File e Stream. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Documenti analoghi
ListView. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Quando usare file di dati

Guida allo sviluppo di applicazioni in linguaggio C# 1. ELABORAZIONE FILE DI TESTO : RIPRENDIAMO ALCUNE IDEE... 2

ListBox e ComboBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte1. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Informatica di Base

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

File ad accesso diretto funzioni Hash Parte3. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

10. Dialoghi, menu e altre meraviglie

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

RadioButton E CheckBox. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

C# I FILES. Ad esempio, se volessimo memorizzare le seguenti informazioni relative ad una persona: Nome Telefono Indirizzo

Regione Toscana PROFILO UTENTE

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Questa guida ha come scopo quello di guidare l utente nel caricare i propri dati nel database di iorder per ipad e di iorder per iphone.

Gestione Telematica Ordini Agenti. Manuale d uso

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Informatica giuridica Informatica del diritto Abilità informatiche (5 CFU)

PROF. SALVATORE DIMARTINO

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

_TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE:

1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTFree. 3. Descrizione generale del programma

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 58

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

MANUALE UTENTE INTERNO

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Strumenti di office automation. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

U.T.E Università della Terza Età


GeOrEs.NET GUIDA RAPIDA ALLA FATTURAZIONE. Contatti:

Corso sul linguaggio Java

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

PROCEDURA DI QUALIFICA

Documentazione aggiornata al 05/04/2017 SOMMARIO

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

Corso di informatica avanzato. 2 Videoscrittura II

Addendum al Manuale Operativo di. Cipro32. Plug-In Pegasus 2004/2005. Lato fornitore

Cosa sono le maschere

AdmiCash aggiornamento 7.55

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

La nostra finestra dovrebbe essere come mostra la figura: Diamo innanzitutto un occhiata alle componenti principali di input/output:

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

Web Docenti Guida Utente. Area Riservata Docente

1.3.1 Usare i blocchi/celle

Compilazione rapporto di Audit in remoto

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

Fondamenti di Informatica 2008 corso prof. A. Picariello. Operazioni sui FILE in C++

IMPORTAZIONE LOGO IN ETIK (Rel 4.10B)

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Cloud GDrive, Dropbox

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Informatica. Prof. A. Longheu. Input e Output

ACCEDERE ALLA PROPRIA

LEZIONE 3 OpenOffice USO DELLA STAMPANTE: CREARE E SALVARE UN TESTO: STILE DI UN TESTO: o Stampare

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016

Manuale registro elettronico per docenti

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu.

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Plugin di integrazione con il CMS Joomla

Organizzazione del materiale

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

Manuale Ri.Ba. (Ricevute Bancarie) Versione 17.08

MANUALE RAPIDO UTENTE ESTERNO

Documento di Analisi. Mockup

JAVA - I/O System. Il JAVA considera tutte i flussi da e verso l esterno, come stream di byte. Questi possono essere di ingresso o di uscita:

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

File e Stream _Stream_[04] Stampa del: lunedì 9 dicembre Andrea Zoccheddu CORSO INFORMATICA ITI ANGIOY SASSARI

T E S T I E S T A M P E 1

PROCEDURA GUIDATA AGGIORNARE E INSERIRE NUOVE NEWS (WORDPRESS)

Esercitazione: primi passi e uso dei files

Matlab: Script e Funzioni

COME IMPORTARE LE FATTURE IN WSTABI CON MULTIFATTURE

Come far eseguire in automatico un programma usando il file autorun.inf

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI CON ALLEGATI

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

Manuale d uso per la gestione del sito di Molelandia

in collaborazione con

Transcript:

File e Stream Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

C# mette a disposizione numerose classi per lavorare con il File System di Windows e poter svolgere tutte quelle operazioni che riguardano files e directorys (Ottenere Informazioni, Creazione, Cancellazione, Copia Lettura Scrittura ecc.) 2

Per ottenere Informazioni su File e Directory o fare delle operazioni tipo: Creazione cancellazione copia ecc. Classi Statiche utilizzabili direttamente senza instanziarle Classi che bisogna instanziare per poterle utilizzare (più riferimenti allo stesso oggetto) 3

La classe statica File mette a disposizione svariati metodi per manipolare i file 4

Per Leggere o scrivere informazioni sui file si utilizzano delle astrazioni molto potenti: i cosiddetti: Stream ; e si differenzia in file binari e file di testo 5

Gli Stream sono un astrazione messa a disposizione dai moderni Sistemi Operativi che permettono alle applicazioni di prelevare informazioni da varie sorgenti o inviare informazioni a varie destinazioni. Tastiera File Memoria Rete Tastiera File Memoria Rete 6

Riassumendo Possiamo quindi dire che una volta ottenuto uno Stream cioè un canale di comunicazione con il file (ottenibile con l operazione di apertura del file stesso in cui viene anche specificato la modalità di utilizzzo attraverso vari parametri che vedremo in seguito) è possibile utilizzare degli oggetti per poter leggere e scrivere sullo Stream utilizzando la modalità testo o la modalità binaria. Con la modalità testo si leggono o scrivono sul file intere righe di testo. Con la modalità binaria è possibile leggere o scrivere dati in formato primitivo 7

Uso di File di testo: Esercitazione Semplice uso di file di testo (creazione, lettura e scrittura). Lo scopo dell esercitazione è imparare ad usare i file di testo e nello stesso tempo imparare ad usare I Menu e i dialogbox Incorporati. L area client della nostra finestra è costituita da una TextBox delle dimensioni della form in cui abbiamo impostato le seguenti Proprietà: ScrollBars: Vertical Multiline: true WordWrap: true 8

Suggerimenti: Per fare in modo che la TexBox si ridimensioni esattamente alle dimensioni della nostra finestra aggiungiamo un ascoltatore dell evento SizeChanged alla nostra finestra con la seguente istruzione: this.sizechanged += new System.EventHandler(this.Form1_SizeChanged); E la funzione Form1_SizeChanged ha il codice seguente: private void Form1_SizeChanged(object sender, EventArgs e) textbox1.setbounds(0, 25, this.width-10, this.height-60); Per inserire il menu nella finestra basta cliccare sulla voce MenuStrip della ToolBox 9

Avremo il così il nostro menu pronto all uso nel quale andremo ad inserire le voci che vogliamo facendo click nelle voci vuote e scrivendo il testo: Una volta completato il nostro menu basta fare doppio clic sulle voci per aggiungere automaticamente ad esse un ascoltatore dell evento clic e generare automaticamente la funzione associata all evento stesso. Con le voci Apri e Salva utilizzeremo i Dialog incorporati openfiledialog e savefiledialog 10

Gestione evento clic su apri: private void apritoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) StreamReader sr; string letta; if (openfiledialog1.showdialog() == DialogResult.OK) sr = new StreamReader(openFileDialog1.FileName); while (!sr.endofstream) letta = sr.readline(); letta = letta + "\r\n"; textbox1.text = textbox1.text+letta; sr.close(); Per impostare i filtri dei file da visualizzare 11

Gestione evento clic su salva: private void salvatoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) StreamWriter sw; if (savefiledialog1.showdialog() == DialogResult.OK) sw = new StreamWriter(saveFileDialog1.FileName,true); sw.write(textbox1.text); sw.close(); Per impostare i filtri dei file da visualizzare 12

Gestione evento clic su carattere: uso di FontDialog private void caratteretoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) if (fontdialog1.showdialog() == DialogResult.OK) textbox1.font = fontdialog1.font; 13

Gestione evento clic su carattere: uso di ColorDialog private void coloretoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) if (colordialog1.showdialog() == DialogResult.OK) textbox1.forecolor = colordialog1.color; 14

Gestione evento clic su copia taglia incolla: private void copiatoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) textbox1.copy(); private void incollatoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) textbox1.paste(); private void tagliatoolstripmenuitem_click(object sender, EventArgs e) textbox1.cut(); Stimolo: aggiungere all applicazione la funzionalità di richiedere all utente quando si esce dall applicazione se vuole salvare il file se esso non è stato salvato o se è stato modificato. 15