato viale con il parco urbano esistente. Dal punto di vista impiantistico, per la parte illuminotecnica è previsto l impiego della tecnologia a Led che, seppur di costi ancora elevati, garantisce un basso impatto ambientale, ridotti consumi ed una durata di vita maggiore rispetto alle tradizionali sorgenti. Il sistema è predisposto inoltre per un elettronica intelligente (H.E.L.S. High Efficiency Light System) che permette di regolare il flusso luminoso sulla base delle reali esigenze alle diverse ore di attività oltreché prevedere scenari Pag. 3

4 particolari da associare a manifestazioni o altro. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ED EVENTUALI FASI ULTERIORI Il progetto di riqualificazione di Viale Mazzini è un intervento determinante per il completamento della riqualificazione del centro storico di Chiari e un Commenti e riflessioni intervento volano per attivare un processo di reale connessione tra il centro storico, il complesso monumentale di Villa Mazzotti con il suo parco, e il Parco delle Rogge. Fasi ulteriori di sviluppo del progetto (non obbligatorio) Criteri di valutazione e/o monitoraggio dei risultati attesi COSTO e RISORSE Il progetto è centrale per il completamento del rinnovamento dell immagine della città di Chiari: un percorso già avviato dall Amministrazione con la riqualificazione degli spazi e degli edifici pubblici del centro storico e dell ambito posto a cerniera tra questo e l attacco al Viale Mazzini. Il progetto si propone, inoltre, di risolvere gli accessi all Ospedale, chiarendo i flussi in ingresso ed uscita e gli ambiti di fruizione, trovando così una risoluzione alla presenza dell azienda ospedaliera in posizione così prossima al centro storico. Ci si aspetta, inoltre, la riqualificazione del fronte sud, dato dal susseguirsi di giardini privati, con una pianificazione complessiva degli interventi di manutenzione e una definizione di un abaco di soluzioni che sia di riferimento per i futuri interventi privati relativi allo stile, al disegno di portoncini, cancellate, e recinzioni in genere. (preventivo; qualora in fase di appalto devono essere eventualmente compresi anche i costi derivati dalle somme a disposizione ) Fonti di finanziamento cassa comunale mutuo Risorse umane e strumentali impegnate per il progetto: Non ci sono indicazioni a riguardo Eventuali risorse tecnologiche: Non ci sono indicazioni a riguardo SEZIONI SPECIALI (opzionale) Può essere segnala, con una breve descrizione (max 1000 caratteri spazi esclusi, per ogni sezione), la caratteristica innovativa che si correla ad ogni tematica. A - PROGETTAZIONE PARTECIPATA B PROGETTAZIONE PER TUTTI (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) C SOSTENIBILITA AMBIENTALE, SOLUZIONI BIOECOLOGICHE E BIOEDILIZE (didascalia di max 1000 caratteri, spazi esclusi) MATERIALI ALLEGATI Piante, sezioni, prospetti e schizzi di progetto, eventuali immagini fotografiche di plastici, immagini fotorealistiche, ecc. in formato digitale JPG o TIF (di elevata qualità). Si deve utilizzare il testo da allegare in didascalia per ogni immagine per puntualizzare gli aspetti innovativi del progetto. Complessivamente sono a disposizione max 4000 caratteri spazi esclusi. TAVOLA o IMMAGINE n. 1 Titolo della tavola/immagine Planimetria Individuazione dell intervento lungo il tracciato monumentale di Viale Mazzini CHI_plan_resize.tif TAVOLA o IMMAGINE n. 2 Titolo della tavola/immagine Dettaglio Sezione di dettaglio con la sede stradale, il parcheggio interrato e la piazza antistante l edificio della ex-scuola. CHI_SEZ_2_resize.tif Pag. 4

5 TAVOLA o IMMAGINE n. 3 TAVOLA o IMMAGINE n. 4 Il giardino minerale polivalente visto dalla pensilina su Viale Mazzini CHI - IMG_1.tif TAVOLA o IMMAGINE n. 5 Il tracciato pedonale su Viale Mazzini e la piazza antistante l ingresso dell Ospedale CHI - IMG_2.tif Viale Mazzini CHI - IMG_3.tif DIRITTO DI ESPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE La partecipazione al Premio Innovazione e Qualità Urbana determina l accettazione (da parte dei partecipanti e dei vincitori) a consentire alla Maggioli S.p.A. il diritto di esporre, pubblicare in tutto o in parte gli elaborati e le documentazioni descrittive presentate al Premio che, a proprio insindacabile giudizio, ritiene interessanti, senza nulla dovere ai partecipanti, fermo restando l obbligo di citare titolo e autori concorrenti. NON RESTITUZIONE DEGLI ELABORATI La documentazione digitale inviata per consentire la valutazione del nuovo progetto e delle opere realizzate rimarrà alla Maggioli S.p.A. e non verrà restituita. Firma per accettazione del referente del progetto LIBERATORIA ALL USO DEI DATI PERSONALI INSERITI Informativa ex art. 13 D.Lgs 196/2003 Maggioli Spa, titolare del trattamento, raccoglie presso di sé e tratta, con modalità anche automatizzate, i dati personali il cui conferimento è facoltativo ma indispensabile per fornirle il servizio richiesto e, se ha espresso la relativa opzione, per aggiornarla su iniziative e offerte della nostra azienda. I soggetti che verranno a conoscenza di tali dati personali saranno gli incaricati addetti ai seguenti settori aziendali: c.e.d., servizi internet, editoria elettronica, mailing, marketing, fiere e congressi, formazione, teleselling, ufficio ordini, ufficio clienti, settore amministrativo. Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D.Lgs 196/03, (aggiornamento, rettificazione, integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge, opposizione, richiesta delle informazioni di cui al 1 capoverso e di cui alle lettere a), b), c), d), e) del 2 capoverso), rivolgendosi a Maggioli Spa, Via Del Carpino 8, Santarcangelo di Rom. Servizio Clienti, oppure contattando il numero verde Consenso. Attraverso il conferimento dei suoi dati, del suo indirizzo e/o di telefono e/o di fax Lei esprime il suo specifico consenso all utilizzo di detti strumenti per informazioni commerciali. Se non desidera ricevere altre offerte di iniziative e prodotti della nostra società, barri la casella qui a fianco Pag. 5

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Nona Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE OPERE GIÀ REALIZZATE NORME PER LA PRESENTAZIONE DELL OPERA REALIZZATA BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Ottava Edizione SEZIONE NUOVE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato o del

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM (max 1500 caratteri spazi esclusi) con foto del candidato

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST

art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST art. 1 ISTITUZIONE DEL CONTEST Il KITCHEN DESIGN SPECIAL CONTEST è un premio di Interior Design promosso da THE PLAN all interno del THE PLAN AWARD in partnership con Ernestomeda. Oggetto del contest è

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione

Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione Premio Innovazione e Qualità Urbana Undicesima Edizione SEZIONE PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM La classe 5G del Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio (Vr)da

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

FESR - 2007-2013 ASSE VII

FESR - 2007-2013 ASSE VII Lavori di Rigenerazione territoriale dell aggregazione dei Comuni di: San Pancrazio Salentino (comune capofila), Oria, Latiano, denominata: la rete dei centri storici luoghi di aggregazione - Lotto B finanziato

Dettagli

Bando di Concorso - Casa della Memoria

Bando di Concorso - Casa della Memoria Bando di Concorso - Casa della Memoria 1 1. Oggetto del Concorso La società Hines Italia SGR S.p.A. gestore del Fondo di investimento immobiliare denominato Porta Nuova Isola e soggetto attuatore del P.I.I.

Dettagli

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab BANDO Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab art. 1 ISTITUZIONE, OGGETTO E PRINCIPI ISPIRATORI DEL PREMIO Il premio SOSTENIBILITA

Dettagli

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA ORDINI DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE PROVINCE DI CUNEO, SAVONA E IMPERIA UNIONI INDUSTRIALI SEZIONI EDILI DELLE PROVINCE DI SAVONA E IMPERIA PREMIO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole.

DOCUMENTAZIONE: - due tavole in formato A1 verticale - tutti gli elaborati utilizzati per comporre le due tavole. OBIETTIVO: Premiare coloro che nel rispetto dei principi della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano 1. Il piano attuativo a fini generali PFG 11, art. 43 del PRGI di Riva del Garda, ha per oggetto la riqualificazione urbanistica dell abitato di S.Tomaso con la pedonalizzazione

Dettagli

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Di cosa parliamo: la sfida, da oltre vent anni, per Brugherio Rendere più riconoscibile il centro di Brugherio Riqualificare lo spazio dell attuale

Dettagli

STEFANO SANTAMBROGIO ARCHITETTO e PAESAGGISTA

STEFANO SANTAMBROGIO ARCHITETTO e PAESAGGISTA ARCHITETTO e PAESAGGISTA C U R R I C U L U M Socio AIAPP Associazione italiana di architettura del paesaggio Breve nota biografica Laureato presso la Facoltà di Architettura di Genova, ateneo degli studi

Dettagli

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Comitato organizzatore Consiglio Regionale della Toscana Ordine degli Architetti PPC Firenze Federazione Architetti PPC

Dettagli

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE

SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE SCATTA E VINCI Primo Concorso Fotografico promosso da Le Giornate della Polizia Locale MODALITA DI PARTECIPAZIONE Scatta e Vinci è il primo Concorso Fotografico promosso da Le giornate della Polizia Locale.

Dettagli

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee

CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee CALL FOR PROJECTS 2018 FIERA LA MIA CASA I edizione Architettura d interni: mostraci le tue idee REGOLAMENTO Fiera La Mia Casa, al fine di promuovere la progettazione di qualità che si è prodotta nella

Dettagli

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO

ciclopedonale la rete ciclopedonale PROGETTO la PROGETTO rete ciclopedonale Il Il progetto affronta una delle possibili tematiche che scaturiscono dalla lettura critica dei contesti, dall interpretazione del paesaggio e dagli strumenti di governo

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione:

Lezione 2. - Il tema dell esercitazione: ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2009-2010 Prof. Luigi Ramazzotti Lezione 2 - Il tema dell esercitazione: piano direttore e criteri

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA IL RECUPERO DELL ANTICO BORGO DI LORETO: UN PROGETTO PER TORTONA PREMIO-CONCORSO PER PROPOSTE RELATIVE ALLA SISTEMAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE FACENTE

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di

PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di PREMIO DEL PAESAGGIO Concorso di idee per la promozione di interventi di qualità paesaggistica e sostenibilità ambientale di opere di urbanistica, edilizia e infrastrutturali Premessa In conformità ai

Dettagli

Le criticità riportate nel citato parere della Soprintendenza sono riconducibili principalmente alla necessità di:

Le criticità riportate nel citato parere della Soprintendenza sono riconducibili principalmente alla necessità di: PREMESSA Scopo della presente relazione e degli elaborati grafici complementari è quello di chiarire e superare le criticità segnalate nel parere di massima ai sensi dell art. 52 della LR 36/1997, reso

Dettagli

ENERGY WALLS Edizione 2015

ENERGY WALLS Edizione 2015 L Associazione P.I.G. (Per I Giovani) con il patrocinio del Comune di Corte Franca nell ambito del progetto di riqualificazione e rivitalizzazione urbana Pimp My Town promuovono il concorso d arte urbana

Dettagli

OGGETTO: CONCORSO RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MAZZINI NELLA CITTA DI CHIARI.

OGGETTO: CONCORSO RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MAZZINI NELLA CITTA DI CHIARI. COMUNE DI CHIARI Provincia di Brescia P.za Martiri della Libertà n. 26 CHIARI (BS) CAP 25032 - C.F. 00606990174 - P.I. 00572640985 Tel 03070081 Fax 030712011 OGGETTO: CONCORSO RIQUALIFICAZIONE DI VIALE

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni AVVISO PUBBLICO Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione di installazioni temporanee e/o permanenti denominate MICROPAESAGGI Coordinamento AIAPP

Dettagli

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano

Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano Comitato organizzatore Consiglio Regionale della Toscana Ordine degli Architetti PPC Firenze Federazione Architetti PPC

Dettagli

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti: OFFERTA TECNICA La proposta progettuale dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) Relazione sintetica; B) Programma di valorizzazione, C) Piano di Gestione; D) Cronoprogramma;

Dettagli

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE Laboratorio di Tecnologia dell Architettura D Progettazione dei sistemi ambientali Prof.ssa Paola Gallo Collaboratori: Arch. Valentina Gianfrate Arch. Leonardo Boganini ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

seconda edizione edizione edizione

seconda edizione edizione edizione seconda seconda seconda seconda seconda edizione edizione edizione edizione 2019 2019 2019 2019 Bando per la selezione di opere architettoniche realizzate sul territorio toscano. Seconda edizione 2019.

Dettagli

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide REGIONE UMBRIA COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide Perugia Giovedì 26 maggio 2011 Sala Fiume Palazzo Donini Riqualificazione aree

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova BUSTA n.3 _Architetto Tema 1 Progettare un edificio in linea per il social housing che contenga spazi dedicati ai servizi

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

PROGETTO PERCORSO PEDONALE Via Duprè COMUNE DI FIESOLE RELAZIONE GENERALE

PROGETTO PERCORSO PEDONALE Via Duprè COMUNE DI FIESOLE RELAZIONE GENERALE \\Nas\archivio\Archivio\pratiche\Archivio in corso\a-c\c193-com.fiesole Perc.Ec\14-Relazioni\02-Documenti Comune\03-Progetto Esecutivo\QbIII.01\QbIII.01-01-02\C193- QbIII.01-01_R.G. 02-11-12-14.doc ALESSANDRA

Dettagli

Exposynergy bandisce la seconda edizione del premio internazionale per l architettura A.prize exposynergy

Exposynergy bandisce la seconda edizione del premio internazionale per l architettura A.prize exposynergy Exposynergy bandisce la seconda edizione del premio internazionale per l architettura A.prize exposynergy premia l architettura ART. 1 OBIETTIVO DEL PREMIO : A.prize è un premio biennale che vuole contribuire

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5 INDICE 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 2.1 Individuazione dell opera 4 2.2 Descrizione dell opera 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5 4. PARTE A - MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Dettagli

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE: Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI Comune:... Provincia:. Superficie: km.. N di abitanti:... 1 Categoria - Comune fino a 5.000 abitanti 2 Categoria - Comune da 5.000 a 15.000 abitanti 3 Categoria

Dettagli

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA... 5 2.1 Sistemazioni superficiali... 5 2.1.1 Percorsi pedonali, pista ciclabile, aree verdi... 5 2.1.2 Viabilità... 6 2.2 Parcheggi pubblici...

Dettagli

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011)

DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011) DOCUMENTO DI INDIRIZZO (Allegato alla deliberazione della Giunta comunale n. 195 dd. 30/12/2011) Concorso di idee per la redazione di un progetto di riqualificazione urbana delle piazze Martiri della Resistenza,

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Social Housing Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 9.00 PALAZZO TURATI - MILANO L impatto dell evoluzione socio-demografica sull articolazione

Dettagli

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli tutto è paesaggio PREMESSA L Associazione culturale architetto Simonetta Bastelli è finalizzata a promuovere la cultura del paesaggio di qualità e del buon paesaggio nella collettività, con particolare

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE 07 > 10 NOVEMBRE 2017 MOD. X1 PROMUOVI LA TUA INNOVAZIONE SUI NOSTRI CANALI GRATUITAMENTE Modalità di invio: Il presente regolamento va timbrato e firmato per accettazione e rinviato

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE DI DISEGNO Intorno a me

CONCORSO INTERNAZIONALE DI DISEGNO Intorno a me Fondazione PInAC presenta: CONCORSO INTERNAZIONALE DI DISEGNO Intorno a me Con il contributo di Con il patrocinio di ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 GENERALITÀ L area si trova nel VI Municipio, al confine con il IV Municipio, adiacente il Centro Commerciale Roma Est ed in

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Premio Migliore Tesi Ilaria Rambaldi II Edizione 2014

Premio Migliore Tesi Ilaria Rambaldi II Edizione 2014 Premio Migliore Tesi Ilaria Rambaldi II Edizione 2014 2 Premio Migliore Tesi Ilaria Rambaldi II Edizione - 2014 Art. 1 - Finalità L Associazione Ilaria Rambaldi onlus a partire dall a.a. 2011-2012 ha istituito

Dettagli

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S.

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. BANDO Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. art. 1 ISTITUZIONE, OGGETTO E PRINCIPI ISPIRATORI DEL PREMIO Il premio SOSTENIBILITA 2013, istituito

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PIANO-PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AREA CONNESSA ALLA VILLA ALARI IN CERNUSCO SUL NAVIGLIO E ALLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRICOLO A SUD DEL

Dettagli

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI

Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI Premio Innovazione e Qualità Urbana Settima Edizione SEZIONE NUOVI UTILIZZI E PROGETTAZIONI NORME PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BREVE CURRICULUM Laureato con lode in Architettura nell'a.a. 1999/2000

Dettagli

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI All. B ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI 2012-2014 Anno 2013 - Intervento n. 1 Urbanizzazione area ex Foro Boario. Trattasi dell urbanizzazione dell area antistante l attuale stazione delle autocorriere

Dettagli

INDIVIDUAZIONE AREA INTERVENTO CON INDICATA LA VIABILITA PRINCIPALE

INDIVIDUAZIONE AREA INTERVENTO CON INDICATA LA VIABILITA PRINCIPALE Politecnico di Torino Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2014 (19 novembre 2014) Sezione A, Laurea Specialistica Settore Pianificazione Prova pratica Tema 2 - Variante 200 del

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema In un lotto a schiera

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Relazione tecnica Inquadramento e informazioni generali

Relazione tecnica Inquadramento e informazioni generali Relazione tecnica Inquadramento e informazioni generali L intervento ricade all interno del Piano di Zona S. Giusto Z.2/11, localizzato in un area a sud ovest del Comune di Prato, e prevede un complesso

Dettagli

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017

ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 ABBONAMENTO AI CORSI E CONVEGNI MAGGIOLI OFFERTA VALIDA DAL 31 DICEMBRE 2016 AL 31 DICEMBRE 2017 SOLUZIONI DISPONIBILI GIORNATE DI FORMAZIONE PREZZO ABBONAMENTO SCONTATO SOLUZIONE SCELTA (BARRARE CON UNA

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno

Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno BANDO DI CONCORSO A.G.I. Associazione Giardini Italiani Concorso di idee per il restauro e la riqualificazione del parco di Villa Trossi Uberti a Livorno BANDO DI CONCORSO A.G.I. Associazione Giardini

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale

Social Housing. Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Social Housing Le dinamiche urbanistiche, immobiliari e finanziarie dell edilizia sociale Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 9.00 PALAZZO TURATI - MILANO L impatto dell evoluzione socio-demografica sull articolazione

Dettagli

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno.

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno. UNIVERSITÀ DI CAMERINO ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE AD ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A GIUGNO 2008 (LAUREA SPECIALISTICA) TEMI PROPOSTI AI CANDIDATI PROVA PRATICO/GRAFICA TEMA N.1

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

=== Relazione tecnico-descrittiva === COMUNE DI PISA Nuovo insediamento residenziale in Pisa Via Puglia AREA DI TRASFORMAZIONE SOGGETTA A PIANO ATTUATIVO ( SCHEDA NORMA N. 7.7 ) Proprietà: Bracaloni Fabio Ubicazione: Pisa, Via Puglia *********************

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO. Servizio Segreteria Sindaco e Ufficio Stampa

COMUNE DI PIOMBINO. Servizio Segreteria Sindaco e Ufficio Stampa COMUNE DI PIOMBINO Settore Lavori Pubblici Servizio Segreteria Sindaco e Ufficio Stampa Riqualificazione di Piazza dei Grani PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE 8 ottobre 2009 laboratorio di progettazione

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato G1 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SCHEMA DI DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA All ente competente al rilascio dell autorizzazione

Dettagli

C i t t à d i O m e g n a

C i t t à d i O m e g n a Riqualificazione di Via Tito Speri, Piazza Don Andrea Beltrami, Piazza Filippo Maria Beltrami PREMESSA DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE La presente relazione viene redatta ai sensi dell articolo

Dettagli

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli 2005-2006 L esercitazione consiste nello studio di un intervento edilizio, attraverso l analisi

Dettagli

AsdR 5. plesso scolastico. centro civico. Piazza Mari 3. VISTA COMPLESSIVA DI VIA GARIBALDI VIALE GARIBALDI

AsdR 5. plesso scolastico. centro civico. Piazza Mari 3. VISTA COMPLESSIVA DI VIA GARIBALDI VIALE GARIBALDI 3. VISTA COMPLESSIVA DI VIA GARIBALDI plesso scolastico centro civico Piazza Mari 4. OBIETTIVI, INDIRIZZI E PRESCRIZIONI Viale Garibaldi L ambito strategico in questione riguarda il trattamento dello spazio

Dettagli

P.E.E.P. del Capoluogo

P.E.E.P. del Capoluogo COMUNE DI PONTE SAN NICOLO' PROVINCIA DI PADOVA Viale del Lavoro, 1-35020 Ponte San Nicolò (PD) tel. 049-8968686 - fax 049-8960785 P.IVA - C.F. 00673730289 PEEP CAPOLUOGO VARIANTE n. 5 data All. A PROGETTISTA

Dettagli

IDEE PER IL TERRITORIO

IDEE PER IL TERRITORIO CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE AREA 3^ - Tecnica BANDO IDEE PER IL TERRITORIO PER IL RIORDINO, LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE,

Dettagli

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI

CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA LUCI E COLORI BANDO CONCORSO DI DISEGNO E FOTOGRAFIA TEMA: LE FONTANE DELLA VAL FIORENTINA-SELVA DI CADORE IV Edizione - Anno 2014 Oggetto: iniziativa "Concorso di disegno e fotografia LUCI E COLORI La Pro Loco Val

Dettagli

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici Noto, ottobre 2017 INCONTRO CON LA CITTA : Sistema insediativo e mobilità Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici 1 Gli strumenti

Dettagli

COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE ALBIERO Ing. ANDREA EDILIZIA_IDRAULICA_STRUTTURE Via Volpato 16/2, 36071 Arzignano (VI) tel. 0444/027338 e-mail: edilizia@studioalbiero.it

Dettagli