MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

103/S-Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del disegno industriale Nome del corso. Disegno Industriale

Allegati della Relazione questionari laureandi 2012

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SCHEDE TECNICHE. di

LAUREA TRIENNALE SCIENZE STORICHE Storia moderna e contemporanea I Anno Ambiti Settori scientificodisciplinari. Insegnamenti CFU Tot disciplinari

87/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche Nome del corso. Scienze pedagogiche

Totale Attività Affini 12-12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (SEDE AMMINISTRATIVA DEL CORSO) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA PROFESSIONI SANITARIE SNT2- CLASSE

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

FLORIDIA FABRIZIO [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ] dal al

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23)

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE OMNICOMPRENSIVO AMANDOLA

Sezione: Studi italiani e latini

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DECRETO RETTORALE N. 249/2010 IL RETTORE

Le nuove procedure per il reclutamento dei docenti (L.210/98)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Assemblea legislativa dell'umbria. Valutazione delle prestazioni e dei risultati conseguiti nell'anno 2012 dai dirigenti

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Facolta' di BENI CULTURALI PDS PERCORSO GENERICO/COMUNE. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Sapienza Università di Roma. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Università degli Studi Roma Tre

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 14 FEBBRAIO 2019 AREA/STRUTTURA UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE Segreteria Direzione Generale OGGETTO

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

PROGRAMMA 2011 DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIRIGENZIALE E NON DIRIGENZIALE

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

l INFORMAZIONI PERSONALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

al descrittore a.1 Capacità di gestione e Verbali del Consiglio di

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

ADINOLFI Isabella Ricercatori Universitari Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

TABELLA C CAPACITÀ GESTIONALI E RISORSE PROFESSIONALI

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

Civiltà antiche e medievali L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 Discipline geografiche e M-GGR/01 Geografia dei Beni culturali 6

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e Scienze

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Piano d Eguaglianza di Genere

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Dicembre 2010 Mercato Privati

Fuori di Banco novembre 2014 PROGRAMMA IN PROGRESS

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

APPENDICE 2 L ANDAMENTO GENERALE DELLA SPESA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n.3/2019 PROCEDE

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/06/2017. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 18/07/2017

INSEGNAMENTI A SCELTA - a.a. 2017/2018

Il Dirigente Scolastico

INSEGNAMENTI A SCELTA - a.a. 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Direzione Generale UFFICIO STUDI

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - BOZZA ORARI DELLE LEZIONI - 2 SEMESTRE A.A. 2018/2019 LUNEDI'

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SOCIALE

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

SSD (1) afferenza insegnamento

FONDO PER LA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVA COSTITUZIONE FONDO ANNO 2012

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA CLASSE DELLE LAUREE IN FILOSOFIA (L-5)

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CALENDARIO APPELLI STCL VECCHIO ORDINAMENTO (523) E NUOVO ORDINAMENTO (E1501N) aggiornato al 10 agosto 2018

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO " CARELLI - FORLANI "

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (CLASSE L-10) CURRICULUM LETTERE MODERNE PIANO DI STUDI

Manifesto degli studi CdL in Scienze della Mediazione - A.A. 2017/2018 coorte 2016/2017 pag. 2

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85)

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 1 Informazioni gnrali Corso di Dottorato Il corso è: Rinnovo di corso attivo nl 14/15 Dnominazion dl corso aa 2014/2015 Cambio Titolatura? SCIENZE POLITICHE Ciclo 31 Data prsunta di inizio dl corso 01/11/2015 Durata prvista Dipartimnto/Struttura scintifica proponnt Dottorato in collaborazion con l imprs/dottorato industrial (art 11 dl rgolamnto): Dottorato in collaborazion con Univrsità /o nti di ricrca stri (art 10 dl rgolamnto): Dottorato rlativo alla partcipazion a bandi intrnazionali: 3 ANNI Scinz Politich [dato riportato in automatico dalla szion "Tipo di Organizzazion"] [dato riportato in automatico dalla szion "Tipo di Organizzazion"] s SI, Dscrizion tipo bando s SI, Esito valutazion Il corso fa part di una Scuola? Prsnza di vntuali curricula? SI AMBITO: indicar i sttori disciplinari cornti con gli obittivi formativi dl corso Sttori disciplinari (SSD) Indicar il pso prcntual di ciascun SSD nl progtto dl corso Sttori concorsuali Macrosttor concorsual intrssato Ar CUN- IUS/02 % 3,84 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI IUS/07 % 3,84 DIRITTO DEL LAVORO 12/B - DIRITTO COMMERCIALE, DELLA NAVIGAZIONE E DEL LAVORO

Sttori disciplinari (SSD) Indicar il pso prcntual di ciascun SSD nl progtto dl corso Sttori concorsuali Macrosttor concorsual intrssato Ar CUN- IUS/08 % 3,84 DIRITTO COSTITUZIONALE 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO IUS/09 % 3,84 DIRITTO COSTITUZIONALE 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO IUS/10 % 3,84 DIRITTO AMMINISTRATIVO 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVI E TRIBUTARIO IUS/13 % 3,84 DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI IUS/21 % 3,84 DIRITTO COMPARATO 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI L-LIN/03 % 3,84 LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE L-LIN/10 % 3,84 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE INGLESE E ANGLO- AMERICANA L-LIN/13 % 3,84 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE 10/H - FRANCESISTICA 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 10 - Scinz filologicolttrari storicoartistich 10 - Scinz filologicolttrari storicoartistich 10 - Scinz filologicolttrari storicoartistich M-STO/03 % 3,85 STORIA CONTEMPORANEA 11/A - DISCIPLINE STORICHE M-STO/04 % 3,85 STORIA CONTEMPORANEA 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich M-DEA/01 % 3,85 SCIENZE DEMOETANTROPOLOGICHE 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich

Sttori disciplinari (SSD) Indicar il pso prcntual di ciascun SSD nl progtto dl corso Sttori concorsuali Macrosttor concorsual intrssato Ar CUN- SECS-P/01 % 3,85 ECOMIA POLITICA 13/A - ECOMIA SECS-P/02 % 3,85 POLITICA ECOMICA 13/A - ECOMIA SECS-P/03 % 3,85 SCIENZA DELLE FINANZE 13/A - ECOMIA SECS-P/04 % 3,85 STORIA ECOMICA 13/C - STORIA ECOMICA SECS-P/06 % 3,85 ECOMIA APPLICATA 13/A - ECOMIA SECS-P/12 % 3,85 STORIA ECOMICA 13/C - STORIA ECOMICA SECS-S/03 % 3,85 STATISTICA ECOMICA 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich 13 - Scinz conomich statistich SPS/02 % 3,85 STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich SPS/04 % 3,85 SCIENZA POLITICA 14/A - TEORIA POLITICA 14 - Scinz politich SPS/05 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE SPS/06 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE SPS/07 % 3,85 SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA SPS/13 % 3,85 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA' E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE TOTALE % 100,00 14/B - STORIA POLITICA 14/B - STORIA POLITICA 14/C - SOCIOLOGIA 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich 14 - Scinz politich 14 - Scinz politich 14 - Scinz politich

Dscrizion obittivi dl corso Il Dottorato in Scinz Politich coordina l signz di formazion alla ricrca avanzata dl Dipartimnto di Scinz Politich dll Univrsità dgli Studi Roma Tr Com il Dipartimnto, sso si fonda sulla convinzion ch solo un approccio multidisciplinar, cioè radicato saldamnt in ambito disciplinar ma allo stsso tmpo sostanzialmnt arricchito dal confronto con l altr disciplin ch studiano la politica, può rapprsntar la bas dllo studio dlla complssità dlla politica contmporana nll su divrs dimnsioni Esso si collga prtanto al profilo multidisciplinar ch la ricrca sulla politica ha ormai da tmpo assunto a livllo intrnazional in particolar ai dottorati con qust carattristich attivati da istituzioni modllo nl campo, com ScincsPo a Parigi o la London School of Economics and Political Scincs Si tratta dunqu di un corso di dottorato, ch com prvisto nll Lin Guida dll ANVUR - si rifà ad ambiti di ricrca ch rispondono a problmi complssi, carattrizzati da una fort multidisciplinarità, utilizzando l divrs prospttiv dl diritto, dll conomia, dlla scinza politica, dlla sociologia, dlla storia, dgli studi culturali La spcificità dlla formazion offrta risid ssnzialmnt dunqu nlla prparazion scintifica disciplinar costantmnt rapportata alla multi intrdisciplinarità Sbocchi occupazionali profssionali prvisti Il dottorato è strutturato in tr curricula: - qullo di "Govrno Istituzioni" è ddicato ai tmi dll' conomia dll istituzioni, dlla valutazion qualitativa quantitativa dll politich pubblich attravrso modlli conomici statistici nazionali, rgionali sttoriali, dlla govrnanc, dl managmnt pubblico privato, dl sistma politico, social, costituzional, istituzional, amministrativo italiano; - qullo di "Studi di gnr" è orintato all'analisi dl rapporto tra politica, storia, socità, cultura gnr; - qullo di "Studi uropi intrnazionali" è orintato alla politica uropa intrnazional: dalla politica comparata all analisi dlla politica dll istituzioni dll intgrazion uropa, dagli studi d ara (Europa Occidntal Orintal, Africa, Stati Uniti, Amrica Latina) all rlazioni intrnazionali, dalla storia dlla politica contmporana al diritto intrnazional, dalla sociologia agli studi sull cultur dll Europa dl mondo Di consgunza, oltr ch agli sbocchi tradizionali dlla ricrca univrsitaria nlla vasta gamma dgli studi politici, il dottorato è orintato a molt figur profssionali di alta spcializzazion, quali la dirignza il managmnt pubblici, la diplomazia, l istituzioni l organizzazioni urop intrnazionali, il giornalismo il mondo di mdia, dlla documntazion, di srvizi socio-culturali, dll istituzioni paritari 2 Collgio di docnti Coordinator Cognom Nom Atno Proponnt: Dipartimnto/ Struttura Qualifica Sttor concorsual Ara CUN- NUTI Lopoldo Scinz Politich Profssor 14/B2 14 Mmbri dl collgio (Prsonal Docnt Ricrcatori dll Univrsità Italian) n Cognom Nom Atno Dipartimnto / Struttura 1 BINI Piro Scinz Politich Qualifica Profssor Sttor concorsual Ara CUN - SSD 13/C1 13 SECS- P/04 In prsnza di curricula, indicar l'affrnza GOVER E 2 CAVALLARI Lilia Scinz Politich Profssor 13/A1 13 SECS- Straordinario P/01 GOVER E

n Cognom Nom Atno Dipartimnto / Struttura Qualifica Sttor concorsual Ara CUN - SSD In prsnza di curricula, indicar l'affrnza 3 DI MAIO Maria Gatana Scinz Politich Profssor 10/H1 10 L- LIN/03 INTE 4 FIANDRA Emilia Scinz Politich Profssor 10/M1 10 L- LIN/13 INTE 5 GRILLI DI CORTONA SCRIBANI ROSSI Pitro Scinz Politich Profssor 14/A2 14 SPS/04 INTE 6 GUIDA Francsco Scinz Politich Profssor STO/03 INTE 7 MORO Rnato Scinz Politich Profssor STO/04 INTE 8 MOROZZO DELLA ROCCA Robrto Filosofia, Comunicazion Spttacolo Profssor STO/04 INTE 9 NUTI Lopoldo Scinz Politich Profssor 14/B2 14 SPS/06 INTE 10 ROCCUCCI Adriano Filosofia, Comunicazion Spttacolo Profssor STO/04 INTE 11 GLI Gian Csar Scinz Politich Profssor 13/A2 13 SECS- P/02 GOVER E 12 SABATINI Gatano Filosofia, Comunicazion Spttacolo Profssor 13/C1 13 SECS- P/12 INTE 13 SICLARI Massimo Scinz Politich Profssor 12/C1 12 IUS/08 GOVER E 14 STABILI Maria Rosaria Scinz Politich Profssor 14/B2 14 SPS/05 INTE 15 BONFIGLIO Salvator Scinz Politich Profssor confrmato 12/E2 12 IUS/21 DI GENERE 16 CARLETTI Cristiana Scinz Politich Profssor confrmato 12/E1 12 IUS/13 INTE 17 D'ADDONA Stfano Scinz Politich Profssor confrmato 13/A1 13 SECS- P/01 GOVER E 18 FIORENTI Danil Scinz Politich Profssor confrmato 14/B2 14 SPS/05 INTE 19 MARCUCCI Edoardo Scinz Politich Profssor confrmato 13/A4 13 SECS- P/06 GOVER E 20 PADOVA Fabio Scinz Politich Profssor confrmato 13/A3 13 SECS- P/03 GOVER E 21 TORI Raffal Scinz Politich Profssor 12/E2 12 IUS/02 GOVER E

n Cognom Nom Atno Dipartimnto / Struttura Qualifica Sttor concorsual Ara CUN - SSD In prsnza di curricula, indicar l'affrnza confrmato 22 BARTOLONI Stfania Scinz Politich Ricrcator confrmato STO/04 DI GENERE 23 BASCIANI Albrto Scinz Politich Ricrcator confrmato STO/03 INTE 24 DI LASCIO Francsca Scinz Politich Ricrcator confrmato 12/D1 12 IUS/10 GOVER E 25 FUSASCHI Michla Scinz Politich Profssor (L 240/10) 11/A5 11a M- DEA/01 DI GENERE 26 MODUG Robrta Adlaid Scinz Politich Profssor (L 240/10) 14/B1 14 SPS/02 DI GENERE 27 VOLTERRA Alssandro Scinz Politich Profssor (L 240/10) 14/B2 14 SPS/13 INTE 28 CAGLIOTI Danila Luigia NAPOLI "Fdric o II" Scinz Sociali Profssor Straordinario STO/04 DI GENERE 29 AINIS Michl Scinz Politich Profssor 12/C1 12 IUS/09 GOVER E 30 PISCIOTTA Barbara Scinz Politich Profssor confrmato 14/A2 14 SPS/04 INTE 31 ZULLI Tania Scinz Politich Ricrcator confrmato 10/L1 10 L- LIN/10 INTE Principali Atni cntri di ricrca intrnazionali con i quali il collgio mantin collaborazioni di ricrca (max 5) con sclusion di qulli di cui alla szion 1 n Dnominazion Pas Tipologia di collaborazion 1 CENTER FOR PEACE HISTORY SHEFFIELD UNIVERSITY 2 LONDON SCHOOL OF ECOMICS AND POLITICAL SCIENCE Rgno Unito Rgno Unito (max 500 carattri) La collaborazion vrt sul tma dlla storia di movimnti, dll id dll istituzioni rlativ ai tmi dlla pac dlla sicurzza si concrtizza, oltr ch nllo scambio di docnti dottorandi, nlla partcipazion al Pac History Nt il prof Rnato Moro è mmbro dll'advisory Board dl Cntro (max 500 carattri) Il dottorato organizza annualmnt una Summr School sulla storia dlla gurra frdda insim alla London School of Economics a partir dal 2009 3 SCIENCESPO PARIS Francia (max 500 carattri) Rapporti costanti di ricrca, scambio di docnti dottorandi sui tmi dlla storia dlla politica intrnazional dlla politica italiana 4 WOODROW WILSON CENTER FOR INTERNATIONAL ES - WASHINGTON Stati Uniti d'amrica (max 500 carattri) La collaborazion vrt soprattutto nll'organizzazion dlla Summr School annual nll'ambito dl Nuclar Prolifration Intrnational History Projct, a cui partcipano dottorandi di Roma Tr Inoltr i dottorandi ch si rcano pr ricrca ngli Stati Uniti si appoggiano rgolarmnt all struttur dl Wilson Cntr

n Dnominazion Pas Tipologia di collaborazion 5 PARIS I SORBONNE ECOLE DOCTORALE EN PHILOSOPHIE Francia (max 500 carattri) Il dottorato organizza annualmnt insim all'ecol un Sminario aprto a contributi di dottorandi docnti ch si tin a Roma (intrvnti francsi) a Parigi (intrvnti italiani) Esso è ddicato a confrontar discutr ricrch su grandi tmi trasvrsali rlativi alla sfra politica Sinora, la gurra civil, lo spazio pubblico, la frontira 3 Evntuali curricula Curriculum dottorali affrnti al Corso di dottorato Dnominazion Curriculum 1: GOVER E ISTITUZIONI Sttor disciplinar Sttor concorsual Ar CUN- Pso % di ciascun SSD nl progtto dl corso IUS/07 12/B - DIRITTO COMMERCIALE, DELLA NAVIGAZIONE E DEL LAVORO % 10,00 IUS/08 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO % 10,00 IUS/09 12/C - DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO % 10,00 IUS/10 12/D - DIRITTO AMMINISTRATIVI E TRIBUTARIO % 10,00 SECS-P/01 13/A - ECOMIA 13 - Scinz conomich statistich % 10,00 SECS-P/02 13/A - ECOMIA 13 - Scinz conomich statistich % 10,00 SECS-P/03 13/A - ECOMIA 13 - Scinz conomich statistich % 10,00 SECS-P/04 13/C - STORIA ECOMICA 13 - Scinz conomich statistich % 10,00 SECS-P/06 13/A - ECOMIA 13 - Scinz conomich statistich % 10,00 SECS-S/03 Curriculum in collaborazion con: 13/D - STATISTICA E METODI MATEMATICI PER LE DECISIONI Nssuna Collaborazion 13 - Scinz conomich statistich % 10,00

Sttor disciplinar Sttor concorsual Ar CUN- Pso % di ciascun SSD nl progtto dl corso TOTALE 100 Dnominazion Curriculum 2: DI GENERE Sttor disciplinar Sttor concorsual Ar CUN- Pso % di ciascun SSD nl progtto dl corso IUS/21 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI % 16,67 M-STO/04 M-DEA/01 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich % 16,67 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich % 16,66 SPS/02 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 16,67 SPS/04 14/A - TEORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 16,66 SPS/07 14/C - SOCIOLOGIA 14 - Scinz politich % 16,67 Curriculum in collaborazion con: Nssuna Collaborazion TOTALE 100 Dnominazion Curriculum 3: INTERNAZIONALI Sttor disciplinar Sttor concorsual Ar CUN- Pso % di ciascun SSD nl progtto dl corso IUS/02 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI % 7,14

IUS/13 12/E - DIRITTO INTERNAZIONALE, DELL'UNIONE EUROPEA, COMPARATO, DELL'ECOMIA E DEI MERCATI % 7,14 L-LIN/03 10/H - FRANCESISTICA 10 - Scinz filologico-lttrari storico-artistich % 7,14 L-LIN/10 L-LIN/13 10/L - ANGLISTICA E ANGLOAMERICANISTICA 10/M - LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE E SLAVE 10 - Scinz filologico-lttrari storico-artistich % 7,14 10 - Scinz filologico-lttrari storico-artistich % 7,14 M-STO/03 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich % 7,14 M-STO/04 11/A - DISCIPLINE STORICHE 11a - Scinz storich, filosofich pdagogich % 7,14 SECS-P/12 13/C - STORIA ECOMICA 13 - Scinz conomich statistich % 7,14 SPS/02 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 7,15 SPS/04 14/A - TEORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 7,15 SPS/05 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 7,15 SPS/06 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 7,15 SPS/07 14/C - SOCIOLOGIA 14 - Scinz politich % 7,14 SPS/13 14/B - STORIA POLITICA 14 - Scinz politich % 7,14 Curriculum in collaborazion con: Nssuna Collaborazion TOTALE 100 4 Struttura formativa Attività didattica disciplinar intrdisciplinar Insgnamnti ad hoc prvisti nll'itr formativo Tot CFU: 48 nro insgnamnti: 6 di cui è prvista vrifica final: 4

Insgnamnti mutuati da corsi di laura magistral Insgnamnti mutuati da corsi di laura (primo livllo) Cicli sminariali SI Soggiorni di ricrca SI ITALIA- al di fuori dll istituzioni coinvolt ESTERO nll ambito dll istituzioni coinvolt ESTERO - al di fuori dll istituzioni coinvolt Priodo mdio prvisto (in msi pr studnt): 4 Dscrizion dll attività di formazion di cui all art 4, comma 1, ltt f) Tipologia Dscrizion sinttica (max 500 carattri pr ogni dscrizion) Linguistica Informatica Gstion dlla ricrca, dlla conoscnza di sistmi di ricrca di sistmi di finanziamnto Valorizzazion di risultati dlla ricrca dlla proprità intllttual Il dottorato si appoggia sull spcifich attività ch il Cntro Linguistico di Atno dll'univrsità Roma Tr ddica alla formazion linguistica a livllo suprior pr i dottorandi Nll'ambito dllo spcifico corso dl primo anno ddicato alla mtodologia pratica dlla ricrca sono prvist lzioni d srcitazioni sull'utilizzo di principali softwar diffusi a livllo intrnazional pr la ricrca bibliografica, sull principali banch dati, sui principali softwar pr la gstion di dati bibliografici dll not (in particolar Endnot) Nll'ambito dl già ricordato spcifico corso dl primo anno ddicato alla mtodologia pratica dlla ricrca sono prvist lzioni su tutti qusti tmi Il dottorato incoraggia la stsura dlla tsi in una lingua stranira commissioni di uscita compost da docnti straniri; dà la possibilità dlla pubblicazion dlla tsi in Opn Accss; ha una lina spcial di finanziamnto pr l pubblicazioni indirizza ai congrssi all principali rivist; organizza prsntazioni; indirizza i dottorandi ai sminari di prsntazion dll ricrch organizzati da divrs socità scintifich (ad s SISSCO, SIDI, Gruppo di Pisa) 6 Struttur oprativ scintifich Struttur oprativ scintifich Tipologia Dscrizion sinttica (max 500 carattri pr ogni dscrizion) Attrzzatur /o Laboratori Il Dottorato può giovarsi dlla collaborazion con i Laboratori attivi prsso il Dipartimnto di Scinz Politich di Roma Tr: - il Laboratorio di Documntazion Ricrca sull Innovazion nll Istituzioni Politich, Economich Amministrativ (DRIPEA) - il Laboratorio di ricrca documntazion storica

Tipologia Dscrizion sinttica (max 500 carattri pr ogni dscrizion) Patrimoni o librario E- rsourcs Altro consistnza in volumi coprtura dll tmatich dl corso abbonamnti a rivist (numro, annat possdut, coprtura dlla tmatich dl corso) Banch dati (accsso al contnuto di insimi di rivist /o collan ditoriali) Softwar spcificatamn t attinnti ai sttori di ricrca prvisti Spazi risors pr i dottorandi pr il calcolo lttronico iconografica - il Laboratorio Multimdial di Comparazion Giuridica - Il Laboratorio di Innovazion Didattica, Comunicazion Abilità Rlazionali (LABICA) Oltr al Sistma Bibliotcario di Atno di Roma Tr nl suo complsso, il Dottorato si appoggia in particolar alla Bibliotca di Studi Politici, prsnt nl suo stsso dificio All'intrno di qusto vasto patrimonio librario vi sono, ad smpio, gli 80000 volumi ch provngono dal Fondo dl Cntro Studi di Politica Intrnazional (CESPI) dal Fondo dll'istituto Italo-latino amricano (IILA) I dottorandi sono ammssi alla dotazion di priodici lttronici bibliotca virtual di Roma Tr, particolarmnt ricca Inoltr, la Bibliotca di Studi Politici ha l'abbonamnto cartaco a 91 rivist altr 34 cartac con accsso on lin gratuito La coprtura dl cartaco copr il priodo dal 1995 a oggi Grazi a tutto ciò la bibliotca offr la pina coprtura di tutt l tmatich dl corso I dottorandi sono ammssi anch a tutta la ricca dotazion di banch dati fornita da Roma Tr (consultabil su http://hostuniroma3it/bibliotch/pagphp?pag=banch_d a30) Grazi alla collaborazion con il Wilson Cntr di Washington, con i National Scurity Archivs, con il Cntro Machiavlli pr lo studio dlla gurra frdda, i dottorandi hanno accsso a numros particolarmnt ricch banch dati documntari a livllo intrnazional Il dottorato ha dotato i suoi dottorandi dl softwar di laborazion bibliografica Endnot Il dottorato è fornito di una sala di studio in ambint wirlss, con numrosi attacchi pr postazioni mobili, tr computr fissi, un computr portatil, una stampant, uno schrmo Il Dottorato può giovarsi dll attività di Cntri di ricrca ch oprano nl Dipartimnto di Scinz Politich Nl 2013 la Bibliotca ha acquisito l'intro archivio prsonal di Achill Albontti, ch pr vnt'anni è stato Dirttor pr l Rlazioni Intrnazionali dl Comitato Nazional pr l'enrgia Nuclar Si tratta di un'ingnt raccolta di documnti (oltr 100 raccoglitori) ch potrà ssr sfruttata in futuro pr l ricrch di dottorandi