I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Documenti analoghi
Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

PARTE PRIMA: Quadro conoscitivo di base

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

OSSERVATORIO IDROLOGICO PROVINCIALE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO 01/ aprile 2007

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE IDROLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO. IL DIRIGENTE - ing. Vittorio Cristofori - 6 settembre 2007

Impianto idroelettrico Lucendro

PRESENTAZIONE DELLA RETE

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Management dell Adige nel contesto nazionale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Università della Calabria

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

IL PAESAGGIO. Percezione che ognuno di noi ha nell osservare qualcosa. Senza un osservatore non vi è paesaggio

LO STATO DEI GHIACCIAI IN TRENTINO Christian Casarotto. Comitato Glaciologico Trentino della SAT Museo Tridentino di Scienze Naturali

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Naturno La centrale idroelettrica

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

BOLLETTINO IDROLOGICO

Lappago La centrale idroelettrica

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

CUBIST PARAMETRI GEOMORFOLOGICI DI BACINO

BOLLETTINO IDROLOGICO

Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont

RAPPORTO D EVENTO PIENA DEL PO, NOVEMBRE 2016

La diga del Gleno e le altre dighe della Valle Camonica: 100 anni di governo delle acque e di idroelettrico. Sicuro?

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

LA STORIA ANTICA. Viaggio nel tempo attraverso la storia della grande frana del Vajont Museo di Erto, 23 settembre 2016

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Lasa La centrale idroelettrica

PIANO DI BILANCIO IDRICO

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

Bressanone La centrale idroelettrica

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

Morfologia_esercitazione

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

La Cassa di Espansione sul Torrente Baganza

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

Impianto idroelettrico Tremorgio

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

IDRO METEO REGIONE Riassunto idrometeorologico e scenari previsti in Lombardia

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

Determinazione delle curve d invaso delle APE e prime considerazioni sui criteri per la verifica della loro corretta definizione geometrica

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Razionalizzazione della rete elettrica di alta tensione nelle aree di Venezia e Padova

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Rapporto radar dell evento meteorologico del 27 maggio 2009

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

La sfida ai pesci di grande taglia

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

Disponibilità idriche in Lombardia

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia ASPORTAZIONE DEL MATERIALE ALLUVIONALE DAL LETTO DEL TORRENTE BORNICO

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

Relazione di Sintesi

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

5. Estratto della Tavola 4 del PTCP di Modena assetto strutturale insediativo e territorio rurale

Transcript:

I.6.2.7 Noce I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.104: Bacino del torrente Noce: in verde il territorio relativo al bacino compreso nella provincia di Trento, in arancio le superfici che drenano da altre province (4,43%). Il contributo di territorio extraprovinciale al deflusso del torrente Noce è proporzionale alla superficie occupata ed è piuttosto consistente (4,43%) e tutto concentrato sul confine nord. Il perimetro del bacino è pari a 215 km. L asta principale del Noce si sviluppa da est (Val del Monte e Valle della Mare) a sud-est (dove confluisce nell Adige a sud di Zambana) per una lunghezza complessiva di 81,98 km con una pendenza media pari a circa 3,04 %. Distribuzione delle quote Il bacino si sviluppa da un massimo di 3759 m ad un minimo di 199 m. La distribuzione delle quote si presenta in questo caso piuttosto omogenea (Figura I.6.106). PARTE I: Quadro conoscitivo di base 193

Figura I.6.105: Distribuzione spaziale delle quote del bacino del Noce. La distribuzione delle quote e la curva di non superamento sono rappresentate nei seguenti grafici. 194 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Figura I.6.106: Distribuzione delle quote del bacino del Noce. La quota media è pari a 1624 m con una deviazione standard pari a 686 m. Figura I.6.107: Distribuzione cumulata delle quote del bacino del Noce. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 195

Distribuzione delle pendenze La mappa evidenzia una parte bassa del bacino (Val di Non) che si presenta piuttosto pianeggiante ed una parte alta (Val di Sole) contraddistinta da un territorio generalmente più ripido. Figura I.6.108: Distribuzione spaziale delle pendenze del bacino del Noce. La distribuzione delle pendenze e la curva di non superamento sono rappresentate nei seguenti grafici. Figura I.6.109: Distribuzione delle pendenze del bacino del Noce. 196 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

La pendenza media è pari al 50 % con una deviazione standard pari a 45 %. Figura I.6.110: Distribuzione cumulata delle pendenze del bacino del Noce. Figura I.6.111: Statistica delle aree contribuenti del bacino del Noce. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 197

Versanti del bacino Figura I.6.112: Distribuzione spaziale dei versanti del bacino del Noce. Si noti come la maggior parte della superficie del bacino del Noce è esposta verso sud-est, est (Figura I.6.113). Figura I.6.113: Distribuzione radiale dell esposizione dei versanti nel bacino del Noce (in direzione radiale sono riportati i km 2 ). 198 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Proprietà topografiche derivate e indici idro-geomorfologici Figura I.6.114: Direzioni di drenaggio del bacino del Noce. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 199

Figura I.6.115: Noce: legge di Hack. 200 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Figura I.6.116: Noce: curvatura longitudinale. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 201

Figura I.6.117: Noce: curvatura planare. 202 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Figura I.6.118: Noce: curvatura tangenziale. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 203

Figura I.6.119: Indice topografico del bacino del Noce. 204 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Figura I.6.120: Noce: statistica dell indice topografico. In alto è raffigurata la distribuzione delle frequenze relative, in basso delle eccedenze. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 205

Figura I.6.121: Noce: relazione pendenze-aree. Laghi, invasi artificiali e ghiacciai I laghi compresi nel bacino del Noce sono 115 e occupano una superficie pari a 6,40 km 2. Quattro di questi sono regolati. Denominazione Volumi (10 6 m 3 ) Lago di S. Giustina 171,67 Lago del Careser 15,605 Lago di Pian Palu 15,122 Lago di Mollaro 0,864 Tabella I.6.10: Volumi utili dei laghi regolati nel bacino del Noce. 206 PARTE I: Quadro conoscitivo di base

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 25,48 km 2 e sono concentrati per lo più attorno al gruppo del monte Cevedale e della Presanella. I.6.2.8 Sarca I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Sarca si estende per 1267,78 km 2 di cui 1254,62 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.122: Bacino del torrente Sarca: in verde il territorio relativo al bacino compreso nella provincia di Trento, in arancio le superfici che drenano da altre province (1,04%). Il contributo di territorio extraprovinciale al deflusso del fiume Sarca è piuttosto limitato (1,04%). Il perimetro del bacino è pari a 197 km. L asta principale del Sarca si sviluppa da nord (dal Lago di Nambrino) a sud (dove si immette nel Lago di Garda all altezza di Torbole) per una lunghezza complessiva di 80,1 km con una pendenza media pari a circa 2,12 %. Distribuzione delle quote Il bacino si sviluppa da un massimo di 3548 m ad un minimo di 52 m. In esso si distingue la valle dei laghi con quote piuttosto basse; in particolare la valle caratterizza con due picchi anche la distribuzione delle frequenze (Figura I.6.124) dovuti ai due livelli della valle stessa: a sud e a nord di Dro. Le quote più elevate testimoniano la presenza del massiccio della Presanella, dell Adamello e del Brenta. PARTE I: Quadro conoscitivo di base 207