CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI VACCINO INFLUENZALE

Documenti analoghi
Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n Palermo -Tel P.I.

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

PROVINCIA DI VERONA SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

BANDO DI GARA D APPALTO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Spett.le Ditta: (La presente è stata pubblicata sul sito aziendale

Comune di Bassano del Grappa

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

Via S. Sofia n. 78, CATANIA - Telefono 095/ / Telefax 095/ Sito Internet :

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

ALLEGATO 3. Servizio Artigianato PMI e. Internazionalizzazione. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI, PER LA FORNITURA, IN TRE LOTTI, DI UN QUANTITATIVO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO OPERE PUBBLICHE Area Tecnica DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 191 di data 17 maggio 2013

Prot. n / C 15 Viterbo, 28 febbraio 2014

DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DI CARCASSE DI FAUNA SELVATICA ABBATTUTA O RECUPERATA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Schema di Offerta Economica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

VERBALE DI ISPEZIONE

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

COMUNE DI ORIO LITTA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

0371/ STUDIO TECNICO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3 NUORO - REGIONE SARDEGNA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 26/03/2014. in data

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Il Dirigente Scolastico. indice

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

Prot.n. 3212/C9 Marcellina 25/09/2013

COMUNE DI DELIANUOVA

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

Competente ai sensi dell art. 18 del D. Leg. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni. CIG Z3D17F009C.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO.

DETERMINAZIONE COORDINATORE DI AREA *

CHIARIMENTO n. 01 del

Comune di Sant Antioco Provincia di Carbonia Iglesias

AZIENDA TRASPORTI DI MESSINA

PROCEDURA APERTA DISCIPLINARE DI GARA

ISTITUZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E CULTURALI COMUNE DI MINERBIO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI VACCINO INFLUENZALE ART. 1 CONDIZIONI GENERALI La fornitura oggetto del Presente Capitolato Speciale, le procedure di gara per l aggiudicazione della quale saranno espletate con procedura aperta ( ex art. 54 e 55 del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n. 163 e s.i.m. ), sarà effettuata in osservanza delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari, sulla base delle norme e condizioni risultanti dal bando di gara, dal Disciplinare di gara, dal presente Capitolato Speciale, nonché del vigente Regolamento dell Attività Contrattuale di cui all Atto Aziendale della A.S.L. n. 3 Genovese, ( disponibile presso questa U.O. Provveditorato ). ART. 2 OGGETTO DELLA FORNITURA Sono oggetto della Fornitura n. 182.000 dosi di Vaccino Influenzale su base annuale, così suddivise : Lotto n. 1: n. 140.000 dosi di Vaccino Influenzale Tipo Split o Sub-unità. L importo complessivo presunto della Fornitura per il singolo Lotto escluso I.V.A. è pari ad 560.000,00 (cinquecentosessantamila/00 ). Codice CIG n. 017437177E. Lotto n. 2: n. 12.000 dosi di Vaccino Influenzale Tipo Inattivato ( antigene di superficie ) adiuvato con MF 59. L importo complessivo presunto della Fornitura per il singolo Lotto escluso I.V.A. è pari ad 66.840,00 (sessantaseimilaottocentoquaranta/00 ). Codice CIG n. 01743749F7. Lotto n. 3: n. 30.000 dosi di Vaccino Influenzale Tipo Inattivato ( antigene di superficie ) che utilizza strutture virosomiali come carrier e adiuvante. L importo complessivo presunto della Fornitura per il singolo Lotto escluso I.V.A. è pari ad 168.000,00 (centosessantottomila/00 ). Codice CIG n. 0174378D43. LE DITTE DOVRANNO PRESENTARE, OVE GIA DISPONIBILI, LE SCHEDE TECNICHE DEI PRODOTTI OFFERTI, OD,ALTRIMENTI, INVIARLE NON APPENA POSSIBILE. I Metodi di preparazione e le caratteristiche qualitative del Vaccino devono corrispondere a quanto previsto dalla Farmacopea Ufficiale XI Edizione e successivi aggiornamenti, nonché da ogni altra disposizione di legge attualmente in vigore. In particolare, come per tutti i Vaccini per uso umano, l etichetta sul recipiente e quella sull imballaggio devono indicare : il nome del prodotto; Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 1

il numero della partita od altro valido contrassegno; la dose umana consigliata e la via di somministrazione; le condizioni di conservazione; la data di scadenza. Per i recipienti da meno di 1 Ml., imballati singolarmente, la data di scadenza può essere indicata solo sull imballaggio a condizione che l etichetta di questo prescriva che il recipiente deve essere tenuto nell imballaggio fino al momento dell uso. L etichetta sull imballaggio deve inoltre indicare : Il nome e la quantità di qualsiasi sostanza antimicrobica o di altra aggiunta al Vaccino; Il nome di qualsiasi componente suscettibile di provocare reazioni secondarie e qualsiasi controindicazione all uso del Vaccino, a meno che tali informazioni non figurino nel foglietto illustrativo incluso nell imballaggio. I Vaccini debbono avere composizione identica a quella del corrispondente Vaccino registrato dal Ministero della Salute. ART. 3 IMPORTO PRESUNTO L importo complessivo presunto di Fornitura su base annuale delle diverse tipologie del Vaccino di cui in oggetto ammonta ad Euro 794.840,00 (settecentonovantaquattromilaottocentoquaranta/00 ) al netto di I.V.A.. Tale importo ha valore meramente indicativo e non è impegnativo per questa A.S.L., la quale si riserva di avvalersi delle facoltà previste in merito dal vigente Regolamento dell Attività Contrattuale di cui all Atto Aziendale. ART. 4 DURATA DELLA FORNITURA Il Contratto avrà durata di dodici mesi a decorrere dal momento di effettivo inizio del rapporto. ART. 5 MODALITA ECONOMICHE DELL OFFERTA Nell offerta le Ditte dovranno indicare, per ciascuna delle diverse tipologie del Vaccino in questione, equivalente ad un Lotto: - il nome del principio attivo, completo di forma farmaceutica e relativo dosaggio ; - l esatta precisazione del numero distintivo del Lotto di appartenenza; - il nome commerciale del Vaccino offerto ; - la relativa autorizzazione all immissione in commercio ( codice AIC ); - in cifre ed in lettere, in Euro, il prezzo al pubblico per confezione comprensivo di I.V.A., il prezzo unitario al pubblico comprensivo di I.V.A., il Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 2

prezzo unitario al pubblico al netto di I.V.A., la percentuale di sconto, che dovrà riportare al massimo cinque decimali ed essere mantenuta fissa ed invariabile per tutto il periodo di fornitura, che si intende applicare sul prezzo unitario al pubblico scorporato di I.V.A., alla luce di quanto disposto dall art. 3 Comma 128 della Legge 28/12/ 1995 n. 549, precisando il prezzo risultante, vale a dire la quotazione offerta, che dovrà riportare al massimo cinque decimali ; -l aliquota I.V.A. prevista dalla vigente normativa; - l importo totale di fornitura, I.V.A. esclusa; In caso di discordanza tra le quotazioni offerte in cifre ed in lettere sarà considerata valida quella indicata in lettere. L offerta non dovrà essere in alcun modo condizionata o espressa in modo indeterminato o non chiaro. Inoltre non sono ammesse offerte trasmesse via Fax, per posta elettronica, telegramma, telefoniche. L offerta dovrà rimanere valida per 180 giorni dalla data di scadenza fissata per la presentazione dell offerta stessa. Questa A.S.L. non accetterà l offerta di sconto in merce, offerte condizionate da addebiti di spese di consegna, né si accetteranno sconti del 100%. A corredo dell offerta economica, ai fini della verifica dell eventuale anomalia dell offerta, il candidato dovrà presentare le giustificazioni delle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo posto a base di gara ai sensi degli art. 86 comma 5) e seguenti del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n. 163 e s.i.m.. Inoltre, a corredo dell offerta economica, il candidato dovrà presentare, ai sensi dell art. 26 c. 6 del Decreto Legislativo 9/04/2008 n. 81, idonea documentazione, volta a comprovare che il valore economico offerto sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro ed al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all entità ed alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture. In caso di variazione del prezzo al pubblico le Ditta aggiudicatarie, fermo restando la percentuale di sconto praticata in sede di gara, dovranno comunicare, tramite lettera, la nuova quotazione entro dieci giorni dall avvenuto aggiornamento. Sulla comunicazione le Ditte dovranno far riferimento al protocollo della propria offerta originaria. I prezzi offerti dovranno essere conformi alle disposizioni legislative ed agli atti amministrativi di attuazione vigenti in materia di determinazione dei prezzi di vendita dei Vaccini alle A.S.L.. Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 3

Il prezzo risultante si intenderà franco e libero di ogni e qualsiasi spesa, trasporti, imballi, escluso l I.V.A. nella misura prevista dalla Legge, per merce resa franca nei magazzini di questa A.S.L.. ART. 6 ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE Sono ammesse a presentare offerta anche le imprese appositamente raggruppate ai sensi dell art. 37 del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n. 163 e s.i.m.. In tale caso l offerta dovrà essere sottoscritta dai diversi soggetti legittimati ad impegnare ciascuna delle imprese raggruppate (in caso di atto pubblico o scrittura privata autenticata, con cui si conferisce mandato collettivo speciale con rappresentanza, l'offerta potrà essere sottoscritta da un soggetto legittimato ad impegnare la Ditta mandataria), e dovrà specificare le parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole Imprese e contenere l impegno che, in caso di aggiudicazione dell appalto, le stesse si costituiranno formalmente in A.T.I.. ART. 7 AGGIUDICAZIONE DEL CONTRATTO L aggiudicazione avverrà separatamente per ogni singolo Lotto relativo alle diverse tipologie del Vaccino di cui all art. 2, da considerarsi di regola indivisibile, in favore della Ditta che avrà presentato il prezzo unitario e, conseguentemente, complessivo inferiore, ai sensi dell art. 82 del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n. 163 e s.i.m.. Nell ipotesi in cui due o più Ditte dovessero presentare per uno o più dei prodotti di cui in oggetto una quotazione di pari importo unitario, l Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere alle Ditte un offerta migliorativa nella seduta di apertura delle offerte di gara mediante quotazioni, che non potranno essere inferiori ad un ulteriore sconto dello 0,5% sulle precedenti, presentate da soggetti legittimati ad impegnare le società concorrenti, muniti di idonea procura con potestà di firma, da inserire in busta chiusa di cui si procederà all apertura in detta sede od, in alternativa, di procedere ad aggiudicazione tramite estrazione a sorte. L aggiudicazione potrà essere effettuata per ogni singolo Lotto relativo alle diverse tipologie del Vaccino in questione anche in presenza di una sola offerta valida, fatta salva la facoltà dell Amministrazione di non procedere all aggiudicazione del contratto, in toto o in parte, nel caso ne sussistano, a suo insindacabile giudizio, ai sensi dell art. 81 comma 3) del Decreto Legislativo 12 Aprile 2006 n. 163 e s.i.m., le condizioni tecniche e/o economiche. Si specifica, altresì, che la fornitura potrà non essere aggiudicata, ad insindacabile giudizio dell Amministrazione, nel caso in cui il prezzo offerto venisse ritenuto non congruo. Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 4

Nell ipotesi in cui i prodotti oggetto di fornitura dovessero rientrare nelle tipologie per le quali dovessero essere realizzate procedure di aggiudicazione secondo le convenzioni quadro definite a livello nazionale dalla Consip S.P.A. o a livello regionale dalla Regione Liguria, il prezzo unitario offerto non potrà risultare in ogni caso superiore a quello risultante dalle stesse: conseguentemente, le Ditte dovranno impegnarsi a conformare a seguito dell intervenuto completamento dalle procedure di gara espletate a livello nazionale dalla Consip S.P.A. o a livello regionale dalla Regione Liguria, le proprie quotazioni unitarie almeno a quelle risultanti da tali procedure. Se le Ditte aggiudicatarie non dovessero rendersi disponibili a ricondurre detti prezzi almeno alla quotazione risultante ex Consip o Regione Liguria, questa Amministrazione si riserva la facoltà di non dare corso all affidamento o di provvedere ad operare la revoca del relativo contratto di fornitura. L A.S.L. provvederà ad inviare alle Ditte aggiudicatarie comunicazione di avvenuta aggiudicazione contenente l elenco dei prodotti aggiudicati. ART. 8 RESPONSABILITA Il fornitore è responsabile dell osservanza di tutte le Leggi Decreti e Regolamenti inerenti la produzione, il commercio ed il trasporto dei prodotti oggetto di fornitura, nonché dei danni subiti dai materiali durante il trasporto, anche se non immediatamente riscontrati all atto della consegna, a persone e/o cose sia dell Ente che di terzi. ART. 9 CONSEGNE E PENALITA Le consegne dovranno avvenire a seguito di emissione, da parte della U.O. Provveditorato, dell apposito buono d ordine sul quale sarà indicato il relativo numero da citare su tutta la corrispondenza, il tipo, i quantitativi ed il prezzo corrispondente del materiale necessario. Le consegne dovranno essere effettuate, presso le Unità Operative competenti citate nel buono d ordine. La consegna dovrà essere eseguita, di regola, entro cinque giorni solari dalla emissione del buono d ordine. La merce viaggia sempre e comunque a rischio del mittente. Nel caso di danni subiti dal materiale durante il trasporto, lo stesso dovrà essere immediatamente sostituito. La merce dovrà essere sempre accompagnata dalla relativa Bolla di Accompagnamento Merci, ai sensi delle Leggi vigenti. Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 5

Le consegne dovranno essere garantite anche in caso di scioperi, nevicate, periodo di ferie estive ed altri impedimenti. Nell ipotesi di ritardi ingiustificati nelle consegne la A.S.L. invierà idonea nota di contestazione alle Ditte risultate inadempienti. Qualora detti ritardi risultino reiterati nel corso del periodo di fornitura fino a raggiungere il numero di cinque, questa Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto. ART. 10 EMISSIONE FATTURA Le fatture, intestate alla A.S.L. n. 3 Genovese, dovranno indicare con precisione il numero e la data del buono d ordine il tipo ed il quantitativo del prodotto consegnato, che dovrà corrispondere a quello richiesto. Ad ogni fattura dovrà essere allegata copia della bolla di consegna fiscale debitamente timbrata e sottoscritta da un funzionario della U.O. Farmaceutica e/o Igiene e Sanità Pubblica. Il prezzo dovrà essere quello risultante dal verbale di aggiudicazione di gara, che vale quale contratto. ART. 11 PAGAMENTO DELLE FORNITURE Il corrispettivo dei beni o servizi prestati, ove non emergano contestazioni sulla natura e/o oggetto delle forniture e sulle relative fatture, viene pagato, mediante mandato, entro 90 giorni dalla data di ricevimento della relativa fattura o del documento equivalente. A tale scopo si intendono pervenute il giorno 15 del mese tutte le fatture protocollate tra il 1 e il 15 giorno del mese stesso, il giorno 30 del mese tutte le fatture protocollate tra il 16 giorno e la fine del mese stesso. La data di arrivo delle fatture è accertata dal timbro protocollo apposto dal competente ufficio della A. S.L.. ART. 12 CONTROVERSIE Per quanto non previsto dal presente Capitolato, dal bando e dal disciplinare di gara, e dal vigente Regolamento dell Attività Contrattuale di cui all Atto Aziendale, si fa rinvio alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia. Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 6

Per qualsiasi controversia dovesse sorgere dal contratto con le Ditte risultate aggiudicatarie della presente fornitura sarà esclusivamente competente il Foro di Genova. ART. 13 SMALTIMENTO VACCINI SCADUTI Ai fini delle procedure di smaltimento dei Vaccini scaduti, le Ditte sono tenute ad indicare nell offerta se i prodotti di cui trattasi sono da considerarsi, una volta decorso il periodo di validità, come rifiuti speciali ovvero tossico nocivi. Il Sottoscritto.dichiara di approvare specificamente, ai sensi degli art. 1341 e 1342 cod. civ., le condizioni contrattuali di cui agli art. 7, 9, 12 del presente Capitolato. Firma per accettazione: Timbro e firma, per accettazione, del legale rappresentante 7