Famiglia Aziende Digital Magazine. Web & Digital Social Internet Smartphone & Gadget Agenda Digitale Videogames Shop

Documenti analoghi
RASSEGNA WEB AGENZIE STAMPA Data pubblicazione: 05/06/2018

Nell industria prima che altrove, essere digitali o non essere

Competenze digitali Il digitale trasforma tutti i mestieri. Maria Rita Fiasco Founder Gruppo Pragma Vice presidente Anitec-Assinform

Competenze digitali: la situazione è grave

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Il Syllabus. Valentina Albano. Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Le potenzialità dell accesso mobile: i modelli economici

1 di 5 Formare professionisti 2.0: la corsa delle università italiane

Le competenze digitali

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Quali risorse digitali per la didattica?

wentronic1 CATALOGO NETWORKING

FACEBOOK + INSTAGRAM: CASE STUDY

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Guida all installazione per Modem Router Archer VRxV (VoIP)

Competenze digitali per la PA

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Riepilogo iniziativa CF_1185_I_2015

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

"Professioni e Certificazioni Informatiche"

Superjet. L offerta più completa per la famiglia. Sempre più digitale.

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale IC G. BARONE di Baranello

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI

Piano Nazionale Scuola Digitale

COMUNICAZIONE INNOVAZIONE MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi Il mercato del lavoro in provincia di Udine aprile 2016

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

eurp: CENNI INTRODUTTIVI

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

Version /03/02. Manuale Utente. Pocket Cloud Router DIR-879

Le Competenze per la trasformazione digitale: siamo pronti? La prospettiva universitaria

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

MANIFATTURA ADDITIVA E INDUSTRY 4.0: NUOVE COMPETENZE RICHIESTE

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

Il lavoro del futuro: il lavoro 4.0 ed il CDL 4.0

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

GENITORI NELLA RETE! Possono fare le stesse cose?

Il Digitale in Italia 2017

NEWSLETTER n. 1 Giugno 2016

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

RISULTATI ATTESI AZIONE

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Gennaio Aprile 2016

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

Direzione Didattica S. G. Bosco di Alcamo

ALTA FORMAZIONE INFLUENCER DI MODA E SOCIAL MEDIA MARKETING. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO270

Guida all installazione per Modem Router Archer VR e D

Le professioni ai tempi della Digital Economy

Riepilogo iniziativa CF_1819_I_2018

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

COMUNE DI LODI ACCESSI AL SITO INTERNET

I SEGRETI DI EXCEL. sintesiforma.it

Innovazione nella didattica: la tecnologia e le nuove possibilità di insegnamento.

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

FORMAZIONE SMART PER LE AZIENDE

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Riepilogo iniziativa CF_1995_I_2018

Osservatorio Competenze Digitali 2018

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Gennaio Febbraio 2014

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

19 risposte. Conosci i contenuti del PNSD? (19 risposte) Quali dei seguenti supporti tecnologici utilizzi normalmente?

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

CANTIERI FORESTALI SICURI FAQ

Excelsior: 354mila opportunità di lavoro nelle imprese a novembre Oltre un milione entro gennaio 2019

53 risposte. Docenti Primaria con. Conosci i contenuti del PNSD? (50 risposte)

Sistemi e Organizzazione per l integrazione dei media del Gruppo Athesis

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

Il modello Punto Impresa Digitale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

Riepilogo iniziativa CF_1200_I_2015

W3 ROUTER GIGABIT ROUTER WIRELESS DUAL BAND (2.4GHZ&5GHZ), CONNESSIONE VIA CAVO/ DSL / MODEM FIBRA, CONTROLLO E GESTIONE VIA EZVIZ APP.

Version /16/2013. Manuale Utente. Wireless Range Extender N300 DAP-1320

Le ICT inhouse: skills e profili a supporto della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Maggio Giugno 2014

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI Report bimestrale: Marzo Aprile 2014

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

ONLINE COLLABORATION

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Presentazione Chromecast

Date vita alle vostre etichette

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

PROPOSTA EIPASS PER LE COMPETENZE DIGITALI

Able Tech. Company Profile

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

Transcript:

1 / 5 Famiglia Aziende Digital Magazine Area Clienti Web & Digital Social Internet Smartphone & Gadget Agenda Digitale Videogames Shop Competenze digitali, cosa chiede il mercato del lavoro Cerca nel Digital Magazine Fastweb #google #smartphone #apple #facebook #app #android #twitter #microsoft #iphone SEGUICI su Twitter ISCRIVITI alla Newsletter indirizzo mail iscriviti WEB & DIGITAL La capacità di utilizzare PC e altri dispositivi digitali ha un'importanza sempre maggiore nel mondo del lavoro. Ecco cosa cercano le aziende OFFERTE FASTWEB INTERNET E TELEFONO 34,95 /MESE INTERNET 29,95 /MESE

2 / 5 Che un informatico, un ingegnere o un analista di big data debbano avere delle competenze digitali per eccellere nel loro lavoro è cosa risaputa. Che anche in altri settori a minor impatto tecnologico siano necessarie, quanto meno per i livelli apicali, competenze digitali avanzate in pochi lo avevano messo in conto. E invece è quello che emerge dalla quarta edizione dell'osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle principali associazioni ICT in Italia (AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia con il supporto di CFMT, Confcommercio, Confindustria e in collaborazione con MIUR e AGID) e che ha esteso per la prima volta l'osservazione alle professioni non informatiche, quelle in cui si colloca il grosso degli occupati e dei candidati all'assunzione. E, per l'appunto, è emerso un quadro per molti versi inatteso: analizzando le informazioni contenute in 540 mila ricerche di personale via web per 239 figure professionali avvenute nel 2017 (settori manifatturiero della meccanica e del fashion, piccolo commercio al dettaglio della moda, alberghi, ristorazione e settore pubblico) si scopre che nel 15% circa dei casi i candidati devono possedere competenze digitali avanzate, con punte del 63% e del 41% nelle aree "core" di industria e del commercio. E se per chi mastica pane e informatica le competenze digitali sono fondamentali per creare applicazioni o gestire sistemi, gli "altri" devono essere in grado di servirsene con efficacia per comunicare, vendere, produrre, amministrare, gestire il personale e così via. MOBILE FREEDOM 10,95 /mese per i clienti Fastweb casa Minuti ILLIMITATI, 100 sms 20GB Internet 4G FASTWEB Shop Tp-link - TP-Link TD-W8980 Modem Router Wireless N600, Dual Band, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 2.0, WPS, Nero 89,01 Sonos - Sonos Play:1 Smart Speaker Multiroom, Wireless, Controllabile da Smartphone, Tablet e PC, Nero 229,00 Tp-link - TP-Link TL-WA854RE Pocket Range Extender N 300 Mbps, 2 Antenne Interne, Bianco 37,58 Tutti i prodotti Competenze digitali per tutti Dall'analisi dei dati effettuata dall'osservatorio competenze digitali emerge chiaramente una crescente richiesta di digital skill, indifferentemente dal settore. Se si prende come esempio il settore manifatturiero-industriale, si scopre che la richiesta di competenze digitali continua a crescere, tanto da essere considerata una componente imprescindibile sia per le attività caratteristiche dell'azienda (Core) sia per quelle di Supporto e Management. Nel primo caso, come già accennato, l'analisi ha evidenziato una richiesta di digital skill avanzate nel 15% delle inserzioni; nel secondo la percentuale cresce sino al 20%.

3 / 5 Discorso analogo per i settori dei Servizi e del Commercio, dove la percentuale di inserzioni con richiesta di competenze digitali è, in media, del 15% sia per le attività caratteristiche dell'azienda, sia per quelle di supporto e management. Insomma, indipendentemente dal settore e indipendentemente dalla tipologia di figura ricercata sul mercato del lavoro, possedere adeguate competenze tecniche e tecnologiche è diventato ormai di fondamentale importanza per trovare un'occupazione. Competenze digitali, cosa cerca il mercato Visti i risultati ottenuti dall'analisi dei big data, la ricerca dell'osservatorio è stata poi estesa alla tipologia di digital skill che il mercato del lavoro richiede ai nuovi candidati. Sono state così individuate quattro "aree tematiche" nelle quali racchiudere le varie tipologie di competenze digitali tipiche del mondo ICT e non solo: Applicate (capacità di usare strumenti e software nei processi operativi e decisionali), Tecniche ICT (vicine alle specialistiche, su soluzioni e piattaforme tecnologiche), di Base (per l'uso quotidiano di strumenti informatici) e di Brokeraggio Informativo (utilizzo di strumenti informatici per lo scambio di informazioni e la comunicazione). Emerge così che le competenze di base come la scrittura di un documento di testo con un editor informatico, tanto per fare un esempio sono richieste mediamente nel 48% dei casi, con punte del 54% nel settore del commercio. Diversa, invece, la situazione negli altri settori, dove è maggiore la richiesta di skill avanzate (come quelle applicate e di tecniche ICT). Dai dati dell'osservatorio emerge che le competenze digitali più complesse sono più apprezzati nei settori del manifatturiero e dei servizi, perché visti come fattori di una più evoluta professionalità. E questo si accentua per le attività più tipiche dell'azienda (Core) ove la rilevanza media degli skill avanzati sale al 63% nell'industria e al 41% nei Servizi.

4 / 5 Inoltre, emerge sempre più chiara una commistione tra le competenze digitali e le cosiddette soft skill, ossia quelle competenze lavorative trasversali un po' a tutti mestieri: apertura al cambiamento, conoscenza dell'inglese, problem solving, team working, pensiero creativo e così via. Competenze digitali, le indicazioni dell'osservatorio per il futuro Per dare una risposta alla richiesta crescente di digital skill, gli esperti dell'osservatorio hanno anche individuato quattro aree di intervento sulle quali impostare nuove iniziative e rafforzare quelle esistenti. Affinché ci siano sempre più candidati con competenze digitali elevate è necessario, prima di tutto, investire in formazione, rinnovando i percorsi educativi e formativi a tutti i livelli: dalla scuola secondaria all'università, dalla riconversione professionale alla formazione del management. Necessario, inoltre, ridurre l'eterogeneità nella domanda di competenze digitali nelle professioni, a livello settoriale, funzionale o territoriale, così da creare competenze "standard", più facili da formare e trovare.

5 / 5 Come monitorare le proprie competenze digitali Appurato che le digital skill sono sempre più importanti per affacciarsi sul mercato del lavoro, indipendentemente dal lavoro che si cerca e dal settore nel quale lo si sta cercando, emerge il problema della loro rilevazione e del loro monitoraggio. Una possibile soluzione è rappresentata dal portale Digital IQ, realizzato da Fastweb con la collaborazione scientifica del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'università Bicocca di Milano e degli psicologi e psicometristi di People&Business Value (azienda specializzata nella formazione aziendale) nell'ambito del progetto #getdigital. Grazie a una serie di test, il sito permette di valutare le proprie competenze digitali e soft skill, mettendo a disposizione un quadro riassuntivo su quali siano i propri punti di forza e quali, invece, i settori nei quali è richiesto un intervento formativo specifico. Digital IQ permette di misurare le proprie skill (sia digitali sia soft) grazie a un test articolato in cinque macrosettori (benessere digitale, sicurezza, creazione di contenuti digitali, comunicazione e collaborazione e informazione), così da avere un quadro completo delle proprie abilità e competenze. copyright CULTUR-E TAGS: #Digital Skill #Formazione #Digital Iq