DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Ingegner Salvatore Fabozzi Partecipante Sostenitore fondazione. Rischio ambientale e possibili soluzioni ingegneristiche

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Estate Settimana agosto bollettino

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

TARH A Mereto: Principale conclusione:

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica


Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

La mobilità degli elementi chimici

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

S.G.M. geologia e ambiente. bonifiche siti inquinati e ripristino ambientale

Curva di Taratura.xls

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

Estate Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Multimetro portatile MM 40+

Linee guida 8. Linee Guida per il controllo e il monitoraggio di interventi di bonifica in situ

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Tecniche di monitoraggio chimico ed isotopico di manifestazioni di fuga da serbatoi di stoccaggio di CO2 in ambiente terrestre IGG-CNR 1

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

Acqua Analisi in Sito Test sulla Qualità delle Acque

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Impianti di Trattamento Acque

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA Accordo di programma 12 aprile 2012

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Laboratorio geotecnico

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

Scheda tecnica (da restituirsi compilata da parte dell offerente)

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Provincia di Pordenone Medaglia d oro al V.M. Settore Tutela Ambientale

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Dove comincia e finisce una bonifica:

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

EMISSIONI IN ATMOSFERA

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

PROVINCIA DI TREVISO

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Geotecnologie

Esperienze di casi pratici di trattamento in falda del Cromo VI

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

INDAGINI GEOTECNICHE

edge HI (KIT OD) - configurazione completa di sonda polarografica OD e accessori.

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Linea Guida 14. Linee guida per la verifica del trattamento chimico in situ dei terreni e delle acque sotterranee

ACQUA PER USI FARMACEUTICI

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX


L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

IL PROBLEMA ANALITICO

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Silvia Bertoldo Luca Vettorello

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

Il Decreto AIA - Piano di Monitoraggio e Controllo scarichi idrici da raffineria

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

DECRETO 10 febbraio (GU n.50 del ) criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali. naturali.

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

Transcript:

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test) Dott.ssa Chiara Majolo In collaborazione con: - Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano - Copernico srl, Via Monte Hermada 75, 33100 Udine, Italy

BIO-BONIFICHE in ITALIA? Sconosciute Studio complesso della componente naturale Rapporto con gli enti Mancanza di strumenti validi ANALISI DI RISCHIO RICERCA ed INDIVIDUAZIONE della BIODEGRADAZIONE SITO-SPECIFICA

Il parametro di degradazione Tasso di degradazione SITO-SPECIFICO Doc. APAT - Analisi di rischio - Come stimare scientificamente tale parametro? Come individuare i suoi andamenti nel tempo? Sono stime affidabili? I I Coefficiente di decadimento del primo ordine I 1/giorno " Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati" -Rev.2- Marzo 2008

Il SITO di Assago OTTIMO CAMPO PROVA! Contaminato dal composto: Metyl-Ter-Butyl Etere (MTBE) Fase di caratterizzazione: - pennacchi lunghi e spinti verso gli acquiferi più profondi; - assenza di condizioni aerobiche; - presenza di TBA. Biodegradazione ATTIVA?

Metodi di Laboratorio Prove biologiche VANTAGGI in scala di laboratorio presso l Università di Milano-Bicocca Condizioni sotto controllo Possibilità di testare varie condizioni Possibilità di eseguire più analisi Minimizzano la probabilità di contrattempi ed imprevisti in campo Test biologici SVANTAGGI in microscala presso il laboratorio LAV srl Prelievo di campioni dal sito con conseguente alterazione delle matrici Difficile ricreare le medesime condizioni del sito Costi abbastanza alti Tempi lunghi di sperimentazione Problemi per alcune categorie di inquinanti (alta volatilità)

Il metodo Push-Pull Test è una sperimentazione tecnica in situ Studia a scala locale la variabilità delle caratteristiche degli acquiferi Stima l attività microbica in situ - velocità di flusso locale delle acque sotterranee; - porosità e trasporto di una soluzione nelle falde; - dispersione longitudinale effettiva.

Il metodo Push-Pull Test Single-well Push-Pull Test Processo operativo: Double-well Push-Pull Test 1. Fase d iniezione (PUSH) Miscela IN 2. Fase di recupero (PULL) Miscela IN + acqua di falda

Il metodo Push-Pull Test Miscela IN: - Acqua di falda - Tracciante non reattivo: Bromuro di potassio KBr - Soluto reattivo: Ossigeno [Br-] 1,66 g/l [O2] 8,34 mg/l Double-well Push-Pull Test (DW-PPT): - caratteristiche chimico-fisiche della molecola; - probabile bassa degradazione del composto; - alto gradiente idrico naturale reso ancora più veloce dalle barriere fisiche di P&T poste a valle del campo prova.

Condizioni necessarie per la DW-PPT I DUE POZZI: 1) Distanza di 6 m l'uno dall'altro, 2) Profondità di 29 m da p.c., 3) Fenestratura da 19-29 m da p.c., 4) Litologia (sabbia media debolmente limosa), 5) Stesso acquifero, = condizioni idro-chimiche; 6) Portata nel pozzo di estrazione costante. CARATTERISTICHE FALDA Nome Gradiente falda T ( C) REDOX (mv) Cond (µs/cm) % O 2 O 2 (mg/l) ph Acquifero A1 0,4x100 15 58 1349 2,0 0,2 6,76

Allestimento DW-PPT PROVE PRELIMINARI Il tempo di permanenza nell acquifero della soluzione iniettata Il fattore di diluizione attuato dalla falda 1,4 L/sec = Portata pozzo di estrazione 0,4 L/sec = Portata pozzo d iniezione Volumi Concentrazioni Masse

Allestimento DW-PPT MISCELA IN: Volume di 800 L [Br-] 1,66 g/l [O2] 8,34 mg/l Tempo T ( C) REDOX Cond (µs/cm) % O2 O2 (mg/l) ph Miscela Pre Aggiunta di KBr e O2 (cisterna) Miscela Post Aggiunta di KBr e O2 (cisterna) 15 72,2 2012 3,5 0,35 6,76 15,7 57,1 4761 83,4 8,07 7,28

Svolgimento DW-PPT 1. FASE D INIEZIONE 2. FASE DI MONITORAGGIO

Risultati 1. 2. MONITORAGGIO del parametro CONDUCIBILITA OSSIGENO DISCIOLTO 1420 4.0 1400 3.5 Cond. (µs/cm) Ossigeno % 1380 3.0 1360 2.5 1340 2.0 1320 1300 1.5 h.min h.min 00:00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00 07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 24:00 25:00 26:00 27:00 00:00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00 07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 24:00 25:00 26:00 27:00

3:17:12 4:17:12 03:17:12 5:17:12 04:25:12 6:17:12 05:33:12 7:17:12 06:41:12 8:17:12 07:49:12 9:17:12 08:57:12 10:17:12 10:05:12 11:17:12 12:17:12 11:13:12 13:17:12 12:21:12 14:17:12 13:29:12 15:17:12 14:37:12 16:17:12 15:45:12 17:17:12 16:53:12 18:17:12 18:01:12 19:17:12 19:09:12 20:17:12 20:17:12 21:17:12 22:17:12 21:25:12 24:59:25 22:33:12 25:59:25 25:23:25 26:31:25 (mg/l) (mg/l) Br (Cm-Cf)/Ci (mg/l) DO (mg/l) Elaborazione dei risultati 35 30 25 20 15 10 5 0.025 35 CONDUCIBILITA 30 0.02 + OSSIGENO 25 DISCIOLTO 0.015 20 15 0.01 10 0.005 5 0 Retta di taratura - fase di arrivo del tracciante 0-0.005-5 y = 0.58118x - 784.42429 1359; 6.46 R 2 = 0.98874 1369; 10.4 1375; 14.4 1391; 24.7 1384; 18.3 1399; 30.5 1420 1400 1380 1360 1340 1320 1300 1402; 29.4 1350; 0.261 0 1340 1350 1360 1370 1380 1390 1400 1410 Cond. (µs/cm) 00:00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00 07:00 35 30 25 20 15 10 5 08:00 09:00 [Br-] mg/l DO mg/l 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 Cond. (µs/cm) Retta di taratura - fase di esaurimento del tracciante 1371; 2.32 y = 0.85364x - 1168.48773 R 2 = 0.96689 1382; 11.9 20:00 21:00 1394; 22.6 O2 Br 22:00 1391; 15.6 23:00 24:00 0.6 0.5 0.4 25:00 1402; 29.4 0.55 0.45 0.3 h.min 0 1365 1370 1375 1380 1385 1390 1395 1400 1405 Cond. (µs/cm) 26:00 0.35 0.25 0.15 27:00 0.2 tempo

Risultati finali Concentrazioni Volumi di acqua Masse Tempo Br - O2 Massa iniziale 1.3 kg 6.672 g Massa recuperata 0.9996 kg 5.122 g FR 76.892 % 76.769 % 0,9-7,8 µg n-esano eq/(l day) 0,123% = 10 mg di O2 - Tempo residenza medio (day) - Volumi di acquifero (range) - Quantità stechiometrica di contaminante come n-esano

Conclusioni L'elevato fattore di recupero del tracciante (>76%) ha permesso di elaborare i dati sperimentali ottenuti in modo affidabile fino alla determinazione della massa di ossigeno coinvolta nella degradazione. La prova ha dato un valore di ossigeno consumato troppo basso per poter realmente apprezzare l'apporto di una valida biodegradazione. BASSA ATTIVITA DEGRADATIVA

CONSIDERAZIONI FINALI CONDIZIONI VANTAGGI DI APPLICABILITA AL SITO Sperimentazione in situ Zona satura dell acquifero Allestimento di semplice gestione Caratteristiche e concentrazione del Poco costoso contaminante Breve durata Buona permeabilità Non contiene composti tossici Assenza di eterogeneità stratigrafiche Gradiente falda basso e/o noto Assenza/bassa concentrazione di Br- ELEMENTI SVANTAGGI NECESSARI ALLA PROGETTAZIONE Alta concentrazione di O2 nella miscela 1-2 pozzi a disposizione con note Eterogeneità del sottosuolo e flussi caratteristiche (= per ambo i pozzi) preferenziali 1-2 pompe a portata medio-bassa Durata prova: 1 sonda multi-parametro Portata delle pompe Valore di fondo: Ossigeno disciolto e Tempo di residenza medio Conducibilità nell acquifero della 1 o più pre-test soluzione iniettata Progettazione su carta: tempistiche e INCOGNITA della COMUNITA organizzazione del cantiere BATTERICA -? -

Ringraziamenti DISAT, UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA Giuseppina Bestetti Andrea Franzetti COPERNICO SRL Adriano Biasiolo Giovanni Porto Walter Di Nunno Dario Montesi