CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di Medicina del Lavoro MONITORAGGIO AMBIENTALE

Documenti analoghi
EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Il rischio cancerogeno e mutageno

C.A.M. Sezione Ecologia

La valutazione del rischio chimico

Valori limite di esposizione agli agenti di rischio

CONCETTI E DEFINIZIONI

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

scaricato da SECONDA UNIVERSITA degli STUDI di NAPOLI

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Il Rischio Chimico. Roberto Tartaglia. Responsabile SPP dei LNGS. D. Lgs. 626/94 D. Lgs. 25/02. INFN - Sezione di Firenze 15 Settembre 2003

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

La sorveglianza sanitaria e il medico competente: componente di un team e non voce solista

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

SORVEGLIANZA SANITARIA

NORMATIVA. TITOLO IX Dlgs 81/08 - SOSTANZE PERICOLOSE. Art. 221 CAMPO DI APPLICAZIONE. Art. 222 Definizioni

Seminario su D.Lgs.81/08

MASTER di PRIMO LIVELLO

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti

Obiettivi generali del revisore

Protezione da agenti cancerogeni

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO AI SENSI DEL D.Lgs 2 FEBBRAIO N 25

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

CRITERI E STRUMENTI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Strategia dell'indagine igienistica

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

R e g i o n e L a z i

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

IL RISCHIO CHIMICO, CANCEROGENO, MUTAGENO

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Formatura No-Bake con Resine Furaniche e Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro Quali prodotti chimici usare? La nuova linea ECOFUR 4000

R E A C H C L P T. U.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI

Gli studi epidemiologici

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI: PRINCIPI E CRITERI DI APPLICAZIONE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Nuovi limiti di qualità dell aria

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

MODALITA OPERATIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI EFFICACE VICENZA, 18 NOVEMBRE 2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piano delle Performance

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Produzione di carte impregnate e di laminati plastici profili di esposizione a formaldeide, criticità e soluzioni

Transcript:

CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di MONITORAGGIO AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli studi di Napoli

Rischio Probabilità di raggiungimento livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. (D. Lgs. 81/2008, Art. 2, l. S) Seconda Università degli studi di Napoli

Pericolo Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. (D. Lgs 81/2008, Art.2, l. R) Fattori di Pericolo/Fattori di Rischio Seconda Università degli studi di Napoli

RISCHIO PROBABILITÀ PERICOLO Esposizione Seconda Università degli studi di Napoli Suscettibilità o Attivazione metabolica o Meccanismi di riparo o Fattori ormonali o Stato immunitario o Tossicologia sperimentale o Studi epidemiologici o Prove di mutagenicità o Analisi struttura/attività

Valutare i rischi La valutazione dei rischi è preliminare all inizio di una nuova attività nel caso di presenza di più agenti, deve tenere conto degli effetti di combinazione Seconda Università degli studi di Napoli

Tutela la salute sul lavoro Approccio Metodologico Individuare i pericoli / fattori di pericolo / fattori di rischio Identificare gli esposti ai fattori di rischio Valutare i rischi Adottare le soluzioni per eliminare o ridurre i rischi: - tecniche; - organizzative; - procedurali; - comportamentali. Adottare misure di protezione dei lavoratori Informare e formare i lavoratori Prevenire e accertare danni alla salute

Valutazione l entità rischio Valutazione qualitativa/semiquantitativa Valutaz. Preliminare semplificata: (D.Lgs.81/08, 106/09 e s.m.i) Valutazione quantitativa Liste di controllo Algoritmi Valutazione l esposizione: Misure di M. A. Misure di M. B.

Regione Piemonte-Assessorato alla Sanità Gruppo di Rischio Chimico Metodo valutativo standardizzato per: Valutazione Semplificata (stima rischio anche in assenza di dati ambientali e/o biologici); Valutazione Quantitativa (misure ambientali e/o biologiche) Rischio Gravità (pericolosità intrinseca l agente di rischio) Durata l esposizione Entità l esposizione Livello di esposizione

MovaRisCh Il rischio R per le valutazioni rischio derivanti dall'esposizione ad agenti chimici pericolosi è il prodotto: R = P x E P Indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di una miscela (identificato con le frasi o indicazioni di pericolo H) E livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa. Seconda Università degli studi di Napoli 26

MovaRisCh È possibile calcolare un rischio R per esposizione: inalatoria cutanea cumulativa Gli intervalli di variazione di R sono: 27

VALUTAZIONE QUALITATIVA

VALUTAZIONE QUANTITATIVA ESPOSIZIONE AGLI AGENTI DI RISCHIO DOSE ESTERNA DOSE INTERNA Valori limite di soglia (TLV) Indici biologici di esposizione (IBE) Monitoraggio Ambientale Monitoraggio Biologico Seconda Università degli studi di Napoli

MONITORAGGIO AMBIENTALE Controllo continuo o periodico e sistematico l ambiente di lavoro attraverso l identificazione e la quantificazione dei fattori di rischio di natura chimica e fisica in esso presenti al fine di rilevare sia una situazione d inquinamento l ambiente stesso che una condizione di esposizione personale Seconda Università degli studi di Napoli

TLV - ACGIH Seconda Università degli studi di Napoli

VALORI LIMITE UNIONE EUROPEA Seconda Università degli studi di Napoli

LIMITI DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ACGIH TLV (Threshold Limit Value) Concentrazioni le sostanze aerodisperse alle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti nocivi per la salute. Seconda Università degli studi di Napoli

TLV-TWA (Time Weighted Average) Concentrazione media ponderata nel tempo su una giornata lavorativa di 8 ore e su 40 ore lavorative settimanali TWA TEMPO

TLV-STEL (Short Term Exposure Limit) Concentrazione alla quale i lavoratori possono essere esposti per breve periodo di tempo, purché il TLV-TWA giornaliero non venga superato. Esposizioni al valore STEL non devono protrarsi per oltre 15 minuti e non devono ripetersi per più di 4 volte al giorno. CONC. TLV-STEL TWA 0 15 75 90 150 165 225 240 Ordinario di

TLV-C (Ceiling) Concentrazione che non deve essere superata nemmeno per un brevissimo periodo di tempo CONC. CEILING TWA TEMPO

TLV - ACGIH Seconda Università degli studi di Napoli

VALORI LIMITE UNIONE EUROPEA Seconda Università degli studi di Napoli

FASI DEL CONTROLLO Prelevamento dei campioni di aria Analisi loro contenuto Elaborazione e valutazione dei dati raccolti Confronto con i valori limite di riferimento Decisioni

SCOPO M.A. MAPPA SPAZIALE ED EVOLUZIONE TEMPORALE DELL'INQUINAMENTO VALUTARE L'ESPOSIZIONE INDICAZIONI SULLA DISTRIBUZIONE DEGLI INQUINANTI CAMPIONAMENTI DI ARIA NELLA ZONA RESPIRATORIA DEL LAVORATORE CAMPIONAMENTI NELLE ZONE CENTRALI DEI LOCALI DI LAVORO E IN VICINANZA DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO CAMPIONATORI PERSONALI CAMPIONATORI D'AREA ESPOSIZIONE PERSONALE INQUINAMENTO CONNESSO ALLA LAVORAZIONE

CAMPIONAMENTO PERSONALE CAMPIONAMENTO ATTIVO CAMPIONAMENTO PASSIVO Aspirazione di un volume d aria attraverso il sistema di campionamento Seconda Università degli studi di Napoli Supporto adsorbente (campionamento per diffusione)

CAMPIONAMENTO ATTIVO AERODISPERSI (GAS, VAPORI) POLVERI Seconda Università degli studi di Napoli

CAMPIONAMENTO ATTIVO DI AGENTI CHIMICI AERODISPERSI Seconda Università degli studi di Napoli

CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO MONITORAGGIO BIOLOGICO ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Seconda Università degli Studi di Napoli

VALUTAZIONE QUANTITATIVA ESPOSIZIONE AGLI AGENTI DI RISCHIO DOSE ESTERNA DOSE INTERNA Valori limite di soglia (TLV) Indici biologici di esposizione (IBE) Monitoraggio Ambientale Monitoraggio Biologico Seconda Università degli Studi di Napoli

Fig. - Campi di applicazione monitoraggio biologico Seconda Università degli studi di Napoli

MONITORAGGIO BIOLOGICO Misura degli agenti tossici o dei loro metaboliti nei tessuti, secreti, escreti, aria espirata o in ogni combinazione di questi, allo scopo di valutare l'esposizione ed il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti (indicatori biologici) Valutazione la dose interna e degli eventuali effetti biologici precoci Seconda Università degli Studi di Napoli

ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI EFFETTI Deterministici Stocastici/Probabilistici Tossici industriali Es. Piombo, Toluene Mutageni,cancerogeni, teratogeni Tossicologia occupazionale tradizionale Epidemiologia Molecolare Seconda Università degli Studi di Napoli

Indicatori Biologici (biological markers/ biomarkers) Parametro che indica un evento di natura biochimica, funzionale o strutturale sostanza chimica suo metabolita alterazione reversibile (o irreversibile) provocata dalla sostanza chimica Seconda Università degli Studi di Napoli

USO PRATICO DEGLI NDICATORI BIOLOGICI Matrici biologiche urina sangue aria espirata altri campioni biologici (capelli, unghia) Seconda Università degli Studi di Napoli

Indicatori Biologici INDICATORI DI DOSE Rappresentati dalla sostanza tal quale o dai suoi metaboliti; consentono di valutare l'entità l'esposizione alla sostanza presente nell ambiente di lavoro INDICATORI DI ESPOSIZIONE Concentrazione l'indicatore correlabile alla quantità di sostanza presente nel posto di lavoro INDICATORI DI ACCUMULO Misurano la concentrazione di un tossico accumulata nell organismo INDICATORI DI DOSE VERA Permettono di misurare, la sostanza assorbita, la frazione biologicamente attiva Indicatori di Effetto consentono di valutare effetti precoci e reversibili che si manifestano a livello l organo critico Seconda Università degli Studi di Napoli

RUOLO DEGLI INDICATORI BIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E nota la relazione tra esposizione e dose interna Indicatore: Esprime correttamente l esposizione l individuo Non offre informazioni sul rischio per la salute E nota la relazione tra dose interna ed effetti (relazioni dose-effetto e dose-risposta Indicatore: E espressione rischio Consente una prevenzione diretta degli effetti sulla salute

INDICATORI BIOLOGICI DI ESPOSIZIONE (IBE) - ACGIH L ACGIH indica per ciascuna sostanza l indicatore biologico da ricercare il campione da prelevare il periodo di prelievo ed i valori di riferimento Seconda Università degli Studi di Napoli

INDICATORI BIOLOGICI DI ESPOSIZIONE (IBE) - ACGIH ESCREZIONE RAPIDA tempo di emivita biologica inferiore a 5 ore CAMPIONAMENTO A FINE TURNO LAVORATIVO LENTA tempo di emivita biologica superiore a 5 ore CAMPIONAMENTO A FINE SETTIMANA LAVORATIVA Seconda Università degli Studi di Napoli

INDICI BIOLOGICI DI ESPOSIZIONE (IBE) ACGIH Le notazioni riportano informazioni addizionali per gli IBE Notazione B indicatore biologico da background Notazione NS indicatore biologico non specifico Notazione SQ interpretazione semiquantitativa la misura l indicatore

ACGIH 2010 Indicatori biologici di esposizione adottati (n 47 ) Sostanza CAS Indicatori Biologici Periodo Prelievo IBE Notazioni Benzene (71-43-2) Acido S-Fenil mercapturico nelle urine Ac. T,t-muconico nelle urine Fine turno Fine turno 25 g/g creat 500 g/g creat B B Clorobenzene (108-90-7) 4-clorocatecolo totale nelle urine P-clorofenolo totale nelle urine f.t.f.s.l. f.t.f.s.l. 100 mg/g creat 20 mg/g creat NS NS n-esano (110-54-3) 2,5 esandione nelle urine f.t.f.s.l. 0,4 mg/l -- Metil isobutil chetone (108-10-1) Metil isobutil chetone nelle urine Fine turno 1 mg/l -- Nitrobenzene (98-95-3) P-nitrofenolo totale nelle urine Metemoglobina nel sangue f t.f.s.l. Fine turno 5 mg/g creat 1,5% di Hb NS B,NS,SQ Percloroetilene (127-18-4) Percloroetilene nell aria di fine esp. Percloroetilene nel sangue p.t. p.t. 3 ppm 0,5 mg/l -- -- Stirene (100-42-5) Ac. Manico + Ac. Fenilglioss. nelle urine Stirene nel sangue venoso Fine turno Fine turno 400 mg/g creat 0,2 mg/l NS SQ Toluene (108-88-3) Toluene nel sangue Toluene nelle urine O-cresolo nelle urine p.u.t.s.l. Fine turno Fine turno 0,02 mg/l 0,03 mg/l 0,3 mg/g -- -- B Xileni (13307) (grado tecnico) Acido metilippurico nelle urine Fine turno 1,5 g/g creat -- Seconda Università degli Studi di Napoli

USO PRATICO DEGLI INDICATORI BIOLOGICI Scelta l Indicatore in funzione di Tossicocinetica e Tossicodinamica l agente Conoscenza relazioni dose-effetto e dose- risposta Disponibilità di tecniche analitiche affidabili Non invasività campionamento Seconda Università degli Studi di Napoli

VARIABILI CHE INFLUENZANO IL MONITORAGGIO BIOLOGICO Stato fisiologico e di salute lavoratore Sorgenti di esposizione Condizioni ambientali Abitudini di vita Periodo di prelievo Seconda Università degli Studi di Napoli

SUSCETTIBILITA INDIVIDUALE SUSCETTIBILITA INDIVIDUALE Esposizione M.A. Indicatori di Dose Esterna Assorbimento e trasformazione metabolica M.B. Indicatori di Dose Interna Interazione con molecole bersaglio Dosimetria molecolare Addotti DNA Addotti proteici Effetti Biologici Precoci Indicatori di eventi molecolari dovuti all interazione cellula-citotossico Mutazioni SCE Micronuclei Oncogeni ras HPRT, HLA Alterato rapporto struttura/funzione Indicatori di alterazioni morfologiche e/o funzionali dovute all interazione cellula-genotossico Mutazioni Amplificazione genica Traslocazioni Delezioni M A L A T T I A Seconda Università degli Studi di Napoli

SUSCETTIBILITA INDIVIDUALE Soggetti (o gruppi di soggetti) che lavorano in identiche condizioni di esposizione possono manifestare una variabilità anche marcata nella intensità (o nella frequenza) degli effetti corrispondenti ad un particolare livello di esposizione. Ci sono individui che presentano effetti avversi già a bassi livelli di esposizione, quando la maggior parte la popolazione indagata non presenta tali effetti. Questi soggetti possono essere definiti come ipersuscettibili. Seconda Università degli Studi di Napoli

SUSCETTIBILITA INDIVIDUALE I dati riportati negli studi di monitoraggio biologico confermano l ampia variabilità interindividuale negli indicatori biologici misurati a parità di esposizione. Seconda Università degli Studi di Napoli

FATTORI CHE CONTRIBUISCONO ALLA VARIABILITA NELLA RISPOSTA ALL ESPOSIZIONE FATTORI DI SUSCETTIBILITA GENETICA FATTORI DI SUSCETTIBILITA ACQUISITA Seconda Università degli Studi di Napoli

FATTORI DI SUSCETTIBILITA GENETICA Sesso Razza Modificazioni in geni che controllano l attivazione metabolica o la detossificazione di una sostanza, in geni che controllano la riparazione DNA o dei danni cellulari, in geni coinvolti nella predisposizione ad una specifica malattia. Seconda Università degli Studi di Napoli

FATTORI DI SUSCETTIBILITA GENETICA Polimorfismi genetici Mutazioni rare Seconda Università degli Studi di Napoli

FATTORI DI SUSCETTIBILITA ACQUISITA Dieta Stato di salute Stato socio-economico Età Seconda Università degli Studi di Napoli

INDICATORI BIOLOGICI DI SUSCETTIBILITA Nell ambito monitoraggio biologico i fattori di suscettibilità genetica e/o acquisita possono essere utilizzati quali indicatori biologici di suscettibilità per descrivere, spiegare e/o misurare la variabilità osservata negli indicatori biologici. Seconda Università degli Studi di Napoli

APPLICAZIONI DEGLI INDICATORI BIOLOGICI DI SUSCETTIBILITA Gli indicatori biologici di suscettibilità possono fornire un importante contributo per: una corretta interpretazione la variabilità degli indicatori biologici di esposizione o di effetto una comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari alla base di modificazioni biologiche che possono o precedere una manifestazione clinica una stima rischio mirata al singolo individuo o su sottogruppi di soggetti ipersuscettibili Seconda Università degli Studi di Napoli