D: Quali sono i motvi per cui non devono donare sangue coloro ai quali la donazione potrebbe provocare effetti negativi sulla propria salute?

Documenti analoghi
Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Da che cosa è composto il sangue?

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

Associazione ROCCHICIANI O.N.L.U.S.

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

Consenso Informato e Privacy

Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale. Servizio Trasfusionale Provinciale Ravenna. Informazioni per il donatore di sangue

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

PDF created with pdffactory trial version

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Questionario conoscitivo ALSO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL


Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Il SANGUE LANGUE Informazioni per una donazione responsabile

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Benessere Organizzativo

La donazione di sangue

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

SORVEGLIANZA SANITARIA

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Donazione di sangue Informazioni utili

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

La donazione del sangue da cordone ombelicale

PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMANDO REGIONALE CARABINIERI DI BASILICATA L AVIS REGIONALE DI BASILICATA

LA DONAZIONE DI SANGUE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

INFORMATIVA PAZIENTI

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

La rosolia nella donna in gravidanza

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Esercitazione di gruppo

DGR n del

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Caratteristiche dell indagine

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

MASTER di PRIMO LIVELLO

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Roma 22 settembre 2004

Bocca e Cuore ooklets

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Esposizione ad agenti biologici

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

L APPARATO CIRCOLATORIO

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Transcript:

Domanda e Risposta D:Quali sono i motivi per i quali vengono effettuati: la compilazione del questionario, l'anamnesi e l'esame obiettivo, l'accertamento dei requisiti fisici e la indagini per la validazione biologica delle donazioni? R:La procedura di selezione del donatore (compilazione del questionario, visita medica con anamnesi ed esame obiettivo, accertamento dei requisiti fisici e laboratoristici) e la procedura di validazione biologica dell'unità donata si pongono come principale obiettivo la tutela della salute del donatore e la sicurezza del ricevente. A questo scopo è importante che: 1) Il donatore legga e compili con attenzione e senso di responsabilità il questionario, ponendo al personale sanitario eventuali dubbi o richiedendo chiarimenti. Le domande relative ad alcuni aspetti molto personali delle abitudini di vita (rapporti sessuali a rischio, uso di sostanze stupefacenti) sono molto importanti e necessitano di risposte estremamente veritiere. Queste domande non vengono poste con l'intento di invadere la vita privata e il diritto alla riservatezza del donatore, ma per garantire una maggiore sicurezza trasfusionale. Infatti i test sierologici per i virus dell'epatite B e C, per il virus dell'aids e per la sifilide, eseguiti in fase precoce di infezione, possono non identificare la presenza dell'agente infettante. 2) il medico valuti con attenzione lo stato di salute del donatore attraverso il colloquio e la visita e con l'esecuzione degli esami ematochimici e strumentali che riterrà utili. D: Esiste il rischio che malattie infettive possano essere trasmesse attraverso il sangue o i suoi derivati dal donatore al ricevente? R: Alcune malattie infettive causate microrganismi (virus, batteri, protozoi) possono essere trasmesse da un individuo all'altro attraverso il sangue: la trasfusione di globuli rossi, plasma o piastrine e l'utilizzo di farmaci plasmaderivati (albumina, fattori della coagulazione, immunoglobuline) rappresentano pertanto procedure a "rischio infettivo" per il ricevente. E' bene, pertanto, che la presenza di eventuali sintomi o segni indicativi di uno stato infettivo o il contatto con soggetti infetti siano sempre sottoposti dal donatore all'attenzione del medico. La presenza di uno stato infettivo in fase acuta (i cui segni possono essere anche un banale raffreddore o il mal di gola) può dare luogo ad una transitoria viremia, cioè alla presenza di virus nel circolo sanguigno. La convivenza con soggetti affetti da alcune malattie infettive (ad esempio morbillo, altre malattie esantematiche dell'infanzia, parotite) comporta la temporanea non idoneità alla donazione anche in assenza di sintomi, in quanto il periodo di incubazione di queste malattie può essere anche di qualche settimana. LA trasfusione di sangue portatore di virus, soprattutto in alcune categorie di pazienti (soggetti immunodepressi ematologici o oncologici), potrebbe essere estremamemente dannosa. Il rischio infettivo più temuto dai pazienti trasfusi è quello da HIV (virus responsabile dell'aids), da HBV (virus responsabile dell'epatite B) e da HCV (virus responsabile dell'epatite C). Attualmente i test di laboratorio per la diagnosi di queste malattie sono estremamente sensibili e specifici e consentono di rilevare la presenza del virus nel sangue poco tempo dopo l'infezione: le nuove tecniche di biologia molecolare possono addirittura ricercare la presenza di frammenti del genoma virale nel sangue. Nonostante gli importanti progressi scientifici e tecnologici di questi ultimi anni non si è ancora giunti al "rischio zero". Esiste infatti un piccolo lasso di tempo in cui il virus è presente nell'organismo, ma non è rilevabile dai test di laboratorio: è il cosiddetto "periodo di finestra diagnostica". E' proprio per ovviare a questo limite dei test che durante il colloquio viene attribuita paarticolare attenzione ad alcuni comportamenti considerati a maggior rischio (assunzione di sostanze

stupefacenti, rapporti sessuali a rischio, occasionali, rapporti sessuali o convivenza con soggetti positivi per epatite B, epatite C o AIDS). D: Quali sono i segni e i sintomi di epatite e di infezione da HIV/AIDS? R:Le epatiti virali e l'aids in stadio conclamato si presentano in genere con un quadro clinico caratteristico. Per le epatiti il segno più tipico è l'ittero (colorazione giallastra della cute e delle sclere), accompagnato da disturbi gastrointestinali e da una forte debolezza; per l'aids sono caratteristici il forte calo ponderale, la presenza di infezioni ricorrenti e gravi e l'insorgenza di alcune forme di tumore. Lo stadio iniziale di malattia o la condizione di sieropositività possono essere del tutto asintomatici e silenti o dare disturbi molto generici e di lieve entità (malessere generale, febbricola, inappetenza...), disturbi comuni ad altre patologie anche banali, come la sindrome influenzale. In molti casi, però, i segni e i sintomi delle infezioni sono così leggeri da non essere avvertiti dal soggetto. Per porre una diagnosi corretta è importante il colloquio chiarificatore con il medico, soprattutto per rilevare l'esposizione, con eventuali comportamenti a rischio, a tali infezioni ed effettuare l'esecuzione di appropriati test di laboratorio. D: Qual'è il significato di consenso informato, auto-esclusione, sospensione temporanea e permanente? R: Consenso informato: Il donatore dà il consenso alla procedura di donazione, mediante la firma di un apposito modulo, dopo essere stato correttamente informato (colloquio con il medico, materiale informativo) su tutto ciò che riguarda la donazione. Auto-esclusione: Il donatore stesso non si ritiene idoneo alla donazione dopo aver preso visione delle cause di non idoneità (materiale informativo presente presso le sedi di prelievo o le associazioni di volontariato, questionario, informazioni acquisite dal colloquio con il personale sanitario o con altri donatori); il donatore può decidere: - di non effettuare o completare la donazione; - di parlare con il personale sanitario per avere ulteriori chiarimenti - di donare, chiedendo successivamente che l'unitã non venga utilizzata a scopo trasfusionale. Sospensione temporanea e permanente: Esistono condizioni patologiche o comportamentali non compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore (ad es. cardiopatie, ulcera gastrica o duodenale, anemia) o per il ricevente (malattie infettive tatuaggi, piercing). Sono causa di sospensione temporanea quelle condizioni per le quali, trascorso il periodo di non idoneità, è consentita la ripresa dell'attività di donazione, ad esempio sindrome influenzale, faringite (mal di gola), gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (antibiotici), interventi chirurgici, viaggi in zone tropicali, gravidanza... Sono invece considerate cause di sospensione definitiva quelle condizioni per le quali si ritiene che il motivo di non idoneità non si modifichi nel tempo: ad esempio cardiopatie, tumori, anemia cronica, epatiti... La tipologia di sospensione è regolata da normative nazionali ed europee e può subire variazioni in base al progresso delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. D: Quali sono i motvi per cui non devono donare sangue coloro ai quali la donazione potrebbe provocare effetti negativi sulla propria salute? R: Nell'ambito dei decreti di applicazione della legge trasfusionale il legislatore ha posto particolare attenzione sui criteri di protezione della salute del donatore.

Proprio per non arrecare alcun danno al donatore viene richiesto il rispetto di alcuni parametri, come ad esempio il peso corporeo (almeno 50 Kg), i valori dell'emoglobina (non meno di 12.5 G/dL nella donna, almeno 13.5 g/dl nell'uomo), la pressione arteriosa (sistolica 110-180 mmhg), la frequenza cardiaca (50-100 battiti/min), etc... D: Quali sono i motivi per cui non devono donare sangue coloro che così facendo metterebbero a rischio la salute dei riceventi la donazione, come nel caso di coloro che hanno comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive o sono affetti da infezione da virus HIV/AIDS e/o da epatite o sono tossicodipendenti o fanno comunque uso di sostanze stupefacenti? R: Malattie infettive come l'aids, l'epatite B e l'epatite C possono essere trasmesse attraverso la tarsfusione di sangue, plasma, piastrine o la somministrazione di farmaci plasmaderivati (albumina, fattori della coagulazione, immunoglobuline). Il donatore potrebbe infatti essere prelevato durante il periodo della finestra diagnostica, momento in cui è infettante, ma risulta ancora negativo ai test di screening. I più recenti test diagnostici hanno enormemente ridotto la durata della fase finestra (per l'epatite C è di 70 giorni, per l'epatite B è di 56 giorni, per l'hiv è di 22 giorni);con l'utilizzo delle tecniche di amplificazione genica (NAT) tali periodi si riducono ancora di più, ma non si annullano. Ed è proprio per questo che spetta al donatore comunicare in assoluta onestà la presenza di eventuali fattori di rischio. D: Quali sono le procedure di donazione ed i rischi ad esse correlati per coloro che intendono partecipare ai programmi di donazione di sangue intero o di emocomponenti mediante aferesi? R: Tutte le procedure di prelievo di sangue o di emocomponenti vengono effettuate sotto sorveglianza e responsabilità di personale sanitario formato e competente. Per "sangue intero" si intende il sangue prelevato, a scopo trasfusionale, da un donatore, utilizzando materiale sterile, monouso e corredato di apposite sacche di raccolta contenenti una soluzione anticoagulante. La durata della procedura à in media di 5-10 minuti e comporta il prelievo di 450ml ± 10% di sangue. Il sangue raccolto non viene utilizzato in toto, ma, mediante una particolare procedura chiamata frazionamento, viene separato nei suoi costituenti. Da una singola unitã di sangue intero à possibile ottenere tre unitã di emocomponenti: i globuli rossi concentrati, le piastrine e il plasma. Sono questi emocomponenti che vengono utilizzati a scopo trasfusionale. Con la donazione mediante aferesi il donatore dona uno solo o piã¹ componenti del suo sangue: plasma (plasmaferesi), piastrine (piastrinoaferesi), plasma e piastrine (plasmapiastrinoaferesi), globuli rossi e piastrine (eritropiastrinoaferesi),,globuli rossi e plasma (eritroplasmaferesi). La procedura avviene mediante l'utilizzo di un'apposita apparecchiatura (separatore cellulare) che consente la separazione del sangue prelevato nelle sue componenti: viene raccolto in un'apposita sacca solo l'emocomponente selezionato, mentre il sangue residuo viene reinfuso al donatore. Il tempo di donazione puã² variare dai 30 ai 60 minuti con variazioni individuali condizionate da alcuni parametri: i piã¹ importanti sono rappresentati dai parametri di partenza del donatore (ad esempio il valore dell'ematocrito, delle piastrine) e dall'entità del flusso venoso. I rischi connessi alle procedure di donazione sono pochi e di piccola entità : i piã¹ fraquenti sono la comparsa di echimosi nel punto di prelievo e la lipotimia (svenimento), legata in genere piã¹ all'emotivitã del soggetto che al volume di prelievo. Solo molto raramente si verificano effetti collaterali piã¹ gravi che richiedono un trattamento terapeutico specifico.

D: E' possibile porre domande in qualsiasi momento della procedura? R: Il donatore in ogni momento puã² chiedere ulteriori chiarimenti: il personale volontario dell' Associazione Donatori ed il personale del servizio trasfusionale devono fornire al donatore tutte le informazioni relative all'attività di donazione D: E' possibile ritirarsi o rinviare la donazione per propria decisione in qualunque momento della procedura? R: Il donatore, dopo aver preso tutte le informazioni che ritiene necessarie, à libero di ritirarsi o di rinviare la donazione in qualsiasi momento e puã² decidere se giustificare o no la sua scelta. In caso di donazione iniziata o completata, l'unità dovrà essere eliminata. Sarebbe preferibile, in ogni caso, chiarire con il medico il motivo della propria decisione. D: Qualora gli esami effettuati ponessero in evidenza eventuali patologie, il donatore sarà informato a cura della Struttura Trasfusionale e la sua donazione non utilizzata? R: Gli esami ematochimici e/o strumentali effettuati in occasione della donazione vengono valutati dal medico della struttura trasfusionale e il loro esito viene comunicato al donatore. In caso di riscontro di valori patologici il medico provvederã al richiamo del donatore per gli accertamenti del caso. Il destino dell'unità donata dipende dal riscontro patologico rilevato: nel caso in cui venissero meno i criteri di sicurezza l'unitã verrã eliminata. D:Quali sono i motivi per cui à necessario che il donatore comunichi tempestivamente al personale della Struttura Trasfusionale, ai fini della tutela della salute dei pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte dopo la donazione con particolare riferimento all'epatite virale in ogni sua forma? R: Esiste il rischio che il donatore doni in un momento in cui la presenza dell'agente infettibo non sia rilevabile né clinicamente né laboratoristicamente (peridodo di incubazione, periodo di finestra diagnostica). Questo vale per le epatiti virali e per l'infezione da HIV, ma anche per altre malattie (morbillo, varicella, mononucleosi) che possono diventare pericolose se trasmesse a soggetti immunodepressi quali malati ematologici e oncologici. Pertanto è importante che il donatore comunichi tempestivamente eventuali malattie insorte nei giorni successivi alla donazione per consentire al personale del Servizio Trasfusionale di prendere i provvedimenti del caso (eliminazione dell'unità donata se ancora disponibile, controllo e monitoraggio del donatore e del ricevente). D:Per quale motivo dovrei donare il mio sangue? R: Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane e mettere a disposizione della collettività uno strumento prezioso e di insostituibile solidarietà umana. Donare il sangue è un atto volontario e non retribuito, che fa appello al senso civico di aiuto verso chi ne ha bisogno. D:Non mi importa donare tanto se ho bisogno ci pensa l'ospedale

R:Il sangue umano è un "bene" che, fino a oggi, malgrado le notizie circolanti sullo stato delle ricerche, è "prodotto" esclusivamente dal nostro organismo, e pertanto: nessuna struttura ospedaliera è in grado di assicurare alcuna terapia trasfusionale senza la preventiva disponibilità dei donatori; per lo stesso motivo, la disponibilità del bene sangue non dipende dal mercato, quindi non ha un prezzo economico; per le ragioni esposte, lo Stato non può che affrontare il problema e deve farlo con campagne di sensibilizzazione verso la popolazione e creare gli strumenti normativi per garantire la massima sicurezza possibile e l ottimizzazione del sistema trasfusionale in tutte le sue articolazioni. D:Donare il sangue fa male? R: Per un adulto sano che si sottopone regolarmente alle valutazioni di idoneità la donazione non comporta alcun rischio. Esistono precise disposizioni che regolano la raccolta del sangue: la quantità di sangue che viene sottratta mediamente a ogni prelievo è minima ed è stabilita con Decreto Ministeriale in 450 centimetri cubi ±10%. L intervallo tra una donazione di sangue intero e l altra non deve essere inferiore a 90 giorni. La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 nell uomo e a 2 nelle donne in età fertile. I controlli e le visite periodiche costituiscono inoltre medicina preventiva, a tutela dello stato di salute generale del donatore. D:Perché i donatori AVIS sono definiti "periodici"? R:L attività di AVIS è finalizzata a promuovere una donazione "sicura" del sangue e a rispondere efficacemente alle esigenze dei bisogni mirati e quindi programmati dei Servizi Trasfusionali, in funzione dell obiettivo della sicurezza. L Associazione annovera tra le proprie fila solo donatori periodici, ovvero donatori che a intervalli regolari si recano presso le strutture trasfusionali per donare il loro sangue. I donatori AVIS sono inoltre anonimi, volontari, non retribuiti, responsabili. Queste persone sono molto controllate dal punto di vista medico, in quanto costantemente sottoposte ad accurate visite e ad attenti controlli sul loro sangue. Poiché la loro scelta di donare è libera, non condizionata da altri fattori come quelli emozionali, risultano molto più affidabili dei donatori occasionali. Il ricorso ai donatori periodici consente inoltre: massima sicurezza possibile; maggiore programmazione della raccolta del sangue; possibile "conversione" dalla donazione tradizionale di sangue intero a quella differenziata mediante aferesi; gestione delle situazioni di emergenza; educazione sanitaria.

D:Donando periodicamente, non corro il rischio di assuefarmi alla donazione, per cui alla fine donare diventa una necessità? R:La donazione periodica non implica nessun processo di assuefazione nel senso scientifico del termine, ove per assuefazione si intende l impossibilità di rinunciare alla pratica di determinati comportamenti (vedi assunzione di droghe), assumendo il termine, in questo caso, una connotazione negativa, che porti un danneggiamento psico-fisico per la persona. Nel caso della donazione di sangue esiste una regola di periodicità per garantire la sicurezza del sangue donato. Se la conseguenza a compiere questo atto di estrema solidarietà può essere quello di ripeterlo a scadenze regolari, questo non potrà che farci sentire meglio nel senso della gratificazione che si può provare nell aiuto dato gratuitamente a qualcuno, avendo recuperato un valore umano prezioso. D:Quali sono le fonti di finanziamento di AVIS? R:AVIS è una associazione di volontariato che sostiene economicamente le proprie attività con i rimborsi, stabiliti da un Decreto Ministeriale ed erogati per convenzione con le Aziende Sanitarie, delle spese sostenute per la promozione della donazione, l invio dei donatori alle strutture trasfusionali e/o per la raccolta diretta delle unità di sangue. Nessuna altra cifra è corrisposta alle associazioni per il servizio di raccolta del sangue. Essendo una associazione di volontariato, nessun socio impegnato al suo interno, a qualunque titolo e con qualunque funzione, percepisce compensi. Sono stipendiati invece tutti i dipendenti che svolgono un lavoro permanente nell associazione. Come previsto dalla legge sul Volontariato n. 266/91, tutti i volontari sono assicurati. D:Ogni anno sento parlare di carenza estiva, ma non ci pensano i donatori? R:La carenza di sangue nei mesi estivi è purtroppo un dato di fatto, per cui storicamente in Italia in questi mesi, si rilevano nelle regioni anche forti contrazioni nella raccolta a fronte di un fabbisogno stabile, poiché la partenza per le vacanze interrompe drasticamente i consueti flussi di raccolta. Le donazioni dei donatori abituali non sono sufficienti a scongiurare il pericolo della carenza, creando seri problemi per i malati. Per questa ragione AVIS da tempo ha avviato un attività di sensibilizzazione nei confronti dell opinione pubblica per garantirne l afflusso dei donatori a intervalli regolari presso le strutture trasfusionali e ridurre il ricorso alle donazioni occasionali che sono un fattore di rischio per la sicurezza delle trasfusioni. D:Donare sangue non fa male alle donne che sono già soggette alle perdite dovute al ciclo mensile? R:La donazione di sangue per le donne non ha alcuna controindicazione. Lo Stato, attraverso il

Decreto del Ministro della Sanità del 3 marzo 2005 "Protocolli per l accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti", cautela le donne imponendo un massimo di due donazioni l anno che, invece, per l uomo salgono a quattro. Il monitoraggio costante dell emoglobina, effettuata preliminarmente a ogni donazione, e del ferro, assicurano la tutela della salute delle donatrici. Le stesse risultano essere particolarmente adatte alla donazione di plasma in aferesi che non incide assolutamente sulla parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine). D:Cos è la plasmaferesi? R:Il sangue è composto per il 45% circa di cellule, la parte corpuscolata, e per il 55% circa di plasma, la parte liquida. Le funzioni del plasma sono numerose. Esso mantiene costante il volume di sangue circolante, dona ai tessuti e alle cellule sostanze prevalentemente di tipo nutritivo e di regolazione (ormoni, vitamine), raccoglie tutte le sostanze di rifiuto derivanti dal metabolismo delle cellule e le elimina attraverso i reni e il sudore, interviene nei processi di difesa immunologica e nella coagulazione. Oggi è possibile effettuare una donazione mirata (aferesi), cioè solo di alcuni componenti del sangue e, tra questi, il plasma (plasmaferesi). Nell aferesi (termine greco che significa l atto del "portar via"), attraverso l uso di moderni apparecchi, i separatori cellulari, si ottiene dal sangue del donatore soltanto quella componente ematica di cui si ha necessità in quel particolare momento, restituendogli contemporaneamente i restanti elementi. Ciascun separatore cellulare separa il sangue che defluisce da un braccio del donatore trattenendo il componente ematico necessario e restituendogli il rimanente. Con il prelievo in aferesi si ottengono concentrati cellulari o plasmatici più ricchi e quindi più idonei per un efficace terapia trasfusionale di supporto. Una volta raccolto, il plasma viene conservato, diversamente dal sangue intero e dai concentrati di globuli rossi, essendo congelato (se a temperatura inferiore a -30 C, può essere utilizzato per un periodo massimo di 12 mesi). D:E vero che la carenza di sangue minaccia l applicazione della legge sui trapianti? R:La nuova legge sulla donazione degli organi riconosce che, in mancanza di dichiarazione contraria, tutti i cittadini italiani sono potenziali donatori. Il numero di trapianti sull intero territorio nazionale dovrebbe così incrementare. Ma questa legge potrebbe non produrre i risultati sperati se in Italia non aumenteranno le donazioni di sangue e non sarà potenziata la rete trasfusionale pubblica. E gravissimo che la carenza di

sangue minacci l effettiva applicazione di questa legge. La disponibilità all espianto tenderà a crescere in maniera progressiva, ma è prevedibile che troverà difficoltà scontrandosi con la mancanza di scorte necessarie a fronteggiare l aumento degli interventi chirurgici di trapianto. D:Qual è il rapporto tra donazione di sangue e rischio di infezioni da malattie virali? R:La trasfusione di sangue è un mezzo terapeutico indispensabile per la salute e la vita di molte persone, Per la trasfusione di sangue intero o di emocomponenti, la qualità e la sicurezza dei prodotti dipendono essenzialmente dall accurata selezione dei donatori, dal loro controllo, dall esecuzione dei test più sensibili per individuare le patologie trasmissibili, dal buon uso del sangue e dagli standard di sicurezza di cui il servizio trasfusionale è dotato. Grazie a tutte queste misure scrupolosamente osservate il rischio di trasmissione di malattie virali è oggi estremamente basso. Per la trasfusione di emoderivati sono molto importanti altri fattori: la provenienza del plasma; i procedimenti impiegati dall industria sia per la produzione di emoderivati che per l inattivazione virale degli stessi. L uso di sangue a pagamento, oltre che per problemi etici, deve essere rifiutato perché aumenta il rischio trasfusionale; in Italia è perseguibile per legge in base all art. 22 L. 219/05. Il rischio è più basso laddove il prelievo venga effettuato su popolazioni controllate, in centri igienicamente sicuri e con tecnologie adeguate (Direttive del Consiglio d Europa).