Risultati: Conclusioni:



Documenti analoghi
Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L epidemiologia del diabete senile

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

PASQUALE FREGA Assobiotec

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Riabilitativo (PDTAR) per la popolazione e i pazienti con demenza Sintesi

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

La progressione clinica

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Che cos è la celiachia?

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Bambini e ragazzi affetti da tumore

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Un sistema per guadagnare salute

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Epidemiologia generale

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati


igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE

STATISTICA IX lezione

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

I processi decisionali all interno delle coppie

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

R e g i o n e L a z i

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

I disturbi della mente

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il diritto di cittadinanza in Europa

SIMPOSIO UNIVA (L esperienza della Campania) Vincenzo Canonico. Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Popolazione e famiglie

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Igiene nelle Scienze motorie

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Transcript:

L Alzheimer: una malattia di genere? Risultati di uno studio di farmacoepidemiologia nella Asl BT R.M.Paola Antifora, Domenica Ancona Area Gestione Servizio Farmaceutico Territoriale Asl BT La prescrizione a carico del SSN degli inibitori reversibili dell acetilcolinesterasi e dal marzo 2009 della memantina avviene su diagnosi e piano terapeutico rilasciato dalle Unità di Valutazione Alzheimer, secondo quanto indicato dalla nota Aifa 85. Indagare sul loro uso, oltre alla acquisizione di informazioni per come meglio gestire ed allocare le risorse economiche da parte del management sanitario, ci permette di tracciare la prevalenza e l incidenza di tale patologia cronica neurodegenerativa nella popolazione. Tali dati potranno confermare se la demenza di Alzheimer possa essere definita di genere, come suggeriscono recenti studi, che vedrebbero implicazioni anche genetiche nella maggiore esposizione riscontrata nelle donne. Introduzione: Secondo le stime più recenti attualmente in Italia i malati di Alzheimer sono circa 520.000 e i nuovi casi sono stimabili in 80.000 all anno, dato quest ultimo destinato ad aumentare se si considera l invecchiamento progressivo della popolazione. Dopo i 65 anni, la probabilità di essere colpiti da demenza raddoppia circa ogni 5 anni. I valori di prevalenza nei soggetti ultrasessantacinquenni dei paesi più industrializzati sono alquanto variabili dipendendo da fattori di carattere etnico e sociale, aspetti metodologici, diversa gravità e tipo di deficit cognitivo, difficoltà a distinguere i diversi tipi di demenza. Ne consegue l'impossibilità di sovrapporre dati epidemiologici riferiti per fasce di età e tipologia di genere. Da qui nasce l esigenza di condurre una indagine farmacopidemiologica nel territorio della Asl BT che possa condurre all individuazione dei casi di Alzheimer diagnosticati e non istituzionalizzati nella popolazione residente. L indagine demografica, condotta parallelamente, ha mostrato una popolazione BT più giovane nel confronto con Puglia e Italia (graf.1), ma con un maggiore trend di crescita del tasso di variazione dell indice di vecchiaia nell ultimo quinquennio (il 13%, contro l 11% in Puglia e il 4% in Italia). Per il calcolo della prevalenza e dell incidenza della malattia sono state utilizzate tecniche che rientrano nell ambito della cosiddetta Drug tracer methodology, ossia le informazioni sono state desunte dal consumo di farmaci traccianti, la cui indicazione clinica prevede il trattamento esclusivo della DA di grado lieve o moderato e che vengono rimborsati dal SSN secondo quanto indicato dalla nota Aifa 85. Il trattamento farmacologico attualmente in uso prevede l utilizzo di farmaci inibitori delle acetilcolinesterasi, (donepezil, galantamina, rivastigmina) e la memantina, i quali migliorano temporaneamente i sintomi della malattia, i primi mediante un aumento dei livelli cerebrali di acetilcolina e la seconda agendo su di una particolare classe di ricettori del neurotrasmettitore glutammato. L'interesse principale della ricerca è attualmente rivolto alla prevenzione della patologia che è caratterizzata da una lunga fase preclinica che dura fino a 20 30 anni, con l individuazione di fattori di rischio ambientali, sociali, genetici, ecc. (tab.1) Gli stessi fattori che favoriscono le malattie cardiovascolari, comportano anche un maggiore rischio per la malattia di Alzheimer: obesità, colesterolo alto e ipertensione. Riconoscerli e trattarli potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia. Materiali e Metodi: E stata eseguita una valutazione epidemiologica retrospettiva delle prescrizioni spedite in regime SSN nel territorio della Asl BT utilizzando il Data warehouse aziendale: i dati sono stati ricavati dall archivio farmaceutica territoriale integrato con l anagrafica assistiti. Il numero di pazienti trattati (utilizzatori) con farmaci per il trattamento della

malattia di Alzheimer è stato identificato come il numero di assistibili che hanno ricevuto almeno una prescrizione, nel corso dell anno solare prescelto, riferita a medicinali appartenenti alle cat ATC N06DA02 (donezepil), N06DA03 (rivastigmina), N06DA04 (galantamina), N06DX01 (memantina). Gli anni di indagine sono stati il 2006, 2007, 2008, 2009, 2010. Sono stati calcolati gli indici di prevalenza (espressi come numero di trattati sulla popolazione esposta) e di incidenza (espressi come numero di nuovi trattati nel periodo di riferimento). I dati demografici provengono dal sito internet dell ISTAT. Risultati: L analisi ha riguardato, nell intero quinquennio, 21.471 prescrizioni spedite dalle farmacie convenzionate insistenti sul territorio BT. Sono stati individuati 506 utilizzatori di farmaci per il trattamento della DA nel 2006, 531 nel 2007, 601 nel 2008, 723 nel 2009 e 830 nel 2010. Gli stessi sono stati stratificati per genere ed età (tab.2). L età media degli utilizzatori è di anni 75±8,8 nel 2006, 76±8,0 nel 2007, 76±8,8 nel 2008, 81±7,3 nel 2009, 77±7,8 nel 2010. La maggiore esposizione è stata registrata nella classe d età 70 79 anni (pari al 43% sugli utilizzatori totali nel 2006, al 47% nel 2007, al 47% nel 2008, al 50% nel 2009, al 47% nel 2010). Rapportando il numero degli utilizzatori con il numero di abitanti è stato possibile calcolare la prevalenza d uso di tali farmaci, pari a 1.3 nel 2006 e cioè 1.3 abitanti ogni 1000 abitanti ha assunto farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer, 1.4 nel 2007, 1.5 nel 2008, 1.8 nel 2009, 2,1 nel 2010. L incidenza di nuovi esposti è di 0,6 nel 2007 e cioè 0.6 nuovi utilizzatori ogni 1000 abitanti, 1.8 nel 2008, 3,1 nel 2009, 2.7 nel 2010 (graf.2). La prevalenza d uso ha mostrato una forte correlazione e dipendenza dal fattore età e genere (graf.3,4). L ulteriore disaggregazione dei dati ha permesso di confrontare il rapporto tra popolazione maschile e popolazione femminile della asl BT con il rapporto tra utilizzatori maschi e utilizzatori femmine dei farmaci nota 85 (tab.3,4). Il rapporto utilizzatori sia come valore medio sia stratificato per le fasce d età più sensibili alla malattia si è rivelato inferiore sensibilmente al rapporto della popolazione BT. Tale rapporto più è inferiore all unità maggiore è il peso in termini quantitativi della componente del genere femminile; ciò propenderebbe a favore di un ipotesi di una alterazione genetica, presente nel cromosoma X, come causa della maggiore esposizione delle donne alla malattia. Conclusioni: I risultati denunciano un crescente impatto in termini socio sanitari della demenza sul territorio della Asl BT e per un fenomeno age related e per una maggiore coscienza e sensibilità collettiva nei confronti della malattia. La dubbia efficacia delle terapie farmacologiche in uso nel ritardare il declino cognitivo e funzionale associato alla demenza di Alzheimer, impone di non considerare più il farmaco come l unico catalizzatore delle risorse economiche. Nel trattare la demenza si dovrà investire in termini di prevenzione, agendo sui fattori di rischio, si dovrà tracciare un percorso condiviso tra medico di famiglia e specialista per poter giungere ad una precoce diagnosi. Dovrà essere ridefinito cosa significhi la presa in carico del paziente sul territorio da parte del SSN, per assicurare un adeguato percorso assistenziale al malato e alla sua famiglia. Andrà considerato, inoltre, per una più attenta programmazione delle politiche sociali, l importante stravolgimento del ruolo della donna nella malattia di Alzheimer: considerata come il caregiver di eccellenza nella gestione del malato in ambito familiare, ora, le è riconosciuto il maggior rischio di ammalarsi.

Legenda: L indice di vecchiaia nella Asl BT nel 2010 risulta pari circa a 94, cioè ci sono 94 anziani ogni 100 giovani, contro una media di 122 anziani ogni 100 giovani in Puglia, 143 anziani in Italia. Graf.1 Indice di vecchiaia Anno 2006/2010 (valori per cento giovani) Italia vs Puglia vs Asl BT Fattori di rischio AD ( *) età fattori trombogenici aterosclerosi Apo E4 stroke omocisteina serica elevata diabete mellito ipertensione fumo ipotensione alcool fibrinogeno levato HDL colesterolo elevato trauma cranico/perdita di coscienza malattie cardiache menopausa emicrania basso grado di istruzione alta viscosità del siero attacchi ischemici depressione alterazione del microcircolo dieta iperlipidica tab.1 Fattori di rischio demenza di Alzheimer ( *) fattori di rischio evidenziati da studi epidemiologici della malattia di Alzheimer negli anziani

anno utiliz M utiliz F % M % F utiliz tot età media dev standard età mediana moda 2006 194 318 38 62 506 (*) 75 8,8 76 (39 94) 80 2007 198 341 37 63 531 (*) 76 8,0 77 (40 93) 77 2008 227 380 38 62 601 (*) 76 8,8 77 (39 91) 77 2009 270 524 37 63 723 (*) 81 7,3 81 (42 94) 78 2010 306 616 37 63 830 (*) 77 7,8 78 (39 94) 79 tab.2 Classificazione utilizzatori per età e genere (*) 6 utilizzatori hanno assunto più di una molecola nel corso del 2006 (*) 8 utilizzatori hanno assunto più di una molecola nel corso del 2007 (*) 6 utilizzatori hanno assunto più di una molecola nel corso del 2008 (*) 71 utilizzatori hanno assunto più di una molecola nel corso del 2009 (*) 92 utilizzatori hanno assunto più di una molecola nel corso del 2010 Legenda: popolazione residente Asl BT (fonte Istat): abitanti 387.997 nel 2006; abitanti 3 88510 nel 2077; abitanti 390.010 nel 2008; abitanti 390.930 nel 2009; abitanti 391.506 nel 2010 Graf.2 Prevalenza e Incidenza d uso di farmaci per il trattamento Malattia di Alzheimer

Graf.3 Prevalenza ( ) d uso di farmaci per il trattamento Malattia di Alzheimer per genere Graf.4 Prevalenza ( ) d uso di farmaci per il trattamento Malattia di Alzheimer per classi d età

anno popolazione BT eimer 2006 0,98 0,60 2007 0,98 0,60 2008 0,97 0,60 2009 0,97 0,50 2010 0,97 0,50 tab.3 Confronto rapporto demografico epidemiologico popolazione BT vs rapporto popolazione affetta da malattia di Alzheimer BT anno < 50 < 50 50 59 50 59 60 69 60 69 70 79 70 79 > =80 >= 80 2006 1,0 1,3 1,0 0,9 0,9 0,7 0,8 0,6 0,6 0,6 2007 1,0 0,5 1,0 0,7 1,0 0,5 0,8 0,6 0,6 0,6 2008 1,0 1,8 1,0 0,6 0,9 0,7 0,8 0,6 0,6 0,5 2009 1,0 0,5 1,0 0,2 1,0 0,7 0,8 0,5 0,6 0,5 2010 1,0 0,2 1,0 0,6 1,0 0,6 0,8 0,5 0,6 0,5 Tab.4 Confronto rapporto demografico epidemiologico popolazione BT vs rapporto popolazione affetta da Malattia di Alzheimer per classi d età Bibliografia Di Carlo A, Baldareschi M, Amaducci L, Lepore V,Bracco L, Maggi S, Bonaiuto S, Perissinotto E, Scarlato G, Farchi G, Inzitari D, for the ILSA Working Group. Incidence of Dementia, Alzheimer S disease e Vascular Dementia in Italy. The ILSA Study, Journal of the American Geriatrics Society 2002; 50:41 48; Note Aifa 2006 2007 per l uso appropriato dei farmaci Determinazione Aifa del 04/01/2007 GU n.7 del 10/01/2007; La prescrizione farmaceutica territoriale nella Asl BAT. Rapporto anno 2008 Antifora RMP, Mazzone A Grafiche Ruvesi, giugno 2009 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute www.epicentro.iss.it/alzheimer Schroeter ML, Stein T, Maslowski N, Neumann J (2009). Neural Correlates of Alzheimer's Disease and Mild Cognitive Impairment: A Systematic and Quantitative Meta Analysis involving 1,351 Patients. NeuroImage 47 (4): 1196 1206 How much is dementia care worth? Editorial The Lancet Neurology 1 November 2010 (Vol. 9, Issue 11, Page 1037) Metitieri T, Zanetti O, Geroldi C, Frisoni GB, De Leo D, Dello Buono M, Bianchetti A, Trabucchi M., Reality Orientation Therapy to delay outcomes of progression in patients with dementia. A retrospective study. Clin Rehabil. 2001 Oct;15(5):471