Programma di formazione organizzato da Alternative to Violence su incarico di Daphne Progetto II:



Documenti analoghi
La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza


Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

MAI Più VIOLENZA Ricerca azione sulla violenza di genere

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

C omunicazione E fficace

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Differenze di genere e Assertività

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Manifesto dei diritti dell infanzia

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

YouLove Educazione sessuale 2.0

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

come nasce una ricerca

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

«Fare Rete in Psichiatria»

Modena 21 Gennaio 2016

Violenza assistita quando i bambini guardano

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

FARE O ESSERE VOLONTARI?

La comunicazione medico-paziente

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Marketing internazionale

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

L avversario invisibile

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

Lettere di una madre al proprio figlio

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Gestione del conflitto o della negoziazione

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

I diritti del bambino

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

DALLA FAMIGLIA CHE MALTRATTA ALLA FAMIGLIA CHE RIPARA. M. T. PEDROCCO BIANCARDI Ravenna,

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Convegno nazionale su Attaccamento e psicoterapia. Napoli, 23 marzo Rassegna stampa e comunicati

PARTECIPA ANCHE TU IL SILENZIO UCCIDE LA DIGNITA

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Professional Coaching:

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

RAVENNA, 20 Marzo 2014 ANCHE GLI UOMINI POSSONO CAMBIARE L ESPERIENZA DEL CENTRO LDV- AZIENDA USL DI MODENA 2 ANNI DOPO Monica Dotti-

Incarichi di CT o perizia

Lo Sviluppo delle Capacità

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

1 - FORME DI VIOLENZA

Linda Laura Sabbadini

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE. Alessandro Norcia

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Transcript:

Programma di formazione organizzato da Alternative to Violence su incarico di Daphne Progetto II: Marius Råkil Psicologo clinico Direttore esecutivo Alternative to Violence (ATV), Norvegia

INSERIRE I TITOLI ATV si compone dei progetti seguenti: Terapia per uomini violenti nei confronti di partner e figli Terapia per adolescenti violenti (10-18 anni) Terapia per bambini che hanno assistito a violenze in famiglia Terapia per donne vittime di stupri e violenze analoghe Terapia per tossicodipendenti con problemi di violenza Terapia per donne violente nei confronti di partner e/o figli Terapia per uomini e donne appartenenti a minoranze etniche Ricerche sugli effetti delle terapie studio prospettico

Struttura del programma Il programma di formazione deve comporsi di almeno 3 moduli: Teoria della violenza contro donne e bambini come fenomeno (conoscenza fondamentale per il corsista) Storia personale, aspettative e atteggiamento del corsista nei confronti del WAV (la necessità di un percorso personale come base per la formazione) Competenze terapeutiche pratiche (interventi, tipologia di domande, esercizi e comportamento professionale)

Prima parte: Considerazioni teoriche sulla violenza contro donne e bambini come fenomeno

La violenza come problema per la società Violenza come problema giudiziario Violenza come problema sociale Violenza come problema invisibile Violenza come problema sanitario Violenza come problema di parità di genere Violenza come problema per i diritti umani Violenza come problema per la democrazia

INSERIRE I TITOLI Punti di vista diversi diversa comprensione della violenza contro le donne: Approccio psicoanalitico Terapia familiare / teoria sistemica Approccio cognitivo-comportamentale La violenza è un comportamento appreso. Secondo la teoria dell apprendimento sociale, il comportamento avviene in due modi, attraverso l emulazione di modelli e il rafforzamento positivo" (Adams & Cayouette, 2002).

INSERIRE I TITOLI Punti di vista diversi diversa comprensione della violenza contro le donne: Il nostro recente passato: la violenza non esiste (normalizzazione) Approccio pro-femminista (patriarcato) Approccio psichiatrico (disturbo mentale)

PERCHÉ? PERCHÉ LAVORARE SULLA VIOLENZA MASCHILE? - La violenza contro le donne esiste - Gli uomini devono assumersi la responsabilità per i loro atti di violenza - Donne, bambini e uomini stanno soffrendo e hanno bisogno che la violenza possa finalmente cessare - La violenza è un problema sociale a tutti i livelli - Costi socio-economici

VALORI FONDAMENTALI Valori fondamentali - ATV Parità fra uomini e donne La violenza è specifica di un genere Il violento è responsabile della violenza perpetrata La violenza è sempre pericolosa e dannosa La violenza crea impotenza ed è inoltre un tentativo di ridurre tale impotenza La violenza in famiglia è violenza contro i bambini La violenza è abuso di potere La violenza è un reato penalmente perseguibile La violenza non è cieca La violenza non è una malattia

INSERIRE I TITOLI Differenti tipologie di violenza? Violenza situazionale: Violenza relazionale: Violenza fondamentalista : Violenza funzionale/operativa: Violenza conseguenza di un trauma:

Violenza è qualunque atto diretto contro un altra persona, a prescindere che tale atto le nuocia, la ferisca o la offenda, in modo tale da spingere tale persona a fare qualcosa contro la propria volontà oppure che le impedisca di fare qualcosa che desidera fare. DEFINIZIONE DI VIOLENZA (Isdal, 2000)

VIOLENZA Violenza fisica violenza che comprende il contatto fisico e l uso di armi. Violenza psicologica -Minacce dirette -Minacce indirette -Comportamento umiliante -Gelosia patologica -Volontà di controllo -Comportamento isolante Violenza materiale colpire porte, finestre, tavoli, distruggere proprietà, lanciare oggetti, cibo, ecc. Violenza sessualizzata dalle molestie sessuali o l uso di minacce verbali per ottenere il consenso a un rapporto sessuale fino allo stupro. Violenza latente violenza causata da altra violenza. Es. A causa di un atto violento risalente a dieci anni fa, la partner non riesce ancora a esprimere le proprie opinioni né ad agire liberamente.

Tratti caratteristici della violenza maschile contro le donne La violenza è gerarchica (sempre legata a una struttura e sistemi di potere / diretta verso i sottoposti) La violenza è intelligente La violenza ha un effetto gratificante per chi la perpetra La violenza è ciclica (transgenerazionale)

INSERIRE I TITOLI La violenza è un problema in sé La violenza è sovente un sintomo

PERCHÉ? PERCHÉ LAVORARE SULLA VIOLENZA MASCHILE? -La violenza contro le donne esiste - Gli uomini devono assumersi la responsabilità per i loro atti di violenza - Donne, bambini e uomini stanno soffrendo e hanno bisogno che la violenza possa finalmente cessare - La violenza è un problema sociale a tutti i livelli - Costi socio-economici

VALORI FONDAMENTALI Valori fondamentali - ATV Parità fra uomini e donne La violenza è specifica di un genere Il violento è responsabile della violenza perpetrata La violenza è sempre pericolosa e dannosa La violenza crea impotenza ed è inoltre un tentativo di ridurre tale impotenza La violenza contro le donne è violenza contro i bambini La violenza è abuso di potere La violenza è un reato penalmente perseguibile La violenza non è cieca La violenza non è una malattia

PERCHÈ SI RICORRE ALLA VIOLENZA? Cause della violenza livello individuale Cause della violenza livello di gruppo Cause della violenza livello sociale Cause della violenza livello relativo alla violenza

CAUSA 1 Cause della violenza livello individuale - Esposizione alla violenza, testimoni di atti violenti - Cure parentali insufficienti - Genitore/i con problemi di alcolismo o tossicodipendenza - Genitori eccessivamente permissivi, assenza di amore e affetto - Somma delle esperienze di apprendimento

CAUSA 2 Cause della violenza livello di gruppo - Regole del gruppo - Status nel gruppo -Pressione del gruppo (INCITAMENTO DEL GRUPPO) - Riconoscimento / accettazione

CAUSA 3 Cause della violenza livello sociale - Ruoli dei sessi - Modello maschile di riferimento - Modelli/ideali di riferimento in film, mezzi di comunicazione, ecc. - Mancanza dell individuo di influenza/potere o percezione di impotenza - Livello di violenza nella società - Povertà, distinzione di classe

CAUSA 4 Cause della violenza livello relativo alla violenza - La violenza chiama altra violenza - La violenza garantisce rilassamento, potere, influenza, identità, vantaggi e rispetto - La violenza porta a cambiare i rapporti e l interazione in famiglia (frustrazione, insicurezza, ansia, stress, meno comunicazione) - La violenza porta al disprezzo e questo, a sua volta, ad altra violenza

Tratti caratteristici della violenza maschile contro le donne La violenza è gerarchica (sempre legata a una struttura e sistemi di potere / diretta verso i sottoposti) La violenza è intelligente La violenza ha un effetto gratificante per chi la perpetra La violenza è ciclica (transgenerazionale)

INSERIRE I TITOLI La violenza è un problema in sé La violenza è sovente un sintomo

Come spiega l uomo il ricorso alla violenza? LE SPIEGAZIONI DEGLI UOMINI Esternalizzazione incolpa gli altri o agenti esterni (partner, alcool, ecc.) 2. Negazione la violenza non è accaduta 3. Minimizzazione Si è trattato solo di un battibecco, non l ho quasi toccata 4. Frammentazione Non sono un violento, l avrò colpita un paio di volte Perché si utilizzano queste strategie? Rendono possibile la violenza. Il senso di colpa e la vergogna provocano la repressione attiva dell atto violento e, pertanto, la violenza non sembrerà più un problema, arrivando anche a scomparire.

INSERIRE I TITOLI COME PRESENTANO IL LORO PROBLEMA CON LA VIOLENZA GLI UOMINI VIOLENTI? Sono riluttanti a parlare di violenza Incolpano la/e vittima/e Un problema di famiglia Responsabilità vicendevole Causato da problemi sociali Causato da problemi di alcolismo e tossicodipendenza Le vere responsabili sono le donne

Come parlare di violenza INCONTRARE UOMINI VIOLENTI Domande dirette Nessun disprezzo Comprensione Calore umano Attenzione Sostegno Tecniche: essere attenti e interessati, avere voglia di imparare, essere concreti e specifici (chi, dove, come, cosa, ecc.) Porre molte domande informarsi sui dettagli Chiedere con rispetto Evitare di chiedere perché

Principi della terapia: 1. ATTENZIONE INCENTRATA SULLA VIOLENZA -Ricostruzione dettagliata e ampliata della violenza (comportamento) PRINCIPI DELLA TERAPIA 2. ATTENZIONE INCENTRATA SULLA RESPONSABILITÀ -Attenzione alle scelte e alle intenzioni. Entrare in contatto con la propria necessità e le strategie di controllo (responsabilità) 3. ATTENZIONE INCENTRATA SULLA STORIA PERSONALE DEL PAZIENTE -Ristabilire un collegamento con l apprendimento personale di cosa sia la mascolinità, l essere uomo, gli atteggiamenti verso le donne, ecc., esperienze durante l infanzia, aspetti significativi di strategie di controllo per adulti e uso della violenza (collegamenti) 4. RICONOSCERE LE CONSEGUENZE DELLA VIOLENZA -Empatia con le vittime (partner/figli) della violenza. Riconoscere il dolore inflitto agli altri (conseguenze)

VIOLENZA Violenza fisica violenza che comprende il contatto fisico e l uso di armi. Violenza psicologica -Minacce dirette -Minacce indirette -Comportamento umiliante -Modo distorto di affrontare la gelosia -Volontà di controllo -Comportamento isolante Violenza materiale colpire porte, finestre, tavoli, distruggere proprietà, lanciare oggetti, cibo, ecc. Violenza sessualizzata dalle molestie sessuali o l uso di minacce verbali per ottenere il consenso a un rapporto sessuale fino allo stupro. Violenza latente violenza causata da altra violenza. Es. A causa di un atto violenza accaduto dieci anni fa, la partner non riesce ancora a esprimere le proprie opinioni né ad agire liberamente.

Time out 1. Identificare segnali di allarme (lavoro meticoloso per entrare in contatto con segnali del corpo, comportamentali e cognitivi) 2. Fermati! 3. Eliminare la situazione. Uscire definitivamente dalla stanza/ casa. Restare lontani per circa 10 minuti. 4. Calmarsi. Concentrarsi su pensieri e attività che ci aiutano a calmarci invece che su quelli che ci fanno perdere la calma o ci mettono in allerta. 5. Tornare a tempo è scaduto e cercare di continuare l interazione in modo calmo e rispettoso. Se l aggressività si ripresenta, ripetere di nuovo la procedura di time out.

GLI UOMINI VIOLENTI COME PADRI Lavorare sull immagine che gli uomini hanno di loro stessi come padri Come la violenza influisce sul rapporto fra padre e figlio Come la violenza influisce sul rapporto fra madre e figlio Come il bambino è influenzato dalla violenza sul breve e lungo periodo Insegnare agli uomini le necessità fondamentali dei bambini da una prospettiva di sviluppo e come la presenza della violenza impedisca la soddisfazione di tali bisogni.

Bibliografia: Råkil, M. (2002). A Norwegian Integrative Model for the Treatment of Men Who Batter. Family Violence & Sexual Assault Bulletin, 18, (8-14). San Diego, CA Råkil, M. (2006). Are men who use violence against their partners and children good enough fathers? The need for an integrated child perspective in the treatment work with the men. In: Humphries, C. & Stanley, N. Domestic Violence and Child Protection. (pp. 190-202) Londra: Jessica Kingsley Publishers Ltd.

CONTATTI Marius Råkil Alternative to Violence Indirizzo: Lilletorget 1, 0184 Oslo, Norvegia Telefono: +47-22114040 Cellulare: +47-91363022 Fax: +47-22114011 E-mail: marius@atv-stiftelsen.no