Rapporto sull editoria per ragazzi

Documenti analoghi
Indietro tutta! Rapporto. sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale LA PRODUZIONE EDITORIALE

La soglia. Rapporto. sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale LA PRODUZIONE EDITORIALE

Rapporto sull editoria per ragazzi

Albi su, novità giù. Rapporto. sull editoria per ragazzi Seconda parte: produzione editoriale

La produzione libraria nel 2004

Fabrizio Savorani Senior Advisor

Quando i diritti cambiano la geografia editoriale. ALDUS Room Venerdì / ,45

I flussi turistici in Toscana Pesi e tendenze. 22 giugno 2007

BIBLIOTECA Indirizzo:

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Lunedì 7 dicembre / In collaborazione con:

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

Indagine rapida sulla produzione industriale

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

1. La popolazione residente

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

Il turismo in Lombardia nel 2018

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA NON SI ARRESTA IL PROCESSO DI SELEZIONE PER L ARTIGIANATO

Gruppo Editoriale L Espresso Società per azioni. Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2004

A Roberto Denti, tra i fondatori della rivista LiBeR, amico e insuperabile punto di riferimento critico

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

12. SCAMBI CON L ESTERO

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Il turismo a Treviso nel 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2012

Area MACRODATI ECONOMICI

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

... MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI PROVINCIA DI LUCCA. Osservatorio Turistico Provinciale

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

La produzione libraria nel 1999

Movimento alberghiero Ferragosto 2008 (11-18 agosto 2008)

Nuove energie per l economia italiana

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

I diritti degli editori. Il mercato del copyright del libro per ragazzi nel 2014.

La produzione libraria nel 2000

ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La cooperazione in provincia di Pisa

Indagine rapida sulla produzione industriale

3. Il Commercio Internazionale

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

# NEWS MAGGIO 2017 EDITO

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

INDICE INTRODUZIONE 1 LEGENDA E NOTE PER LA LETTURA DEI DATI LA POTENZA FLUIDA IN ITALIA Gli addetti della Potenza Fluida in Italia 2

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Osservatorio Mobili 3

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Per chi suona la campanella? Leggere negli anni della scuola

OFFERTA Pubblicazioni

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

I SEI ANNI CHE HANNO CAMBIATO LA LIBRERIA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Quandoilcopy in Italy continua a crescere. Il caso dell editoria per ragazzi.

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

COMMERCIO ESTERO :09 Pagina 125. Economia Provinciale - Rapporto Commercio Estero

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

A cura di Fabrizio Maria Arosio

COMUNICATO STAMPA 57/2017

Le eccellenze della piccola editoria: il graphic novel. Giovedì 6 dicembre Sala Aldus A cura di Aie e in collaborazione con Nielsen

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

COMUNICATO STAMPA 26/2017

La robotica in Italia nel 2006

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

CONGIUNTURA COMMERCIO

Libri, per gli editori le librerie indipendenti sono strategiche per intercettare lettori

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

CAPITOLO 4. Abitudini di lettura nel territorio Italiano 1. Prima di iniziare l analisi specifica del caso particolare di Soriano nel

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014

New Frontiers of Banking and Finance after the Global Crisis. XIX International Tor Vergata Conference on Money, Banking and Finance

Transcript:

2009 Libri per bambini e ragazzi A cura di Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi Rapporto sull editoria per ragazzi arte SECONDA Tutti i dati sulla produzione editoriale tratti da LiBeR Database

R2009 Cambio di stagione? Un minor numero di novità e altri indicatori del 2008 lasciano intravedere elementi di riconfigurazione della produzione Il 2008 si è chiuso per la prima volta dopo sei anni con una flessione del numero delle novità librarie per bambini e ragazzi. È un dato ancora provvisorio, perché in base ai nostri criteri di elaborazione statistica è prevedibile che nei prossimi mesi il numero dei titoli possa aumentare di qualche decina; ma si può facilmente presumere che il segno meno contrassegnerà comunque i risultati dello scorso anno. Indubbiamente la crisi economica globale che ha pienamente investito anche il nostro Paese nel corso del 2008 ha inciso su questi risultati, se pure in misura molto inferiore rispetto a stime e rapporti circolati in occasione Le novità della Fiera del libro di Bologna nello scorso marzo. Il settore bambini e ragazzi ha mostrato in effetti una tenuta dei livelli della produzione superiore ad altri comparti. Ci chiediamo tuttavia se questa flessione possa essere assunta come indicativa di una parziale riconversione del mercato, dopo gli ultimi anni che hanno visto un modello produttivo fortemente impegnato, dal punto di vista quantitativo, in una politica di febbrile avvicendamento delle proposte. Una propensione alle novità che ha giocato a scapito non solo della durevolezza del catalogo, dove si è determinato un frenetico turn-over, ma anche dell investimento in qualità. 2063 2041 2065 2272 2157 2181 2243 2317 2347 2352 2204 1719 1578 1599 1677 1503 1324 1308 1267 1223 1132 952 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987

Sono state sempre più frequenti le iniziative editoriali apparse senza solide basi progettuali, sull imitazione di modelli di successo precedenti e le costanti rivisitazioni di format editoriali, mentre scomparivano dagli scaffali delle librerie autori e titoli di grande valore per le letture giovanili anche di pochi anni prima. Nostre analisi precedenti hanno mostrato la tendenziale corrispondenza fra i picchi della produzione e il concentrarsi di maggiori quantitativi di opere valutate di scarso interesse, in un rapporto inversamente proporzionale tra offerte editoriali di qualità e numero delle novità. 1 Rispetto a questi fenomeni consolidati negli anni precedenti, i dati dell ultimo anno, sembrano confermare i timidi segnali di novità già colti nella produzione del 2007, che nel precedente Rapporto avevano suggerito il titolo Una rondine fa primavera?. La flessione del numero di titoli è indubbiamente modesta per trarre conclusioni, ma essendo accompagnata da altri indicatori quelli che emergono dall analisi qualitativa delle novità, oppure dalla diminuzione del numero degli editori e delle collane potrebbe indicare l avvio di una fase di controtendenza rispetto alla configurazione della produzione affermatasi dalla fine degli anni 90. Non siamo ancora in presenza di chiari segni di un cambio di stagione ma, se una non bastava, viene da chiedersi: due rondini fanno primavera? La fonte dei dati I dati su cui è basata questa seconda parte del Rapporto LiBeR 2009 sono tratti, come sempre, da LiBeR Database che dal 1987 documenta tutte le novità librarie per bambini e ragazzi pubblicate in Italia. Nella politica editoriale di LiBeR Database per novità si intendono coerentemente con le rilevazioni Istat le prime edizioni (prime pubblicazioni di manoscritti in lingua originale o tradotti) e le nuove edizioni o edizioni successive (quelle che si differenziano dalle precedenti per modifiche al testo originale o alla veste tipografica). Le ristampe e i libri scolastici sono esclusi dalla documentazione. Dallo scorso anno a differenza di quanto avvenuto per i precedenti Rapporti LiBeR i dati sulla produzione editoriale per bambini e ragazzi sono stati elaborati in base alla data di pubblicazione dei documenti, che è stata prescelta rispetto alla data di effettiva distribuzione, anch essa rilevata in LiBeR Database. Questo parametro garantisce una maggiore scientificità, ma produce una provvisorietà dei dati, perché i libri raggiungono talvolta l effettiva distribuzione solo tardivamente: per questo i dati relativi all ultimo anno saranno rivisti con il successivo rapporto. In ogni caso tutti i dati, rielaborati in base alla data di pubblicazione a partire da quelli del 1987, sono consultabili in forma completa nella sezione Produzione editoriale del portale <www.liberweb.it>, dove grafici e tabelle possono essere consultati e stampati in formato pdf. LiBeR Database Documentalisti: Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Daria Bugliesi, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi, Serena Marradi, Elena Tonini, con la collaborazione di Sara Fedeli. Alle elaborazioni per il Rapporto LiBeR 2009 ha collaborato Selene Ballerini. 1. Vedi D. Bartolini, R. Pontegobbi. In equilibrio critico, in LiBeR n. 77 (gen.-mar. 2008), p. 17-27.

R2009 Gli editori Il panorama degli editori è uno degli indicatori più significativi delle tendenze in atto. L incremento del numero degli attori è stato rilevante fin dagli anni 90 quando, per i buoni risultati di fatturato del comparto, è cresciuta l attrazione esercitata dai libri per ragazzi sugli imprenditori dell editoria. Parallelamente alla proliferazione dei marchi editoriali (intesi come denominazioni proposte sulle pubblicazioni e più conosciute dai lettori), è andata avanti una progressiva concentrazione dei diversi marchi in mano a pochi grandi gruppi editoriali, che continuano a consolidarsi grazie a passaggi di proprietà di cui abbiamo esempi anche nell ultimo anno. I principali sette gruppi coprono oltre il 60% della produzione annuale. Nell ultimo biennio vi è stata una flessione del numero dei marchi editoriali che inverte una tendenza alla crescita e che coinvolge prevalentemente i piccoli editori, quelli che hanno proposto non più di 10 novità nel 2008 (nella tabella la classificazione degli editori per numero di titoli segue lo schema Istat). Questa flessione è un ulteriore e importante indicatore del travaglio che interessa attualmente il mondo I principali gruppi editoriali Gruppi che propongono oltre 50 titoli nel comparto ragazzi e relativi marchi Gruppo Mondadori Einaudi, Einaudi Ragazzi, EL, Emme, Mondadori, Piemme, Sperling & Kupfer RCS Mediagroup Adelphi, Bompiani, BUR, Fabbri, Rizzoli, Sonzogno Gruppo editoriale Mauri-Spagnol Ape Junior, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord, Nord-Sud, Ponte alle Grazie, Salani, Vallardi Gruppo editoriale Giunti Dami, Editoriale Scienza, Fatatrac, Giunti, Motta Junior Il Castello Group Clavis, Giochi educativi, IdeeAli, Il Castello, La Margherita, Lemniscaat Gruppo Edicart Crealibri, Doremì Junior, Edibimbi, Edicart Gruppo De Agostini De Agostini ragazzi, UTET dell editoria per ragazzi. Va comunque considerato che il numero dei marchi è ancora piuttosto elevato, circa il doppio di quello del 1987, quando ebbe inizio la fase di grande crescita del comparto editoriale, e questo fa sì che risulti ancora alta la frammentazione della produzione. I marchi editoriali 1987 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008 Totale marchi 92 115 128 160 177 196 201 182 180 Piccoli (da 1 a 10 titoli) 70 82 95 116 135 147 158 141 137 Medi (da 11 a 50 titoli) 20 28 27 35 33 37 31 29 34 Grandi (oltre 50 titoli) 2 5 6 9 9 12 12 12 9 Media novità 10,3 11,0 12,5 12,9 12,7 11,8 11,7 12,9 12,2 Marchi che coprono il 50% 7 10 10 11 12 12 12 12 13 della produzione di novità

I marchi con più novità nel 2008 Mondadori 231 Piemme 134 Rizzoli 98 Emme 89 De Agostini 85 Salani 79 EL 74 Giunti 71 Einaudi Ragazzi 60 Usborne 49 Dami 46 San Paolo 45 Il Castello 44 The Walt Disney Company Italia 40 Ape 36 Gallucci 36 Franco Cosimo Panini 33 IdeeAli 33 Nord-Sud 31 Crealibri 29 Edibimbi 29 Edicart 29 EDT 27 Fabbri 25 La Coccinella 24 Lapis 24 Larus 23 Editoriale Scienza 21 Motta Junior 21 Babalibri 20 I paesi d origine Si conferma nelle offerte editoriali del 2008 la prevalenza di opere d importazione che ha caratterizzato gli ultimi anni. È infatti dal 2000 con la sola eccezione del 2005 che, in un mercato sempre più globale, il made in Italy ha perso il proprio primato nella produzione nazionale. Nel 2007 si era registrato un sostanziale equilibrio, ma l ultimo anno ha visto incrementare la quota delle opere i cui diritti di pubblicazione sono stati acquisiti all estero. Le principali fonti d importazione sono sostanzialmente stabili, fra Stati Uniti e Pesi europei, con qualche variazione al loro interno: diminuiscono infatti, non solo in valori assoluti, le quote di libri americani, spagnoli e tedeschi. Significativo l ingresso dell India fra i principali nostri approvvigionatori, seguita da altri Paesi asiatici (Corea, Giappone) e Oceanici (Australia e Nuova Zelanda). La provenienza delle novità 679 Italia Estero 588 870 729 999 1066 1088 1155 1222 1095 1101 1246 1169 1183 1072 1132 Principali paesi d origine del 2008 (numero novità) Italia 1072 Gran Bretagna 534 Stati Uniti 193 Francia 146 Paesi Bassi 43 Spagna 35 Germania 33 Belgio 29 Australia 28 Svizzera 16 Norvegia 14 India 10 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008

R2009 Le collane La quantità di nuovi titoli proposti all interno delle collane continua a diminuire in maniera consistente, scendendo dall 80% della metà degli anni 90 al 61,4 dell ultimo anno. È questo un fenomeno che ormai da diversi anni ci porta a rilevare la progressiva perdita di rilevanza delle collane sia come contenitori delle nuove offerte editoriali che come punti di riferimento delle scelte di lettura dei giovani lettori. Un fenomeno complesso e ricco di contraddizioni, visto che alla progressiva diminuzione del numero delle novità in collana ha corrisposto negli anni 2000 un elevato numero di nuove collane ancora significativo nonostante la flessione dell ultimo biennio spesso caratterizzate da una rapida mortalità e da una scarsissima consistenza. Ben 360 delle 499 collane del 2008 (il 72,1%) hanno proposto nel corso dell anno solo una o due novità), mentre torna a diminuire la media annuale di titoli per collana (2,71) che raggiunge valori molto al di sotto di quelli che avevano accompagnato gli anni precedenti il 2000. Tutti questi indicatori delineano una situazione contraddistinta da una molteplicità di collane prive di adeguati progetti editoriali, spesso inventate sull onda del successo di certi format o di determinate tipologie di personaggi (quante fatine e principesse!) e destinate a consumare rapidamente la loro esistenza sugli scaffali delle librerie. La flessione del numero delle novità proposte in collana è iniziata storicamente nell ambito della fiction, quando sulla base degli straordinari successi commerciali conseguiti da opere offerte a un pubblico di lettori cross-over (l esempio più significativo è certamente quello di Harry Potter), l appartenenza a una determinata collana è evidentemente apparsa come un limite alla irrefrenabile ricerca di nuovi bestseller. Sempre nell ambito della fiction e per esigenze di marketing ha preso origine anche la proliferazione delle serie, grazie al successo e alla visibilità mediatica dei vari Geronimo Stilton, Witch, Winx... Negli ultimi anni il calo di novità in collana interessa soprattutto il settore della non fiction, attraversato anch esso da processi di riorganizzazione delle linee editoriali. Le collane 1987 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008 % di novità apparsi all'interno di collane 72,2 71,4 80,9 75,6 69,6 65,3 64,4 64,0 61,4 Fiction 74,7 71,6 83,0 75,6 69,8 66,5 65,8 65,6 63,7 Non fiction 64,0 70,9 75,5 75,6 68,9 61,6 59,9 58,7 53,8 N. di titoli di novità apparsi all'interno di collane 687 908 1294 1560 1559 1511 1510 1504 1354 Media titoli per collana 3,08 3,53 3,85 3,67 2,99 2,99 2,75 2,96 2,71 Numero collane 223 257 336 425 521 506 549 508 499 N. collane con 1-2 titoli 126 130 164 232 336 335 376 335 360 % collane con 1-2 titoli 56,5 50,6 48,8 54,6 64,5 66,2 68,5 65,9 72,1

Le collane più prolifiche (numero novità) 2004 Il battello a vapore (Piemme) 78 Junior (Mondadori) 53 Il battellino a vapore (Piemme) 25 I delfini (Fabbri) 25 Storie e rime (Einaudi Ragazzi) 23 2005 Il battello a vapore (Piemme) 80 Junior (Mondadori) 44 Storie e rime (Einaudi Ragazzi) 28 I Delfini (Fabbri) 20 Enciclopedia della favola (Editori Riuniti) 18 2006 Il battello a vapore (Piemme) 85 Junior (Mondadori) 45 Storie e rime (Einaudi Ragazzi) 25 I Delfini (Fabbri) 15 Narrativa Fabbri (Fabbri) 12 2007 Il battello a vapore (Piemme) 91 Junior (Mondadori) 44 Storie e rime (Einaudi Ragazzi) 39 Oqo (Logos) 16 Narrativa Fabbri (Fabbri) 14 2008 Il battello a vapore (Piemme) 90 Storie e rime (Einaudi Ragazzi) 31 Junior (Mondadori) 29 Prima infanzia (Il Castello) 24 Oltre (Rizzoli) 19 Libri per sognare (Kalandraka) 14 Winx club (Fabbri) 13 100 cose da sapere (Edicart) 12 Oqo (Logos) 12 Feltrinelli kids (Feltrinelli) 11 Gl'istrici (Salani) 11 Collane Titoli non in collana Titoli in collana Titoli in collana 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987

R2009 I generi Fiction e Non fiction Fiction Non fiction Il rapporto tra i generi della fiction e quelli della non fiction presenta nel tempo una costante prevalenza dei primi che, con alcune leggere variazioni annuali, coprono circa i tre quarti delle novità. Nell ambito della fiction la ripartizione per genere delle novità del 2008 conferma la consistenza di Albi e racconti illustrati e Libri gioco: queste tipologie di libri, perlopiù destinate ai lettori più piccoli, rappresentano quasi un terzo dell intero pacchetto delle offerte editoriali annuali, con una modificazione nei loro rapporti quantitativi, che vede una diminuzione dei Libri Gioco a vantaggio degli Albi. Appare significativa la progressiva diminuzione dell offerta di Fiabe, favole e leggende: questo raggruppamento ha più che dimezzato la sua incidenza dagli anni 80. Fra i generi narrativi risulta in forte incremento nel 2008 il gruppo delle Storie fantastiche e avventure, che per la prima volta supera il 12% delle 1159 1548 1699 1770 1765 1795 1693 Composizione della non fiction del 2008 69 Giochi, sport e hobby 51 Arte e spettacolo 17 Enciclopedie e linguaggio 72 Geografia e storia 146 Natura novità complessive, seguito dalle Storie dell età evolutiva (8,67%); più ridotto l incremento del gruppo Fantascienza e fantasy (4,72%), ma I generi anno per anno 45 Pensiero e società 44 Religione 67 Scienza e tecnologia 1987 N. % Albi e racconti illustrati 170 17,86 Libri gioco 109 11,45 Poesia e dramma 9 0,95 Fiabe, favole e leggende 126 13,24 Romanzi e racconti 55 5,78 Fantascienza e fantasy 9 0,95 Giallo, horror e mistero 14 1,47 Storie fantastiche e avventure 60 6,30 Storie di animali e della natura 31 3,26 Storie dell'età evolutiva 29 3,05 Temi sociali e storici 39 4,10 Libri game 41 4,31 Fumetti 35 3,68 TOTALE FICTION 727 76,37 727 1987 225 967 1990 300 1995 440 2000 517 2004 544 2005 547 2006 582 2007 557 2008 511 Enciclopedie e linguaggio 7 0,74 Pensiero e società 16 1,68 Religione 15 1,58 Scienza e tecnologia 22 2,31 Natura 90 9,45 Arte e spettacolo 5 0,53 Giochi, sport e hobby 32 3,36 Geografia e storia 38 3,99 TOTALE NON FICTION 225 23,63

Composizione della fiction del 2008 126 Fiabe, favole e leggende 58 Poesia e dramma 26 Fumetti 5 Libri game Storie fantastiche e avventure Storie dell'età evolutiva Fantascienza e fantasy Romanzi e racconti Giallo, horror e mistero Temi sociali e storici Storie di animali e della natura 24 51 77 75 104 191 270 441 Albi illustrati 792 Narrativa 245 Libri gioco pur sempre significativo, in virtù anche della sua forte rispondenza mediatica. Nel settore della non fiction la parte del leone è affidata alla divulgazione naturalistica (6,62%), ma con valori inferiori a quelli degli anni 80. In diminuzione gli altri generi, ad eccezione di Arte e spettacolo. 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008 N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % 298 23,52 258 16,14 418 20,24 436 19,44 450 19,42 386 16,45 389 17,27 441 20,01 94 7,42 191 11,94 251 12,15 320 14,27 337 14,54 385 16,40 313 13,90 245 11,12 36 2,84 32 2,00 68 3,29 55 2,45 60 2,59 58 2,47 78 3,46 58 2,63 107 8,45 140 8,76 106 5,13 147 6,55 157 6,78 169 7,20 161 7,15 126 5,72 45 3,55 60 3,75 102 4,94 109 4,86 99 4,27 89 3,79 102 4,53 77 3,49 30 2,37 24 1,50 41 1,99 70 3,12 89 3,84 76 3,24 98 4,35 104 4,72 41 3,24 75 4,69 106 5,13 79 3,52 94 4,06 107 4,56 98 4,35 75 3,40 160 12,63 178 11,13 191 9,25 198 8,83 221 9,54 220 9,37 151 6,71 270 12,25 30 2,37 26 1,63 26 1,26 22 0,98 18 0,78 29 1,24 26 1,15 24 1,09 42 3,31 99 6,19 149 7,22 169 7,53 158 6,82 154 6,56 203 9,01 191 8,67 29 2,29 56 3,50 56 2,71 67 2,99 53 2,29 63 2,68 45 2,00 51 2,31 35 2,76 7 0,44 2 0,10 0 0,00 0 0,00 5 0,21 6 0,27 5 0,23 20 1,58 13 0,81 32 1,55 27 1,20 34 1,47 24 1,02 25 1,11 26 1,18 967 76,32 1159 72,48 1548 74,96 1699 75,75 1770 76,39 1765 75,20 1695 75,27 1693 76,81 15 1,18 6 0,38 19 0,92 18 0,80 13 0,56 16 0,68 14 0,62 17 0,77 19 1,50 55 3,44 28 1,36 56 2,50 53 2,29 66 2,81 69 3,06 45 2,04 13 1,03 27 1,69 43 2,08 38 1,69 36 1,55 50 2,13 40 1,78 44 2,00 40 3,16 62 3,88 81 3,92 55 2,45 64 2,76 60 2,56 71 3,15 67 3,04 78 6,16 69 4,32 103 4,99 127 5,66 134 5,78 115 4,90 138 6,13 146 6,62 6 0,47 20 1,25 29 1,40 27 1,20 39 1,68 41 1,75 34 1,51 51 2,31 72 5,68 102 6,38 118 5,71 168 7,49 140 6,04 141 6,01 107 4,75 69 3,13 57 4,50 99 6,19 96 4,65 55 2,45 68 2,93 93 3,96 84 3,73 72 3,27 300 23,68 440 27,52 517 25,04 544 24,25 547 23,61 582 24,80 557 24,73 511 23,19

1051 R2009 Target d età Esaminando le novità in base al loro target definito per fascia d età (bambini fino a 7 anni, ragazzi a partire da 8), dal 2000 si rileva una prevalenza di libri destinati ai lettori più piccoli. Un andamento che segue molto strettamente le dinamiche che si sono rilevate anche nell analisi dei generi, vista la costante crescita di Albi e racconti illustrati. La differenza tra le novità rivolte ai bambini e quelle destinate ai ragazzi si è tuttavia attenuata rispetto agli ultimi anni. Target d'età tra fiction e non fiction nel 2008 Fiction Bambini 924 54,58 Ragazzi 769 45,42 Totale 1693 Target d età Bambini Ragazzi 899 1021 1044 1035 1208 1299 1018 1054 1293 1053 1299 1153 Non fiction Bambini 229 44,81 Ragazzi 282 55,19 Totale 511 534 418 601 666 700 1987 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008 I prezzi Dopo un biennio di relativa stabilità il 2008 ha visto un nuovo balzo dei prezzi: il prezzo medio dei libri per bambini e ragazzi ha raggiunto 11,71 euro. Per acquistare l intero pacchetto annuale delle novità dell anno passato sarebbero pertanto occorsi, a prezzo di copertina, 25806,53 euro. Qualche curiosità dal punto di vista dei prezzi: il libro più costoso dell anno (40,00 euro) è Fiabe sonore: le più belle fiabe di Andersen (Rizzoli, con 2 cd); i più economici (2,30 euro) sono i 4 titoli della serie Come nasce (Franco Cosimo Panini) e Clown di Yoyo Books. I prezzi medi (valori in Euro) 6,19 6,82 7,54 8,09 9,49 10,04 10,78 10,8 11,71 1987 1990 1995 2000 2004 2005 2006 2007 2008

La valutazione In LiBeR Database ogni novità riceve una valutazione, espressa con un numero di stellette: Da non perdere Molto interessante Meritevole di attenzione Di scarso interesse Questa valutazione è basata sui vari fattori che qualificano un libro (testi, illustrazioni, grafica, ecc.). L esame delle stellette assegnate nel 2007 lasciava intravedere una crescita relativa di prodotti di buona qualità, crescita che è continuata nell ultimo anno, che ha visto i titoli a 3 o 4 stelle Le valutazioni di LiBeR anno per anno Totale novità superare la soglia del 30% delle novità, riducendo quella massa di prodotti mediocri che ha caratterizzato tutti gli ultimi anni e sostenuto il costante incremento delle offerte editoriali. Pensando anche alla flessione verificata nel numero delle novità del 2008, l augurio è che si stia inaugurando una nuova fase della produzione, più attenta alla qualità e un po meno alla necessità di rinnovare ininterrottamente le vetrine delle librerie. Domenico Bartolini Riccardo Pontegobbi 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 71 45 40 47 53 59 63 79 63 75 407 415 382 460 510 475 464 496 610 590 1178 1318 1647 1477 1451 1545 1609 1642 1525 1434 385 287 203 173 167 164 181 130 154 105

2009 Libri per bambini e ragazzi Il Rapporto LiBeR 2009 è on-line su www.liberweb.it La prima parte del Rapporto LiBeR 2009 con i risultati dei sondaggi sui libri migliori, più prestati e più venduti è stata pubblicata in LiBeR 82