I CONTENUTI, LE BUONE PRATICHE

Documenti analoghi
Qualità del materiale informativo: proposta di una griglia di autovalutazione

Profilo complesso di assistenza

Lo studio AdeSCo. Adesione allo Screening del carcinoma Colorettale. Cinzia Campari 1, Manuel Zorzi 2

LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO: LO SCREENING

Screening oncologico gratuito

SANIT 2008 La programmazione regionale alla luce della pianificazione nazionale

Offerta del percorso di screening nelle carceri

La grafica. Il tono. Riflessioni sulle lettere degli screening in Emilia - Romagna. D. Canuti, AUSL Rimini M. Palazzi, AUSL Cesena

GLI SCREENING ONCOLOGICI

Le raccomandazioni GISCi per la qualità dei materiali informativi

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

STUDIO DEI DETERMINANTI DELL ADESIONE AI PROGRAMMI DI SCREENING COLORETTALE (AdeSCo) QUESTIONARIO. Programma di screening di Regione

Valutazione di alcuni aspetti dei materiali informativi dei programmi di screening

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Aggiornamenti sullo Screening dei Tumori del Colon Retto a Modena

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

La survey sull organizzazione e sulle funzioni del Centro Screening. Gruppo organizzazione e valutazione GISCOR

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

La comunicazione nello screening primario con l HPV test

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Immigrazione e screening oncologici (l esperienza di Reggio Emilia)

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

Adesione all invito: possiamo migliorarla? I risultati dell HTA report e oltre

Convegno Nazionale 2015

Inserire titolo. La survey sull organizzazione e sulle funzioni del Centro Screening. Dati preliminari. Inserire Autori

Area organizzazione e valutazione. La survey organizzativa e la revisione del manuale delle 100 domande. Cinzia Campari Grazia Grazzini

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Gli Screening e le Disuguaglianze

I Programmi di Screening in Piemonte

Inserire titolo. La realtà toscana. Inserire Autori. Paola Mantellini Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO, Firenze

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Intervento delle Regioni

La comunicazione nello screening primario con l HPV test. Debora Canuti Mauro Palazzi Ausl della Romagna

Registro Tumori della Romagna

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Screening citologico

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

La prescrizione di FIT extrascreening in Emilia-Romagna: osservazioni ed esiti. FRANCESCA MEZZETTI ENZA DI FELICE PRISCILLA SASSOLI de' BIANCHI

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

SANIARP PER LA GESTIONE DEGLI SCREENING - MEDICI DI MEDICINA GENERALE -

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

La promozione per la salute nei luoghi di lavoro

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

IL MMG E LO SCREENING

Gestione del Pap test anormale

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Workshop Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Dipartimento Prevenzione 2 - A.S.L. n.

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Il prelievo per il test HPV di screening

Perché un manuale GISCI di II livello?

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Tassi di richiamo: un esempio di analisi e proposte di soluzione per una criticità importante

Un esempio di utilizzo delle informazioni a livello regionale tratto da PASSI: la diagnosi precoce e gli screening dei tumori

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

IL COLLOQUIO INFERMIERISTICO TELEFONICO NELLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO. Carmelo Cascone Azienda AUSL Bologna Ospedale Bellaria

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

I programmi di screening e i determinanti della adesione

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Quinto Rapporto dell Osservatorio Nazionale Screening

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Strutture di erogazione del pap-test da screening: Consultori familiari

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Laboratorio dei cittadini per la salute

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

guida ai serivizi definitivo_layout 1 12/11/ Pagina 45 Prevenzione medica

Lo screening dopo 10 anni: a che punto siamo? Carlo Naldoni (ONS) Stefano Ferretti (Regione Emilia- Romagna)

Gentile signora, Carlo Lusenti Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Diagnosi precoce e screening mammografico

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

PROGRAMMA DI SCREENING CERVICO - VAGINALE. Dott.ssa M. F. Tetesi Biologa referente Regione Puglia

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Transcript:

I CONTENUTI, LE BUONE PRATICHE Parole diversamente abili? Riflessioni sulle lettere degli screening oncologici Patrizia Landi, AUSL Bologna Luisa Paterlini, AUSL Reggio Emilia Rimini, 2 ottobre 2009 1

Quale documentazione di screening è stata presa in considerazione per ciascuna delle 11 realtà territoriali e per i 3 screening collo utero, mammella, colon retto Lettera di invito Risposta negativa 2

Strumento per l esame della documentazione: GISCI/ONS -Scrivere di Screening -allegati 1-4 -5 3

Contenuti collo utero - inviti gratuità del test non necessità di impegnativa* appuntamento prefissato possibilità di modificare l appuntamento numero telefonico per comunicazioni, informazioni, spostare appuntamento possibilità di avere una giustificazione per il lavoro esecuzione del test da parte di un ostetrica portare documentazione (invito, ts, ultimo pap, altri referti specialistici) 9 + 1 (con invito)/11 7/11 11/11 10/11 (1 per disdire) 8/11 (1 forse) 5/11 5/11 7/11 (richieste diverse) 4

Contenuti mammella - inviti gratuità del test non necessità di impegnativa* appuntamento prefissato possibilità di modificare l appuntamento numero telefonico per comunicazioni, informazioni, spostare appuntamento possibilità di avere una giustificazione per il lavoro portare documentazione (invito, ts, cf, mx prec., mx no screening) 10 + 1 (con invito)/11 7 + 1 (con invito)/11 10/11 8/10 8/11 4/11 9/11 (richieste diverse) 5

Contenuti colon retto - inviti gratuità del test non necessità di impegnativa* appuntamento prefissato possibilità di modificare l appuntamento numero telefonico per comunicazioni, informazioni, spostare appuntamento possibilità di avere una giustificazione per il lavoro 11/11 10/11 2/11 (distribuzione!!) 1/11 (distribuzione!!) 11/11 0/11 6

INVITI Esistono differenze tra i 3 screening Da una forte diversità ad una certa uniformità (l ultimo nato risente delle indicazioni regionali) Alcune differenze risentono delle diverse scelte organizzative Sensazione di mancate revisioni nel tempo (ritrovamento di fossili!!) 7

Buone pratiche collo utero indicazioni all esecuzione del test GISCI/ONS da: Scrivere di Screening 8

Buone pratiche collo utero fine mestruazioni da 3 giorni non perdite di sangue non rapporti sessuali nei due giorni prima dell esame no ovuli, creme e lavande vaginali nei 3 giorni precedenti l esame possibilità di eseguire il test anche in gravidanza 1 + 8 (da no durante a 5gg) 3 2 + 4 (da 1g / 24h a 48h) 1 + 8 (da 48h/2gg a 7gg) 0 (1 chiede se grav >13 w) sono presenti in 10 lettere di invito su 11 nessuna lettera le cita tutte 9

Buone pratiche colon retto portare invito portare questionario autorizz. portare questionario aut./anamn. indicazioni esecuzione test tempo ritiro test tempo esecuzione dopo ritiro tempo riconsegna dopo esecuz. luogo riconsegna 10/10 (no MO) 3/11 5/11 5/8 (no se appunt. o invio) 3/11 9/11 (da 1 a 3 gg) 8/11 10

e ancora risposta negativa/referto variazioni lessicali nella risposta negativa limiti del test (qui e non nell invito) indicazioni per l intervallo tra test successivi indicazioni per successivo invito indicazioni specifiche in caso di ultimo test firme 11

RISPOSTA NEGATIVA/REFERTO Variazioni lessicali per indicare la normalità del test: Utero: 9 diverse variazioni (da normale a lesioni intraepiteliali o maligne) Mammella: 6 diverse variazioni (da normale a non evidenza di malignità) Colon retto: sostanzialmente 1 (negativo, + altro) 12

Variazioni lessicali per indicare la normalità del test 13

RISPOSTA NEGATIVA ESTREMA DIFFERENZA TRA I 3 SCREENING Verosimile diversa storia: utilizzo pap test precede lo screening e si trascina l uso del referto Nel tempo le risposte si semplificano (da utero a colon, passando per mammella) Compaiono le indicazioni dei limiti del test (dal niente alla possibilità che qualcosa sfugga) 6 utero, 8 mammella, 11 colon-retto 14

RISPOSTA NEGATIVA/REFERTO Enfasi su referto clinico fa perdere di vista l ottica di programma: 2 utero e 3 mammella non specificano che la donna verrà reinvitata a scadenza (vs tutti in colon-retto) specifica per ultimo invito (per età): 1 utero, 7 mammella, 5 colon-retto 15

Firme (CHI SIAMO MA NON TROPPO) Ottica di chi scrive e non di chi legge Coerenza/incoerenza tra invito e risposta Incoerenza tra mittenti (loghi/finche e firme) N firme: da 1 a 3 nell invito, da 1 a 5 nella risposta negativa Firma MMG nell invito: 3 utero e mammella, 2 colon retto Verosimile problema di visibilità/equilibri aziendali piuttosto che comprensibilità per chi legge 16