ELEMENTARI CONGRUENZE

Documenti analoghi
CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

7 giorni 30 giorni 365 giorni

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

I problemi di questa prova

Matematica con il foglio di calcolo

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

Primi elementi di statistica

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

C O M U N E di M I S T R E T T A

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Appendice B Esempi di item di matematica

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Fascicolo 1. Matematica - Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

set numeri la cui somma delle cifre dà un multiplo di tre sono divisibili per tre.

Laboratorio di matematica creativa

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

Elementi di matematica finanziaria

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

M-2. [edr ottobre 2000]

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

Il Metodo Scientifico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

Insegnare relatività. nel XXI secolo

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

Classe 1A Corsi di recupero, giugno 2013

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Oggetto dell Esercitazione

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2014

UNITA DI MISURA BASE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Le regole del buon video reporter

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

Aritmetica: operazioni ed espressioni

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

SECCO INDIFFERENZIATO

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Indovina il numero pensato

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

ANALISI MULTIVARIATA

MODULO 1 I NUMERI NATURALI

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

La disposizione estetica della lettera commerciale

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

Calendario corsi /01/2014

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Guida al lettore BancoPosta

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

Transcript:

ELEMENTARI CONGRUENZE 1. Che giorno della settimana sarà Sant Anna? Se lavoriamo con i numeri naturali (= interi positivi), non ci sono numeri decimali. Semplicemente 10/7 = 1 + resto 3. Addizioni e moltiplicazioni funzionano bene, sottrazioni richiedono che il minuendo sia maggiore del sottraendo; le divisioni possono dare un resto. Il "principe dei matematici" (C.F. Gauss) trovò che i resti hanno delle interessanti proprietà. Intanto, è evidente che i resti di una divisione di un numero qualsiasi D (dividendo) per un numero N (divisore) sono necessariamente più piccoli di N. Ci sono quindi N-1 possibili resti, oltre allo 0, valido per il caso in cui il dividendo sia divisibile per N. Abbiamo allora delle belle proprietà facili da ricordare: - il resto della somma è la somma dei resti - il resto della differenza è la differenza dei resti - il resto del prodotto è il prodotto dei resti. Resti di cosa? della divisione per un numero qualunque. Dovremmo scrivere per disteso: il resto della divisione della somma di due o più numeri per un divisore qualunque è uguale alla somma dei resti delle divisioni di ciascuno degli addendi per lo stesso divisore. Consideriamo per esempio i resti della divisione per 7. Il resto della somma (10 + 24) diviso sette è eguale alla somma Resto di 10 (diviso sette) + Resto di 24 (diviso sette). Ora il resto della somma di 10+24 (=34) diviso 7 è 6, che è appunto la somma dei resti di 10/7 (=3) e di 24/7 ( = 3). É strano? No. Un numero qualunque può essere scritto come N= 7 n + (resto di N diviso 7); un

secondo numero come M= 7m + (resto di M diviso 7). Sommiamo: N+M= 7n+7m+ resto di N + resto di M Cioè N+M= 7(n+m) + resto di N + resto di M Dividiamo per sette ambo i lati. A sinistra abbiamo Resto (M+N). A destra 7(n+m) non dà resto, perché è un multiplo di sette, e rimangono Resto N+Resto M. Che è quel che volevamo dimostrare. Se (resto di N diviso 7) + (resto di M diviso 7) fosse maggiore di 7, si dovrebbere togliere 7 per trovare un resto minore di 7. Si provi con 12+24: il resto della somma è 1, mentre la somma dei resti è 8. Ma 8 è maggiore di 7, per cui si deve sottrarre 7 e si trova 1, il risultato voluto. Si provi a seguire lo stesso ragionamento per dimostrare la stessa cosa per il prodotto dei resti. E tutto questo, serve a qualcosa? Io penso che se ci si chiede questo, di già la nostra vita ha preso una sua direzione, che lascia poco spazio al godimento intellettuale. Ciò può non essere una tragedia, ma certo è una perdita. Comunque. Siete a pranzo con la vostra famiglia e zia Agata dice: Bisogna andar a trovare nonna Anna il giorno della sua festa, 26 luglio. A proposito, che giorno della settimana è il 26 luglio?. Voi sapete naturalmente che oggi 7 aprile è giovedì. Normalmente nessuno sa come fare a trovare che giorno sarà il 26 luglio. Molti non credono neanche che sia possibile. Altri ricordano l'esistenza di calendari perpetui, che però non sono mai a disposizione e con cui è facile commettere errori. Si vanno quindi a cercare almanacchi, calendari, agende. Magari non si trovano, magari sono quelli dell'anno prima. Magari nessuno ricorda che praticamente ogni telefonino cellulare contiene un calendario perpetuo e una piccola calcolatrice. Un disastro, una perdita di tempo. Eppure non è così difficile. Qui intervenite voi con sguardo fermo e occhio sereno e magari, ma non necessariamente, carta e matita. La chiave di tutto è che, se oggi 7 è giovedì, tra una settimana (cioè sette giorni, cioè il 14) sarà ancora giovedì, e lo stesso sarà tra due, tre, cinque, diecimila settimane. Una settimana sono 7 giorni, 2 settimane sono 14 giorni, 5 settimane sono 35 giorni, 10000 settimane sono 70000 giorni. Se dividiamo per sette otteniamo sempre resto zero. Numero esatto di settimane: tra 7000 giorni, mille settimane sarà ancora giovedì. Invece tra una settimana e un giorno (il 15 aprile) sarà giovedì e un giorno, cioè venerdì. Lo stesso tra due settimane e un giorno, tra mille settimane e un giorno. Tra una settimana e due giorni sarà sabato e così via. Vedete che quello che importa è il resto della divisione per sette del numero di giorni tra oggi e la data di cui vogliamo sapere il giorno della settimana. Resto 0 vuol dire lo stesso giorno di oggi (giovedì), resto uno vuol dire lo stesso giorno di domani (venerdì), per il resto 6 contate sulle dita: 1 - venerdì, 2 - sabato, 3 - domenica, 4 - lunedì, 5 - martedì, 6 - mercoledì. Resto 7 è come resto 0 ed è di nuovo giovedì. Probabilmente già vedete quel che va fatto. Bisogna trovare quanti giorni ci sono fra il 7 aprile e il 26 luglio e dividere per sette. Questo ci dice quante settimane ci restano e, quel che più importa, ci dà un resto in giorni della settimana. Se non c è resto, vuol dire che il giorno è lo stesso di oggi. Quanti giorni ci sono dal 7 aprile al 26 luglio? Ne restano 23 in aprile, 31 in maggio, 30 in giugno, 26 in luglio, totale 110. Dividiamo per sette, il resto è 5. Quindi il 26 luglio è il quinto giorno dopo giovedì (oggi), cioè un martedì.

Ah, dice zia Agata per mettervi in trappola, e l'anno prossimo? Che giorno sarà il 26 luglio - he he he? Qui ci aiuta il fatto che il resto della somma è la somma dei resti. Ora un anno non bisestile dà resto 1 nella divisione di 365 per sette, il che vuol dire che nel passare da un anno all'altro tutte le date avanzano di un giorno della settimana. Dunque l'anno prossimo il 26 luglio sarà mercoledì. Potete estendere questo tipo di ricerca e farvi le vostre regole. Non dimenticate gli anni bisestili che fanno avanzare di due giorni, eccetto nei primi due mesi, quando il giorno aggiuntivo (29 febbraio) non è stato ancora aggiunto. Il problema con il calendario è che i mesi hanno durate più o meno arbitrarie intorno ai 30 giorni e non ci sono ragioni matematiche o scientifiche perché ciò sia così. Ci sono ragioni storiche, non prive di interesse, ma per queste suggerirei di leggere una buona enciclopedia. E se non avete carta e matita, ci si arriva lo stesso? Ma certo. Semplicemente, invece di sommare i giorni dei mesi e alla fine dividere per sette e tenere il resto, si possono sommare i resti della divisione per sette progressivamente, scartando i sette in modo da restare sempre con un numero inferiore a sette. Perché scartiamo i sette? Perché il resto della divisione per sette è 0, e aggiungndo o togliendo tutti i sette che vogliamo, il risultato non cambia. Nel nostro caso si procederebbe così: 23 giorni in aprile, diviso sette fa 3, resto 2. Teniamo 2. Maggio 31 giorni, diviso sette fa 4, resto 3, sommiamo al 2 che avevamo da aprile, fa 5, teniamo 5. Giugno 30 giorni, diviso sette fa 4, resto 2, sommiamo al 5 che avevamo, dà 7, togliamo 7, dà 0. Luglio, 26 giorni, diviso 7 dà 3, resto 5. Più lo zero che avevamo, troviamo ancora 5. Questo è il risultato finale, che avevamo già ottenuto. Con un po di esercizio lo si fa a mente così in fretta da sbalordire chiunque, in modo più veloce che cercare il telefonino, cercare il calendario, cercare la data. 2. La prova del nove. Quando non c'erano calcolatori meccanici o elettronici, una volta, fatta la moltiplicazione, si faceva la prova del 9. Spiegare è più lungo che fare, come in molti casi in matematica. Supponiamo di fare 25 x 78 = 1950 (lo si può fare rapidamente a mente! Moltiplicare 78 per 100 e dividere per 4) La prova del nove consisteva nel sommare le cifre di 25 (=7), quelle di 78 (15, e sommarle di nuovo =6) moltiplicare 6x7 = 42, sommare le cifre = 6. Ora si vede se la somma delle cifre di 1950 dà 6: infatti dà 15, e poi 1+5 =6. Come, dà 15? E il 9? Dato che, come vedremo, stiamo cercando il resto della divsione per 9, possiamo aggiungere e togliere tutti i 9 che vogliamo, il resto della divisione non muta. Dato che i due numeri che abbiamo ottenuto sono eguali, possiamo dire che il risultato è esatto. Ma perché si chiama prova del nove? Che cosa abbiamo fatto, veramente? E poi, il risultato è veramente esatto? Noi abbiamo semplicemente messo in pratica il fatto che il prodotto dei resti (della divisione per 9) di moltiplicando e moltiplicatore è uguale al resto (della divisione per 9) del prodotto. Dunque per questo motivo si chiama prova del nove. Qualcuno dirà che in realtà non abbiamo fatto nessuna divisione per nove. Come sappiamo quali sono i resti? Ebbene, il resto della divisione di un numero per nove è dato dalla somma delle sue cifre, scartando i nove e tutte le somme parziali che arrivano a nove, e se è il caso risommando le cifre del risultato, fino a che si arriva ad un numero minore di nove. Ad esempio, il resto della

divisione per nove di 999888, scartando i nove e sommando i tre 8 (=24) e poi di nuovo sommando le cifre del risultato, dà 6. Si provi a dividere per nove manualmente e si vedrà che è proprio così. Qui qualcun altro si potrebbe porre delle domande: Come è possibile che il resto della divisione di un numero per nove sia dato dalla somma delle sue cifre (scartando i nove)? É completamente affidabile, questa prova del nove? E poi, magari si possono trovare altri simili prove, non del nove, ma del 3 o del 5 o del 7... Per quanto riguarda la prima domanda, la risposta non è difficile. Abbiamo detto che il resto della somma è uguale alla somma dei resti ed il resto del prodotto è eguale al prodotto dei resti. Ogni numero con cifre ABCD vuol dire in pratica 1000 A+100 B+10 C+D. In primo luogo osserviamo che la divisione di 10 per 9 lascia resto 1. Possiamo trovare il resto della divisione di 100 per 9 sia facendo la divisione con forza bruta, sia notando che il resto di 10 x 10 = resto 10 x resto 10. In ogni caso fa 1. E 1000? la divisione diretta è più lunga, ma noi moltiplichiamo resto 10 x resto 10 x resto 10, e troviamo ancora 1. Dunque il resto della divisione per nove del numero "ABCD" è dato dal resto della somma (A x resto di 1000+B x resto di 100+ C x resto di 10 + D) = resto della somma (A+B+C+D). Anche questa somma potrà essere un numero della forma 10 q + r, e di nuovo avremo che il resto è (q+r). Insomma, tanto faremo che il resto sarà sempre lo stesso, e ci troveremo con un numero minore di 9. Per quanto riguarda la seconda domanda, se la prova del nove sia affidabile, è chiaro che passando dai numeri ai loro resti della divisione per nove classifichiamo tutta l'infinità dei numeri naturali in 9 resti, contando lo zero. Quindi abbiamo perduto una certa quantità di informazione. Infatti, dalla prova del nove non possiamo ricostruire l'operazione originale. Dato poi che si tratta di resti, vediamo che se al prodotto che vogliamo verificare aggiungiamo (o togliamo) tanti nove quanti vogliamo, il suo resto della divisione per 9 è sempre lo stesso. (Nell'esempio fatto, se avessimo detto che 25 x 78 fa 1968 invece di 1950, la prova del nove ci avrebbe detto che il risultato è giusto, e invece non lo é). La terza osservazione è corretta. Ci sono anche prove del 2, del 3, del 4, del 5, ma, se provate a costruirle (operando sui resti), vedrete che dicono poco. La prova del 7 è troppo complicata, perché i resti della divisione di 10 per 7, di 100 per 7 eccetera, non sono immediati da ricordare. C è però una prova che funziona bene, quasi come quella del nove, ed è quella dell'undici. Qui bisogna osservare che il resto di 10/11 dà 10. Ma potremmo anche dire che dà -1, nel senso che manca un'unità per arrivare a 11. A questo punto abbiamo la chiave in mano. Il resto di 100/11 sarà 1, a cui si può arrivare o facendo la divisione e trovando che 100/11 = 9 con resto. Ci si può però anche arrivare facendo il quadrato del resto di dieci, cioè (-1)(-1)=1. Abbiamo quindi, chiamando R 11 il resto della divisione per 11: R 11 di ABCD = R 11 di 1000 x R 11 di A + R 11 di 100 x R 11 di B + R 11 di 10 x R 11 C + R 11 D = (-1)A + (+1) B + (-1) C + D.

Perché ABCD sia divisibile per 11 ( cioè R 11 (ABCD)=0) occorre quindi che (A+C)+(B+D)=0. In conclusione, la somma delle cifre di posto dispari meno la somma delle cifre di posto pari dà zero. O, se si vuole, la somma delle cifre di posto pari è uguale a quella delle cifre di posto dispari (da qualsiasi parte incominciamo a contare).