Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop



Documenti analoghi
Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

5 anno Un Laboratorio di co-progettazione e partnership tra imprese per una competitività responsabile e innovazione

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

La RSA: introduzione metodologica

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile

Accordo di Programma Quadro I giovani sono il presente. Percorso di partecipazione e confronto dei giovani con le istituzioni

REPORT. Bolzano, EURAC Research 8-9 OTTOBRE Workshop con metodo EASW supporto tecnico Focus Lab. Con il supporto di:

PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

#GLOBAL SUMMIT #25-26 MARKETING & DIGITAL FEBBRAIO. Global Summit. marketing & digital 100% SATISFIED CLIENTS 15 EDIZIONE.

CORSO FORMAZIONE DI BASE BOLOGNA, IL PALLONE, GENNAIO 2015

Accordo Quadro. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scuola Nazionale dell Amministrazione. Laboratorio di Pratica Manageriale

Indag a i g ne e co c n o os o citiva v a AO A DV D Cos o a s a p e p n e s n i s am a o m o di d n o n i o? Ottobre 2010

Congresso FEE/CNDCEC

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

COMUNE DI LANCIANO Provincia di Chieti Assessorato Sanità, Ambiente ed Energia Processo di Agenda 21 Locale Lanciano21

Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Summer School

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

15 EDIZIONE EXPO SUMMIT 26 / 27 FEBBRAIO 2014 SERVIZI E SOLUZIONI PER IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Il sondaggio. Horizon 2015

ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Certificazione ABI in Compliance management

Un percorso nell affido

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Incontri sul Management della Green Economy

Cà Dotta Le Vie del Fumo

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

Università degli Studi di Sassari Progetto UNISCO

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Responsabile del Progetto: Console Generale, Massimiliano Mazzanti

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

REPORT SECONDO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA SCENARIO WORKSHOP: VALORIZZAZIONE SITI PILOTA

Sportello Unico Attività Produttive SUAP REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Sessione 1 (14,15-15,15)

HORIZON 2020 PER LE PMI

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Un patto territoriale per il Welfare Locale

RUSSO DE ROSA ASSOCIATI STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Master in Euro-progettazione e Project Management

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

business plan fotovoltaici

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. per Amministratori, Dirigenti e Tecnici Comuni della Lombardia

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

torino bologna venezia 19 marzo giugno ottobre 2015 Presentano gli eventi 2015 di

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

PIANO DEGLI INTERVENTI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

CONVEGNO dba 2010 RISCHI FISICI: VALUTAZIONE, PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO. A CHE PUNTO SIAMO

Architettura Pianificazione Design

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Programmi Europei: laboratorio di progettazione

RAPPORTI CONTRATTUALI

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Transcript:

PROGRAMMA Mercoledì 8 Ottobre (10,00-19,00 ) ore 10.00 -Accoglienza e Registrazione Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop Ore 10.15 SESSIONE PLENARIA Costruzione di scenari e piste di lavoro di sostenibilità per turismo e cambiamenti climatici Presentazione degli Scenari di riferimento di supporto alla discussione Situazione del clima nelle Alpi e scenari futuri (relatore invitato: Sergio Castellari -IPCC/Italia -CMCC); Sci e cambiamento climatico: studio dell OCSE e situazione italiana. Valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (Luca Cetara -EURAC UdC IMA); La valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (relatore invitato: Francesco Bosello -CMCC -FEEM) Strategie per il turismo alpino (Mara Manente -CISET); Cambiamenti climatici e strategie di intervento: cosa succede in Europa e in Italia (Maria Grazia Midulla - Responsabile Programma Clima ed Energia -WWF Italia ) Presentazione del progetto ClimAlpTour (Maurizio Dissegna Regione Veneto) Ore 12.45 -Pranzo Buffet Ore 13.45 -Gruppi di lavoro di settore Discussione e definizione degli Scenari alpini di fronte ai Cambiamenti climatici ed il Turismo nelle Alpi relativamente ai seguenti settori coinvolti nella gestione del turismo delle Aree alpine: -Pubblica Amministrazione (regioni, province, comune); -Operatori Turistici -Settore No-profit -Associazioni di Ambientalisti -Mondo Accademico Suddivisione in 4 gruppi di lavoro su 4 tematiche.

Per ognuno degli ambiti, l auspicio è che i diversi attori direttamente interessati allo sviluppo del turismo sul territorio alpino, condividano ed approfondiscano i risultati dei più rappresentativi studi scientifici e definiscano assieme delle possibili strategie d intervento (di adattamento e di mitigazione) del turismo alpino, nei confronti dei cambiamenti climatici in corso. Ore 16.00 -Presentazione dei 4 Scenari di settore da parte di un portavoce Discussione -confronto su: 1. Elementi ricorrenti e condivisi; elementi divergenti 2. Individuazione di Scenari Condivisi Ore 16.15 Pausa caffè Ore 16.30 Ripresa dei lavori Costituzione di 4 Gruppi tematici dedicati agli argomenti trattati nella prima parte del pomeriggio. Suddivisione in 4 gruppi: In questa seconda parte ogni gruppo è composto da diversi rappresentanti di Mondo Scientifico Industria Turistica Mondo No-profit Governi Locali Mercoledì 8 Ottobre (10,00-19,00 ) ore 10.00 -Accoglienza e Registrazione Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop Ore 10.15 SESSIONE PLENARIA Costruzione di scenari e piste di lavoro di sostenibilità per turismo e cambiamenti climatici Presentazione degli Scenari di riferimento di supporto alla discussione Situazione del clima nelle Alpi e scenari futuri (relatore invitato: Sergio Castellari -IPCC/Italia -CMCC);

Sci e cambiamento climatico: studio dell OCSE e situazione italiana. Valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (Luca Cetara -EURAC UdC IMA); La valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (relatore invitato: Francesco Bosello -CMCC -FEEM) Strategie per il turismo alpino (Mara Manente -CISET); Cambiamenti climatici e strategie di intervento: cosa succede in Europa e in Italia (Maria Grazia Midulla - Responsabile Programma Clima ed Energia -WWF Italia ) Presentazione del progetto ClimAlpTour (Maurizio Dissegna Regione Veneto) Ore 12.45 -Pranzo Buffet Ore 13.45 -Gruppi di lavoro di settore Discussione e definizione degli Scenari alpini di fronte ai Cambiamenti climatici ed il Turismo nelle Alpi relativamente ai seguenti settori coinvolti nella gestione del turismo delle Aree alpine: -Pubblica Amministrazione (regioni, province, comune); -Operatori Turistici -Settore No-profit -Associazioni di Ambientalisti -Mondo Accademico Suddivisione in 4 gruppi di lavoro su 4 tematiche. Per ognuno degli ambiti, l auspicio è che i diversi attori direttamente interessati allo sviluppo del turismo sul territorio alpino, condividano ed approfondiscano i risultati dei più rappresentativi studi scientifici e definiscano assieme delle possibili strategie d intervento (di adattamento e di mitigazione) del turismo alpino, nei confronti dei cambiamenti climatici in corso. Ore 16.00 -Presentazione dei 4 Scenari di settore da parte di un portavoce Discussione -confronto su: 1. Elementi ricorrenti e condivisi; elementi divergenti 2. Individuazione di Scenari Condivisi Ore 16.15 Pausa caffè Ore 16.30 Ripresa dei lavori

Costituzione di 4 Gruppi tematici dedicati agli argomenti trattati nella prima parte del pomeriggio. Suddivisione in 4 gruppi: In questa seconda parte ogni gruppo è composto da diversi rappresentanti di Mondo Scientifico Industria Turistica Mondo No-profit Governi Locali Definizione di 5 idee strategiche per ognuno dei 4 gruppi tematici. Ore 19.00 -Conclusione dei lavori Ore 20.00 -Cena Giovedì 9 ottobre (ore 9,00-12,30) Ore 09.00 Sessione plenaria: Presentazione dei 20 possibili interventi. Votazione finale in plenaria dei partecipanti delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d azione. Ore 10.00 -Ripresa lavori finali. Miglioramento delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d azione. Azioni, tempistica, collegamento ad altre iniziative Networking ORE 12.30 CONCLUSIONE DEL WORKSHOP E PRANZO Definizione di 5 idee strategiche per ognuno dei 4 gruppi tematici. Ore 19.00 -Conclusione dei lavori Ore 20.00 -Cena Giovedì 9 ottobre (ore 9,00-12,30) Ore 09.00 Sessione plenaria:

Presentazione dei 20 possibili interventi. Votazione finale in plenaria dei partecipanti delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d azione. Ore 10.00 -Ripresa lavori finali. Miglioramento delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d azione. Azioni, tempistica, collegamento ad altre iniziative Networking ORE 12.30 CONCLUSIONE DEL WORKSHOP E PRANZO