La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 1 dicembre 2016

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 229, del 19 giugno

COMUNE DI MONTEFIORINO

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

COMUNE DI DECIMOMANNU

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

Deliberazione n. 8/pareri/2005

del. n. 187 /2015/PAR Repubblica italiana La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

CORTE DEI CONTI. SEZIONE ImGIONALE DI CONTROUO l'1m LE MARCHE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI DECIMOMANNU

Deliberazione n. 139/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FONTANELLATO

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

Comune di Portocannone

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Deliberazione n. 8/2004/C

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Lombardia/65/2010/PAR

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 425 Del 31/07/2014

Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI DECIMOMANNU

Deliberazione n. 205/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Consigliere dott.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Deliberazione n. 119/2015/PAR

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25

Elenco dei soggetti beneficiari di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici (articolo 27 del decreto legislativo numero 33/2013)

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

dott.ssa Benedetta Cossu primo referendario; dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore);

Comune di San Sperate

Corso di REVISIONE AZIENDALE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Speciale N. 141 dell 11 Dicembre 2015

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

Deliberazione n. 133/2009/Par.

COMUNE DI CASALE SUL SILE

DELIBERA N. 134/13/CSP

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

DELIBERAZIONE n. 61 del

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Valorizzazione del merito

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Publika.it. Del. n. 452/2012/PAR

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

copia n 248 del

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Allegato B - Il sistema dei Controlli interni

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

nella camera di consiglio del 27 gennaio 2015 Vista la richiesta di parere proveniente dal Comune di PIANEZZA (TO) con nota pervenuta,

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI. SEZIONE REGIONAlE DI CONTROllO PER Il VENETO. Consigliere. Consigliere. Primo Referendario relatore.

Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Repubblica italiana del. n. 235/2016/PAR La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 1 dicembre 2016 composta dai Magistrati: Antonio FRITTELLA Lucilla VALENTE Antonio DANDOLO Vincenzo CHIORAZZO Andrea LUBERTI Angelo Maria QUAGLINI Presidente Consigliere Consigliere Consigliere (relatore) Primo Referendario Referendario VISTO l articolo 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214, e le successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, il decreto legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito dalla legge 20 dicembre 1996, n. 639 e l articolo 27 della legge 24 novembre 2000, n. 340; VISTO il Regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3; VISTA la legge 5 giugno 2003, n. 131, relativa alle Disposizioni per

2 l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 ; VISTA la deliberazione della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti del 4 giugno 2009, n. 9, recante Modifiche ed integrazioni degli indirizzi e criteri generali per l esercizio dell attività consultiva da parte delle Sezioni regionali di controllo ; VISTA la deliberazione delle Sezioni Riunite della Corte dei conti del 26 marzo 2010, n. 8, recante Pronuncia di orientamento generale sull attività consultiva; VISTA la deliberazione delle Sezioni Riunite della Corte del 21 ottobre e 8 novembre 2010, n. 54; VISTA la deliberazione n. 38/2016/INPR del 18 febbraio 2016, con la quale la Sezione regionale di controllo per l Abruzzo ha approvato il Programma di controllo sulla gestione per l anno 2016 ; VISTO il decreto del 5 maggio 2016, n. 5/2016, con cui è stata definita l assegnazione delle richieste in tema di attività consultiva; VISTO il decreto del 13 ottobre 2016, n. 9/2016, con cui il Presidente della Sezione ha assegnato le competenze al Consigliere Vincenzo Chiorazzo; VISTA la nota del 18 ottobre 2016, protocollo n. 3752, con la quale il Sindaco del Comune di Torricella Peligna (CH) ha richiesto al Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) un parere in materia di contabilità pubblica; VISTA l ordinanza del 28 novembre 2016, n. 38/2016, con la quale il Presidente della Sezione ha deferito la questione all esame collegiale; UDITO il relatore, Cons. Dott. Vincenzo Chiorazzo;

3 PREMESSO IN FATTO Il Comune richiedente riferisce che, in convenzione con altri comuni del territorio, sono stati costituiti due uffici speciali: l Ufficio Unico per la Pianificazione delle aree interne e l Ufficio Centrale Unica di Committenza. Il Comune precisa in particolare che: l'ufficio Unico per la Pianificazione delle aree interne è stato costituito, a seguito di convenzione ex articolo 30 del TUEL, tra venticinque Comuni del territorio, nell'ambito di uno specifico progetto che vede la Regione Abruzzo quale Autorità responsabile del relativo intervento previsto dalla programmazione comunitaria. L'Ufficio Unico persegue i seguenti obiettivi: 1. dotarsi di banche dati cartografiche digitalizzate e georeferenziate e di strumenti informatici per la gestione del territorio mediante l'utilizzo di software specifici; 2. provvedere, in una visione unitaria tra tutti gli enti convenzionati, ad una gestione informatizzata del territorio con conseguente riduzione dei tempi di risposta verso il cittadino/impresa e di costi per l'erogazione di servizi da parte del singolo Ente; 3. utilizzare strumenti multimediali per interagire con i cittadini, le imprese e i liberi professionisti. L'Ufficio Unico, pertanto, costituisce, nella visione del Comune, una forma organizzativa specifica che consente di garantire maggiore efficacia, efficienza ed economicità in relazione ai servizi offerti, consentendo agli Enti interessati di conseguire economie di scala ed evitare i costi derivanti da forme gestionali più complesse ed articolate in tale ambito;

4 la Centrale Unica di Committenza è stata costituita insieme ad altri tre Comuni del territorio in attuazione di un preciso obbligo di legge e si configura quale unità organizzativa autonoma nell'ambito dell'organigramma del Comune la cui attribuzione di responsabilità comporta l'assegnazione delle funzioni ex articolo 107 del TUEL, in ragione del grado di complessità delle attività connesse. Il Comune riferisce infine che svolgendo esso, nelle descritte iniziative, il ruolo di ente capofila, intende affidare la responsabilità dei menzionati Uffici ad un dipendente comunale di categoria D che non ricopre il ruolo di responsabile di servizio all'interno dell'ente e che di conseguenza non percepisce la retribuzione accessoria prevista dal vigente CCNL di comparto. Tutto ciò premesso, il Comune istante chiede di conoscere se: l'attribuzione della responsabilità di entrambi gli uffici ad un medesimo dipendente comunale di categoria D e la conseguente attribuzione delle posizioni organizzative e dei relativi trattamenti economici accessori siano compatibili, in sede di contrattazione integrativa, con la corresponsione dell'indennità per specifiche responsabilità di cui all'art. 17, comma 2, lett. f), CCNL 1.4.1999 del comparto Regioni ed Enti locali. CONSIDERATO IN DIRITTO Secondo consolidati orientamenti della Magistratura contabile in tema di pareri da esprimere ai sensi dell articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003, n. 131, la Sezione adita deve verificare in via preliminare se la richiesta presenti i requisiti di ammissibilità, sia sotto il profilo soggettivo (legittimazione dell organo richiedente) che oggettivo (attinenza dei quesiti alla materia della contabilità pubblica) e ciò alla luce dei criteri elaborati dalla Sezione delle Autonomie della

5 Corte dei conti ed esplicitati, in particolare, nell'atto di indirizzo del 27 aprile 2004, nonché nella deliberazione del 10 marzo 2006, n. 5/AUT/2006. Sotto il profilo soggettivo, la legittimazione ad avvalersi della funzione consultiva è circoscritta ai soli enti esplicitamente elencati nella norma, attesa la natura speciale che la tale funzione assume rispetto all ordinaria sfera di competenze della Corte dei conti. La legittimazione alla richiesta di parere, inoltre, per i riflessi che ne possono scaturire sulla gestione finanziaria dell ente, deve essere riconosciuta all organo legislativamente investito della rappresentanza legale dell ente medesimo ed individuabile, di regola, nel Presidente della Giunta regionale e, nel caso di atti di normazione, in quello del Consiglio regionale, nel Sindaco e nel Presidente della Provincia. La richiesta di parere in esame, provenendo dal Sindaco del comune in epigrafe, per il tramite del CAL, risulta soggettivamente ammissibile. Sotto il profilo oggettivo devono essere verificate da un lato l'attinenza della questione alla materia della "contabilità pubblica" - così come delineata nella deliberazione delle Sezioni Riunite della Corte dei conti del 17 novembre 2010, n. 54/CONTR, e nelle deliberazioni della Sezione Autonomie del 10 marzo 2006, n. 5/AUT/2006, del 3 luglio 2009, n. 9/SEZAUT/2009/INPR e del 19 febbraio 2014, n. 3/SEZAUT/2014/QMIG - e dall altro la sussistenza delle caratteristiche di generalità e astrattezza delle questioni poste. In riferimento al primo aspetto, la Corte ha affermato che la "nozione di contabilità pubblica", in primo luogo, attiene "alla normativa e ai relativi atti applicativi che disciplinano, in generale, l'attività finanziaria che precede o che segue i distinti interventi di settore, ricomprendendo in particolare la disciplina dei bilanci e i relativi equilibri, l'acquisizione delle entrate, l'organizzazione finanziaria-

6 contabile, la disciplina del patrimonio, la gestione delle spese, l'indebitamento, la rendicontazione e i relativi controlli" (deliberazione n. 5/AUT/2006); in questa accezione, devono ritenersi ricomprese le questioni che riguardano la corresponsione di speciali indennità ai dipendenti, ai sensi del vigente CCNL e pertanto la richiesta di parere deve essere ritenuta da questo punto di vista ammissibile. Quanto agli aspetti di generalità ed astrattezza, trattasi di tema di potenziale interesse per il complesso degli enti come quello istante. Pertanto sussistendo anche i requisiti di ammissibilità oggettiva, nessun dubbio si pone circa la scrutinabilità del quesito posto. MERITO L indennità per specifiche responsabilità è stata istituita dal CCNL 1.4.1999 del comparto Regioni ed Enti Locali, nell ambito della promozione di politiche per lo sviluppo delle risorse umane e della produttività e, in quella sede, è stata disposta la costituzione di uno specifico fondo (articolo 15) con risorse da destinare ad effettivi e significativi miglioramenti nei livelli di efficienza e di efficacia degli enti e delle amministrazioni e di qualità dei servizi istituzionali mediante la realizzazione di piani di attività anche pluriennali e di progetti strumentali e di risultato basati su sistemi di programmazione e di controllo quali-quantitativo dei risultati (comma 1, articolo 17). In particolare il legislatore ha stabilito, al comma 2, lettera f), che le risorse di cui al menzionato articolo 15 possono essere destinate, tra l altro, per compensare l eventuale esercizio di compiti che comportano specifiche responsabilità da parte del personale delle categorie B e C quando non trovi applicazione la speciale

7 disciplina di cui all art. 11, comma 3, del CCNL del 31.3.1999; compensare altresì specifiche responsabilità affidate al personale della categoria D, che non risulti incaricato di funzioni dell area delle posizioni organizzative secondo la disciplina degli articoli da 8 a 11 del CCNL del 31.3.1999 in misura non superiore a. 3.000.000 lordi annui per le Regioni e 2.000.000 per gli altri Enti; sino alla stipulazione del contratto collettivo integrativo resta confermata la disciplina degli artt. 35 e 36 del CCNL del 6.7.1995 nonché dell art. 2, comma 3, secondo periodo, del CCNL del 16.7.1996. La contrattazione integrativa decentrata stabilisce le modalità di verifica del permanere delle condizioni che hanno determinato l attribuzione dei compensi previsti dalla presente lettera. Dentro la cornice tracciata dal contratto collettivo nazionale, ampi margini sono stati lasciati alla contrattazione decentrata integrativa, che è chiamata a definire l ammontare delle risorse (in linea generale coperte con la componente variabile del citato fondo), ad individuare gli effettivi potenziali beneficiari (eventualmente restringendo la platea che la norma generale individua nelle categorie B, C e D), a fissare la misura dei compensi, eventualmente differenziandola, anche per categorie, e ciò proprio al fine di perseguire incrementi di efficienza e crescita della produttività complessiva dell amministrazione. Dal punto di vista dell esperienza operativa di cui si ha evidenza, l indennità viene spesso erogata da parte delle amministrazioni nei casi di dipendenti che vengono richiesti di sostituire i vertici in interlocuzioni con l esterno o comunque in caso di personale con compiti di coordinamento di gruppi o responsabili di processi di peculiare complessità.

8 E solo il caso di sottolineare come nel corso del tempo la norma abbia subito solo lievi modifiche: in particolare, la sua misura è stata modificata una prima volta dal CCNL 22.1.2004 che, con l articolo 36, comma 1, ha fissato per gli Enti locali la forchetta tra 1.000 e 2.000 euro, ed una seconda volta dal CCNL 9.4.2006 il quale ha da un lato abolito l importo minimo e dall altro aumentato quello massimo a 2.500 euro. Le modifiche apportate non hanno, in generale, alterato sostanza e finalità della norma né hanno rimosso i vincoli precedentemente dettati. In definitiva, essendo il disposto normativo chiaro nell individuare le condizioni che ostano alla corresponsione dell indennità in questione ed essendo puntualmente previsto che tra esse vi è, per quel che riguarda i dipendenti di categoria D, a cui il quesito del Comune istante fa riferimento, l essere per l appunto titolari di posizione organizzativa l interrogativo circa il se l'attribuzione della responsabilità di entrambi gli uffici ad un medesimo dipendente comunale di categoria D e la conseguente attribuzione delle posizioni organizzative e dei relativi trattamenti economici accessori sia compatibile, in sede di contrattazione integrativa, con la corresponsione dell'indennità per specifiche responsabilità di cui all'art. 17, comma 2, lett. f) CCNL 1.4.1999 del comparto Regioni ed Enti locali trova risposta negativa. P.Q.M. Nelle considerazioni suesposte sta l avviso della Sezione. DISPONE che copia della presente deliberazione sia trasmessa, a cura della Segreteria,

9 al Sindaco del Comune di Torricella Peligna (CH). Così deliberato in L Aquila, nella Camera di consiglio del 1 dicembre 2016. L Estensore F.to Vincenzo CHIORAZZO Il Presidente F.to Antonio FRITTELLA Depositata in segreteria il 1 dicembre 2016 Il Funzionario preposto al Servizio di supporto F.to Lorella Giammaria