Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Documenti analoghi
A.A. Nome Settore CFU Corso di studi Periodo Ore Moduli Mutuato. Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8

METODI ANALITICI PER L'INGEGNERIA I

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare a/1 (Di base / Discipline matematiche)

ANALISI MATEMATICA I M - Z

Università ità degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

ANALISI MATEMATICA I A - L

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

ANALISI MATEMATICA I A - L

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

ANALISI MATEMATICA II M - Z

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Registro dell'insegnamento

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Anno Accademico 2018/2019

Programma di Analisi Matematica 2

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it

Argomenti delle lezioni.

ANALISI MATEMATICA II

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Registro dell'insegnamento

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Economia e amministrazione delle aziende Crediti formativi 8 Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO/MODULO: ANALISI MATEMATICA I TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: ELISABETTA BARLETTA.

Programma di Analisi Matematica 2

CAPACITA APPLICATIVE Applicazione dei concetti sopra detti per la risoluzione di problemi legati all analisi e alla geometria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Diario del Corso Analisi Matematica I

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Analisi Matematica 1

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

Programma di Matematica

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Registro dell'insegnamento

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Università degli Studi di Enna Kore

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

MATEMATICA STATISTICA

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 A - L

Tutto il corso lezione per lezione

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

N90200 Analisi Matematica Anno Accademico 2017/18 - II semestre

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Transcript:

Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 MAT/05 Analisi Matematica 12 Analisi Matematica 96 Si (Mutuata con il corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento L-9 Ingegneria Aerospaziale Base N Modulo Nome Modulo / / Anno di corso e Periodo I Anno Annuale Sede delle lezioni Plesso di Ingegeneria e Architettura Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento Lezioni frontali, esercitazioni 96 Cristina Milazzo E-mail: cristina.milazzo@unikore.it Tel: 0935 536492 Skype: cristina.mila MAT/07 RTD Si Istituzionale Prerequisiti Sono ritenuti basilari per il corso di Analisi Matematica i contenuti svolti nell ambito del Corso Zero la cui frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata. Così come previsto dal Decreto del Preside n. 50/2013 del 16 ottobre 2013, l accertamento del possesso delle conoscenze di base avviene mediante il Test di Accertamento delle Competenze di base. Propedeuticità Non sono presenti propedeuticità. Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo sia la formazione logico-matematica di base, intesa anche come capacità di comprendere percorsi ipotetico-deduttivi, che quello di fornire strumenti applicativi di calcolo. Il corso intende fornire ai futuri ingegneri elementi di analisi matematica che serviranno per la comprensione di alcune discipline di indirizzo. L'efficace formalismo dell'analisi matematica sarà introdotto gradualmente, valorizzando l'intuizione

visiva e seguendo un approccio operativo. Gli studenti verranno stimolati nell'apprendimento dei metodi e dei risultati di analisi matematica e verrà sviluppata la loro capacità di utilizzo della stessa per la risoluzione di problemi. Verrà inoltre fornita un'idea concreta, attraverso vari esempi ed applicazioni, dell'importanza dell'analisi matematica nelle applicazioni. Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino): Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo Studente al termine del corso dovrà dimostrare conoscenza sufficiente degli argomenti oggetto del corso stesso, l acquisizione del linguaggio proprio della disciplina e la capacità del corso stesso, l acquisizione del linguaggio proprio della disciplina e la capacità di comprendere percorsi ipotetico-deduttivi. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di affrontare e risolvere problemi applicativi relativi agli argomenti teorici trattati nel corso. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire la capacità di adoperare gli strumenti matematici più idonei alla risoluzione dei problemi affrontati. Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre in modo completo e corretto, anche linguisticamente, le conoscenze e le tecniche acquisite. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà acquisire anche autonomamente mediante la consultazione di testi idonei, le conoscenze matematiche necessarie al suo corso di studi. Contenuti e struttura del corso Lezioni frontali: N. ARGOMENTO TIPOLOGIA DURATA I SEMESTRE 1 Funzioni reali a variabile reale Notazioni matematiche. Estremo inferiore ed estremo inferiore. Massimi e minimi. Concetto di funzione. Funzioni iniettive e suriettive. Funzione composta. Definizione di numero reale. Operazioni con i numeri reali, fattori e multipli, pesi, misure e fattori di conversione, rateo e proporzione, medie e percentuali, quadrati, cubi, radici quadrate e cubiche. Valore assoluto di un numero reale. Proprietà del valore assoluto. Logaritmi ed Esponenziali. Trigonometria e funzioni trigonometriche derivate e inverse. 14 h

Formula fondamentale della trigonometria*. Archi notevoli*. Archi associati*. Formule di seno e coseno di somma e differenza di archi. Formule di duplicazione*. Formule di bisezione*. Funzioni inverse. Formule di Prostaferisi e Werner. Equazioni e disequazioni trigonometriche. Applicazioni della trigonometria a problemi di geometria. Teorema dei seni. Teorema di Carnot. Definizioni di limite di funzione e di successione. Il numero di Nepero. Funzioni limitate. Definizione di limite. Teorema di limitatezza delle successioni convergenti*. Teorema della permanenza del segno*. Teoremi del confronto*. Operazioni con i limiti. Limiti notevoli. Teorema di Esistenza del limite per funzioni monotone. Asintoti. Definizione di continuità. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità. Teorema di continuità della funzione composta. Continuità della funzione inversa. Uniforme continuità. Continuità delle funzioni uniformemente continue*. Funzioni Holderiane e Lipschitziane. Uniforme continuità delle funzioni Holderiane*. Teorema di Cantor. Teorema di Weierstrass. Funzioni Monotone. Teorema di esistenza dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri*. Uniforme continuità. Continuità delle funzioni uniformemente continue. Funzioni Holderiane e Lipschitziane. Teorema di Cantor. Teorema di Weierstrass. Funzioni Monotone. 2 Calcolo Differenziale Definizione di derivata e sua interpretazione geometrica. Derivate successive. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Continuità delle funzioni derivabili*. Teoremi di Rolle, Cauchy* e Lagrange*. Conseguenze del Teorema di Lagrange*. Teoremi di de l'hopital. Punti di massimo e minimo relativo. Teorema di di Fermat. Teoremi per la determinazione di estremi relativi. Funzioni convesse in un intervallo. Condizioni necessarie e sufficienti per la convessità. Punti di flesso. Studio di Funzione e determinazione del grafico. 3 Integrazione delle funzioni reali di una variabile reale Primitiva di una funzione reale a variabile reale. Definizione di integrale indefinito. Integrazione per decomposizione. Metodo di integrazione per parti*. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Metodo di integrazione per sostituzione. Definizione di integrale definito. Proprietà dell integrale definito. Caratterizzazione dell'integrale e significato geometrico. Proprietà dell'integrale. Teorema della Media*. Funzioni Integrali. Teorema fondamentale del calcolo integrale e suo corollario. Integrazione per scomposizione, per parti e per sostituzione. Integrali Generalizzati e Impropri. Estensione della definizione di integrale di Riemann al caso di funzioni non limitate o definite su intervalli illimitati. 7 h 6 h 6 h

Assoluta integrabilità e integrabilità. Criteri di assoluta integrabilità. II SEMESTRE 4 Successioni e Serie Successioni numeriche monotone. Teorema fondamentale delle successioni monotone. Successione delle medie aritmetiche e geometriche. Convergenza puntuale e uniforme di una successione di funzioni. Criterio di convergenza di Cauchy. Teoremi di continuità, derivabilità, passaggio al limite sotto il segno d integrale. Convergenza puntuale, uniforme e totale per una serie di funzioni. Criteri di Cauchy. Serie numeriche a termini positivi. Carattere di una serie. Carattere delle serie numeriche notevoli (Mengoli, armonica generalizzata, geometrica, logaritmica, esponenziale). Criteri di convergenza delle serie (confronto, rapporto, radice, Raabe, confronto asintotico, del quoziente). Assoluta convergenza. Serie a termini alterni. Criterio di Leibnitz. Serie di potenze. Intervallo e raggio di convergenza. Teorema di Cauchy-Hadamard. Teorema di Abel. Serie di Taylor. Condizioni sufficienti per la sviluppabilità in serie di Taylor. Sviluppi notevoli. 5 Funzioni di più variabili Definizione di metrica e di spazi metrici, proprietà degli spazi metrici, insiemi aperti e chiusi, domini, caratterizzazione dei domini, insiemi perfetti, proprietà dei domini perfetti, insiemi connessi, insiemi internamente connessi, successioni di elementi di uno spazio metrico, teorema di unicità del limite, successioni di Cauchy, spazi metrici completi, insiemi sequenzialmente compatti e relativamente sequenzialmente compatti, teorema di Bolzano, insiemi compatti. Funzioni definite in un generico spazio metrico a valori in un altro spazio metrico, continuità e uniforme continuità, teorema di Weierstrass, continuità delle funzioni uniformemente continue, uniforme continuità delle funzioni continue in insiemi sequenzialmente compatti, Holderianità e Lipschitzianità, uniforme continuità di funzioni holderiane*, funzioni composte, continuità delle funzioni composte. Limiti per le funzioni di più variabili reali, teorema di permanenza del segno, teorema di esistenza degli zeri, teorema di esistenza dei valori intermedi. 6 Calcolo differenziale Derivate parziali e direzionali di funzioni reali a più variabili reali, teorema di Schwartz, Differenziale primo e sua rappresentazione. Differenziabilità e continuità*. Teorema del differenziale totale. Regole di 6 h 7 h 2 h

differenziazione. Differenziale delle funzioni composte. Derivata direzionale e teorema per il calcolo della derivata direzionale*. Estremi relativi. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti per un estremo relativo. Estremi vincolati. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange. 7 Integrali di funzioni reali a più variabili reali Misurabilità secondo Peano-Jordan, insiemi misurabili e loro principali proprietà. Integrali doppi, proprietà degli integrali doppi, teorema della media, cilindroidi, domini normali, formule di riduzione degli integrali delle funzioni di due variabili, domini piani regolari, formule di sostituzione per gli integrali doppi. Integrali tripli, formule di riduzione degli integrali tripli, cambiamento di variabili negli integrali tripli. Applicazione al calcolo dei baricentri, aree e volumi. 8 Curve e superficie Curve regolari Vettore tangente. Curve generalmente regolari. Curve rettificabili e loro lunghezza. Teorema per il calcolo della lunghezza di una curva*. Rettificabilità di una curva regolare*. Ascissa curvilinea. Integrale curvilineo rispetto al differenziale d arco e sue proprietà. Applicazione al calcolo dei baricentri. Superficie regolari. Piano tangente ad una superficie regolare. Superficie generalmente regolari. Integrale di una funzione esteso ad una superficie generalmente regolare. Area di una superficie regolare. 9 Forme differenziali Definizione e significato fisico. Integrale di una forma differenziale su un cammino. Indipendenza dal cammino. Criteri di integrabilità. Forme differenziali chiuse. Relazione tra chiusura ed esistenza della primitiva*. Lemma di Poincaré. Teorema di Gauss e sue conseguenze. 10 Equazioni Differenziali Equazioni e sistemi in forma normale. Problema di Cauchy. Equivalenza tra Problema di Cauchy e Problema di Volterra*. Esistenza ed unicità locale e globale per il problema di Cauchy. Equazioni differenziali lineari di ordine superiore al primo*. i teoremi contrassegnati da * sono da considerarsi comprensivi di dimostrazione. 7 h 2 h 5 h 5 h 1 h 4 h 1 h Attività esercitative: Alcune lezioni saranno dedicate alle esercitazioni, durante le quali verranno illustrare le tecniche risolutive di alcuni semplici problemi. In tali occasioni lo studente avrà la possibilità di acquisire e approfondire i concetti proposti durante le lezioni teoriche. Inoltre lo studente

potrà verificare il proprio grado di preparazione raggiunto fino a quel momento e avrà la possibilità di concordare delle azioni di recupero per colmare le eventuali lacune emerse. Testi adottati Testi principali: M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill (2a Edizione). S. Salsa, A. Squellati, Esercizi di Analisi Matematica 1 e 2, Ed. Zanichelli (2011). Marcellini P., Sbordone C., Esercizi di Matematica Vol. 1 Tomo 1, 2, 3 e 4, Liguori (2009). Marcellini P., Sbordone C., Esercizi di Matematica Vol. 2 Tomo 1, 2, 3 e 4, Liguori (2009). Materiale didattico a disposizione degli studenti: Durante il corso il docente fornirà alcune dispense da utilizzare come materiale integrativo per lo studio della disciplina. Testi di riferimento: G.Di Fazio, P.Zamboni, Analisi Matematica uno e due, Monduzzi (2013). G.Di Fazio, P. Zamboni, Esercizi di Analisi Matematica uno e due, Edises (2013). Testi di approfondimento: C. Miranda, Lezioni di Analisi Matematica Parte Prima e Seconda, Liguori (1993). M. Bramanti, Esercitazioni di Analisi Matematica 1 e 2, Ed. Esculapio (2011). Modalità di accertamento delle competenze L accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta ed una successiva prova orale (il cui accesso è vincolato al superamento della prova scritta). Durante la prova scritta, lo studente dovrà risolvere 3 o 4 esercizi su argomenti trattati durante il corso. La prova dura indicativamente 3h e, durante la prova, lo studente potrà utilizzare una calcolatrice non programmabile, è altresì ammesso è ammesso l utilizzo di un formulario ma non di libri e o appunti. I fogli per l esecuzione della prova saranno forniti dal docente. Per la partecipazione alla prova scritta è richiesta la preventiva prenotazione sul sito di facoltà. Il docente, indicativamente entro 3-4 giorni dalla prova scritta, pubblicherà gli esiti della prova con l elenco degli studenti ammessi alla prova orale. La valutazione della prova scritta è costituita da un giudizio di idoneità che consente l accesso alla prova orale. Come regola generale, il risultato riportato nella prova scritta di un qualsiasi appello è valido solo per la prova orale del medesimo appello che si terrà circa dieci giorni dopo la prova scritta. Se la prova scritta è risultata quasi sufficiente si considera la prova superata con riserva e pertanto lo studente dovrà integrare l esame mediante lo

svolgimento di uno o più esercizi in sede di prova orale. La prova orale si basa su un colloquio sull intero programma del corso e ha lo scopo di appurare il raggiungimento degli obiettivi minimi fissati per il superamento dell esame. Il mancato superamento della prova orale determina l'invalidazione del voto riportato nella prova scritta, che deve essere ripetuta nell appello in cui si intende ripetere l esame. Durante il corso delle lezioni sono previste prove di autovalutazione non obbligatorie con il fine di verificare l apprendimento degli argomenti svolti durante il primo semestre e propedeutici per l apprendimento degli argomenti trattati nel secondo semestre. Tali prove risultano altresì di supporto per stabilire eventuali azioni integrative di sostegno per coloro che non hanno raggiunto gli obiettivi minimi previsti dal primo semestre. Orari di lezione e date di esame Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio delle lezioni: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-aerospaziale-rattivita-didattiche/calendario-lezioni Le date di esami saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea almeno due mesi prima dell inizio della sessione d esami: http://www.unikore.it/index.php/ingegneria-aerospaziale-esami/calendario-esami Modalità e orari di ricevimento Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente: http://www.unikore.it/index.php/ing-aerospaziale-persone/docenti-del-corso/itemlist/category/1719-prof-milazzo-cristina-lucia-rosa Note Nessuna.