Il processo e le regole di partecipazione

Documenti analoghi
Presidiare una consultazione online

SANTARCANGELO AL CENTRO Per un centro storico vivo e vivibile

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Regole, ruoli e moderazione online

culturali, allo sviluppo di un'economia turistica sostenibile e competitiva. Il sopracitato quadro strategico e organizzativo entrerà a pieno regime

Album foto. di gerardo de luzenberger

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Allegato 1 alla nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna prot. n.xxxx del xx/xx/xxxx.

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Progetti certificati non finanziati 50 72% 48 56% 66 74% 47 69% 42 55%

Condividere gli esiti di una consultazione online

Enti della provincia di Ravenna

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

La tecnica per crescere

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base.

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Regione Emilia-Romagna: il progetto iopartecipo+

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

Associazione di Promozione Sociale

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2016 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2017 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

FACT SHEET A.S

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

L'Agenda digitale della Regione Lazio

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Ridisegnare i servizi con gli utenti: l'esperienza MyUniMC

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

Direzione Generale UFFICIO V. Prot. MPI AOODRER Dirigente: Giancarlo Cerini Bologna, 2 dicembre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Progetti di servizio civile

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

La partecipazione del pubblico alle decisioni in campo ambientale

Il progetto E-Government: USO e RIUSO in Emilia-Romagna

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Nuovo SUAPER. 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna

Carta dei diritti e dei doveri della cittadinanza partecipante ai laboratori di cittadinanza. La/Il Sottoscritta/o * Luogo di nascita * Residente a *

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Ricerca qualitativa: Focus group

Le aziende IT in Emilia Romagna Il contributo per l innovazione in Regione

Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Enti della provincia di Parma

7. Le province dell Emilia Romagna

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

Europa per i cittadini

Progetto ASD scuola 0-6 anni

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Programma Gioventù in Azione

Cittadinanza come agire sociale

HeraLAB: gli obiettivi e i numeri del progetto LAB&LAB, Ravenna - 18 Maggio 2016

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Pianificazione d area vasta in Emilia-Romagna

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

ESPERIENZE LOCALI di governance

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Confrontarsi sulle esperienze di co-progettazione dell Alternanza

Trasparenza e partecipazione

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Donne ferraresi: dalla famiglia all impresa A cura dell Osservatorio dell economia della Camera di Commercio di Ferrara, dati al 31 dicembre 2018

Asse 6 Città attrattive e partecipate

Ruolo della rete nell'amministrazione di una grande città, semplificazione dei servizi e dei rapporti con i cittadini.

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Alunni certificati con cittadinanza non italiana

INSIDE FACTORY 4.0. Il 2019 sarà l anno della Fabbrica italiana. PERCORSO

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

P 21 INT CITTA DI STEZZANO (BG) NUOVO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. avvio del processo di PARTECIPAZIONE AL PIANO DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

Lo sviluppo della banda ultra larga nel territorio ferrarese

Patto per il Welfare Monza e Brianza

La programmazione regionale, l adeguamento della rete sanitaria e trasfusionale, la verifica delle realizzazioni nelle strutture pubbliche e private

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CONVEGNO FINALE. Governance e partecipazione: costruire decisioni condivise per affrontare la complessità

Transcript:

Il processo e le regole di partecipazione Quadro di riferimento e metodi per la realizzazione di processi decisionali partecipati Sabrina Franceschini Referente tecnico di Partecipa.net

Obiettivi definire un quadro teorico comune di riferimento per i processi di partecipazione definire delle linee di azione comuni definire delle regole di partecipazione generali da personalizzare negli specifici contesti condividere percorsi di partecipazione

La sfera pubblica Il modello teorico proposto da Habermas ci fornisce alcune riflessioni e indicazioni che possono essere utili per inquadrare i processi. Con sfera pubblica si intende un ambito della società civile dove si hanno discussioni pubbliche su temi di interesse pubblico e interazioni orientate a risolvere i problemi. All interno di questa arena di discussione i partecipanti ( siano essi decisori o singoli cittadini) hanno eguali diritti di accesso, di intervento e di proposta.

4 principi La deliberazione fondata sul modello di sfera pubblica poggia su quattro principi: 1 Uguaglianza: chiunque sia portatore di interesse rispetto ad una decisione dovrebbe poter partecipare a pari condizioni 2 Diversità: la discussione tra soggetti diversi produce novità ed apprendimento 3 Reciprocità: chi partecipa si deve porre in ascolto anche le altre posizioni 4 Qualità della discussione: i partecipanti dovrebbero considerare i propri interessi e valori nel contesto più ampio

6 linee di condotta Permettono la realizzazione di un processo dialogico aderente ai principi enunciati: 1 Autonomia: la discussione è guidata dagli interessi dei cittadini 2 Tematizzazione: le posizioni devono essere argomentate, le critiche costruttive 3 Riflessività: predisposizione a mutare la propria posizione in ragione di quelle altrui 4 Immedesimazione: comprendere le argomentazioni degli altri 5 Sincerità: uso corretto delle info, dichiarazione delle fonti 6 Inclusione e uguaglianza: il diritto di parola per tutti

5 minacce I principali problemi legati ai processi di partecipazione 1 Demotivazione: il calo progressivo dei partecipanti 2 Incompetenza: sia rispetto al processo che al contenuto 3 Eterno presente: difficoltà a proiettarsi nel futuro 4 Dimensioni: meglio i gruppi piccoli 5 Divide: il dislivello di conoscenze e di possibilità di accesso tra i partecipanti

sfera pubblica ed e-democracy Come risponde il progetto alle 6 linee? 1Autonomia: il web è un arena aperta 2 Tematizzazione: le argomentazioni sono scritte e se ne tiene memoria 3 Riflessività: la discussione è asincrona 4 Immedesimazione: il web è un media confidenziale, tende a polarizzare, ruolo del moderatore 5 Sincerità: la pal fornirà tutti gli elementi utili 6 Inclusione e uguaglianza: le relazioni a distanza riducono alcuni dislivelli

..e alle 5 minacce 1 Demotivazione: l interesse andrà alimentato con azioni di rinforzo anche off-line 2 Incompetenza: le info dovranno avere un ottica in-formativa, la mediazione delle associazioni 3 Eterno presente: ruolo del moderatore 4 Dimensioni: il metodo delphi 5 Divide: azioni mirate per i cittadini svantaggiati

Le regole della partecipazione Dovrebbero essere la base per definire il patto con i cittadini. Hanno una valenza su entrambi i versanti: gli impegni delle amministrazioni costruire la fiducia gli impegni dei cittadini condividere la responsabilità Le regole devono individuare in modo chiaro ed univoco quali sono gli obiettivi del processo e come si svolgerà, quali i ruoli dei diversi attori coinvolti, quali i risultati attesi. Le regole devono essere comunicate in modo esplicito e comprensibile a tutti coloro che hanno facoltà di partecipare.

Gli elementi base Le regole dovrebbero comprendere almeno indicazioni in merito a: qual è l obiettivo del processo ( ascolto, concertazione, deliberazione, ecc.) a chi si rivolge ( delimitazioni territoriali, requisiti di ammissione dei cittadini per partecipare) come si svolgerà il processo ( modi e tempi) chi sono gli attori responsabili per la pal quali impegni si assume la pal ( tempi di risposta, livello del possibile accoglimento delle proposte, valore dei sondaggi, ecc.) forme di tutela della privacy e dell anonimato

Le regole sul web La quota-parte di processo che si svolgerà sul web richiede delle attenzioni particolari, soprattutto per quanto attiene alla gestione e moderazione dei forum. In particolare, per quanto riguarda il lato utente, è opportuno definire degli standard di comportamento che garantiscano una discussione corretta e produttiva. Le regole hanno l obiettivo di promuovere un confronto civile e l efficacia del processo decisionale attraverso il dialogo.

Il disegno dei processi E necessario partire dal dato di realtà: il numero di cittadini che partecipano è generalmente limitato, la partecipazione ha un costo per i cittadini e perciò non va data per scontata. Per cercare di limitare questo effetto è necessario che: i temi siano rilevanti per cittadini le opinioni espresse vengano prese in considerazione i modi e le forme per partecipare siano il più possibile accessibili, gli strumenti non devono essere un ulteriore ostacolo

Il tema e la rilevanza La politica di intervento del progetto è la pianificazione territoriale ed urbanistica. Le aree di riferimento sono state individuate e circoscritte al livello maggiore di prossimità ( comuni e province) sia: rispetto al problema rispetto alla cultura rispetto alle informazioni Questi elementi costituiscono già degli incentivi forti sui quali far leva.

Gli impegni delle pal Andranno definiti e comunicati a livello di singola pal. Non bisogna perdere di vista l obiettivo di medio-lungo periodo: le relazioni che si costruiscono su questi processi potranno essere facilmente spese in futuro se risulteranno significative per i partecipanti. Diversamente un fallimento sul piano della relazione ( prima ancora di quello dell interazione e del dialogo) costituirebbe un ostacolo difficile da superare in futuro.

Integrazione dei processi: on-line ed off-line Affinché la partecipazione ai processi non resti una possibilità esclusiva per i cittadini più evoluti tecnologicamente, è opportuno prevedere delle forme di contatto e consultazione tradizionali. In generale, fin dallo sviluppo del kit, si è posta particolare attenzione a minimizzare l impatto delle NT per non creare ulteriori ostacoli. L integrazione ha una: dimensione interna: i diversi settori delle pa coinvolti dovrebbero agire sinergicamente e tendere ad un obtv comune dimensione esterna: i diversi canali e strumenti attivati dovrebbero agire in coerenza e con pari dignità.

Integrazione interna E opportuno fin dal disegno del processo coinvolgere tutti gli attori che posso contribuire al suo successo o creare ostacoli alla sua realizzazione. In questo senso è utile anche un coinvolgimento a monte delle associazioni del territorio che detengono o rappresentano un interesse e agiscono sulla politica di riferimento. Il ruolo e l impatto delle NT dovrebbe essere chiaro anche all interno delle amministrazioni, è importante che se ne percepisca il valore trasversale e di innovazione organizzativa: le NT possono agevolare il raggiungimento degli obtv di progetto, non sono esse stesse il fine!

Integrazione esterna Processi on line ed off-line dovrebbero procedere sia in parallelo che con una logica dei vasi comunicanti. L interscambio deve essere costante per evitare scollamenti che potrebbero anche portare a risultati diametralmente opposti, difficili poi da ricomporre al termine del processo. I processi off-line devono mirare in particolare al coinvolgimento dei cittadini almeno potenzialmente esclusi dall uso delle NT. La riduzione del digital divide dovrebbe essere perseguita anche attraverso la messa a disposizione di opportunità ( tecnologiche, culturali, ecc.) per concorrere più in generale allo sviluppo della società dell informazione.

L esalogo dell e-democracy mettere al centro il processo, le Nt come fattore abilitante e di supporto i cittadini devono essere invogliati all uso della rete da benefici tangibili i processi sono incrementali con una forte dimensione educativa degli attori coinvolti anche la progettazione deve essere partecipata fare attenzione alle regole della partecipazione ruolo delle interfacce: l attenzione deve essere sul processo partecipativo, lo strumento deve quasi sparire Linee Linee guida guida per per la la promozione promozione della della cittadinanza cittadinanza digitale: digitale: e-democracy, e-democracy, Progetto Progetto Crc, Crc, febbraio febbraio 2004 2004

Partecipano al progetto: Partner Regione Emilia-Romagna (coordinatore), Assemblea Legislativa Regionale dell Emilia-Romagna, Comune Bologna, Comune Ferrara, Comune Modena, Provincia Ferrara, Provincia Piacenza, Associazione dei Comuni di Argenta, Portomaggiore, Ostellato, Voghiera In collaborazione con Anci, Archivio Osvaldo Piacentini, Asphi, Camina, Cittadinanza Attiva, Orlando, Ordine Architetti Bologna, Uncem, Upi Con l appoggio di Provincia Bologna, Provincia Forlì-Cesena, Provincia Modena, Provincia Parma, Provincia Ravenna, Provincia Rimini, Comune Cesena, Comune Forlì, Comune Parma, Comune Piacenza, Comune Reggio Emilia Il documento è diffuso con licenza Creative Commons con le caratteristiche di Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate. http://creativecommons.org/licenses/by-ncsa/2.5/deed.en