Rimini, 4 Novembre 2010

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Il Sistema RAEE in Italia: Risultati e Aree di. Danilo Bonato Presidente del Centro di Coordinamento RAEE

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai

RASSEGNA STAMPA a cura di

Presentazione dell Operazione

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

CONDIZIONI GENERALI DI RITIRO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RAEE PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO. AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007

Lo stato dell arte nella gestione dei RAEE in Piemonte. Torino, 16 dicembre 2010

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Schetnaya Palata Federazione Russa. Sicurezza energetica

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

Una nuova filosofia di raccolta

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA RIVOLUZIONE. Dal 2008 al 2012 oltre 5 milioni di persone hanno prenotato su Airbnb

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Le azienda pubbliche locali:

Il d.lgs. 49/2014: Le novità dal punto di vista del CdC RAEE e gli Accordi di Programma. Fabrizio Longoni

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

La Normativa di riferimento

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

La nuova Direttiva RAEE: opportunità per i Comuni italiani e l opzione microraccolta

Audizione X Commissione Senato

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

IL MERCATO ELETTRICO

Il recupero dei rifiuti di imballaggio gestito dal sistema CONAI

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Consorzio del Politecnico di Milano

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

CONDIZIONI GENERALI DI RITIRO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE RAEE PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita


Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE

Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE

SETTEMBRE contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Infoday Programma Spazio Alpino

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Parigi Sessione

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

EROGAZIONI Stampato a gennaio 2012 FINPIEMONTE

Strategie. . Ricerca oculata nella valutazione dei prodotti e fornitori.. Accordi di partnership diretti con i principali produttori

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

proposta di legge n. 334

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

IL CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): SITUAZIONE E PROSPETTIVE

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Da 10 anni al servizio dell ambiente.

Riciclo TECNICO D IMPIANTI. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» DI CONFERIMENTO TRATTAMENTO E RECUPERO

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Hotel: Nuova Costruzione

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione

Transcript:

Rimini, 4 Novembre 2010

Crescita dei volumi 300 250 200 Migliaia di Tonnellate RAEE Domestici 150 100 50 0 2006 2007 2008 2009 2010* * stima

Target Unione Europea 4 Kg abitante/ anno Il target verrà raggiunto nel 2010, secondo anno di piena operatività del sistema

RAEE gestiti Gen Set 2010 Raggruppamento Anno 2010 (YTD) Anno 2009 (YTD) tonnellate Anno 2010 vs Anno 2009 (YTD) R1 48.938,85 42.328,57 + 16% R2 43.090,75 33.515,10 + 29% R3 57.233,57 39.357,02 + 45% R4 27.922,65 22.494,05 + 24% R5 593,09 459,89 + 29% Totale 177.778,91 138.154,63 + 29% %

Raccolta 2010 vs. Immesso 2009 42% 20% 105% 11% 6% tonnellate I dati di raccolta si riferiscono alle stime CdC RAEE per tutto il 2010

R5: Raccolta in ritardo Raccolta R5 in grave ritardo: 6% Perché? 42% 20% 105% 11% 6% Perché? Specificità delle sorgenti luminose: rifiuto di origine domestica, detenuto in gran parte dagli installatori professionali; Attuali restrizioni normative per l accesso ai Centri di raccolta comunali.

Raccolta regionale 9 mesi tonnellate

Totale ritiri 2010 vs. 2009 tonnellate Mese GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE Ritiri 2010 10.155 9.265 11.647 12.294 10.877 11.743 11.563 12.965 13.109 103.618 Ritiri 2009 (*) 7.216 7.012 8.682 8.531 8.113 9.102 10.047 9.378 11.102 11.291 10.545 9.105 110.124 (*) Dato aggiornato al 31.11.2010 comprendente consuntivazioni successive alla data da di pubblicazione del Rapporto Annuale 2009

Puntualità richieste intervento 9 mesi 97,1% delle missioni svolto con puntualità 3.674 85.941

Qualità del riciclo Accordo per gli standard di qualità del trattamento, verificati da 9 società di audit 74 Impianti accreditati

Premi e corrispettivi 35,5 milioni di Euro in 3 anni 3% 25% Corrispettivi Comuni/Gestori Premi Efficienza 72% Progetti Speciali

Cooperazione con i Comuni e i Gestori Condizioni Operative per l erogazione dei servizi

Cooperazione con i Comuni e i Gestori Condizioni Operative per l erogazione dei servizi Tavolo Tecnico

Cooperazione con i Comuni e i Gestori Condizioni Operative per l erogazione dei servizi Tavolo Tecnico Premi di Efficienza

Cooperazione con i Comuni e i Gestori Condizioni Operative per l erogazione dei servizi Tavolo Tecnico Premi di Efficienza Sistemi Informativi

Clearing House: un caso di successo europeo Condizioni eque ed omogenee tra Sistemi Collettivi

Clearing House: un caso di successo europeo Condizioni eque ed omogenee tra Sistemi Collettivi Servizio uniforme su tutto il territorio nazionale

Clearing House: un caso di successo europeo Condizioni eque ed omogenee tra Sistemi Collettivi Servizio uniforme su tutto il territorio nazionale Supporto operativo alla filiera estesa

Clearing House: un caso di successo europeo Condizioni eque ed omogenee tra Sistemi Collettivi Servizio uniforme su tutto il territorio nazionale Supporto operativo alla filiera estesa Coopetition come fonte di valore per il consumatore

Il gap da colmare Paesi First Class Oltre 10 kg/ab/anno In Europa: Paesi Business Class Paesi Economy Class Oltre 6 kg/ab/anno Meno di 6 kg/ab/anno 9 milioni di tonnellate di RAEE generate nel 2010 ma solo 1/3 gestite in modo sicuro da un punto di vista ambientale

Sfide e Punti aperti Preparare il recepimento della nuova Direttiva

Sfide e Punti aperti Migliorare la qualità dei RAEE raccolti nelle isole ecologiche Preparare il recepimento della nuova Direttiva

Sfide e Punti aperti Mettere in funzione il Registro dei Produttori ed attuare i controlli Migliorare la qualità dei RAEE raccolti nelle isole ecologiche Preparare il recepimento della nuova Direttiva

Sfide e Punti aperti Sbloccare l uno contro uno Mettere in funzione il Registro dei Produttori ed attuare i controlli Migliorare la qualità dei RAEE raccolti nelle isole ecologiche Preparare il recepimento della nuova Direttiva

Sfide e Punti aperti Sbloccare l uno contro uno Cosa non funziona?

Uno contro uno: ma cosa non funziona? Protocollo di Intesa - numeri deludenti: Distributori iscritti al portale: 884 Centri di Raccolta aperti alla Distribuzione: 1.592 Centri di raccolta aperti ai piccoli conferitori del proprio territorio 592 Centri di raccolta aperti ai piccoli e grandi conferenti del proprio territorio 518 Centri di raccolta aperti ai piccoli conferenti extra territorio 313 Centri di raccolta aperti ai piccoli e grandi conferenti extra territorio 169

Uno contro uno: ma cosa non funziona? Protocollo di Intesa - numeri deludenti: Distributori iscritti al portale: 884 Centri di Raccolta aperti alla Distribuzione: 1.592. di cui solo 169 aperti ai grandi conferenti extra territorio O Dio, dacci la serenità per accettare quello che non si può cambiare, il coraggio di cambiare quello che va cambiato, e la saggezza per distinguere l'uno dall'altro Reinhold Niebuhr

Uno contro uno: ma cosa non funziona? Protocollo di Intesa - numeri deludenti: Distributori iscritti al portale: 884 Centri di Raccolta aperti alla Distribuzione: 1.592. di cui solo 169 aperti ai grandi conferenti extra territorio lo psicodramma dell articolo 8 O Dio, dacci la serenità per accettare quello che non si può cambiare, il coraggio di cambiare quello che va cambiato, e la saggezza per distinguere l'uno dall'altro Reinhold Niebuhr

Sistema RAEE: le prospettive Siamo all inseguimento, ma stiamo raggiungendo il gruppo Aumentare la raccolta Creare valore per tutta la filiera Migliorare gli standard di gestione Sarebbe un peccato perdere questa opportunità. ma con l uno contro uno a regime, un Registro funzionante ed i controlli avremo basi solide per prepararci al recepimento della nuova Direttiva