EGGS TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI SUINE

Documenti analoghi
S.I.RI.A., Soluzione Informatica Rintracciabilità Alimentare per l industria macellazione suina è la soluzione specifica, completamente integrabile

EGGS TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI AVICOLE

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per la macellazione

EGGS TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI BOVINE

S.I.RI.A., Soluzione Informatica RIntracciabilità Alimentare per l industria macellazione

EGGSFM ENERGY MANAGEMENT

EGGS FASHION

EGGS CARRELLI ELEVATORI

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

HUMAN RESOURCES HR TECHNOLOGIES.

EGGS SOLUZIONE INFORMATICA PER AZIENDE LATTIERO CASEARIE

EGGS GESTIONE PROCESSI DI PRODUZIONE

Sommario. 1. introduzione al sistema 2. moduli base. 3. tracciabilità e rintracciabilità. 4. diagramma di flusso operativo. 5.

EGGS TRACCIABILITÁ ALIMENTARE

GESTIONE DOCUMENTALE

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

LAUNDRY MANAGEMENT SOFTWARE PER LAVANDERIE INDUSTRIALI.

EGGSFM FACILITY MANAGEMENT

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM

LA FILIERA COMPRESA IN UN RAGGIO MEDIO DI

Datasheet Rintrax: Sistema di gestione logistica

EGGS GESTIONE INTERVENTI E MATERIALI

wintutor utorr IRIS GESTIRE CONTROLLARE CRESCERE IL 1 SOFTWARE GESTIONALE NATIVO PER ORTOFLOROVIVAISMO

La soluzione informatica Materiali Edili nasce per risolvere e gestire le problematiche legate al settore commercializzazione materiali edili.

STUDIO DI SETTORE SD05U ATTIVITÀ PRODUZIONE DI CARNI, NON DI VOLATILI, E ATTIVITÀ CONSERVAZIONE DI CARNE, NON DI

Agenti accertatori Cognome..Nome... Denominazione dell impresa e domicilio o sede legale Ragione sociale.. P.IVA... indirizzo comune...

WOLF-ERP. Open e gratuito. L applicazione Desktop

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

Flusso operativo per l azienda di IV gamma

Stock&Store MOBILE il back office a 360 su piattaforma mobile. Out-side is In-side

GESTIONE PROCESSI DI STERILIZZAZIONE

La rintracciabilità nella filiera agroalimentare

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

Prezzi medi -Suini da macello

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Carne suina e salumi - News mercati

AREV SERVICE. Carne bovina di Razza Valdostana DISCIPLINARE DI ETICHETTATURA. Reg. CE n. 1760/00 del 17/07/00

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

MODULO ORTOFRUTTA ARCHIVI DI BASE ANAGRAFICA PRODOTTI ANAGRAFICA CARATTERISTICHE PRODOTTI

I sistemi MES raccolgono i dati sulla produzione e li trasformano in informazioni a disposizione

ISA - Indice sintetico di affidabilità AD05U - Produzione e conservazione di carne

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

TECNOLOGIA & SOFTWARE PER PESATURA

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 2 SETTIMANA DELL'ANNO 2015

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

LA SOLUZIONE ALL AVANGUARDIA PER UNA SALA OPERATORIA SICURA.

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DELLE CARNI

Il MES per l Industria 4.0

CICLO OPERATIVO PRODUZIONE CONSERVE E MARMELLATE

Responsabile del processo di trasformazione

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

SterilSET RF-ID System

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

La Produzione Agro Alimentare

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

Consorzio Carni di Sicilia sede legale via Annunziata Messina sede operativa C/da Magione Gangi (Pa) Tel-fax 0921/689649

Suini d'allevamento PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

Carne suina e salumi - News mercati

Travel Distribution - Modulo Distribuzione. Clienti-Fornitori

ZACsuite 2018 Zelando. Dettagli sulle funzionalità

LA GESTIONE INTEGRATA NEL

Pagina 1 di 6. Carne suina e salumi - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Suini d'allevamento

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

Carne suina e salumi - News mercati

Sintesys EASY STORE 7, è il primo e più diffuso, software gestionale specifico per i Negozi di Mobili e di Arredamento.

Corso di Informatica. Access. Struttura tabella. Tabelle - esempi 11/01/2008

GESTIONE PROCESSI DI PRODUZIONE

secure track TRACCIA COMPLETAMENTE IL PERCORSO DEI TUOI PRODOTTI

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA

TEMPI DI LAVORAZIONE Soluzione specifica per la rilevazione dei tempi di lavorazione

SERVIZIO DI MARCATURA FERRI E COMPOSIZIONE KIT CHIRURGICI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

SOLUZIONI SOFTWARE PER LA TUA AZIENDA. Ogni processo industriale è basato sul fattore tempo, noi vi aiutiamo a controllarlo

Responsabile del processo di trasformazione

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Suini d'allevamento PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

RFId per la tracciabilità globale e la gestione della pietra naturale. Dr. Marco Ferlini EDP Manager Antolini Luigi & C. SpA

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

la soluzione di ITD s.r.l. per L OFFICINA MECCANICA

OSSERVATORIO DEI MERCATI DELLA 15 SETTIMANA E DEI MERCATI DEL LUNEDI DELLA 16 DELL ANNO 2014

Gestione della Tracciabilità

Indice. Introduzione Il software. Tempi Costi Ulteriori. Interfaccia grafica Stampe Invio Mail Report

SOMMARIO PRESENTAZIONE... 2 PUNTI DI FORZA... 3 MODULI... 3

Homepage > Carni» Carne suina e salumi» News e report» News mercati» 2017» Settembre» Settimana n. 35/2017. Suini d'allevamento

Possedere/gestire documentazione in autocontrollo per la registrazione dei Controllo a campione dell'identificazione da incroci)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Transcript:

EGGS TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI SUINE www.ict-group.it

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI BOVINE TRACCIABILITÁ CARNI SUINE Soluzione Informatica Rintracciabilità Alimentare per l industria macellazione suina è la soluzione specifica, completamente integrabile in EGGs web modulo gestionale, studiata per gestire tutte le problematiche specifiche delle industrie che operano nel settore della macellazione di capi suini quali macelli pubblici e/o comunali, macelli privati, cooperative di macellazione, consorzi di produttori. WEB NATIVO progettato e realizzato per essere utilizzato sia sulla rete internet che in quella intranet. Il sistema mette quindi in comunicazione l azienda e gli operatori, da essa abilitati, sia interni che esterni (agenti, rivenditori, clienti, fornitori...). CONSERVATIVO E INTEGRABILE progettato e realizzato per utilizzare i più diffusi sistemi e database. Il sistema consente il riutilizzo di apparati hardware già in uso ed è integrabile con eventuali applicativi gestionali già presenti in azienda. SICURO progettato e realizzato per consentire le più diverse politiche di sicurezza (anche le più sofisticate), evitando che esterni non autorizzati accedano ai dati. FLESSIBILE progettato e realizzato con tecnologia scalabile, consente di accompagnare la crescita aziendale adeguandosi alle nuove esigenze di business. SEMPLICE progettato e realizzato per essere userfriendly rendendone intuitivo l'utilizzo. Il sistema è corredato di manuale in linea a disposizione degli utenti. 2

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI SUINE AREE DI BASE EGGS garantisce una copertura funzionale dell'azienda a 360. La progettazione del software garantisce semplicità nell'implementazione di customizzazione e nella realizzazione di moduli aggiuntivi personalizzati per adattare il software alle specifiche esigenze aziendali. AREA AMMINISTRATIVA AREA MAGAZZINO AREA ACQUISTI AREA PRODUZIONE AREA VENDITE CONTROLLO DI GESTIONE VANTAGGI L architettura del sistema EGGS si basa interamente su Java J2EE, il linguaggio di sviluppo software più diffuso e supportato al mondo, web nativo e punto di riferimento per la progettazione mondiale del software. Le caratteristiche principali del sistema sono: BASSI TEMPI DI SVILUPPO Lo startup del sistema é rapido e veloce e l'autonomia degli operatori e garantita in breve tempo. MULTI AZIENDA, LINGUA E VALUTA Consente di lavorare con più aziende, più lingue e più valute diverse in funziona del cliente EFFICACI STRUMENTI DI UTILITY Modulistica personalizzata, possibilità di spedire documenti via fax e email direttamente dal sistema. PROTEZIONE DELL'INVESTIMENTO Un unico software ed un solo server per più aziende. A lato client e sufficiente un semplice browser internet. ALTA EFFICIENZA OPERATIVA Consente l'ottimale gestione dei processi aziendali e un efficace controllo di gestione. 3

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI BOVINE SUINE Tutte le funzioni previste sono integrate tra loro e realizzano un unico e coerente sistema aziendale, senza duplicazioni e ridondanze di informazioni e sono studiate per rispondere al meglio alle diverse esigenze operative, come, ad esempio, la navigazione, vale a dire possibilità di muoversi, all interno di tutta la struttura informatica, tramite tasti funzione che collegano i vari programmi. Gli strumenti sono progettati per facilitarne l apprendimento e l utilizzo, con ampia diffusione di funzioni di ausilio, ricerche senza codici, immissioni guidate e personalizzate. E possibile definire, nella fase di pianificazione del sistema, il livello di controllo sulle attività operative, disegnando in questo modo un sistema coerente con le abitudini, la professionalità e le responsabilità degli addetti aziendali. MODULI BASE ANAGRAFICHE BASE ENTRATA SUINI Il modulo applicativo Anagrafiche Base gestisce i dati che identificano il cliente, il fornitore e l articolo. Tutti i moduli attingono ai dati contenuti negli archivi anagrafici, che hanno quindi la caratteristica di essere comuni all intero sistema informatico ed unici. All interno dei programmi, i dati anagrafici, sono ricercabili attraverso finestre (per codice, ragione sociale, descrizione articolo) oppure vengono direttamente proposti, dove indispensabili. Ogni archivio è strutturato per il trasferimento su software pacchettizzato di uso standard (Word, Excel, Access...). Il sistema consente di gestire l entrata delle partite di suini partendo dalla pianificazione ritiri. In questa fase ve gono rilevati i primi dati per la rintracciabilità quali: allevatore fornitore mediatore trasportatore ora carico ora arrivo estremi documento tipo suino quantità arrivata (N ) peso netto partenza (Kg) peso netto arrivo lotto entrata valutazione partenza (scarti, sottopeso, verri, scrofe, stressati) valutazione arrivo (scarti, sottopeso, verri, scrofe, stressati omogeneità partita % eterogeneità partita stabulazione blocco veterinario analisi veterinarie quantità distrutti 4

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI SUINE PIANO MACELLAZIONE Dalla stabulazione, in funzione dello sblocco veterinario, il sistema consente di impostare il piano di macellazione che può essere: GIORNALIERO: ovvero il piano indispensabile da predisporre giorno per giorno in cui indicare le partite di suini che si prevedere di macellare in quella giornata in un ordine ben preciso SETTIMANALE: riporta semplicemente il numero di suini che si prevedere di macellare giorno per giorno nel corso della settimana. Questa funzione non è obbligatoria ma può essere utile per schedulare i ritiri di suini in modo da ottimizzare la capacità produttiva giornaliera del macello viene pianificata la macellazione delle varie partite suini, come nella seguente videata MACELLAZIONE Il piano di macellazione viene monitorato in tempo reale per ogni lotto (partite in entrata) da apposite funzioni che registrano il peso delle mezzene, i valori rilevati delle masse grasse e le lettere errate riscontrate su eventuali cosce dei suini (suini in età non conforme). Attraverso questi dati è possibile rilevare il calo peso e verificare la distribuzione dei capi per fascia. Da questi dati e da quanto rilevato per le fasce di massa grassa e dal conteggio delle lettere errate e poi possibile applicare eventuali penali. Ogni mezzena, una volta arrivata nell area di fine taglio viene etichettata con indicazione univoca del lotto di produzione e etichette necessarie per le bollettine sanitarie. I dati inseriti in questa fase confluiscono in apposito registro che riporterà informazioni quali: data da numero... a numero ritirate da... uso e/o annotazioni Ogni cambio partita viene gestito con l ausilio della struttura informatica: sulla base dei dati inseriti in entrata il sistema può, infatti, avvisare l operatore addetto alla fine linea taglio (tramite segnale acustico e successivo allarme in caso di dimenticanza), che è imminente il cambio di partita. In questo caso si riduce al minimo il rischio di errore nell indicazione dei cambi partita. Nel caso si verificasse infatti una situazione di errore è comunque possibile annullare un eventuale cambio il cambio partita anticipato o segnalare l omissione dello stesso. Ad ogni mezzena viene poi assegnata un etichetta contenete informazioni estremamente importanti per il processo di rintracciabilità: il barcode in esso contenuto, infatti, identifica quella specifica mezzena e quindi la partita di riferimento. Da ciò si possono ricavare informazioni importanti quali il fornitore, l allevamento di provenienza, il numero e la data del DDt di ingresso, ecc. 5

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI BOVINE SUINE ACQUISTO CARNI FRESCHE GIÀ MACELLATE I tagli di carne lavorati dall industria di macellazione possono anche essere acquistati da macelli esterni: questo pone nuovi e non banali, problemi di tracciabilità. Il sistema consente di gestire tale materiale in entrata attraverso la creazione di partite speciali di carne già macellata), che sarà memorizzata in una nuova struttura caratterizzata dalle seguenti informazioni: codice fornitore (in questo caso non è un allevamento, ma un altro macello) estremi documento di ingresso (numero e data DDT) data e ora di ingresso codice lotto interno attribuito alla consegna nel solito formato aagggxxy dettaglio articoli, costituito da: - codice articolo - peso netto totale dell articolo - eventuale codice lotto fornitore (se omogeneo per articolo) - dettaglio contenitori di quell articolo, costituito da: barcode applicato a contenitore peso netto contenitore (se viene pesato singolarmente) eventuale codice lotto fornitore (se cambia da contenitore a contenitore) I dati di riferimento verranno inseriti manualmente dagli operatori mentre il sistema acquisirà in automatico i dati relativi al peso grazie al collegamento con le bilance e assegnerà automaticamente i contenitori alla partita corrente grazie alla lettura dei codici a barre sui contenitori stessi. Per segnalare le partite acquistate da quelle fresche macellate internamente anche il codice può essere parlante ovvero contenere lettere o indicazioni che permettano al programma ed agli operatori di individuare immediatamente carni fresche da quelle acquistate. Il sistema produce poi un report di carico e la partita speciale può essere ingressata per passare poi alle successive fasi di lavorazione. 6

EGGS - TRACCIABILITÁ E RINTRACCIABILITÀ CARNI SUINE LAVORAZIONE SEZIONAMENTO Le mezzene non destinate alla spedizione ma tagliate per ottenete i vari tagli di carne, passano quindi ora alla fase di sezionamento dove i vari operatori ricevono le diverse mezzene al fine di lavorarle per ottenere quanto richiesto (prosciutti, coppe, lombi,ecc ). Ogni singola mezzena o l intera partita viene caricata in contenitori che cui viene assegnato un codice a barre, progressivo e non resettabile che garantisce l univocità del codice assegnato a quel carico nel tempo e a cui sono associati dati relativi alla data di sezionamento e la partita/le partite in esso contenute. L associazione delle partite ai carichi avviene su base temporale: ogni carico deve contenere le partite (uniche o diverse) che transitavano nel periodo in cui è stato riempito. RI-LAVORAZIONI DISOSSO/RIFILATURA IMPASTO Il sistema consente la gestione anche dei processi di disosso e rifilatura garantendo una completa e puntuale tracciabilità dei prosciutti che vengono prelevati dalle varie giostre per eseguire queste operazioni. Nel caso i prosciutti, dopo la rifilatura, vengano caricati su giostre diverse, il sistema consente una gestione puntuale del carico, scaricando la giostra precedente e caricando la partita su una nuova giostra [e riassegnando quindi un nuovo codice a barre] che verrà poi inserita nelle celle refrigerate. Il sistema consente, per tutti quei tagli soggetti a ri-lavorazione, di gestire: - distinta base dell impasto: gestione dei livelli relativi a un certo tipo di insaccato, all impasto in esso usato e alla salina utilizzata in tale impasto - lanci di produzione in salumificio: il sistema consente di gestire i vari lanci di produzione da effettuare con l indicazione della data, numero del lancio di produzione, articolo, lotto standard, lotto di produzione, quantità da produrre, ora. - consuntivo di produzione: il sistema consente di consuntivare gli ingredienti utilizzati in produzione e specificare i vari lotti di acquisto. - stampa dei dati di lancio produzione 7

REV.012017 ICT - GROUP S.r.l. Via Cavallotti, 8-42122 Reggio Emilia (RE) - Italy Tel. +39 0522 629641- Fax. +39 0522 629259 commerciale@ict-group.it - www.ict-group.it P.IVA. 02493530352 - Capitale sociale 200.000 i.v.