ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO

Documenti analoghi
ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO

MASTER A CHI È INDIRIZZATA QUESTA INIZIATIVA? PERCHÉ MASTER IN ALTO APPRENDISTATO? QUANTO COSTA ALL AZIENDA E AL LAUREATO? QUANDO E DOVE?

1- Corso di IT Strategy

Deve essere ancora consolidata un area di specializzazione formativa sul tema dell impiantistica industriale.

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

RISORSE UMANE e BUSINESS

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

3. Sbocchi professionali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Avvio della programmazione

Società di formazione

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Tecniche di Management per il Fundraising

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Università degli Studi di Genova

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Master in Europrogettazione

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Dipartimento di Economia

RISORSE UMANE & BUSINESS

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di formazione sull ECODESIGN

CONSULENZA E FORMAZIONE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

DISPONIBILI 2015/2016

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

Analista tempi e metodi

Master in Europrogettazione

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

Lo strumento leader in Italia per la definizione e gestione delle politiche retributive

L Apprendistato in Piemonte

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Il Project Management in Italia visto dall osservatorio accademico

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

CORSO 5 STARS QUALITY&STANDARD Royal Hotel Sanremo Giugno 2012

Edizione Milano, 2 dicembre 2010

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

Progetto Atipico. Partners

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

PARTNER

ITS. Tra il ITS. diploma e la laurea, Tra il un nuovo percorso formativo concretamente legato al mondo del lavoro ato al mondo

L esperienza dell Università di Bologna

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

PROGETTO Edizione

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma

Il Project Management negli impianti Industriali

in collaborazione con PROGETTO

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

Un progetto di formazione dedicato alle aziende della filiera moda. finanziato da

Transcript:

ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO Progetto di Master Universitario MATERIALI, MATEMATICA E MODELLI PER LA PRODUZIONE E PROGETTAZIONE Master di II livello - Seconda Edizione BDM collabora con l Università di Torino nella realizzazione di un Master in Alto Apprendistato I Master in Alto Apprendistato costituiscono un importante opportunità per inserire in azienda giovani laureati a condizioni economiche vantaggiose con un contratto di apprendistato in Alta Formazione per 24 mesi, assolvendo l obbligo formativo con il percorso realizzato dall Ateneo e customizzato sulle esigenze aziendali. VANTAGGI ECONOMICI Complessivamente il vantaggio potenziale per l azienda consisterà in un abbattimento annuo del costo lordo aziendale del laureato di circa il 40%, determinato dai seguenti elementi: Esenzione dai contributi previdenziali: risparmio sul costo della risorsa fino al 30% (20% per aziende con più di 10 dipendenti) Estensione dei vantaggi suindicati per un ulteriore anno qualora al termine del Master sia confermato il rapporto di lavoro Contributo di 6.000 per ogni soggetto assunto con contratto in Alto Apprendistato (programma Formazione e Innovazione per l Occupazione Scuola e Università) erogato da Italia Lavoro OBIETTIVI FORMATIVI Il progetto formativo si propone di fornire a laureati in materie tecniche o matematiche le seguenti competenze: sviluppo delle capacità e delle conoscenze necessarie per la formulazione di modelli di processo e per la relativa analisi; conoscenza delle metodologie matematiche e statistiche utili per la formulazione e lo studio dei modelli di processo o gestionali; conoscenza e utilizzo di metodi quantitativi nella scelta e nell'utilizzo di risorse e di materiali; padronanza nell'utilizzo di metodi matematici utili per l'ottimizzazione di prodotto per l'industria manifatturiera; conoscenza delle nozioni gestionali di base indispensabili per l'inserimento aziendale; capacità necessarie per analizzare l'impatto energetico di processi e materiali.

RAZIONALE FABBISOGNI DI COMPETENZE AZIENDALI I processi di trasformazione delle materie prime di origine naturale o di sintesi per la produzione di manufatti hanno tradizionalmente fatto uso di conoscenze empiriche che costituiscono un rilevante saper fare dell industria manifatturiera regionale e nazionale. Recentemente sono stati introdotti strumenti informatici per la progettazione delle caratteristiche finali dei materiali ed il controllo dei processi di trasformazione, seppure a volte in maniera sporadica e non sistematica, che consentono di ottenere risultati sorprendenti in termini di caratteristiche del prodotto, di costo di produzione e di time-to-market. Per mantenere la competitività dell industria piemontese di questo comparto nell economia globalizzata è necessario che le aziende, in particolare le PMI, internalizzino il know-how necessario alle nuove metodologie di approccio alla progettazione e produzione dei materiali, destinati poi ad essere inglobati in prodotti finali migliori ed innovativi. Sorge pertanto l esigenza di introdurre nella progettazione strumenti matematici volti ad ottenere prevalutazioni rigorose nella progettazione delle caratteristiche finali del materiale e di ciascuno stadio di processo, nel rispetto dei vincoli della produzione, della qualità e dell innovatività. FIGURA PROFESSIONALE La figura professionale proposta dal Master in Materiali, Matematica e Modelli per la Produzione e Progettazione è un tecnico con competenze su materiali e processi e su tecniche matematiche ed informatiche da utilizzare in modo sistematico a supporto delle decisioni strategiche nello sviluppo del prodotto. La miniaturizzazione dei componenti e l emergere di nuove proprietà quando si considerano materiali su scala nanometrica introducono il bisogno di conoscenze sui materiali e processi su scale fisiche diverse, dal livello atomico fino al continuo. L uso attento delle basi di dati può permettere, inoltre, di ridurre il numero delle prove necessarie per la fase di sperimentazione, quindi tempi e costi. La conoscenza delle tecniche numeriche e statistiche e l abitudine all uso di software specifici caratterizzano il bagaglio culturale del nuovo professionista. La figura professionale si completa con l attenzione all impatto ambientale di processi e prodotti adottando in modo sistematico metodi di green manufacturing, previsione dei cicli di vita e soluzioni per il riciclo integrandoli con competenze di organizzazione industriale e di economia aziendale.

Descrizione del percorso formativo Il Master si rivolge a laureati in discipline scientifico-tecnologiche. L articolazione degli argomenti del piano formativo è prevista secondo il seguente schema di massima, che sarà adattato alle esigenze espresse dalle Aziende partecipanti e tarato attraverso piani formativi individuali ai singoli formandi. Fase di azzeramento Nell ipotesi che il Master selezioni laureati di discipline diverse quali Fisica, Matematica, Scienza dei Materiali, Chimica, Ingegneria, etc. si prevede una fase di azzeramento che fornisca una base comune di conoscenze. PARTE 1. MODULI BASE 1.1 Inquadramento generale (40 ore) PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICHE Introduzione all utilizzo di metodi matematico-statistici in ambiente industriale: utilità dell approccio quantitativo, metodi analitici, numerici e simulativi: pregi, difetti e complementarità dei diversi approcci. Revisione dei concetti di base della Scienza dei Materiali: tipologie di materiali, struttura, materie prime e loro disponibilità. 1.2 Organizzazione ed economics aziendali di base (40 ore) Nozioni economiche di base ricorrenti nella vita dell'impresa e nell'ambiente esterno. Dinamiche economico-finanziarie dell'impresa industriale e delle forme giuridico contrattuali per l'esercizio delle attività economiche. Principi dell'organizzazione industriale, della struttura organizzativa, dei modelli di divisione del lavoro, delle funzioni fondamentali nell'impresa. Tecniche e metodologie per il controllo e l'analisi dei processi e dei risultati economico-finanziari dell'impresa. Metodi per la determinazione dei costi industriali e delle tecniche di valutazione degli investimenti. 1.3 I processi di innovazione e la Ricerca e Sviluppo (40 ore) Management dell innovazione: I fabbisogni di innovazione e le imprese: dalle soluzioni consolidate alle innovazioni rivoluzionarie I fattori produttivi dell innovazione I programmi relativi a settori economici di interesse regionale Ideazione e presentazione di un progetto di ricerca Criteri di valutazione e di applicazione dei risultati della ricerca La protezione delle proprietà intellettuali ed il trasferimento tecnologico Impatto ambientale e riciclo e Green manufacturing: Stime semi-empiriche delle proprietà Selezione dei materiali tramite software Tempi di vita dei manufatti e riciclo Valutazioni energetiche e risparmio.

PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICHE PARTE 2. FORMAZIONE SPECIFICA INTERDISCIPLINARE SULLA SIMULAZIONE DEI PROCESSI E L USO DEI MATERIALI 2.1. Metodi numerici per la soluzione di problemi di interesse per materiali e processi (40 ore) Equazioni della fisica Metodi di approssimazione numerica mediante differenze finite e elementi finiti Applicazione delle metodologie all analisi di casi di interesse per le imprese 2.2. Tecniche statistiche (40 ore) Design of Experiments, Cluster Analysis, Componenti principali Controllo qualità Studio di casi utilizzando problemi suggeriti dalle imprese tramite software specifici 2.3. Ricerca operativa (40 ore) Ottimizzazione di costi Minimizzazione di tempi di produzione Ottimizzazione del magazzino 2.4. Proprietà chimiche e fisiche dei materiali di interesse industriale: origine, tipologie, basi di dati (40 ore) Proprietà meccaniche dei materiali Interazione con l ambiente: ossidazione e corrosione, attrito ed usura Tipologie di materiali e loro simulazione (struttura elettronica, diagrammi di fase, reologia) Tecniche di caratterizzazione 2.5. Metodi di selezione e prova dei materiali, valutazione costi, energy demand, interazioni con l ambiente, test e controlli (60 ore) Test meccanici, loro interpretazione, significato ed analisi FEM Prove non distruttive: fondamenti, strumenti, significatività dei risultati Sensoristica per controlli: dispositivi e software Materiali intelligenti per sensoristica 2.6. Processi industriali e loro simulazione: applicazione di metodi di previsione e numerici (60 ore) Fonderia e modellizzazione della solidificazione in stampo Trattamenti termici: controllo e simulazione Rivestimenti Uso delle polveri e processi di compattazione Trattamenti delle plastiche: analisi dei profili di temperatura Modelli e processi per l elaborazione dei compositi Lavorazioni meccaniche ed applicazioni CAD-CAM.

A CHI È RISERVATA QUESTA INIZIATIVA? QUANTO COSTA ALL AZIENDA? Alle aziende con almeno una sede operativa sul territorio della Regione Piemonte, che desiderino inserire nel loro organico giovani neolaureati sui quali investire in termini di competenze specifiche e trasversali. Ai laureati di età inferiore ai 30 anni (alla data di assunzione) interessati a misurarsi in azienda, lavorando e studiando per conseguire un Master legalmente riconosciuto. Come e dove? I giovani laureati assunti dalle aziende partner di progetto, con contratto di apprendistato di durata corrispondente al periodo formativo (24 mesi), dovranno: frequentare 400 ore di lezione in aula presso l Università degli Studi di Torino. completare il percorso formativo in azienda (800 ore) attraverso: - una formazione tecnica on the job ; - un project work di specifico interesse Non vi sono costi aggiuntivi a carico dell azienda per la partecipazione all iniziativa, a parte la retribuzione del neoassunto, che sarà determinata in base ai contratti collettivi nazionali di riferimento usufruendo dei vantaggi contributivi e fiscali previsti dal contratto di Apprendistato. Formazione e Didattica I costi della didattica e dell organizzazione sono totalmente a carico dell Ateneo, che riceverà i contributi della Regione Piemonte a valere sul Fondo Sociale Europeo. IL RUOLO DI BDM La collaborazione di BDM con il dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università di Torino si sostanzia nella progettazione e promozione del percorso Master (scouting aziende partner di progetto e matching candidature dei laureati) e nel successivo supporto organizzativo-gestionale. Per ulteriori informazioni CONTATTI BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT Corso Francia 32 10143 Torino Tel 011 19500648 Fax 011 0868918 Skype businessdevelopmentmanagement DOTT. ROBERTO CUNIO Tel. 011-19500648 Cell 333 2466241 Email cunio@businessdevelopment.it DOTT.SSA SUSANNA TRIBOLO Tel. 011-19583072 Cell 333 1829909 Email tribolo@businessdevelopment.it Progetto per la partecipazione al Bando per la sperimentazione di percorsi formativi per l acquisizione del titolo di Master universitario di I e II livello - Determinazione n. 482 del 15/09/2010