LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO

Documenti analoghi
CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

IL GSE EIMA INTERNATIONAL 7 NOVEMBRE 2018 ENERGIE IN MOVIMENTO

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Incentivi per l efficienza energetica Luca Ventorino Affari Regolatori. Bologna, 3 maggio 2017

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2017

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Il Piano Energetico Regionale 2030

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ 2018

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Sintesi del quadro energetico nazionale

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

SOSTEGNO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELL AUTOPRODUZIONE DELL ENERGIA. Francesco Carlini Affari Regolatori e Mercato A2A

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

IL GSE METANAUTO 2018 BOLOGNA NOVEMBRE ENERGIE IN MOVIMENTO

PRESS KIT. agosto 2016

LE RINNOVABILI NEL 2017

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Quale mix energetico per il 2020?

La promozione dell efficienza energetica e delle fonti rinnovabili

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Ministero dello sviluppo economico

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Efficienza energetica e Smart city

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Piano per una Lombardia sostenibile

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Il Fondo nazionale per l efficienza energetica

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Julio Antonio Calzoni

Sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica nella PA

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO. (Ex art. 7 DPCM del 18 settembre 2012)

Transcript:

LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA E LE MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO LUCA BARBERIS DIVISIONE SVILUPPO SOSTENIBILE IL GSE GARANTISCE LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL NOSTRO PAESE. PROMUOVE LE FONTI RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA. ROMA, 10 APRILE 2019

CHI SIAMO GSE Ministero dello Sviluppo Economico Indirizzi strategici Ministero dell Economia e delle Finanze 100% GSE Gestore dei Servizi Energetici Delibere Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente 100% 100% 100% RSE AU GME In GSE Abbiamo la responsabilità di supportare lo sviluppo sostenibile del Paese, attraverso la promozione e l incentivazione dell utilizzo delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica. 2

ATTIVITA GSE Nel 2017 con circa 800.000 impianti gestiti, 1.200.000 partnership pubblico-private attive e un controvalore di 14,7 Miliardi di incentivi gestiti il GSE rappresenta il principale promotore della sostenibilità nel paese Ambiti Meccanismi Attività Energia Incentivi Rinnovabili Elettriche DM 23/6/2016 DM 6/7/2012 Conti Energia FV Incentivo ex CV, TO CIP 6 Scambio sul posto Ritiro dedicato Rinnovabili Termiche Efficienza Energetica Conto termico Certificati Bianchi CAR 1.200.000 Contratti 800.000 Impianti 50.000 Richieste 65 TWh energia elettrica rinnovabile Incentivata 2 Mtep energia fossile risparmiata 0,6 1,6 14,7 Mld 12,5 Rinnovabili Trasporti CIC Biometano 5.000 certificazioni di biocarburanti 10,6 mln Gcal biocarburanti FER elettriche Efficienza, FER termiche FER trasporti 3

IL MONITORAGGIO DEL SETTORE ENERGETICO GSE 18,3% Target FER 2020 17% Statistiche e analisi energia FER e risparmi Ricadute economiche e occupazionali 5 mld investimenti in rinnovabili (elettriche + termiche) 110.000 occupati (FTE) diretti, indiretti, temporanei e permanenti Supporto Istituzionale Costi delle tecnologie SEN Piano Energia Clima Monitoraggio normativo regionale FV: 900-1500 /kw Eolico: 1300-5000 /kw Impatti ambientali Oneri incentivi e bollette energia - 63 MtCO 2eq in atmosfera grazie all energia rinnovabile Scenario onere FER-E 2020: 11,7 Mld 2030: 7,1 Mld Costo incentivi famiglie 2017 113 /anno su 2689 di spesa energia 4

I MECCANISMI DI SUPPORTO GSE Tutti i meccanismi di supporto per la promozione delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica a livello nazionale, tranne le detrazioni fiscali, sono gestiti dal GSE, che ha anche il compito di effettuare il monitoraggio continuo dei risultati conseguiti in termini statistici, economici, occupazionali, ambientali. Meccanismi in conto «energia» operano attraverso l erogazione di un contributo al kwh prodotto o risparmiato Meccanismi in conto «capitale» operano attraverso l erogazione di un contributo in conto capitale a fondo perduto pari a una quota del costo dell intervento Tariffa onnicomprensive (TO, Cip 6) Tariffe premio (Conto Energia) Tariffe variabili (FER elettriche) Certificati Bianchi Biometano utilizzato nei trasporti Scambio sul posto/ritiro Dedicato (PMG) Conto Termico 5

INTENSITÀ ENERGETICA PRIMARIA NEI PAESI UE CONTESTO Rapporto Annuale ENEA sull efficienza energetica anno 2018 L Italia presenta un valore dell intensità energetica primaria nel 2016 pari a 98,4 tep/m 2010, inferiori sia alla media dei 28 Paesi dell Unione Europea (118,6 tep/m 2010), che dei Paesi appartenenti alla Zona Euro (114,7 tep/m 2010). Il buon risultato dell Italia renda più complicato ridurre l intensità energetica: nel periodo 1995-2016 l intensità energetica si è ridotta del 14,3% in Italia, del 31,3% per la UE28 e del 25,4% per l Euro Zona. Intensità energetica primaria in alcuni Paesi UE28 (tep/m 2010), anni 1990-2016 Intensità energetica primaria in alcuni Paesi UE28 (tep/m 2010), anni 1990-2016 6

EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA: SCORECARD ACEEE 2018 CONTESTO Le policy messe in campo nell ultimo decennio dall Italia l hanno portata oggi ad essere: al 1 posto insieme alla Germania nel ranking delle economie più avanzate in tema di efficienza energetica nella classifica stilata dall American Council for an Energy Efficient Economy (ACEEE), che prende in considerazione le 25 economie che rappresentano l'80% del prodotto interno lordo del pianeta. 7

GLI OBIETTIVI DI EFFICIENZA ENERGETICA 2020 VINCOLANTI - ART. 7 EED CONTESTO 8

CLEAN ENERGY PACKAGE - OBIETTIVI EUROPEI AL 2030 Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia e Clima 2020 Regolamento Emission Tradign System (ETS) Regolamento Effort Sharing (ESR) Direttiva Prestazioni Energetiche degli Edifici (EPBD) Direttiva Efficienza Energetica (EED) Direttiva Fonti Rinnovabili (RED II) Regolamento Governance RINNOVABILI Quota di energia da FER sui consumi finali lordi 20% 32% EFFICIENZA Riduzione dei consumi di energia primaria rispetto al tendenziale -20% -32,5% CONTESTO Obiettivi da raggiungere a livello Europeo grazie al contributo che i Paesi si impegnano a fornire nei PNIEC* EMISSIONI DI GAS SERRA Riduzione dei gas serra rispetto ai livelli del 1990-20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 Entro il 2018: Stati Membri presentano una bozza di Piano Energia e Clima (PNIEC), in cui definiscono i contributi che si impegnano a fornire per il raggiungimento dei target Europei al 2030, le traiettorie e le misure che metteranno in campo * Gli obiettivi Europei non si traducono in pari obiettivi per ogni Paese. I singoli contributi ai target dell Unione sono indicati da ogni Paese. Il regolamento Governance contiene una formula di calcolo degli obiettivi nazionali sulle rinnovabili (basata su target al 2020, PIL, interconnessioni e potenziale stimato di sviluppo delle FER con gli scenari EUCO), che la Commissione utilizzerà per valutare il livello di ambizione dei PNIEC. Il target Italiano presentato nel Piano è coerente con il risultato della formula. 9

CLEAN ENERGY PACKAGE: FOCUS SU EFFICIENZA ENERGETICA CONTESTO PRINCIPIO DELL ENERGY EFFICIENCY FIRST: l'ue promuove il principio della priorità all'efficienza energetica. Significa considerare le potenzialità dell efficienza energetica in tutte le decisioni di policy e di investimento. Secondo la Commissione UE: raggiungere l obiettivo di riduzione dei consumi di energia primaria del 32,5% al 2030 significherebbe: aumentare il PIL di 70 miliardi aumentare la competitività delle nostre imprese, che vedranno ridursi i costi energetici creare nuove opportunità commerciali e 400.000 posti di lavoro, in particolare nel settore delle costruzioni ridurre i costi relativi al controllo dell inquinamento e dei servizi sanitari da 4 a 8 miliardi aumentare la sicurezza energetica con la riduzione del 12% delle importazioni di gas 10

CLEAN ENERGY PACKAGE: LA NUOVA DIRETTIVA EED CONTESTO PERCHE UNA NUOVA DIRETTIVA EED Assicurarsi che gli obiettivi al 2030 siano soddisfatti Proiettare i meccanismi obbligatori di efficienza energetica e le misure alternative fino al 2030 Semplificare alcune parti del testo per facilitare l'attuazione a livello nazionale. RECEPIMENTO : ENTRO IL 10 MARZO 2020 11

CLEAN ENERGY PACKAGE: NUOVA DIRETTIVA EED CONTESTO OBBLIGHI DI RISPARMIO ENERGETICO (ART. 7) Obiettivo annuale 1.5% delle vendite medie annue ai clienti finali di energia (realizzate nell'ultimo triennio precedente al 1 gennaio 2013), per i risparmi realizzati nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2014 e il 31 Dicembre 2020 Obiettivo annuale 0,8% dei consumi finali annui di energia (realizzati nell'ultimo triennio precedente al 1 gennaio 2019), per i risparmi realizzati nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2021 e il 31 Dicembre 2030 Esclusione parziale o totale dell energia usata nei trasporti dal calcolo della baseline Gli SM possono adempiere ai loro obblighi sia avvalendosi di un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica - anche facendo ricorso al fondo nazionale EE - sia mediante misure politiche alternative (o adottando entrambe). Nel caso si opti per uno schema obbligatorio: i soggetti cui può essere posto in capo un obbligo di efficienza energetica possono essere, in alternativa, distributori di energia elettrica, società di vendita di energia elettrica, distributori di carburanti o società di vendita di carburanti. 12

OBIETTIVI EFFICIENZA ENERGETICA AL 2030 DECLINATI NEL PNIEC CONTESTO Riduzione dei consumi di energia primaria al 2030 a 125 Mtep, pari al -43% rispetto a scenario riferimento Primes 2007 51,4 Mtep di risparmi di energia finale cumulati riconducibili a politiche attive dal 2021 al 2030 per conseguire il target art.7 EED 13

MISURE EFFICIENZA ENERGETICA DECLINATE NEL PNIEC CONTESTO Risparmi di energia da politiche attive concentrati maggiormente nei settori civile e trasporti (non ETS) promuovendo in particolare la riqualificazione edilizia, l elettrificazione dei consumi e al contempo migliorando il costo efficacia degli strumenti Mantenimento e potenziamento degli strumenti di supporto vigenti nel settore dell efficienza, tra cui: 14

CERTIFICATI BIANCHI ATTIVITA SVOLTA DAL GSE RISULTATI Il GSE, nell ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi, è responsabile dell attività di gestione del processo di valutazione e certificazione dei risparmi relativi ai progetti di efficienza energetica incentivati. In particolare: D.M. 28 dicembre 2012 D.M. 11 gennaio 2017 D.M. 10 maggio 2018 valutazione dei progetti ai fini dell accesso al meccanismo, con supporto di ENEA e RSE; controllo sugli interventi di efficienza energetica mediante verifiche documentali ovvero ispezioni e sopralluoghi in situ, al fine di accertare la corretta esecuzione tecnica ed amministrativa dei progetti per i quali è stato richiesto o concesso l accesso agli incentivi; trasmissione, avvalendosi del supporto del GME, della relazione sull attività svolta e sui progetti realizzati al Ministero dello sviluppo economico, al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, alla Conferenza Unificata, e all ARERA; attività di verifica del livello di conseguimento degli obblighi da parte dei soggetti obbligati; In collaborazione con ENEA e RSE, predispone e sottopone al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, una guida operativa per promuovere l individuazione, la definizione e la presentazione di progetti. 15

PROGETTI PRESENTATI NEL 2018: D.M. 28 DICEMBRE 2012 RAPPORTO ANNUALE 2018 RISULTATI Nel 2018 i risparmi rendicontati attraverso RVC-C prime e successive hanno riguardato prevalentemente il settore industriale mentre per le RVC-A gli interventi rendicontati riguardano prevalentemente il settore civile. RVC presentate nel 2018 88% ESCO 16

RISULTATI 2018: RISPARMI E TEE AI SENSI DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 RISULTATI RAPPORTO ANNUALE 2018 Volume di TEE riconosciuti e risparmi certificati 2006-2018 3.832.984 1.306.276 Oltre il 58% di TEE afferisce a titoli di tipo II, ovvero a risparmi di energia primaria conseguiti mediante la riduzione dei consumi di gas naturale, mentre i titoli riconosciuti per risparmi relativi ai consumi di elettricità (tipo I) si attestano al 22%. Volume cumulato TEE riconosciuti e risparmi certificati 2006-2018 17

PROGETTI PRESENTATI NEL 2018 - D.M. 11 GENNAIO 2017 RISULTATI RAPPORTO ANNUALE 2018 Nel 2018 il 56% dei PC presentati si riferiscono al settore industriale, mentre quasi il 28% dei progetti si riferiscono al settore reti, servizi e trasporti. A seguire, il settore civile con circa l 13% dei progetti presentati e infine le misure comportamentali con il 3% dei PC presentati. Settore industriale: il 26% riguarda la tipologia altro mentre il 25% ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi di illuminazione; seguono gli impianti di produzione di energia termica e gli impianti di produzione dell aria compressa. Settore delle reti, servizi e trasporti: l 88% dei progetti ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi per l illuminazione pubblica, seguito dalla realizzazione di CED, efficientamento reti elettriche del gas e idriche, e l installazione di caldaie a servizio di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento. Settore industriale: il 15% riguarda la tipologia altro mentre il 20% ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi di illuminazione, 11% impianti di produzione dell aria compressa. Settore delle reti, servizi e trasporti: l 76% dei progetti ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi per l illuminazione pubblica. Settore civile: il 70% dei progetti presentati ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi per l illuminazione privata, mentre il 30% ha riguardato l installazione di impianti di gruppi frigo e pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti.. Settore civile: il 42% dei progetti presentati ha riguardato l installazione o retrofit di sistemi per l illuminazione privata mentre il 40% ha riguardato l installazione di impianti di gruppi frigo e pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti. 18

RISPARMI POTENZIALI AI SENSI DEL D.M. 11 GENNAIO 2017 RISULTATI RAPPORTO ANNUALE 2018 In totale sono stati presentati progetti che genereranno potenzialmente più di 196.567 tep di risparmi di energia primaria annui, di cui circa il 47% relativi alla riduzione dei consumi di energia elettrica. 19

140 120 100 80 60 40 20 0 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI SCENARI Ambizioso obiettivo della quota FER nei consumi finali lordi totali di energia, pari al 30% al 2030 (18,3% al 2017) Rilevante accelerazione a partire 2020, concordemente con il dispiegarsi delle politiche previste Traiettorie evolutive dei consumi e della relativa quota da fonti rinnovabili fino al 2030 [Mtep] Consumi finali lordi complessivi rilevati (Mtep) Consumi finali lordi complessivi previsti (Mtep) Quota FER-TOT rilevata (%) Quota FER-TOT prevista (%) 15,4% 16,7% 17,1% 17,5% 17,4% 18,3% 18,4% 18,5% 18,6% 20% 21% 22% 23% 24% 25% 26% 27% 28% 30% 12,9% 128,2 127,1 123,9 118,5 121,5 121,2 120,4 120,4 120,4 120,3 119,5 118,6 117,7 116,9 116,0 115,1 114,2 113,3 112,4 111,4 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 20

40 35 30 25 20 15 10 5 0 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI SCENARI Forte crescita della quota FER nei consumi elettrici, che salgono al 55% al 2030 (34% al 2017), con accelerazione dal 2025 Obiettivo sfidante anche visto l andamento crescente dei consumi elettrici, dovuto all elettrificazione Consumi interni lordi di energia elettrica rilevati (Mtep) Consumi interni lordi di energia elettrica previsti (Mtep) Quota FER-E rilevata (%) Quota FER-E prevista (%) 31,3% 33,4% 33,5% 34,0% 34,1% 35,1% 36,1% 37,1% 38,2% 39,2% 40,1% 41,1% 42,0% 44,7% 47,4% 50,1% 52,7% 55,4% 27,4% 23,5% 29,8 29,3 28,4 27,7 28,2 27,9 28,5 28,2 27,9 27,5 27,6 27,9 28,1 28,3 28,5 28,6 28,7 28,8 28,9 29,0 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 21

RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI PER FONTE SCENARI Crescita potenza FER fino a 93 GW al 2030, con circa 40 GW in più rispetto al 2017. Contributo principale dal solare fotovoltaico (50 GW al 2030, + 30 GW dagli attuali 20 GW), seguito da eolico (18 GW al 2030, +8 GW rispetto agli attuali 10 GW). Contributi anche da eolico offshore (900 MW) e solare CSP (880 MW) Crescita energia FER fino a 187 TWh al 2030 (113 TWh al 2017). Maggior contributo dal solare (quasi 75 TWh al 2030, +50 TWh dagli attuali 24 TWh), seguito da eolico (40 TWh al 2030, +23 TWh dagli attuali 17 TWh) Contributi attesi e traiettorie di potenza FER per fonte Contributi attesi e traiettorie di energia FER per fonte 60 Idrica Geotermica Eolica on shore 80 Solare Idrica* Eolica* Bioenergie Geotermica 50 Eolica off shore Bioenergie Solare FV 70 *normalizzata (linea tratteggiata), produzione osservata (linea continua) Solare CSP 60 40 50 GW 30 TWh 40 20 30 20 10 10 0-22

TRANSIZIONE ENERGETICA SCENARI EVOLUZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO Gli obiettivi al 2030 previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e, in generale, l attuazione del percorso di transizione energetica prevedono uno stravolgimento delle attuali logiche di funzionamento del sistema elettrico in un ottica di sempre maggiore integrazione di tutti gli asset (impianti di generazione, reti, sistemi di accumulo, sistemi di misura, impianti di consumo, ) e capacità di fornire servizi di flessibilità. GENERAZIONE TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE INTEGRAZIONE 2030 23

L ESSENZA DEL SISTEMA ELETTRICO SCENARI La caratteristica fondamentale del sistema elettrico resta invariata nel tempo ed è quella di garantire istante per istante l equilibrio tra la domanda e l offerta di energia sulla rete. + - + - - Visione contabile: in ogni istante la quantità di energia immessa nella rete deve corrispondere a quella prelevate dalla rete Visione dinamica: la bicicletta deve andare sempre alla stessa velocità anche in caso di variazioni di pendenza della strada 24

SOMETHING OLD SCENARI Produzione idroelettrica Pompaggio Produzione termoelettrica Negli anni 90 fa la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diverse dalla idroelettrica aveva un ruolo irrilevante ai fini della copertura del fabbisogno. Le produzioni da sole e vento venivano considerate «sperimentali» o «alternative» 25

SOMETHING NEW SCENARI Negli scenari al 2030 della proposta di PNIEC la produzione da fonti rinnovabili rappresenta la quota maggioritaria (55% vs 34% al 2017). Lo sviluppo più significativo in termini di capacità produttiva interesserà i settori del fotovoltaico e dell eolico. 26

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SCENARI IL CONTENITORE DELLE ENERGIE 1990 2030 Per sostenere lo sviluppo abbiamo bisogno di mettere nel contenitore le fonti fossili (petrolio, carbone, gas). La percezione delle fonti rinnovabili è scarsa. La transizione energetica consiste nel portare all interno del contenitore quantità sempre più rilevanti di fonti rinnovabili «catturate» dall ambiente circostante. Le fonti fossili (gas) sono di supporto al mantenimento dell equilibrio del sistema. La transizione energetica è un tema di efficienza energetica: risparmiare risorse con una qualità del servizio pari o superiore 27

VINCOLI E OPPORTUNITA SCENARI Prevalenza produzione modulabile Sistema elettrico più governabile Promozione e incentivazione dell efficientamento energetico e delle FER Innovazione tecnologica 1990 2030 (scenario SEN) Prevalenza produzione da fonti rinnovabili Potenziamento rete elettrica Nuovi sistemi di accumulo Sviluppo mercati flessibilità Scarsità di materie prime Dipendenza dall estero Quota rilevante FER non programmabili Sistema elettrico meno governabile 28

ALLINEAMENTO AL CAMBIAMENTO SCENARI Tutti gli attori del sistema energetico sono chiamati a interpretare un cambiamento lento, continuo e sempre più diffuso che si riflette in una transizione energetica dal carattere irreversibile e in una nuova dimensione dello sviluppo economico POSSIAMO - Innovazione tecnologica - Innovazione comportamentale DOBBIAMO - guerra al cambiamento climatico VOGLIAMO - Competitività - Vivibilità Linee di azione del GSE Creare le condizioni per un orientamento di tutti gli attori al perseguimento degli obiettivi 2030, anche per il tramite di collaborazioni finalizzate a individuare e aggiornare, per le tematiche energetiche, i modelli di riferimento da replicare sul territorio (Contesto Collaborazione Comunicazione). 29

GRAZIE PER L ATTENZIONE