Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI



Documenti analoghi
Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico. Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI

Mostra Personale Enrico Crucco

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

MONTESSORI E DISLESSIA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

La ricerca empirica in educazione

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Dall educazione alla pedagogia

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Recensione MIND TIME. IL FATTORE TEMPORALE NELLA COSCIENZA.

Cosa è una competenza?

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La destinazione dell uomo

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Teorie Etiche - Kant

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Perchè il disegno è importante?

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Identità e filosofia di un ambiente

Le frasi sono state mescolate

Mentore. Presentazione

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Studio o faccio i compiti?

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA


PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Perché Giocare è importante?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Dallo scarabocchio al disegno

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

TRAPIANTI DI PERSONA

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

La comunicazione e il linguaggio

Il concetto di stop in fotografia

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

Privacy e fotoritratti

IL FONDO OGGI E DOMANI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Transcript:

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Capitolo 4 L INTENZIONALITA E LE SUE REGIONI Do1.ssa Mabel Giraldo

CHE COS È L INTENZIONALITÀ? Storia e:mologica e seman:ca molto lunga e complessa Intenzionalità come espressione riassun?va in quanto impiegata per riferirsi a quagro significa: (intreccia:, ma concegualmente dis:nguibili, tanto da poter parlare di quagro differen: regioni della più ampia intenzionalità umana ) L UOMO, GRAZIE ALL INTENZIONALITÀ, RIESCE AD ANDARE OLTRE L ESPERIENZA

I QUATTRO SIGNIFICATI DELL INTENZIONALITÀ 1. Intenzionalità come DIREZIONE (o relazione) della coscienza verso un oltre che non con:ene 2. Intenzionalità come RAPPRESENTAZIONE ed ESECUZIONE DI INTENZIONI 3. Intenzionalità come ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI 4. Intenzionalità come COSCIENZA DELLA COSCIENZA (AUTOCOSCIENZA)

1. INTENZIONALITA COME DIREZIONE (o RELAZIONE) Brentano: L intenzionalità è direzione verso un oggego, poiché ogni fenomeno psichico implica la presenza di un oggego che sarà percepito, desiderato, ecc. L intenzionalità è la carageris:ca originaria degli sta: mentali che li mege in relazione con ogge] diversi (cit. Bertagna p. 96)

INTENZIONALITA COME DIREZIONE (o RELAZIONE) Es: p. 96 L ago consapevole di vedere un tavolo non può che riferirsi al suo contenuto (vedo un regangolo, con 4 gambe, color ciliegio, in legno, le 4 gambe terminano leggermente smussate, ecc.)

2. INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTENZIONI Se l intenzionalità è direzione verso un oggego, questa direzione implica un movimento Livello biologico Nel cervello umano esistono diverse aree che si occupano del movimento: - area prefrontale (decisione dello scopo del movimento) - area premotoria (pianificazione dell esecuzione per raggiungere quello scopo) - area motoria (esecuzione concreta del programma pianificato)

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTENZIONI Che cosa ricaviamo da quello che i neurofisiologi affermano? Importanza dello skopòs (in greco: l oggego su cui si fissano gli occhi ; dunque il traguardo, la meta) È come, perciò, se il movimento umano si a]vasse solo in presenza di una precisa rappresentazione del traguardo che è chiamato a raggiungere (la sua intenzione, il suo scopo). (p. 98)

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTENZIONI Es: un bambino (sogge6o) vede una fega di torta (ogge6o) sul tavolo, pensa a quanto è buona (magari è la sua torta preferita rappresentazione) e ne prende una fega (muove il braccio e ne afferra una fega movimento ed esecuzione dell intenzione)

L intenzione di compiere un movimento e i movimen? che ne conseguono sono Prodo1o Causa (Leggere p.102)

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTENZIONI Tale rappresentazione (del soggego su un oggego) può essere: Precisa, ma inconsapevole (es: togliere la mano dal fuoco) Precisa, ma del tugo consapevole (es: abbraccio) Ad ogni modo, i nostri movimen: sono sì regola: dai vincoli fisici impos: dall ambiente e dal nostro stesso corpo, ma grazie a questo 2 significato possiamo vedere come l intenzionalità permega all uomo di andare oltre le pulsioni, l imitazione, i neuroni specchio, ecc. per giungere alla piena consapevolezza

INTENZIONALITA COME RAPPRESENTAZIONE ED ESECUZIONE DI INTENZIONI Oltre i neuroni Nell uomo (unico tra tu] gli animali) si manifesta la capacità di: Rappresentarsi mentalmente scopi da realizzare e modi diversi per realizzarli; Scegliere tra scopi diversi e realizzarli (prescindendo anche dai condizionamen: operan: in natura) Considerare l uomo solo a livello biologico = forma di riduzionismo ontologico

3. INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI Livello biologico L uomo è agrezzato per due generi di operazioni: 1. Motoria (seconda regione dell intenzionalità) 2. Formale e rappresenta?va (assume i conce] concepi: nella precedente operazione oppure prodo] per combinazione di preceden: e li analizza per giudicarli) L intenzionalità umana non si manifesta solo come direzione degli a] psichici (1), ma sia che si rappresen: scopi per movimen: a cui dà seguito sia che riflega in maniera formale su tali scopi motori (2), essa si palesa anche come fenomeno che ha a che fare con una specie di ogge] che sono mentali alla doppia potenza, pensieri di pensieri (3)

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI Dunque di un oggego possiamo avere: ESPERIENZA DIRETTA (esperienza nella quale non avviene nessuna rappresentazione) es: ho fame prendo la fega di torta e la mangio ESPERIENZA INDIRETTA (esperienza nella quale intervengono le rappresentazioni i pensieri sull oggego e i pensieri dei pensieri sull oggego) es: è ora di pranzo, sebbene io abbia fame, la mamma non vuole che prima di pranzo si mangino dolci, quindi aspego a mangiare la torta, la mangerò come dessert dopo il pasto

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI L INTENZIONALITA E ANCHE LA SCOPERTA CHE CIO CHE MI RAPPRESENTO DELL OGGETTO ( L immagine ) NON è MENO REALE DELL OGGETTO STESSO Es: I girasoli di Van Gogh

Esempio: scoperta dell obbligazione (p.108) Grazie all intenzionalità, scopriamo che il pensabile non solo non è meno reale del sensibile, ma sopragugo il pensabile modella il sensibile dall esterno, ob- ligandolo ( legandolo da fuori ) a dimensioni che esso non mostra sul piano empirico, ma che sarebbe bene assumere per evitare in futuro di essere in contrasto con la realtà pensata. Es: In una comunità di minori, durante la distribuzione del pranzo, Luca e Mario iniziano ad azzuffarsi perché Luca ha ricevuto dall educatore una fega di torta più grande. Analizzare la situazione individuando pulsioni, emozioni, sen;men;, intenzionalità intervenu; e ipo;zzare come l educatore potrebbe agire di fronte a tali comportamen; e quale intervento me6ere in a6o.

INTENZIONALITA COME ANALISI FORMALE DELLE RAPPRESENTAZIONI E queste rappresentazioni avvengono: sul piano morale quando ci chiediamo se ciò che abbiamo fago è ciò che sarebbe stato bene fare es: decidere se mangiare o meno la seconda fega di torta, quando il dogore mi ha messo a dieta perché ho il colesterolo alto sul piano este?co quando esprimiamo le ragioni del nostro giudizio este:co es: il quadro di Van Gogh è culturalmente riconosciuto come un capolavoro dell arte, ma preferisco le ninfee di Monet perché amo di più la pennellata impressionista, i colori tenui, ecc. sul piano tecnico quando sen:amo l esigenza di costruire qualcosa secondo il nostro modello mentale es: nel dipingere il quadro, decido prima di dipingere i girasoli e poi lo sfondo

4. INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA La quarta regione dell intenzionalità è sia causa sia risultato delle tre regioni preceden:: LA COSCIENZA È IL LUOGO IN CUI GLI ATTI PSICHICI UMANI SI RENDONO POSSIBILI E SI UNIFICANO (cit. pp. 109-110) Intenzionalità come coscienza aperta a, ma a che cosa? - Al con:nuo guardare in una direzione; - a con:nui scopi e mezzi per realizzarli; - alle con:nue rappresentazioni formali dell esperienza e delle rappresentazioni stesse.

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA L intenzionalità, dunque, esige: - un sogge6o (es: il bambino) - un ogge6o (es: la torta) Nella coscienza l oggego non si può dare se non con la direzione, il senso, l ordine e il giudizio colto dal soggego stesso L OGGETTO È SEMPRE CO- ORIGINARIO AL SOGGETTO

INTENZIONALITA COME COSCIENZA E AUTOCOSCIENZA TuGavia, questa dimensione co- originaria si rivela non solo come coscienza di qualcosa, ma sopragugo quando l oggego della coscienza è la coscienza stessa Autocoscienza = la coscienza che prende se stessa, come coscienza del corpo e del mondo, a proprio oggego (FORMA PIU ALTA DI INTENZIONALITA )

CONCLUSIONI Problema Origine dell intenzionalità Mol: sostengono la teoria di una provenienza solamente fisio- psichico- biologica - Nietzsche - Crick - Pinker Altri scienzia: e filosofi sono persuasi che non si possa spiegare scien:ficamente la nostra coscienza razionale. E sarebbero per ora impossibili risposte chiare e condivise (caragere irriducibilmente misterioso dell intenzionalità)

CONCLUSIONI Altri autori restano convin:, con buoni argomen:, anche senza entrare in un o]ca di fede, che le regioni dell intenzionalità abbiano carageris:che così eccezionali e qualita:vamente diverse da qualsiasi altra manifestazione umana di matrice materiale, pur dandosi in e agraverso la materia, da esigere una spiegazione ultrasensibile di sé, ovvero trascendente. Nonostante le diverse opinioni e teorie, è indubitabile che L INTENZIONALITA SI COLLOCA AL CULMINE DELLE MANIFESTAZIONI DELLA VITA UMANA, ESSENDONE SUA PERFEZIONE E SUA CONDIZIONE (per tale ragione ci perme1e di andare oltre l esperienza)