Il Progetto di Ricerca

Documenti analoghi
Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Prof. Agostino Bruzzone.

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE


MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Ordinamento dei corsi

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Servizi Tecnici nel settore

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Allegato A. 1) Premessa

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

PERCORSO DI FORMAZIONE in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA (L 26) riportato in allegato alla SUA CdS: QUADRO B1a

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

RISORSE PROFESSIONALI:

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Un nuovo spazio per l RFID

Science and Technology Digital Library

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

GM grafica & multimedia

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

La Learning Enterprise:

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Relazione di sintesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

CORSI PROGRAMMA DATE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Università degli Studi di Ferrara

Curriculum Vitae Europass

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

Curriculum Vitae Europass

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Luogo e Data di nascita: Polignano a Mare (Ba), 23 giugno Via Luigi Longo, 34, Polignano a Mare (Ba)

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

La Minifabbrica per Imparare

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL PROGETTO DI FORMAZIONE ASSOCIATO AL PROGETTO DI RICERCA PATH (PON04A2_00557 - DECRETO N. 428 DEL 27/02/2017, PROT. N. 805) Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013, con Decreto n. 428 del 27/02/2017, ha ammesso alle agevolazioni previste dalla normativa vigente il Progetto di Ricerca PON04a2_00557 dal titolo PATH-Pathology in Automated Traceable Healthcare e il Progetto di Formazione associato, presentato da Inpeco S.p.A, CRS4 s.r.l, Consiglio Nazionale delle Ricerche-IRGB e Università degli studi di Sassari in relazione all Avviso del Decreto Direttoriale n. 84/Ric. del 2 marzo 2012 - Smart Cities and Communities and Social Innovation. Il Progetto di Ricerca Responsabile Scientifico: Gianluigi Zanetti (CRS4) PATH combina tecnologia per l automazione, esperienza in diagnostica proteomica e genomica e competenze nel campo dell informatica clinica, relativamente a processi e gestione di grandi moli di dati biomedici per definire le tecnologie abilitanti che permettano di ridisegnare in maniera sostanziale i percorsi di lavoro dei laboratori di anatomia patologica, in modo da migliorarne la produttività, e la qualità di diagnosi e prognosi. Lo scopo principale del Progetto PATH è definire delle tecnologie abilitanti che permettano di ridisegnare in maniera sostanziale il processo produttivo dei laboratori di anatomia patologica. I meccanismi su cui si propone di agire riguardano: l automazione della movimentazione e stoccaggio dei campioni, al fine di creare catene tipo Total Laboratory Automation per le pipelines di analisi; la tracciabilità dei campioni e l efficiente accesso da remoto ai risultati al fine di garantire un efficiente interfacciamento del laboratorio con strutture ospedaliere esterne. I vari prototipi e le attività di ricerca e sviluppo ad essi connesse dimostreranno in modo concreto la possibilità di estendere al settore dell anatomia patologica le tecnologie ICT e di automazione di processo già diffuse e consolidate in altri settori diagnostici, come il laboratorio analisi e la radiologia, nonostante le differenze sostanziali di processo e le diverse necessità cliniche. Oltre a dimostrare la fattibilità di questa evoluzione del settore dell anatomia patologica, verrà evidenziato, attraverso studi ed alcune implementazioni specifiche, come questo cambiamento di paradigma possa gettare le basi per il futuro prossimo della diagnostica clinica, realizzando i presupposti per la creazione di un laboratorio diagnostico integrato (chimica clinica/anatomia patologica) che comprenda nel flusso di lavoro diagnostico metodiche innovative come le procedure di genomica e proteomica, nell ottica di un progresso verso la medicina personalizzata. Le principali problematiche di R&S che verranno affrontate dal Progetto, al fine di realizzare la visione precedentemente descritta, sono relative alla robotizzazione del workflow di laboratorio, allo sviluppo di una biobanca digitale e allo sviluppo di tecnologie abilitanti per l accesso integrato ai dati su scala geografica. In particolare: automazione della gestione di campioni (tessuti, fluidi, sangue,...) (sviluppo di una pipeline tessuti); automazione della gestione di vetrini ed immagini, per analisi convenzionali e basate su nuove metodologie proteomiche e genomiche (sviluppo di una pipeline analisi); biobanca digitale, gestione e persistenza integrata dei flussi di dati; integrazione di servizi digitali per la diagnostica (bioimmagini, anatomia patologica, laboratorio) con nuove metodiche sperimentali (sviluppo di un sistema di biobanca digitale) Le problematiche individuate si integrano per realizzare un modello di Next Generation Pathology Facility.

Il Progetto di Formazione Responsabile del Progetto di Formazione: Giorgio Fotia (CRS4) Partner responsabili: CRS4 e Inpeco Il Progetto di Formazione associato al Progetto di Ricerca PATH si pone l obiettivo di formare 4 ricercatori industriali con specifiche competenze negli aspetti più innovativi delle tecnologie della moderna medicina digitale quali: ricerca e sviluppo di sistemi di gestione robotizzata di campioni per esami complessi su multipli marcatori e diverse metodiche diagnostiche; tecniche di integrazione di servizi digitali per la diagnostica con nuove metodiche sperimentali (sequenziamento ad alta processività, proteomica, profilazione genetica); metodologie scalabili di gestione, trasferimento, analisi e visualizzazione di grandi moli di dati biomedicali. Il Progetto di Formazione è indirizzato alla formazione di laureati in discipline tecnico-scientifiche nelle tecnologie abilitanti necessarie per lo sviluppo di facility integrate di medicina digitale ad elevata automazione. Attività di formazione Progetto Path Durata La durata delle attività di formazione sarà di 18 mesi. Programma di attività Le attività di formazione avranno la durata di 18 mesi, per un totale di 1600 ore complessive di formazione per ciascun formando così ripartite: Modulo A (approfondimento conoscenze specialistiche): 580 ore; Modulo B (esperienze operative in affiancamento): 960 ore; Modulo C (approfondimento conoscenze trasversali): 60 ore. Modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche Il Modulo si articolerà nei seguenti Sub- Moduli formativi: Modulo A1 Questo Sub- Modulo si pone l obiettivo di fornire un inquadramento complessivo del settore di riferimento e delle sue principali problematiche tecnico- scientifiche. Il modulo verrà strutturato tenendo conto del background prevalente dei formandi (medico/biologico o tecnico/scientifico) e in modo tale da consentire il riallineamento delle competenze necessario per affrontare con efficacia le attività di formazione successive. Analisi e studio di processo, progettazione e sviluppo di sistemi innovativi di gestione robotizzata del processo di analisi, interpretazione e diagnosi istopatologica; metodologie per il miglioramento della qualità e l ottimizzazione dei costi; Modellazione quantitativa di processi clinici ed organizzativi nelle strutture sanitarie; modellazione con formalismi a semantica computabile per l integrazione di dati clinici e di ricerca;

Metodologie di analisi sperimentale in genomica e proteomica, protocolli di profiling molecolare e sequencing ad alta processività; Studio, integrazione e analisi funzionale di dati ad alta processività; sviluppo di model- driven data management systems per la biologia sperimentale e integrazione di applicativi clinici data intensive; Metodologie di analisi dati di genomica e proteomica, profiling molecolare, sistematico e differenziale, biomarker discovery e metodologie di trasferimento dei risultati della ricerca biomedica in ambito clinico 100 ore di formazione (lezioni frontali ed esercitazioni). Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture del CRS4 e di Inpeco con l eventuale coinvolgimento ad hoc di apposite strutture logistiche dotate delle necessarie infrastrutture didattiche. Modulo A2 Questo Sub- Modulo si pone l'obiettivo di sviluppare nel personale in formazione la capacità di gestire autonomamente la propria attività di ricerca e di consolidare la base teorica del lavoro svolto in affiancamento (Modulo B). Discussione ed approfondimento di temi rilevanti per il percorso formativo, selezionati per ciascun formando sulla base degli argomenti svolti nel corso delle attività di affiancamento operativo (Sub- Modulo MB1) Elaborazione e stesura di un progetto di ricerca secondo quanto appreso nel Modulo C 360 ore di formazione (stesura progetto, ricerche bibliografiche, preparazione tesina, seminari, discussioni con i tutori ed altri docenti). Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture del CRS4 e di Inpeco con l eventuale coinvolgimento ad hoc di apposite strutture logistiche dotate delle necessarie infrastrutture didattiche. Modulo A3

Questo Sub- Modulo si pone l'obiettivo di continuare ed approfondire nel personale in formazione, in diverso ambito applicativo, la capacità di gestire autonomamente la propria attività di ricerca e di ulteriormente consolidare la base teorica del lavoro svolto in affiancamento (Mod B). Discussione ed approfondimento di temi rilevanti per il percorso formativo, selezionati per ciascun formando sulla base degli argomenti svolti nel corso delle attività di affiancamento operativo (Sub- Modulo MB2) Elaborazione e stesura di una tesina di tipo compilativo (review) su un argomento inerente il programma di formazione svolto. 120 ore di formazione (stesura progetto, ricerche bibliografiche, preparazione tesina, seminari, discussioni con i tutori ed altri docenti). Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture obbligatorie coinvolte nel Progetto, in particolare Università di Sassari e CNR. Modulo B - Esperienze operative in affiancamento Il Modulo si articolerà nei seguenti Sub- Moduli formativi: Modulo B1 Questo Sub- Modulo si pone come obiettivi: attuare esperienze diversificate presso laboratori di ricerca applicata e industriale acquisire la capacità a collaborare fattivamente con gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca applicata. 2. Conoscenze oggetto di approfondimento Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nello studio di sistemi innovativi gestione robotizzata, conservazione e sottocampionamento di campioni biologici per esami complessi su multipli marcatori e diverse metodiche diagnostiche; Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato in studi di sistemi e gli algoritmi per la gestione, il trasferimento, l analisi e la visualizzazione di grandi moli di dati; Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nello studio di tecnologie abilitanti

per infrastrutture configurabili di calcolo e tecnologie per infrastrutture di calcolo scalabili; Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nello studio dei processi di laboratorio ed anatomia patologica e nell integrazione di servizi digitali per la diagnostica (bioimmagini, anatomia patologica, laboratorio) con nuove metodiche sperimentali (sequenziamento ad alta processività, proteomica, profilazione genetica); Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato in studi relativi alle procedure di genomica, proteomica e biologia molecolare in oncologia, la gestione di biobanche, le metodiche di diagnostica molecolare. 3. Durata 800 ore di formazione (attività di ricerca in affiancamento a ricercatori impegnati in progetti di ricerca industriale). 4. Luoghi di svolgimento Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture del CRS4 e di Inpeco con l eventuale coinvolgimento ad hoc di apposite strutture logistiche dotate delle necessarie infrastrutture didattiche. Modulo B2 Questo Sub- Modulo si pone come obiettivi: attuare esperienze diversificate presso laboratori di ricerca applicata e industriale; acquisire la capacità a collaborare fattivamente con gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca applicata. Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nell integrazione di servizi digitali per la diagnostica (bioimmagini, anatomia patologica, laboratorio) con nuove metodiche sperimentali (sequenziamento ad alta processività, proteomica, profilazione genetica); Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nello studio di tecnologie abilitanti per infrastrutture configurabili di calcolo e tecnologie per infrastrutture di calcolo scalabili;attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato nello studio di metodologie per il miglioramento della qualità di diagnosi e prognosi e l ottimizzazione dei costi; Attività pratica in affiancamento ad un gruppo impegnato in studi relativi alle procedure di proteomica ed biologia molecolare in oncologia, la gestione di banche storiche di campioni in paraffina, le metodiche di diagnostica molecolare. 160 ore di formazione (attività di ricerca in affiancamento a ricercatori impegnati in progetti di ricerca industriale).

Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture obbligatorie coinvolte nel Progetto, in particolare Università di Sassari e CNR. Modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale. Il Modulo si articolerà nel seguente Sub- Modulo formativo: Modulo C1 Questo Sub- Modulo si pone l obiettivo di fornire un approfondimento delle conoscenze degli aspetti economico- gestionali coinvolti nella organizzazione e conduzione operativa di progetti di ricerca industriale e di nuove iniziative imprenditoriali nel settore high- tech. 1. Durata 60 ore di formazione (lezioni frontali ed esercitazioni). 2. Luoghi di svolgimento Questo Sub- Modulo verrà svolto presso le strutture del CRS4 e di Inpeco con l eventuale coinvolgimento ad hoc di apposite strutture logistiche dotate delle necessarie infrastrutture didattiche.