RELAZIONE INTEGRATIVA

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Consiglio regionale della Toscana

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE PER LA PREDISPOSIZIONE DI DIRETTIVE IN MATERIA DI:

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

DA VALUTAZIONE INTEGRATA VAS redatta da: Arch. Marinella Giannini,Ing. Natascia Volpi

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

COMUNE DI COMO IL CONSIGLIO COMUNALE

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

PROVINCIA DI SONDRIO

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI INVERUNO (Provincia di Milano)

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

COMUNE DI PARMA SETTORE URBANISTICA S.O. PIANI DI RIQUALIFICAZIONE E PIANI ATTUATIVI

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

3. Il bilancio di previsione

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Deliberazione della Giunta Provinciale N.420 del 30/12/ Disciplina procedimenti legge regionale 23 agosto 1982 n.32 1/26

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

1. La prevenzione dei rischi naturali e la salvaguardia delle risorse nella regione toscana

DENUNCIA DI ESISTENZA

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Transcript:

RELAZIONE INTEGRATIVA 1. PREMESSA Il Progetto di Piano per l Assetto Idrogeologico per il Bacino Regionale Ombrone è stato adottato nella seduta della Giunta Regionale Toscana del 23/07/2001 con Delibera n. 831; in seguito è stato depositato presso le sedi della Regione Toscana, delle Amministrazioni Provinciali di Grosseto e di Siena e dei 49 Comuni interessati per essere sottoposto a consultazioni ed osservazioni così come previsto dalla L.R. 91/98. L art. 1 bis comma 3 della L. 365/2000 stabilisce che, ai fini dell adozione ed attuazione dei piani stralcio e della necessaria coerenza tra pianificazione di bacino e pianificazione territoriale, la Regione convochi una Conferenza Programmatica con le Province ed i Comuni interessati per esprimere un parere sul Progetto di Piano, con particolare riferimento alla integrazione a scala provinciale e comunale, prevedendone le necessarie prescrizioni idrogeologiche e urbanistiche. Con deliberazione n. 948/2001 la Giunta Regionale ha deciso di procedere alla convocazione delle Conferenze in ciascun bacino del territorio toscano chiamando ad esprimersi Province, Comuni, Comunità Montane ed Enti Parco partecipanti alle Conferenze di Bacino di cui alla L.R. 91/98, stabilendo, altresì, che le Conferenze assumano anche gli effetti di quelle di cui al comma 2 e seguenti dell art.7 ( Formazione ed approvazione del P.I.T. ) della L.R. n. 5/95. La Conferenza Programmatica per il Bacino Regionale Ombrone è stata aperta il giorno 11 aprile 2003, cui hanno fatto seguito la seduta del 22/01/2004 e la seduta conclusiva in data 07/04/2004. Alla Conferenza hanno partecipato le Province ed i Comuni ma anche le Comunità Montane e gli Enti Parco in quanto soggetti che hanno competenze in materia di pianificazione. Attraverso la fase di pubblicazione del Piano è stata comunque garantita la possibilità di presentare osservazioni anche da parte di soggetti privati. Nell ambito dei lavori della Conferenza è stato deciso di effettuare anche incontri tecnici con riferimento alle osservazioni di carattere territoriale al fine di consentire un adeguato confronto

con gli Enti osservanti. Tali incontri, cui hanno partecipato rappresentanti della Segreteria Tecnica di Bacino, si sono svolti presso la sede dell Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio di Grosseto e Siena, sede di Grosseto nei mesi di settembre e ottobre 2003 e presso la sede di Siena in data 22 settembre 2003. Con riferimento alle implicazioni reciproche tra Piani Stralcio PAI, Piani di Indirizzo Territoriale e Piani Territoriali di Coordinamento, specifiche riunioni sono state svolte anche con le Amministrazioni Provinciali toscane in data 25 luglio 2003, 15 gennaio e 18 marzo 2004. La Conferenza Programmatica ha espresso il proprio parere favorevole nella seduta conclusiva del 7 aprile 2004 (All. A), fatto proprio dalla Giunta Regionale Toscana con Deliberazione n. 767 in data 02/08/2004, in sostanza: - esprimendo il proprio parere favorevole sul Progetto di Piano Stralcio in quanto strumento atto a definire le azioni necessarie a ridurre il rischio idraulico ed idrogeologico nei territori interessati dal piano per le motivazioni di carattere generale e specifico espresse nel parere; - indicando le relative proposte di modifica su alcuni determinati aspetti finalizzati in particolare a garantire la necessaria coerenza tra pianificazione di bacino e pianificazione territoriale, tenuto anche conto delle osservazioni presentate e riportate nelle schede di sintesi incluse nel parere (paragrafi 5.1 e 5.2). Il Progetto di Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino Regionale Ombrone, composto da Relazione, Elaborati Cartografici, Piano degli Interventi Strutturali Normativa di Piano, è stato quindi aggiornato, tenendo conto del Parere della Conferenza Programmatica, nelle sedute del Comitato Tecnico del 4 e 11 novembre 2004, avvalendosi del supporto della Segreteria Tecnica Operativa e del Settore Regionale Tutela del Territorio. Si riportano di seguito le principali integrazioni introdotte.

EVIDENZA E TRASPARENZA DEI CRITERI DI DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DELLE COMPONENTI CHE CONCORRONO ALLA PERICOLOSITÀ. Premesso che, dalla data di adozione del Progetto Piano di Assetto Idrogeologico avvenuta con D.G.R.T. n. 831 del 23/07/2001, il quadro conoscitivo risulta già maggiormente dettagliato in funzione delle implementazioni dovute alle verifiche e agli approfondimenti effettuati in sede di attuazione, formazione e modifica degli S.U., nonché degli studi idrologico-idraulici redatti sia per la definizione degli interventi di mitigazione e messa in sicurezza ove necessari, sia a supporto delle deperimetrazioni già assentite e delle osservazioni avanzate, si evidenziano i seguenti elementi di approfondimento di quadro conoscitivo nel frattempo intervenuti suddivisi per Ambito Idrografico Omogeneo (Allegato B). Inoltre il quadro conoscitivo si è arricchito dei seguenti elementi: - Progetto dell impianto di monitoraggio delle portate liquide e solide nel Bacino del Fiume Ombrone grossetano redatto dal Prof. Ing. Ennio Paris e dal Dott. Geol. Paolo Billi dell Università degli Studi di Firenze eseguito dall U.R.T.T. di Grosseto e Siena sede di Grosseto; - Elaborazione dati ed analisi della dinamica fluviale risultante dal rapporto conclusivo redatto a cura del Prof. Ing. Ennio Paris e del Dott. Geol. Paolo Billi nel febbraio 2002; Acquisiti nel quadro conoscitivo dal Comitato Tecnico di Bacino nella seduta del 14/10/2002; - Catasto dei corpi idrici principali ed in particolare: Realizzazione del grafo dei corpi idrici ordinato secondo Strahler; Realizzazione del grafo dei corpi idrici gerarchizzato (codice SIBAPO); Realizzazione del DTM (Modello Digitale del Terreno) a maglia 10 x 10 metri su tutto il territorio del Bacino; Individuazione dei corpi idrici ad estensione areale (laghi e letti fluviali); Individuazione dei bacini idrografici e delle aree di alimentazione dei singoli corpi idrici; Definizione geografica e geometrica di 220 sezioni fluviali significative individuate dall Autorità di Bacino. - Realizzazione della Carta delle Pendenze per l intero bacino ottenuta dall elaborazione del DTM; della L.R. n 91/98. - Ridefinizione del Limite del Bacino Regionale Ombrone in accordo con il Bacino Regionale Toscana Costa nel rispetto della L.R. n 91/98;

- Trasposizione delle Tavole allegate al Progetto di P.A.I. dalla cartografia CTR numerica non collaudata in formato vettoriale sulla cartografia collaudata in formato raster (quest ultima non era disponibile al momento dell adozione del Progetto di Piano). Si evidenzia che nella utilizzazione della CTR collaudata le tavole in scala 1:10.000 risultano più precisamente centrate rispetto al quadro di unione; di conseguenza in alcuni casi si sono verificate, ai bordi delle tavole, alcune modeste differenze nel taglio delle tavole stesse non influenti sulle indicazioni del P.A.I.; - Correzione delle perimetrazioni dei domini (geomorfologico ed idraulico-forestale, idraulico e costiero) sulla base della vettorializzazione delle litologie di origine alluvionale delle tavolette originali d autore della Carta Geologica in scala 1:25.000 georeferenziate in formato ECW dal LaMMA CRES di Grosseto (si tratta delle tavolette originali d autore utilizzate per la redazione della Carta Geologica d Italia in scala 1:100.000) che ha permesso la definizione della Carta Litotecnica del Bacino in formato vettoriale mediante l accorpamento delle formazioni geologiche aventi caratteristiche geomeccaniche uniformi e caratterizzate da una risposta omogenea nei confronti dell instabilità. L elaborato è stato prodotto sulla base dei dati vettoriali forniti dalle Provincie di Siena e Grosseto; - Realizzazione di una Carta di Propensione al Dissesto per l intero bacino in formato grid, ottenuta mediante operazioni di sovrapposizione dei principali fattori di predisposizione al dissesto (sono stati considerati solo i fattori noti a livello omogeneo alla scala di bacino: caratteristiche litotecniche, pendenze e uso del suolo); - Modifiche ed implementazioni alle Tavole allegate al Progetto di P.A.I. ed in particolare: 1. Integrazione dei toponimi sulla cartografia in scala 1:10.000 della zona della città di Grosseto (Tav. 7-83); 2. Modifica della legenda relativa alla Tavola in scala 1:100.000 Carta del vincolo paesaggistico con correzione delle campiture delle Aree vincolate L. 1497/39 e L. 431/85 erroneamente invertite nel Progetto di P.A.I. originario; Integrazione, in tutte la Tavole in scala 1:100.000 e nelle relative legende, delle informazioni derivanti dalla CTR numerica collaudata (strade, linee ferroviarie, aree urbanizzate, etc )

PERICOLOSITA IDRAULICA Il criterio adoperato per la definizione della pericolosità idraulica del Progetto di PAI è stato quello geomorfologico storico ed inventariale integrato, ove disponibili, da studi idrologico/idraulici. Ai fini delle successive fasi di approfondimento del quadro conoscitivo del PAI, anche da parte degli Enti Locali, rendendo omogenei ed interscambiabili i successivi aggiornamenti del quadro conoscitivo, con riferimento alle possibili componenti di criticità idraulica, oltre a tener conto delle implementazioni del quadro conoscitivo espresso in premessa, sono stati introdotti: * l implementazione del dato conoscitivo relativo agli eventi verificatisi negli ultimi mesi del 1999 e nei primi mesi del 2000 che, a seguito degli approfondimenti, ha determinato, laddove superate le criticità, la rimozione della relativa pericolosità; * le aree interessate dall evento occorso nell ottobre 2004 che, allo stato attuale, necessitano di un ulteriore verifica in relazione all effettivo livello di pericolosità. * il reticolo delle acque superficiali di riferimento ai fini della difesa del suolo rispetto al quale sono da applicare i criteri di definizione della pericolosità idraulica (Carte di tutela del territorio); * le aree la cui sicurezza idraulica, in applicazione dei suddetti criteri, è affidata a sistemi artificiali di sollevamento meccanico (Carte di tutela del territorio); * l esplicito richiamo ai criteri di definizione della Pericolosità Molto Elevata (Normativa di Piano);

PERICOLOSITA GEOMORFOLOGICA La fattispecie cui si riferiscono le perimetrazioni del PAI è sostanzialmente e chiaramente riconducibile alle frane s.s., e non ad altri fenomeni di versante. Ai fini delle successive fasi gestionali è stata comunque introdotta un articolazione che permette le valutazioni di fattibilità, compatibilità ed efficacia delle diverse scelte territoriali e dei differenti interventi in relazione alla tipologia dei fenomeni (attivo, quiescente, etc.) o alle diverse condizioni geomorfologiche o ai diversi processi geomorfologici (Normativa di Piano) ESPLICITAZIONE DELLE CONDIZIONI PER LA VERIFICA DI EFFICACIA E COERENZA A SCALA DI BACINO DEL COMPLESSO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AL RIEQUILIBRIO IDROGEOLOGICO ED ALLA PREVENZIONE Nel PAI si prevede la possibilità da parte del Comitato tecnico di definire linee guida per le verifiche idrologico-idrauliche e di stabilità. Questo aspetto riveste un importanza strategica ai fini del perseguimento degli obiettivi del Piano, affinché non si determino variazioni di condizioni con effetti negativi sia a scala locale che a scala di bacino. Per il complesso delle attività relative al riequilibio idrogeologico i criteri e le condizioni per lo sviluppo di verifiche e valutazioni di efficacia di ordine generale sono state comunque esplicitate già nel Piano degli Interventi Strutturali CHIAREZZA NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEI PIANI D INTERVENTO Il PAI indica gli interventi ritenuti necessari per la messa in sicurezza delle aree a maggior pericolosità, nell ambito dell obiettivo più generale di raggiungimento progressivo di equilibrio idrogeologico. I MACRO OBIETTIVI assunti dal piano sono chiaramente esplicitati nel Piano degli Interventi Strutturali e risultano i seguenti:

MACRO OBIETTIVO A: Sistemazione idraulico forestali e di versante dei sottobacini collinari/montani mediante: A1: interventi idraulico-forestali prevalentemente con opere di ingegneria naturalistica A2: interventi di stabilizzazione dei versanti prevalentemente con opere di drenaggio e con opere di ingegneria naturalistica MACRO OBIETTIVO B: Aumento ricarica naturale falde sotterranee. MACRO OBIETTIVO C: Aumento del trasporto solido anche in riferimento al riequilibrio delle linee di riva. MACRO OBIETTIVO D: Salvaguardia di centri abitati e delle infrastrutture a rete mediante: D1: Interventi estensivi sul reticolo idraulico D2: Interventi puntuali sul reticolo idraulico D3: Aree di esondazione controllata D4: Aree di dispersione e deposito per la normalizzazione del trasporto solido, tenendo conto degli obiettivi di riequilibrio della linea di riva D5: Interventi di stabilizzazione aree in frana MACRO OBIETTIVO E: Riequilibrio della linea di riva E1: Recupero e riequilibrio dei tratti di costa bassa interessati da situazioni di criticità E2: Raggiungimento delle condizioni di sicurezza per un eventuale utilizzo di aree demaniali marittime nei tratti instabili di costa alta CRITERI DI AGGIORNAMENTO DEI QUADRI CONOSCITIVI DI BACINO L art. 25 delle Norme di Piano tratta delle procedure per la modifica ed integrazione del Piano stesso prevedendone una verifica ogni due anni in relazione allo stato di realizzazione delle opere programmate e al variare della situazione e dell approfondimento degli studi conoscitivi. Peraltro le modalità che permetteranno di considerare acquisiti dal bacino i quadri conoscitivi in relazione ad elaborazioni e verifiche svolte da altri enti, sono esplicitate nel PIANO DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI in relazione alle Valutazioni di Efficacia e sull articolato delle Norme di Piano.