Algoritmi di gestione della cattura: perche?

Documenti analoghi
! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CODICE GARA:

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06.

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio Agrigento Unità Operativa di Cardiologia ed UTIC Direttore: Dott. G. Caramanno

REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO GARA INTERAZIENDALE ASL AT, ASL AL, ASO AL PACEMAKER E DEFIBRILLATORI

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ALLEGATO A : ELENCAZIONE E CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI. 1) N. 15 A.O.B: Pacemaker monocamerale, multiprogrammabile, telemetrico SSI.

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Università degli Studi di Milano

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RICHIESTI NEI VARI LOTTI DA INSERIRE NEL CAPITOLATO DI GARA.

LE ARITMIE CARDIACHE

esigenze contingenti e/o di risoluzione di problemi legati ad alta soglia di stimolazione

R I S P O S T A A I Q U E S I T I N. 2

Un avvertenza pratica!

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PACE MAKERS E DEFIBRILLATORI

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Scadenza: 13 APRILE 2016

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER

Faq n. 5 del

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

Descrizione a) Gestione automatica della sensibilità con alta qualità del segnale (tecnologia digitale)

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Allegato A Lotto n. 1

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

ALLEGATO A1 DISCIPLINARE TECNICO GARA PACEMAKERS

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

ALGORITMI E SENSORI PER OTTIMIZZARE LA RISPOSTA BIVENTRICOLARE DOPO L IMPIANTO

TABELLA A - DESCRIZIONE FABBISOGNO GRUPPO 1: MATERIALI PER LA CARDIOSTIMOLAZIONE :

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE ARITMIE IPOCINETICHE

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

LA TERAPIA ELETTRICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche

Oggetto: relazione previsionale per la fornitura di elettrostimolatori e defibrillatori cardiaci con relativi accessori.

Faq n. 3 del

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E PACEMAKER PER LE REGIONI EMILIA-ROMAGNA E LAZIO

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è

Le Tachicardie Sopraventricolari

Corso di elettrocardiografia essenziale

Italia-Vicenza: Stimolatori cardiaci 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

CASE STUDY: il tema dei prezzi nel mercato dei dispositivi medici impiantabili attivi

Blocchi atrioventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

L elettrocardiogramma nel paziente portatore di Pace Maker

Parma 16 Febbraio 2013

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

RISPOSTA QUESITI N. 1

Version überholt. Nicht verwenden. Version obsolète. Ne pas utiliser. Versione obsoleta. Non utilizzare. Verouderde versie. Niet gebruiken.

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Area Aritmie ANMCO. Facciamo il punto su. I pazienti con device (PM e ICD) da sottoporre a chirurgia. Raimondo Calvanese

RITMO VENTRICOLARE Tachicardia Ventricolare:0

La cardio-stimolazione oramai è entrata di routine

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PACEMAKER DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI - LOOP RECORDER E ACCESSORI

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N.

SpiderFlash-t Principi di funzionamento

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

A Closer Look. ICD e CRT-D Boston Scientific Indicatori di sostituzione del dispositivo SOMMARIO

REGIONE DEL VENETO. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR C.R.A.V.

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

Fisiologia Cardiaca.

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Transcript:

Algoritmi di gestione della cattura: perche? Nel corso del follow-up si possono verificare modifiche della soglia di stimolazione dovute a: - maturazione dell interfaccia tessuto/elettrocatetere - malfunzionamento dell elettrocatetere - modifiche de quadro clinico del paziente (terapia farmacologica, anomalie elettrolitiche/metaboliche, variazioni del tono autonomico Algoritmi in modo da evidenziare variazioni nella soglia di stimolazione ed ottimizzare le uscite di stimolazioni pertanto: Aumentano la sicurezza del paziente Riducono il consumo di energia, aumentando la longevità del dispositivo

Algoritmi di gestione della cattura Si riconducono a due algoritmi che utilizzano gli stessi principi di base Controllo automatico della soglia di stimolazione ed eventuale adattamento dell uscita di stimolazione Verifica della cattura ventricolare battito-battito

Gestione della cattura: Controllo automatico della soglia di stimolazione Il concetto base è identico in tutti i dispositivi e si basa su: Stimolazione della camera di interesse (a frequenza > di quella spontanea) ad uscita decrescente Verifica della risposta evocata: segnale dell attività elettrica prodotta dalla stimolazione Stimolo Risposta evocata Erogazione di stimolo di back-up ad alta uscita in caso di mancata risposta evocata (soglia) Stimolo Stimolo back-up Non risposta evocata

Gestione della cattura: Controllo automatico della soglia di stimolazione Perché l algoritmo funzioni sono necessari una frequenza intrinseca inferiore alla frequenza di stimolazione durante il test una corretta interpretazione dei segnali evocati che vengono verificati dal dispositivo con software dedicati prima dell esecuzione del test

Gestione della cattura: auto-cattura atriale 1 2 3 1. stimolazione atriale ad ampiezza descrescente: ad ogni stimolo atriale (A) corrisponde un segnale di risposta evocata (ER) 1. Ad ampiezza di uscita di 0.4 V allo stimolo atriale non corrisponde una risposta evocata: il dispositivo riconosce una perdita di cattura (LOC) 1. PAC: il dispositivo riconosce un attività atriale (in periodo refrattario): si tratta dall attività atriale intrinseca del paziente emersa dopo la perdita di cattura (il ciclo atriale intrinseco non è più resettato dalla stimolazione, inefficace)

Gestione della cattura: auto-cattura ventricolare 1 23 1. stimolazione ventricolare ad ampiezza descrescente: ad ogni stimolo ventricolare (V) corrisponde un segnale di risposta evocata (ER) 1. Ad ampiezza di uscita di 0.4 V allo stimolo ventricolare non corrisponde una risposta evocata: il dispositivo riconosce una perdita di cattura (LOC). 1. Riconosciuta la perdita di cattura, viene erogato uno stimolo di backup ad alta uscita cui corrisponde nuovamente una risposta evocata

Gestione della cattura: controllo cattura ventricolare battito-battito In corso di stimolazione il dispositivo verifica ad ogni battito la presenza di una risposta evocata In caso di assenza di risposta evocata viene erogato uno stimolo di back-up ad alta uscita Immediatamente viene aumentata l ampiezza dell impulso fino alla verifica di almeno due catture consecutive confermate Viene avviato uno nuovo test di controllo automatico della soglia

Gestione della cattura: cattura ventricolare battito-battito 1 2 3 4 5 6 7 1. Soglia iniziale del paziente: 0.875 V 1. Mediante il controllo battito-battito, riconoscimento di perdita di cattura ed erogazione di uno stimolo di back-up ad alta soglia 1. Aumento progressivo dell uscita di stimolazione 1. Rilevamento di cattura efficace all uscita di 1.25 V 1. Ricerca della nuova soglia ventricolare 1. Definizione della nuova soglia di cattura a 1.25 V 1. Riprogrammazione automatica dell uscita a 1.5 V Modificato da: Abbot

Gestione della cattura La funzione di gestione cattura può essere programmata in modalità: - Off - Monitor: l algoritmo verrà eseguito ma non verrà apportata alcuna modifica alla programmazione - On (o adattata): l uscita di stimolazione verrà adattata in base all effettiva soglia di stimolazione (secondo parametri di sicurezza programmabili)

Gestione della cattura In modalità ON e Monitor verrà creato dal dispositivo un report dettagliato dei risultati visualizzabile al follow-up Esempio di trend di soglia visualizzabile al follow-up (in questo caso in remoto): è immediatamente evidente la stabilità del parametro elettrico

Algoritmi di gestione delle tachiaritmie atriali: razionale La fibrillazione atriale - è l aritmia più frequente nella popolazione generale - decorre spesso in forma asintomatica - è gravata da un alto tasso di morbilità e mortalità per: - eventi tromboembolici - scompenso cardiaco (secondario ad elevata frequenza ventricolare, perdita del contributo atriale ) I dispositivi impiantabili, attraverso l utilizzo di algoritmi dedicati, permettono: Diagnosi precoce dell aritmia anche se asintomatica - Controllo della frequenza in corso di aritmia Controllo del ritmo in caso di aritmia Prevenzione dell insorgenza dell aritmia

Gestione delle aritmie atriali in atto - Controllo della frequenza ventricolare in caso di aritmia atriale - Automatic mode switch (AMS) - Controllo del ritmo in caso di aritmia atriale - Anti-tachicardial pacing (ATP) - Cardioversione elettrica interna

Gestione delle aritmie atriali in atto: controllo della frequenza Mode switch (MS) Interrompe la stimolazione atrio-guidato del ventricolo in presenza di una attività atriale intrinseca con frequenza superiore ad un cut-off di programmabile A seconda delle aziende, la frequenza programmabile viene definita da criteri differenti: media delle frequenza, variabilità della frequenza o frequenza puntuale massima

Mode switch (MS) Al raggiungimento del cut-off il dispositivo: - Passerà da una modalità trascinata (DDD VDD -R) ad una non strascinata (DDI-VDI-VVI - R) riducendo le conseguenze emodinamiche e i sintomi secondari ad una rapida risposta ventricolare - Modulerà la risposta della funzione in termini di velocità di attivazione dell algoritmo per evitare brusche variazioni di FC - Al ripristino del ritmo sinusale il dispositivo passerà nuovamente ad una modalità di stimolazione trascinata

MS: un esempio Prima della visualizzazione dell episodio vengono riepilogati i dati dell episodio e la programmazione del dispositivo 1 2 3 Stimolazione bicamerale Inizio di aritmia atriale: riscontro di frequenza atriale > cut-off (180 bpm) Attivazione dell algoritmo AMS: modifica della programmazione da DDDR a DDIR come da programmazione da una frequenza ventricolare media stimolata di 140 bpm si scende ad una frequenza ventricolare media - spontanea di 90-100 bpm

Mode switch (MS) Ogni evento viene memorizzato dal dispositivo che crea un report dettagliato visualizzabile al follow-up

Gestione delle aritmie atriali in atto: controllo del ritmo Antitachicardial pacing (ATP) - Interruzione di aritmie organizzate (flutter atriale e tachicardia atriale) - Disponibile negli ICD e in alcuni PM - Erogazione di una serie di impulsi elettrici ad una frequenza inferiore a quella della tachicardia: l impulso elettrico entra nel circuito, resetta il ciclo dell aritmia e la interrompe - Si distinguono due tipi di ATP - BURST: serie di impulsi con intervalli regolari - RAMPA: serie di impulsi con intervalli decrementali

ATP: un esempio 1 2 3 1. Riconoscimento di aritmia atriale (ciclo medio 250 msec) 1. Rampa: stimolazione a partire da un intervallo minore di quello della tachicardia (220 msec) con intervalli decrescenti (fino a 150 msec) 1. Ripristino del ritmo sinusale Modificato da: JACC 2001: 38; 2 355-63

Gestione delle aritmie atriali in atto: controllo del ritmo Cardioversione elettrica interna - Disponibile solo sugli ICD - Erogazione di uno shock (sincronizzato sull onda R) a bassa energia dal catetere da defibrillazione o (raramente) dal catetere atriale

Gestione delle aritmie atriali: prevenzione dell insorgenza Prevenzione dell insorgenza dell aritmia mediante: - Riduzione degli episodi di bradicardizzazione - Riduzione dell extrasistolia sopraventricolare - Stabilizzazione del ritmo cardiaco (evitando una eccessiva variabilità della frequenza cardiaco con episodi di ciclo breve-lungo)

Gestione delle aritmie atriali: prevenzione dell insorgenza Overdrive atriale Stimolazione atriale ad una frequenza di poco superiore a quella intrinseca per assicurare un alta percentuale di stimolazione in atrio (in ritmo sinusale o dopo episodio di FA) Evita episodi di bradicardizzazione Riduce l extrasistolia sopraventricolare Stabilizza il ciclo cardiaco

Overdrive atriale: un esempio 1 2 3 1. Stimolazione atriale ad 84 battiti/minuto (A) 1. Rilevamento di due battiti atriali a frequenza più alta (P) 1. Immediato aumento della frequenza stimolazione a 93 bpm (A) Modificato da: St. Jude Medical

Gestione delle aritmie atriali: prevenzione dell insorgenza Stimolazione post-extrasistolica Stimolazione eseguita dopo rilevamento di evento atriale prematuro (extrasistole) per ridurne l incidenza e stabilizzare la frequenza atriale mediante: Singolo stimolo per abolire la pausa post-extrasistolico o Aumento temporaneo della frequenza di stimolazione atriale

Stimolazione post-extrasistolica: un esempio 1 2 3 1. Ritmo sinusale a ciclo 750 msec 1. Rilevante di extrasistole sopraventricolare (ciclo atriale di 500 msec) 1. Inizio di stimolazione atriale ad una frequenza maggiore di quella basale (ciclo 600 msec) Modificato da:europace, Vol. 5, XXX 2003

Gestione delle aritmie atriali: prevenzione dell insorgenza Risposta post-esercizio fisico Limita la velocità di riduzione della frequenza dopo esercizio fisico con una lenta e graduale riduzione della frequenza atriale stabilizzando il ciclo cardiaco Frequenza di stimolazione sottostante Frequenza di stimolazione Ritmo sinusale Frequenza atriale sottostante Modificato da: Europace 5 (3): 267 273,

Algoritmi di ottimizzazione ritardi AV e VV nella CRT Razionale - Ottimizzazione intervallo AV: modifica la sequenza contrazione atrialecontrazione ventricolare ottimizzando il riempimento ventricolare senza troncare la contrazione atriale - Ottimizzazione intervallo VV: modifica la sequenza contrazione ventricolo destro-ventricolo sinistro per ottimizzare la gittata cardiaca

Algoritmi di ottimizzazione ritardi AV e VV nella CRT Si basano su analisi dei tempi di conduzione AV e VV (spontanei e stimolati) mediante gli elettrogrammi endocavitari (EGM) o Utilizzo di un sensore (accellerometro) posizionato in atrio in grado di indicare il grado di contrattilità miocardica Ciascuna azienda ha sviluppato algoritmi specifici e non tutti i dispositivi al momento in commercio possiedono tali algoritmi

Ottimizzazione ritardi AV mediante EGM Misurazione della durata dell EGM atriale (depolarizzazione atriale): considerata una stima del tempo di chiusura della valvola mitrale La chiusura della valvola mitrale avviene appena prima della fine dell attività elettrica (in blu) L intervallo AV ottimale dovrà cadere pertanto poco prima della fine dell EGM Nel caso specifico, pertanto, l intervallo AV dovrà essere accorciato Modificato da http://www.cardiocases.com

Ottimizzazione ritardi VV mediante EGM Quick-Opt (Abbot) Il dispositivo misura la velocità di propagazione dello stimolo nelle seguenti modalità: RV e LV spontanei (vedi fig. a lato) LV stimolato RV spontaneo LV stimolato RV spontaneo Attraverso una formula matematica, le 3 misure vengono elaborate per fornire il ritrado VV ottimale che permetta una contrazione sincronizzata di ventricoli. Delta: ritardo di attivazione RV-LV Modificato da http://www.cardiocases.com

Ottimizzazione AV e VV: analisi EGM Adaptive-CRT (Medtronic) In presenza di AV normale: stimolazione solo sinistra In presenza di AV patologico (o assente conduzione AV): l intervallo VV viene calcolato in base alla larghezza del QRS In stimolazione LV l EGM risulta più largo rispetto alla stimolazione biventricolare sinicrona: il dispositivo si programmerà pertanto in tale configurazione Modificato da Medtronic Academy

Ottimizzazione AV e VV: utilizzo del sensore Al momento una sola azienda ha sviluppato questo tipo di tecnologia (Microport). Utilizza un microaccellerometro (SonRTM) inserito nella punta del catetere atriale Riceve le vibrazioni del muscolo cardiaco che correlano con la contrattilità ed indirettamente con la gittata L algortimo misura in tempo reale, a riposo e durante esercizio, la contrattilità in corso di 69 combinazione di ritardo AV/VV http://www.crm.microport.com

Ottimizzazione AV e VV: utilizzo del sensore Sensore a b a. Contrattilità cardiaca rilevata dal sensore in stimolazione biventricolare pura (0.59 gr) b. Contrattilità cardiaca rilevata dal sensore anticipando il catetere sinistro di 20 msec (0.85 g) Modificato da http://www.cardiocases.com

Questionario 1 In quale dei seguenti casi l algoritmo gestione cattura atriale potrebbe segnalare un errore: a) Bradicardia sinusale a) Tachicardia sinusale a) Extrasistolia sopraventricolare frequente a) A+B a) B+C

Questionario 1 Risposta: b+c In caso di tachicardia sinusale ed extrasistolia sopraventricolare si verifica un aumento della frequenza atriale che potrebbe impedire la corretta stimolazione atriale durante il test

Questionario: 2 ECG sec. Holter: qual è l ipotesi più probabile 1. Oversensing di attività atriale 1. Attivazione algoritmo AMS 1. Attivazione algoritmo autosoglia 1. Stimolazione VOO per interferenza elettromagnetica 1. Nessuna delle precedenti

Questionario: 2 A B C Risposta esatta 2: A: il dispositivo stimola correttamente in modalità sincrona AV B. viene sentita un attività atriale aritmica ad elevata frequenza con stimolazione del ventricolo a frequenza rapida ed irregolare C. Il dispositivo modifica la modalità di stimolazione (AMS): stimola il ventricolo a frequenza fissa ed asincrona rispetto all attività atriale

Questionario: 3 Paziente portatore di PM bicamerale; storia di FA parossistica. Si presenta in PS con questo ECG Quale dei seguenti misure è più utile mettere in atto? 1. Nessuna: l extrasistolia sopraventricolare bigemina non è clinicamente rilevante 2. Aumento della frequenza di stimolazione atriale a 70 bpm 3. Attivazione di algoritmo di ATP 4. Attivazione di algoritmo di stimolazione post-extrasistolica Immagine modificata da: http://www.wikiwand.com

Questionario: 3 Attivazione di algoritmo di stimolazione postextrasistolica L extrasistolia sopraventricolare è uno dei fattori di rischio per insorgenza di fibrillazione atriale. L attivazione di un algoritmo dedicato, in un paziente noto per FA, è raccomandato

Questionario: 4 In un paziente PM-dipendente l utilizzo di un algoritmo di gestione automatico della cattura ventricolare: a. È sconsigliato a. E consigliato b. E consigliato solo in caso di bassa soglia di stimolazione c. Non apporta alcun beneficio

Questionario: 4 Risposta corretta: È consigliato: l utilizzo dell algoritmo permette di correggere eventuali aumenti della soglia, aumentando il grado di sicurezza del paziente; inoltre l utilizzo di uno stimolo di back-up ad alta uscita impedisce la comparsa di pause in questi pazienti

Questionario: 5 In quali dei seguenti casi l utilizzo dell autosoglia potrebbe non essere consigliato a. Bassi valori di sensing b. Elettrocatetere monopolare c. Nessuna delle precedenti d. a+b

Questionario: 5 Risposta: a + b Una delle condizioni fondamentali per il corretto funzionamento dell algoritmo è la capacità di discriminare correttamente la risposta evocata: la presenza di un basso sensing o un sensing unipolare potrebbero rendere ridotta tale capacità

Questionario: 6 Paziente portatrice di PM (riferito monocamerale) Giunge in PS per tremori diffusi Presa visione dell ECG il medico del PS chiama l elettrofisiologo per sospetto malfunzionamento del PM.

Questionario 6 Qual è la diagnosi più probabile? a) La paziente in realtà ha un dispositivo bicamerale a) Stimolazione biventricolare con marcato ritardo VV a) Algoritmo test autocattura a) Tutte le precedenti

Questionario 6 Analisi delle risposte: a) La paziente in realtà ha un dispositivo bicamerale: dovrebbe trattarsi di un dispositivo con intervallo AV estramemente breve a) Stimolazione biventricolare con marcato ritardo VV: improbabile data la morfologia del QRS Risposta corretta (NB: più probabile): Algoritmo test auto-cattura : il dispositivo eroga uno stimolo e dopo poco uno stimolo di back-up Ma...perché eroga lo stimolo di back-up nonostante il primo stimolo sia stato efficace? 1. Fase preparatoria del test di soglia in cui verifica la corretta rilevazione della risposta evocata?

Questionario 6 Al controllo del dispositivo: Nel registro aritmie risulta in corrispondenza dell ECG controllo della soglia automatica In ambulatorio si esegue test della soglia automatica: all ECG non viene evidenziato lo stimolo di back-up Quindi? Ipotesi più probabile sia che si tratti della fase preparatoria del test di soglia in cui verifica la corretta rilevazione della risposta evocata? STIAMO COMUNQUE ATTENDENDO RISPOSTA DAI SERVIZI TECNICI...QUINDI...ALWAYS WORK IN PROGRESS...