C I T T A' D I S P I N E A CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

Documenti analoghi
Per il Servizio di Assistenza Domiciliare: A) ! " " " $ % "" & $ ( * + ", " % " -,"" " . * ( " &* ( " . ( ' "

1. Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio.

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

QUESITI POSTI DALLE DITTE

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

PROGETTO per l appalto dei servizi di

RISPOSTE FAQ GARA APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI CARBONIA CIG: F

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

COMUNE DI VITTUONE Città Metropolitana di Milano Piazza Italia, VITTUONE P.IVA/C.F

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 13/03/2018

Azienda U.L.S.S. n. 15 Alta Padovana

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

FAQ AGGIORNATE AL 1/03/2017

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

F.A.Q. PUBBLICATE. Aggiornamento al 07/03/2018

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

CITTÀ DI SPINEA CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

DETERMINAZIONE N. 18 DEL

APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DEI CITTADINI DEI COMUNI DELLA ZONA FIORENTINA SUD-EST

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

FAQ (Frequently Asked Questions)

PROGETTO DEL SERVIZIO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

CODICE IDENTIFICATIVO GARA : D6. FAQ dal n 1 al n 21

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

COMUNITA SOCIALE CREMASCA a.s.c. Via Goldaniga, n. 11 CREMA

Servizi

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

RISPOSTE AI QUESITI E/O RICHIESTE DI CHIARIMENTO PERVENUTI ENTRO LE ORE 12:00 DEL 27 GIUGNO 2016.

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

STAZIONE UNICA APPALTANTE

QUESITI. D: E possibile inserire allegati al progetto tecnico? R: Solo quelli espressamente indicati nella documentazione di gara.

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

1.NUMERO AZIONE TITOLO AZIONE Assistenza Domiciliare Anziani 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Determinazione del dirigente Numero 1088 del 18/10/2016

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

SCHEDA PROGETTUALE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

TABELLA "A" (Art. 15) CRITERI PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA' E DI SOSTEGNO DEL REDDITO

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 15, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Appalto Servizio di assistenza domiciliare, assistenza specialistica e interventi per la non autosufficienza

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI TERRITORIALI PER DISABILI CIG AAE. Risposte a quesiti * (aggiornamento:

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

REGIONE ABRUZZO Azienda USL Sanitaria Locale - Teramo

Stazione Unica Appaltante sede di Jesolo BANDO DI GARA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

VC93B4X77.pdf 1/1 COMUNE DI FERRARA AZIENDA STRADE LAZIO - ASTRAL S.P.A.

C.I.G DFE DICHIARA

Trecate Cerano Sozzago Terdobbiate Nibbiola C.I.S.A. Ovest Ticino. e -mail: PEC:

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

a) servizi extrascolastici di pre- post orario presso la Scuola primaria I servizi, i luoghi e gli orari sono identificati come segue:

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Comune di Botticino Provincia di Brescia

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. COMUNE DI MIRANO SERVIZIO INTERVENTI SOCIALI E SETTORE CASA. PROGETTO per l appalto dei servizi di

C.I.S.S. OGGETTO: GARA RETE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE E SEMIRESIDENZIALI DIURNI PER PERSONE CON DISABILITÀ CIG FAF.

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

CENTRO SERVIZI ANZIANI F. F. CASSON DI CHIOGGIA

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

sviluppo nel periodo compreso tra il 15 settembre 2008 e il 15 settembre 2009 e approvazione della relativa convenzione. Impegno di spesa. ; - n.

IL DIRIGENTE. DATO ATTO che l importo stimato, comprensivo anche dell eventuale periodo di proroga è pari ad ,00;

COMUNE DI MONDOVÌ COMUNE DI BASTIA MONDOVÌ CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (CODICE AUSA )

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

CITTÁ DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO ***** AREA AFFARI GENERALI SETTORE POLITICHE SOCIALI SALUTE E FAMIGLIA

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

Divisione Personale e Amministrazione /004 Servizio Selezioni e Assunzioni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bando di gara per l affidamento dei servizi socio educativi. assistenziali, sanitari, di pulizia, lavanderia e guardaroba, fornitura

Il servizio non è di nuova attivazione.

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

CITTA DI ANZIO

Transcript:

C I T T A' D I S P I N E A CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA SETTORE SERVIZI SOCIALI PROGETTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI DI TIPO DOMICILIARE A FAVORE DEI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI SPINEA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI DI TIPO DOMICILIARE A FAVORE DEI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI SPINEA CODICE IDENTIFICATIVO GARA C.I.G 72548489F4 1

1. Sintesi del contesto 1.2. Quadro normativo e regolamentare I servizi assistenziali di tipo domiciliare si collocano all interno di un articolato quadro normativo e regolamentare nazionale, regionale e locale: L. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ; L. 104/92 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate"; L. 162/98 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, concernenti misure di sostegno in favore di persone con handicap grave ; Deliberazione della Giunta Regionale n. 39 del 17 gennaio 2006 Il sistema della domiciliarietà. Disposizioni applicative ; Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 569 del 11/03/2008 Approvazione delle linee guida 2008 per la protezione e tutela del minore ; il Piano di Zona 2011-2015, approvato dalla Conferenza dei Sindaci ULSS 13 in data 12.04.2011 e successivamente approvato con la Deliberazione del Direttore Generale n 336 del 25.07.2011, (per l anno 2016 si deve tenere conto di quanto disposto con la DGR n. 1841 del 9.12.2015 con la quale la Regione Veneto ha prorogato la validità dei Piani di Zona 2011/2015 al 31.12.2016 e per l anno 2017 del percorso di ripianificazione); 1.2 Aspetti sociali Il comune di Spinea si colloca all interno di un lavoro di rete che i 17 Comuni del Miranese e del Mirese hanno da tempo attivato attraverso il lavoro integrato dei Piani di Zona e l elaborazione di un REGOLAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI condiviso e comune negli obiettivi. Il territorio si caratterizza per aspetti sociali espressi di seguito in forma sintetica: - Alte quote di popolazione anziana e aumento dei grandi vecchi con problemi di cura correlati alla perdita dell autosufficienza. Il all interno dell area della Città Metropolitana presenta la maggiore popolazione anziana dopo Venezia, superando il 21% di presenze sulla popolazione complessiva; - Pluralizzazione delle forma familiari caratterizzate da una progressiva fragilità di care che si concretizza: o Per le famiglie più giovani in problemi di conciliazione fra lavoro e accudimento dei o figli, perdita del lavoro, povertà, fragilità della funzione genitoriale; Per le famiglie più anziane in problemi di tenuta rispetto all investimento totalizzante nella cura dei grandi vecchi e contemporaneamente nel supporto alle famiglie dei figli; - Presenza di una cultura della solidarietà sociale sempre più debole; - Un aumento del fenomeno dell immigrazione da paesi di cultura diversa; - L affermarsi di stili di vita e modelli di consumo più individualizzati. All interno di questo contesto I servizi assistenziali di tipo domiciliare costituiscono un area di importante investimento per il e si inseriscono nel contesto dei servizi finalizzati alla costruzione di una rete locale a sostegno delle persone in condizioni di difficoltà e delle loro famiglie, in carico ai Servizi Sociali del. Costituiscono, quindi, un insieme integrato di prestazioni di Assistenza Domiciliare, Educativa Domiciliare, Supporto Centro Anziani e Supporto Nuove Fragilità rivolti a: minori, adulti, disabili, anziani ed in generale alla FAMIGLIA 2

Per tale motivo il servizio è inteso quale intervento sociale unitario, globale ed integrato, in base alle specifiche necessità delle persone/nuclei, con gli altri servizi comunali e con i servizi dell'azienda ULSS, ovvero con i soggetti pubblici e privati operanti nel sistema dei servizi sociali territoriali. Viene attuato, anche se non esclusivamente, presso il domicilio della persona ed è complementare e non sostitutivo della solidarietà familiare, ne rinforza invece il significato, sostenendo le capacità e le autonomie esistenti. I Servizi si suddividono in: a. Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE Consistente in interventi che mirano a garantire il soddisfacimento di esigenze personali, domestiche, relazionali, a favore di cittadini non autosufficienti, in stato di dipendenza o emarginazione. Tali interventi sono di norma coordinati e integrati con gli interventi di natura sanitaria ed infermieristica, presso il domicilio dell'utente ovvero ai recapiti presso i quali lo stesso si trovi (presidi sanitari, centri diurni, ), al fine di consentire la conduzione di una vita familiare dignitosa e la permanenza dei soggetti interessati nel proprio ambiente di vita, riducendo il ricorso a strutture residenziali. Per una descrizione più dettagliata si fa riferimento al capitolato Speciale d oneri; b. Servizio EDUCATIVA DOMICILIARE Indirizzato a sostenere, attraverso interventi educativi facilitanti, la relazione tra l individuo e la propria famiglia, il lavoro e l ambiente di vita in generale, con una particolare attenzione ai bambini e ai loro genitori. Per una descrizione più dettagliata si fa riferimento al Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; c. Servizio SUPPORTO CENTRO ANZIANI Costituito da attività finalizzate alla socializzazione, assistenza e accompagnamento sociale di gruppi di utenti, nonché di prestazioni assistenziali tipiche della professione dell OSS, dedicate a soggetti particolarmente fragili, curandone l inserimento presso il Centro Anziani Comunale. L Impresa aggiudicataria opera in stretta collaborazione con i personale comunale assegnato al servizio (coordinatore e assistente sociale). Per una descrizione più dettagliata si fa riferimento al Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale; d. Supporto NUOVE FRAGILITÀ interventi pre-assessmet, assessment, piano di intervento (PAI), intervento e valutazione finalizzati alla presa in carico della persona e del suo nucleo in rete con le risorse del territorio. Per una descrizione più dettagliata si fa riferimento al Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale. I servizi assistenziali di tipo domiciliare sono progettati per seguire mediamente in un anno: n. 100 famiglie con interventi di assistenza domiciliare e consegna pasti n. 80 persone frequentanti il Centro Anziani Insieme n. 50 famiglie con o senza minori con interventi educativi n. 155 famiglie attraverso interventi a supporto delle nuove fragilità 2. Indicazioni e disposizioni per la stesura dei documenti inerenti la sicurezza di cui all art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 L Impresa aggiudicataria deve ottemperare a tutti gli obblighi e le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro contenuti nel D.Lgs 81/08 e successive modifiche, in particolare per quanto riguarda tutte le procedure necessarie per la prevenzione degli infortuni, l utilizzo di dispositivi di protezione e attrezzature antinfortunistiche, nonché l adempimento di tutti gli obblighi di formazione ed informazione dei dipendenti ed ogni altro obbligo di legge. Si precisa, ai sensi e per gli effetti del D.lgs 81/2008, in attuazione alla L. 123/2007 in materia di Misure in tema di tutela della sicurezza sul lavoro che i servizi oggetto dell appalto non presentano rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari 3

rispetto a quelle già in carico all Impresa, in quanto, come riportato nella determinazione dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 5/3/2008, la Circolare interpretativa del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha escluso dalla valutazione dei rischi da interferenza le attività che si svolgono in luoghi sottratti alla giuridica disponibilità del committente e, quindi, alla possibilità per la Stazione Appaltante di svolgere nei medesimi luoghi gli adempimenti di legge. Nel caso dei servizi SAD e SED le attività vengono svolte prevalentemente presso il domicilio dell utente. La ditta è tenuta comunicare il nominativo del responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) prima della stipula del contratto 3. Durata L avvio del servizio è fissato a decorrere dal 01/04/2018, salvo differimento del momento iniziale del rapporto, derivante dalla necessità di rispettare i tempi prescritti per le diverse fasi procedimentali per la durata di 36 mesi con scadenza il 31.03.2021, rinnovabile per ulteriori 36 mesi fino al 31.03.2024. Il successivo importo di rinnovo non impegna il in alcun modo, potendo lo stesso, in rapporto all andamento del mercato o ad altre condizioni, subire un incremento o un decremento, anche in relazione a nuove disposizioni legislative o regolamentari rilevanti per il settore. Per il mancato raggiungimento dell importo contrattuale, da qualunque motivo causato, nulla è dovuto al Fornitore a titolo di risarcimento, indennizzo o altra causa. 4. Calcolo della spesa per l'acquisizione del servizio e prospetto economico degli oneri complessivi necessari per l'acquisizione del servizio Ai soli fini previsti dall art. 35 del D.lgs. 50/2017 il valore globale dell appalto è stimato in 2.209.399,20 (duemilioniduecentonovemilatrecentonovantanove/20), comprensivo di eventuale rinnovo e variazione del quinto d obbligo di cui all art. 106 del citato Codice degli appalti. Il suddetto valore complessivo presunto dell appalto (base d asta), è così composto: - importo del contratto relativo alla prima triennalità 920.583,00 (novecentoventimilacinquecentoottantatre/00) IVA esclusa; - importo relativo all eventuale quinto d obbligo di cui all art. 106 del Codice degli appalti stimata per il primo periodo di durata certa del contratto in massino 184.116,60 (centoottantaquattromilacentosedici/60) IVA esclusa; - importo del contratto per il periodo di eventuale rinnovo (seconda triennalità) 920.583,00 (novecentoventimilacinquecentoottantatre/00) IVA esclusa; importo relativo all eventuale l eventuale quinto d obbligo di cui all art. 106 del Codice degli appalti stimata per il periodo di eventuale rinnovo del contratto in massimo 184.116,60 (centoottantaquattromilacentosedici/60) IVA esclusa Modalità di calcolo: Ore ORE TRIENNIO Costo orario Costo complessivo ANNUE SAD 8.763 26.289 22,00 578.358,00 SED 1.976 5.928 21,00 124.488,00 SUPPORTO CENTRO 936 2.808 17,00 47.736,00 4

ANZIANI NUOVE 2.905,93 8.718 19,50 170.001,00 FRAGILITA TOTALE 920.583,00 Il costo orario da porre a base d asta è stato calcolato sulla base di un indagine di mercato, tenendo conto dei CCNL applicabili ai vari profili professionali richiesti per le specifiche tipologie di prestazioni, nonché sui corrispettivi attualmente applicati per appalti simili nei territori limitrofi, e comprende anche le spese generali di gestione, le spese per lo spostamento sul territorio degli operatori ed ogni altra spesa necessaria all espletamento del servizio. I costi del personale sono stati stimati in 805.071,00 complessivi per il primo triennio. 5. Dati relativi all attuale gestione del servizio Si riportano di seguito alcuni dati relativi all attuale affidamento del servizio. Gestore: ATI: Cooperativa Provinciale Servizi soc.coop.soc. (mandataria) Via Piave 39 31100 (TV) e Media Luna Cooperativa Sociale Onlus a.r.l. (mandante) Via Don A.Berti 12 30030 Martellago (Ve). Ai fini della formulazione dell offerta si informa che l attuale gestore ha fornito i seguenti dati: a) km percorsi annualmente con le auto di servizio: - con n. 5 vetture ad uso degli operatori totale circa km 48.600 ( gli operatori portano a casa propria le auto di servizio e tali chilometraggi sono compresi e non distinguibili da quelli solo di SAD); - con l auto attrezzata per consegna pasti totale circa km 7.800 (attualmente il centro cottura è sito in territorio comunale). b) Prospetto relativo al personale assunto dall attuale gestore per lo svolgimento dei servizi LIVELLO SCATTI DATA contratto MATURATI PROSSIMO coop SCATTO sociali DATA ASSUNZIONE SCADENZA TEMPO DET. ORE SETT./ tipologia contratto MANSIONE c1 2 1/10/18 1/10/14 part time 20 ore oss centro anziani c1 1 1/10/18 1/10/14 full time oss sad c1 5 --- 1/10/14 full time oss sad c1 5 --- 1/10/14 full time oss sad c1 5 --- 2/12/2000 full time oss sad c1 4 1/6/18 2/5/2008 full time oss sad c1 0 1/6/19 4/5/17 30/9/17 full time oss sad jolly d2 1 1/1/19 5/12/14 full time aass d2 4 1/10/18 1/10/14 part time 33 rco d2 1 1/10/17 23/9/13 part time aass d2 1 1/10/18 1/10/14 part time 34 educatore d2 4 1/2/19 1/2/09 8 per spinea educatore 5