Individuazione del Reticolo Idrografico minore del Comune di Bianzano - D.G.R n 7/7868 e D.G.R n 7/ COMUNE DI BIANZANO

Documenti analoghi
COMUNE DI CORNA IMAGNA

Geologia Tecnica ed Ambientale

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

Piano di Governo del Territorio

Comune di Ambivere CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. Aggiornamento a D.G.R.L. n. 9/2762 del 22/12/2011. Provincia di Bergamo

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R.L. n. 7/7868 del 25/01/2002 D.G.R.L. n. 7/13950 del 01/08/2003

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di GRAFFIGNANA Provincia di LODI

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

Comune di Cisano Bergamasco

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1

Finalità Generali. Relazione introduttiva Determinazione del Reticolo Idrico Minore

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

PROVINCIA DI VARESE DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. N. X/4229 DEL 23 OTTOBRE Ordine dei Geologi della Lombardia n.

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Comune di STAGNO LOMBARDO Provincia di CREMONA

A. ESTRATTO P.R.G. VIGENTI Pag. 2 - COMUNE DI CODEVILLA Pag. 2 - COMUNE DI TORRAZZA COSTE Pag. 4

COMUNE DI RONCOLA. Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. (ai sensi della DGR IX/2762 del 22/12/2011)

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

RETICOLO IDRICO MINORE

COMUNE DI COLICO. Provincia di Lecco RETICOLO IDRICO MINORE

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE...

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI

Comune di Cisano Bergamasco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica RELAZIONE TECNICA

Comune di Artogne (BS) Individuazione del reticolo idrico minore e delle fasce di rispetto ALLEGATO 1: RELAZIONE TECNICA

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Comune di LODI VECCHIO Provincia di LODI

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Comune di Monte Isola

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO. Committente: LIVET S.a.s. di Carrara Claudio & C. - Via G. Paglia n.15, Bergamo

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

COMUNE DI BORGONE SUSA

INDICE. 1. Contenuti 2

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Piano Particolareggiato del Centro Storico

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Relazione idrogeologica e idraulica

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. ESERCIZIO DI ATTIVITA DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE.

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di QUINZANO D OGLIO Provincia di BRESCIA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Comune di Cremosano. Determinazione del Reticolo Idrico Minore. Relazione Tecnica

ANALISI URBANISTICA DEL COMPARTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMBIENTALE

Strumenti informatici per la divulgazione

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

COMUNE DI CASTELVECCANA. Provincia di Varese STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Comune di GALGAGNANO Provincia di LODI

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Comune di Bussero (Città Metropolitana di Milano)

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

COMUNE DI CERNOBBIO. Individuazione del reticolo idrico minore

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Esercizio dell attività di Polizia Idraulica di competenza comunale RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Transcript:

COMUNE DI BIANZANO (Provincia di Bergamo) INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE D.G.R. 25 gennaio 2002 n 7/7868 D.G.R. 01 agosto 2003 n 7/13950 RELAZIONE TECNICA Tagliuno (Castelli Calepio, Bg), Luglio 2007 (rev. Luglio 2009) Iscriz. Ordine Region. Geologi n. 884 collaborazione: Dott. Geol. Andrea Gritti

PREMESSA In attuazione dell art. 3, comma 114, della l.r. 1/2000, che trasferisce ai Comuni le funzioni relative all adozione dei provvedimenti di polizia Idraulica concernenti il Reticolo Idrico Minore, la Regione Lombardia ha emanato la d.g.r. n. 7868 del 25 gennaio 2002 e la d.g.r. n. 13950 del 01 agosto 2003, contenenti i criteri di applicazione delle disposizioni di Polizia Idraulica previste dal R.D. n. 523 del 1904 (Testo Unico in materia di polizia idraulica) che con tutte le successive integrazioni e circolari contiene l insieme delle norme riguardanti le attività proibite e quelle consentite, previa autorizzazione o nulla osta idraulico, all interno di ben definite fasce di rispetto sul reticolo idrico minore. Nella d.g.r. n. 7868 è pubblicato l elenco dei corsi d acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale (all. A sostituito dall all. A della d.g.r. n. 13950), di competenza della regione Lombardia e l elenco dei canali di bonifica gestiti dai Consorzi di Bonifica (all. D). La Delibera esplicita i criteri (all. B sostituito dall all. B della d.g.r. n. 13950) per l esercizio da parte dei Comuni dell attività di Polizia Idraulica relativa al reticolo idrico minore, costituito da quei corsi d acqua (fontanili, torrenti, vallette rii, ecc.) che non rientrano negli elenchi dei corsi d acqua regionali e consortili. La d.g.r. n. 13950 (all. B), precisa, in particolare, quali corsi d acqua debbano essere inseriti nel reticolo idrico minore e le modalità per individuare le relative fasce di rispetto. La D.G.R. n. 13950, inoltre, trasferisce interamente le competenze di polizia idraulica ai Consorzi di bonifica nell ambito del proprio reticolo idrico (consortile), oltre a rettificare alcuni punti precedentemente deliberati e a fornire una nuova tabella per la determinazione dei canoni di polizia idraulica (all. C), suddivisi per singole categorie. La Delibera n. 13950 stabilisce per i Comuni l obbligo di presentare alle Sedi Territoriali della Regione Lombardia, un elaborato tecnico costituito da una parte cartografica, con l indicazione del reticolo idraulico e delle relative fasce di Pag.2

rispetto e da una parte normativa, con l indicazione delle attività vietate o soggette ad autorizzazione all interno delle fasce di rispetto. Su tale studio è tenuto ad esprimere un parere tecnico vincolante, il dirigente della Struttura Sviluppo del Territorio della Sede territoriale. Successivamente il Comune provvede al recepimento nello strumento urbanistico. La gestione dei corsi d acqua, unitamente al coordinamento delle innumerevoli attività ad essi connessi, quindi, rappresenta oggi per l Amministrazione Comunale un momento di fondamentale importanza per gli effetti prodotti in termini di gestione del territorio e tutela paesaggistico-ambientale. La capacità di intervenire con efficienza e precisione sulla rete idrografica risiede evidentemente nell ente pubblico che meglio conosce, per storia e geografia la distribuzione e l evoluzione dei corpi idrici superficiali è infatti nell ottica di snellire gli adempimenti burocratici e per gestire al meglio il territorio che la Regione Lombardia ha emanato le delibere in argomento. Su incarico dell Amministrazione Comunale di Bianzano il sottoscritto Dott. Geol. Fabio Plebani iscritto all Ordine Regionale dei Geologi al n. 884, con la collaborazione del Dott. Andrea Gritti ha predisposto la presente documentazione tecnica, prevista dalla D.G.R. n. 7/7868 del 25 gennaio 2002 e della successiva D.G.R. n. 7/13950 del 01 gennaio 2003, per l individuazione del reticolo idrico minore e lo svolgimento dell attività di polizia idraulica. Pag.3

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE Nella d.g.r. n. 7868/2002 e s.m.i. è stato pubblicato l elenco dei corsi d acqua appartenenti al Reticolo Idrico Principale di competenza della regione Lombardia. Per il Comune di Bianzano viene individuato: N. Progr. Denominazione Torrente Doppia o Comuni interessati Foce o sbocco Tratto clas. come princ. Dallo sbocco N. iscr. AAPP BG128 Valle Rossa o Cene, Leffe e Bianzano Serio alla Fonte 336 Valle Rottosa Valoc I corsi d acqua considerati come principali (rappresentati in cartografia a scala 1: 5.000 nella Tav.01) e individuati dalla Regione Lombardia, rispondono ad una serie di requisiti dei quali la lista seguente rappresenta una sintesi: Il Reticolo Principale viene costituito dai soli corsi d acqua che sottendono bacini idrografici significativi; I corsi d acqua inferiori a 2 Km sono da considerarsi principali purchè siano caratterizzati da rilevanti problematiche idrauliche o idrogeologiche; I corsi d acqua che scorrono all interno di uno stesso comune o che fungono da confine tra comuni limitrofi devono essere considerati appartenenti al reticolo principale solo se interessati da interventi idraulici o di versante particolarmente significativi; Il punto di inizio di un corso d acqua principale deve sempre essere individuabile attraverso elementi territoriali visibili; I punti che delimitano il reticolo principale devono essere visibili in loco e rappresentati sulla CTR in scala 1:10000; I corsi d acqua significativi che rappresentano i principali immissari ed emissari dei maggiori laghi lombardi devono essere definiti per quanto riguarda il punto di immissione e quello di emissione. Pag.4

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE Per poter definire il reticolo idrico di competenza comunale, le relative fasce di rispetto e tutto quanto presente in loco al fine di una futura applicazione dei relativi canoni di polizia idraulica da applicare, secondo l allegato C della D.G.R. del 1 agosto 2003 n 7/13950, ci si è avvalsi della consultazione della documentazione esistente, in particolare dello studio geologico redatto ai sensi della l.r. 41/97, della cartografia catastale, e di numerosi e accurati rilevamenti di campagna mirati all osservazione diretta della conformazione idraulica e geomorfologia e dello stato di conservazione e manutenzione degli alvei e delle opere e manufatti presenti sugli stessi. L indagine può essere definita come un rilievo da riva svolto attraverso l osservazione diretta dell alveo di ogni corso d acqua, dalla foce alla sorgente, e in tutte le sue diramazioni. Oggetto di tali osservazioni sono le opere presenti negli alvei, la presenza di manufatti, attraversamenti pedonali e stradali, la presenza o l assenza di argini di contenimento, di tombotti e di briglie. Sono stati inoltre segnalati, ove visibili, gli scarichi, gli attraversamenti di linee aeree e di eventuali linee sotterranee. Ad eccezione dei corsi d acqua considerati principali (vedi precedente paragrafo) tutti i corsi d acqua presenti sul territorio comunale appartengono al Reticolo Idrico Minore del Comune di Bianzano. Negli elaborati cartografici allegati alla presente relazione si è riportato sulla base aerofotogrammetrica comunale (Tav.01 e Tav. 02): Il reticolo principale individuato con DGR sul quale compete alla Regione l esercizio delle attività di polizia idraulica; Il reticolo minore, individuato in base alla definizione del regolamento di attuazione della L. 36/94, ossia il reticolo idrografico costituito da tutte le acque superficiali (art. 1 comma 1 del regolamento) ad esclusione di tutte le acque piovane non convogliate in un corso d acqua (art. 1 comma 2 del Pag.5

regolamento). In particolare, in linea generale sono stati inseriti i corsi d acqua tenuto conto dei seguenti criteri: siano indicati come demaniali nelle carte catastali o in base a normativa vigente; siano stati oggetto di interventi di sistemazione idraulica con finanziamenti pubblici; siano rappresentati come corsi d acqua nelle cartografie ufficiali (IGM e/o CTR). Per la definizione di corso d acqua si fa riferimento alla delibera del Comitato Interministeriale Ambiente del 4 febbraio 1977 pubblicata sulla G.U. 21 febbraio 1977 n. 48, che comprende in tale denominazione sia i corsi d acqua naturali, fatto però esclusione dei canali appositamente costruiti per lo smaltimento dei liquami e di acque reflue industriali, pertanto non sono stati compresi nel reticolo minore i collettori artificiali di acque meteoriche. Le cartografie esistenti e gentilmente messe a disposizione dall Amministrazione Comunale, in particolare lo studi geologico del territorio comunale, redatto dal sottoscritto, sono servite come base per l acquisizione di dati caratteristici del territorio, come litologia, geomorfologia e grado di permeabilità. Pag.6

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Il comune di Bianzano, si estende in maniera articolata per 663 ettari ed occupa, assieme al comune di Ranzanico e Spinone, il settore sommitale della sponda occidentale del Lago d Endine. Bianzano confina a Nord, con gli abitati di Peia e Leffe, ad Ovest con Cene, a Nord-Est con Ranzanico, a Sud-Est con Spinone e a Sud con Gaverina. L'area di studio presenta caratteristiche piuttosto diverse: la Valle Rossa caratterizzata da ripidi versanti ma addolcita tuttavia in più parti nel settore alle quote più elevate, la fascia a blanda pendenza dove sorge l agglomerato urbano, governato a prati coltivati ed alle quote più basse nei pressi di Spinone a bosco ceduo, con pendenze più marcate. Il crinale, sovrastato da una zona semi pianeggiante, funge da spartiacque con l'adiacente valle Gandino. Un dosso boscoso che forma una leggera torsione della valle Cavallina, a sua volta rappresenta il confine con il comune di Ranzanico, mentre il confine ad ovest con il comune di Cene ingloba parte della Val Rossa, discende lungo un dosso del Monte Croce e risale lungo le falde del Monte Altinello. Il paese di Bianzano è felicemente collocato su un terrazzo morfologico a circa 500 metri di quota, affacciato a balcone sul lago; aree urbanizzate più recenti si sono sviluppate in prossimità del centro storico. Bianzano è attraversato dalla strada provinciale n. 40 che attraversa la Val Rossa, collegando la Val Seriana con il Lago d Endine e la Val Cavallina. La morfogenesi fluviale è ben evidente nell'area interessata; essa si è sovrimposta a quella glaciale, almeno per la parte orientale del territorio comunale. Le vallecole presenti appaiono per lo più sempre incise e impostate su roccia, questo testimonia sia il limitato spessore che possiedono le coperture detritiche che l elevata acclività che caratterizza gli alvei. Laddove la stratificazione è disposta a reggipoggio si determina, lungo le incisioni, la formazione di salti alti talora sino ad una decina di metri. Pag.7

Per quanto riguarda l area in questione, è inoltre facilmente constatabile la diffusione di una morfologia carsica superficiale nella zona di Monte Crocione- Monte Pler e del Monte Altinello, con la presenza d inghiottitoi e doline anche estese. Il reticolo idrografico del territorio comunale è rappresentato da una valle principale e da numerosi canali/solchi rettilinei che scendono dai versanti. Il torrente Rottosa (appartente al reticolo idrico principale con il n. BG151, secondo l Allegato A alla D.G.R. 7/13950 del 1 agosto 2003) rappresenta l asta fluviale principale del territorio comunale: è il torrente con il bacino idrografico più esteso nell'area di studio. Il suo corso, rettilineo per il primo tratto, ma poi sinuoso è orientato per la parte più montana all'incirca E-W, centralmente alla base del Monte Crocione, descrive un ampia curva, per poi proseguire nuovamente in maniera regolare. L alveo in generale si presenta pianeggiante, all origine invece, dove trae origine, sono presenti cascate di una decina di metri di salto ed uno spettacolare alveo a fondo piatto, che mette in evidenza la stratificazione del Calcare di Zorzino. Pag.8

ELABORATI CARTOGRAFICI Le cartografie prodotte, che rispondono alla metodologia indicata dal DGR del 25 gennaio 2002 n 7/7868 e successiva modifica, sono: La Tavola 1: Individuazione del Reticolo Idrico Superficiale (Scala 1:5.000) nella quale è stato individuato il reticolo idrico principale e il reticolo idrico minore dell intero territorio comunale. Il reticolo idrico minore comprende tutti gli alvei torrentizi naturali riconosciuti come tali sulle cartografie ufficiali e sul terreno, secondo le indicazioni normative sopra ricordate; per la sua valenza culturale, ambientale ed idraulica, quale recettore delle acque sorgive e di sgrondo dei versanti soprastanti, è stata inserita nel r.i.m. anche la cosiddetta Seriola, un piccolo canale artificiale peraltro rappresentato come pubblico sulle carte catastali del Comune di Bianzano. La Tavola 2: Fasce di rispetto del Reticolo Idrico Minore (Scala 1:5.000) nella quale sono state rappresentate le fasce di rispetto di 10 metri che costituiscono le aree in cui potranno essere gestiti o attuati in seguito i canoni di polizia idraulica secondo la DGR del 25 gennaio 2002 n 7/7868 e la DGR del 1 agosto 2003 n. 7/13950. L ampiezza delle fasce di rispetto è stata determinata essenzialmente nel rispetto delle normative vigenti, tenendo comunque in considerazione le condizioni del corso d acqua e lo stato di fatto. La Tavola 3: Opere in alveo. Per completezza di informazione, nella Tavola 03, oltre alle fasce di rispetto è stato anche riportato, in modo schematico, lo stato di fatto di ogni asta torrentizia, ovvero le opere rilevate al momento dei sopralluoghi all interno degli alvei e delle fasce di rispetto. Pag.9

CONCLUSIONI Il lavoro sin qui svolto, con notevole perizia, è ora per l Amministrazione Comunale di Bianzano un ottimo strumento di gestione del reticolo idrico minore di propria competenza. Il passo successivo consisterà tuttavia nella esatta determinazione della proprietà e dell entità delle opere realizzate all interno degli alvei del reticolo minore, al fine di definire i canoni annuali, e l inserimento degli stessi dati in un sistema che ne consenta un rapido ed efficiente utilizzo. Ricordiamo però che uno strumento è utile se si hanno le capacità di utilizzarlo al meglio in tutte le sue peculiari caratteristiche, spetta infatti ora il duro compito di far rispettare il regolamento di polizia idraulica e del recepimento dei canoni concessori per far si che le casse comunali possano introitare i fondi necessari per la valorizzazione, il riassetto idrogeologico e la regimazione idraulica dei propri corsi d acqua. Tagliuno (Castelli Calepio, Bg), Luglio 2007 (rev. Luglio 2009) Iscriz. Ordine Region. Geologi n. 884 (Collaboratore Dott. Andrea Gritti) Pag.10